Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo

Documenti analoghi
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE 2

U Corso di italiano, Lezione Ventuno

Insegnare la pragmatica in (italiano) L2

U Corso di italiano, Lezione Venti

U Corso di italiano, Lezione Tre

U Corso di italiano, Lezione Quattordici

U Corso di italiano, Lezione Ventinove

it is ( s) it is not (isn t) Is it? Isn t it? we are ( re) we are not (aren t) Are we? Aren t we?

U Corso di italiano, Lezione Dodici

U Corso di italiano, Lezione Diciannove

TO BE - SIMPLE PRESENT

U Corso di italiano, Lezione Nove

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

I corsi di studio internazionali

Discipline e competenze

I SAPERI (conoscenze, argomenti e contenuti)

U Corso di italiano, Lezione Quindici

Formare alla sicurezza. Metodologie per partecipare e costruire la cultura della sicurezza

U Corso di italiano, Lezione Ventotto

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

CURRICOLO INGLESE CLASSE 1^ Comprende Vocaboli - Saluti - Presentazioni. Istruzioni. Espressioni e frasi di uso quotidiano riferite a se stesso.

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

U Corso di italiano, Lezione Sette

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA --- docente Erasmo VASSALLO, Università degli Studi di Palermo. CdL - a.a. ---

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Insegnare la grammatica italiana con i task

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO! Marketing. (9 cfu) Codice Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017

U Corso di italiano, Lezione Trenta

U Corso di italiano, Lezione Dieci

CURRICOLO INGLESE CLASSE 1^ Comprende Vocaboli - Saluti - Presentazioni. Istruzioni. Espressioni e frasi di uso quotidiano riferite a se stesso.

PROGRAMMA SVOLTO PER UNITA DI APPRENDIMENTO

Basi di dati I

BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management

U Corso di italiano, Lezione Diciotto

U Corso di italiano, Lezione Sedici

INSEGNARE CON I TASK IL FOCUS LINGUISTICO

PROGETTO FORMATIVO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE DI LINGUA INGLESE TRA IL PERSONALE DOCENTE, RICERCATORE E TECNICO AMMINISTRATIVO

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Strutture grammaticali. Insegnante: Paola Piccinato Libri di testo: Venture 1 ed Oxford, Get inside grammar MacMillan MODULO 1

Fondamenti di tecniche pittoriche

Communication is key Nome Cognome

METODI QUALITATIVI PER LA RICERCA APPLICATA ALL INDAGINE SOCIALE E DI MARKETING

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg

DIDATTICA PER COMPETENZE E METODO EAS

Padroneggiare la lettura e la scrittura di semplici frasi.

Corso di glottodidattica monitorato per la preparazione all Esame Certificazione DITALS I Livello

U Corso di italiano, Lezione Uno

Il Present Continuous per il futuro e to have to

La lingua dell autonomia e del successo

U Corso di italiano, Lezione Ventidue

Fisica e dida)ca della fisica. Prof. Enrica Giordano anno accademico

Marketing Internazionale

1. SIMPLE PRESENT. Il Simple Present viene anche detto presente abituale in quanto l azione viene compiuta abitualmente.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato all Istruzione e Sport COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO

Il verbo To be è talvolta utilizzato in Inglese in espressioni in cui in Italiano si usano altri verbi.

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

Prof.ssa Francesca Vitali a.a. 2013/2014

ISTITUTO MAGISTRALE Tommaso Gulli" N.O. LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO S.U. OPZIONE ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO

AI GENITORI STRANIERI

Metodologia delle scienze sociali Modelli di indagine. NOME E QUALIFICA DOCENTE Luigi Maria Solivetti (Prof. di ruolo)

Dispositivo di osservazione / valutazione

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

BOBBI IL ROBOT. dai 7 anni ROBERTA GRAZZANI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Università Milano Bicocca Corso di Metodi e tecniche del servizio sociale Teresa Bertotti. La valutazione nel servizio sociale

Introduzione al corso

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO

U Corso di italiano, Lezione Otto

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

ADHD Homework Tutor. Formazione di figure professionali a supporto del bambino, della famiglia e della scuola

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO TECNICO

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

I VULCANI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO. Percorso didattico TFA A060. Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia.

Facilitare la mediazione Tecniche e strumenti per disegnare relazioni

Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12

ANALISI DEL QUESTIONARIO IDF06

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Il Present Simple nella forma interrogativa. Ausiliare do/does + soggetto + verbo principale (all infinito senza to ) + ulteriori determinazioni +?

Test sulle competenze effettive di carattere generalista dei laureandi italiani

Centro QUA_SI Qualità della vita nella Società dell Informazione La professionalità del Consulente per il miglioramento della scuola

U Corso di italiano, Lezione Diciassette

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

IL MIO PIANO D AZIONE A FAVORE DI ASc UNA MIGLIORE CONCILIAZIONE. Allegato n.

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

Transcript:

Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo elena.nuzzo@uniroma3.it

1) 2 marzo 2) 9 marzo 3) 16 marzo 4) 23 marzo 5) 30 marzo 6) 6 aprile 7) 13 aprile 8) 27 aprile 9) 4 maggio Calendario

Info lezioni e ricevimento Giovedì 13-17 (13.15-14.45 + 15.00-16.30), aula 11 + Sala InformaNca 1 Giovedì 11-13, stanza 308, ma verificare sempre variazioni su hrp://linguelereratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/enuzzo/

Programma Parte generale: si propone una riflessione sulla pragmanca come interfaccia tra lingua e cultura, in una prospe%va etnolinguisnca, merendo in luce le sfide della comunicazione interculturale a parnre dal confronto tra diversi modi di realizzare e interpretare gli stessi a% linguisnci. Si affrontano inoltre le quesnoni specificamente legate all apprendimento e all insegnamento di competenze pragmanche. Approfondimento: si presentano e discutono alcuni esempi di studi empirici sulla pragmanca crossculturale, interculturale e interlinguisnca.

Info esame Bibliografia per l esame DuranN A., Antropologia del linguaggio, Meltemi, 2000. Félix-Brasdefer J.C., Declining an invitanon: A cross-cultural study of pragmanc strategies in American English and LaNn American Spanish, in Mul0lingua 22(3), 2003, pp. 225-255. Garcìa C., Teaching speech act performance: Declining an invitanon, in Hispania 79(2), 1996, pp. 267-279. Nuzzo E., FonN di input per l insegnamento della pragmanca in italiano L2: riflessioni a parnre dal confronto tra manuali dida%ci, serie televisive e parlato spontaneo, in E. Santoro, I. Vedder (a cura di), Pragma0ca e interculturalità in italiano lingua seconda, CesaN, 2016, pp. 15-27.

Frequenza Non obbligatoria, ma richiesta per a%vità esonerann >>>

Esoneri Per i frequentann (almeno 75% di presenze, cioè 12 lezioni escluse le prime 2) > 2 esoneri parziali (3 CFU l uno) > si trara di a%vità da fare a casa e consegnare dopo aver partecipato a due laboratori a lezione: 1. laboratorio di analisi degli a% linguisnci (intorno alla metà di marzo); 2. laboratorio sulla pragmanca nei manuali di lingua (nella prima metà di aprile). Per iscriversi compilare questo modulo

Il dialogo tra linguisnca e antropologia Due prospe%ve per guardare agli stessi fenomeni: Antropologia del linguaggio: studio delle forme linguisnche come elemenn cosntunvi della vita sociale PragmaNca linguisnca: studio di come variano le forme linguisnche in relazione ai diversi contesn d uso La nostra prospe%va è necessariamente più linguisnca, ma cerchiamo di accogliere qualche spunto dalla prospe%va antropologica.

Antropologia del linguaggio Connessioni tra forme linguisnche e pranche culturali > linguaggio come pranca culturale Indagine etnografica (= partecipante ma con sforzo di ogge%vità) applicata allo studio del linguaggio ARenzione a ciò che definisce una comunità: la lingua rappresenta un importante indicazione di appartenenza

Antropologia del linguaggio Aggancio con la pragmanca cross-culturale > ci torneremo

Pragmatica linguistica lingua contesto Il contesto agisce sulla lingua La parola influenza il contesto

Contesto linguis5co Il contesto Il pezzo di lingua che circonda l enunciato su cui si concentra l arenzione: Perché apri la porta? È arrivata Caterina [informazione nuova] Caterina è arrivata [informazione nuova] Allora possiamo andare

Il contesto Contesto extralinguis5co macro la comunità linguisnca > gruppo di parlann che condividono lingua e norme d uso della lingua l evento comunicanvo > es: acquisto in negozio, telefonata tra amici ecc. micro la specifica situazione comunicanva > es: il signor Rossi che acquista un chilo di arance dal fru%vendolo xx della Garbatella i parlann, i loro ruoli e la relazione che li lega > es: l anziano signor Rossi con il giovane commesso

Interfaccia tra lingua e cultura Comunità di parlann diverse sono cararerizzate da evenn comunicanvi diversi, oppure da evenn comunicanvi simili ma che si realizzano secondo modalità diverse, anche dal punto di vista linguisnco. Non è solo una quesnone di traduzione di parole e strurure unlizzate per partecipare a un certo evento comunicanvo: si trara di usi diversi della lingua.

PragmaNca e apprendimento della L2 Quando impariamo una lingua seconda in qualche modo ci avviciniamo anche alle pranche comunicanve che si esprimono in quella lingua. Di solito non è facile, sopraruro se i conta% con la L2 sono limitan quanntanvamente e qualitanvamente.

La sfida per il parlante non nanvo

PragmaNca e apprendimento della L2 Torneremo più avann sulle quesnoni specificamente legate ad apprendimento e insegnamento della pragmanca. Ora vediamo come si possono affrontare gli aspe% pragmanci della lingua nel contaro tra lingue e culture diverse > punto di vista del ricercatore.

Lo studio della pragmanca nel contaro tra più lingue/culture Pragma5ca contras5va o cross-culturale > confronta fenomeni pragmanci in due o più lingue/culture Pragma5ca interculturale > studia fenomeni pragmanci nell interazione tra parlann nanvi e non nanvi di una lingua Pragma5ca interlinguis5ca > studia fenomeni pragmanci nelle interlingue, cioè negli apprendenn di una L2

Lo studio della pragmanca nel contaro tra più lingue/culture Come faccio a studiare e descrivere i fenomeni pragmanci secondo queste prospe%ve?

La raccolta dei dan Numerosi Npi di strumen5 per raccogliere i dan. Si possono classificare sulla base di diversi criteri. Qui proponiamo per esempio l opposizione tra dan manipolan (dal ricercatore) e dan grezzi.

INTERVISTE E NARRAZIONI Esempi: Che cosa significa secondo te protestare? Ti è capitato di dover protestare con qualcuno recentemente per qualcosa? C è un episodio che puoi raccontare? Ti ricordi che cosa hai dero in quell occasione? UNle per ORenere informazioni sui significan culturali che i membri di una comunità arribuiscono a certe pranche comunicanve e a cern aspe% dell agire linguisnco. InuNle per ORenere informazioni sulle pranche comunicanve e sull agire linguisnco nella realtà; orenere informazioni sugli aspe% interazionali.

DIARI E ANNOTAZIONI SUL CAMPO Esempi: Un ricercatore riporta per iscriro (o incarica qualcuno di riportare) la propria esperienza di studente in un corso di L2. Un ricercatore riporta per iscriro (o incarica qualcuno di riportare) ture le occorrenze di un determinato aspero dell agire linguisnco di cui è partecipe o tesnmone. UNle per Cogliere la prospe%va del parlante non nanvo in merito all esperienza acquisizionale o al confronto/scambio con i parlann nanvi. InuNle per ORenere informazioni sulle pranche comunicanve e sull agire linguisnco nella realtà; orenere informazioni sugli aspe% interazionali.

QUESTIONARI A SCELTA MULTIPLA O CON SCALA DI VALUTAZIONE Esempi: Hai bisogno di un libro che si trova solo nella biblioteca di un università diversa dalla tua, dove non N è concesso il presnto. Il tuo coinquilino studia presso quella università, cosa gli dici? a) Niente. b) SenN, mi potresn prendere in presnto un libro dalla biblioteca della tua università? c) Ho visto che da te in università c è un libro che mi servirebbe proprio, e che nella nostra biblioteca non c è. d) Mi serve un libro che avete voi in università e che da noi non c è. e) Mi prendi in presnto un libro dalla biblioteca della tua università? Susan and Mei-ling are roommates and they are ge%ng ready to go to class together. Mei-ling: Is it very cold out this morning? Susan: It s August. What is B saying? a) It ll ben ice and warm today. Don t worry. b) Yes, even though it s August, it s very cold out. c) It s so warm for this Nme of the year that it seems like August. d) Yes, we re sure having crazy weather, aren t we?

QUESTIONARI A SCELTA MULTIPLA O CON SCALA DI VALUTAZIONE UNle per ORenere informazioni sul sapere pragmanco coinvolto nello svolgimento di determinate pranche comunicanve; orenere giudizi metapragmanci sulle variabili contestuali che influenzano le scelte strategiche e linguisnche; raccogliere facilmente e velocemente dan da un numero elevato di informann. InuNle per ORenere informazioni sulle pranche comunicanve e sull agire linguisnco nella realtà; orenere informazioni sugli aspe% interazionali.

ESERCIZI DI COMPLETAMENTO DEL DISCORSO Esempi: Hai bisogno di un libro che non si trova nella biblioteca della tua università. Sai che l assistente del professore con cui farai l esame ne ha una copia, e che in passato l ha prestata ad alcuni studenn. Tu: L assistente: At the College Teacher s office A student has borrowed a book from the teacher, which she promised to return today. When meenng her teacher, however, she realizes that she forgot to bring it along. Teacher: Miriam, I hope you brought the book I lent you. Miriam: Teacher: Ok, but please remember it next week. UNle per ORenere informazioni sul sapere pragmanco coinvolto nello svolgimento di determinate pranche comunicanve; raccogliere facilmente e velocemente dan da un numero elevato di informann. InuNle per ORenere informazioni sulle pranche comunicanve e sull agire linguisnco nella realtà; orenere informazioni sugli aspe% interazionali.

ROLE PLAYS CHIUSI Esempi: L assistente del professore con cui farai l esame N ha prestato un libro che non eri riuscito a trovare in biblioteca. Oggi avresn dovuto riportarglielo, ma l hai dimenncato a casa. Incontri l assistente in diparnmento. L assistente: Buongiorno Galli, non è che per caso si è ricordato di portarmi quel libro? UNle per ORenere informazioni su alcuni aspe% delle effe%ve modalità di realizzazione dell agire linguisnco > parte di quello che i parlann farebbero SE si trovassero in una certa situazione. InuNle per ORenere informazioni sull agire linguisnco nella realtà > quello che i parlann fanno QUANDO si trovano in una certa situazione; orenere informazioni sugli aspe% interazionali.

ROLE PLAYS APERTI UNle per ORenere informazioni sulle effe%ve modalità di realizzazione dell agire linguisnco > quello che i parlann farebbero SE si trovassero in una certa situazione; orenere informazioni sugli aspe% interazionali; raccogliere una quanntà consistente di dan su uno specifico fenomeno. InuNle per ORenere informazioni sull agire linguisnco nella realtà > quello che i parlann fanno QUANDO si trovano in una certa situazione; raccogliere facilmente e velocemente dan da un numero elevato di informann.

TASK COMUNICATIVI E CONVERSAZIONE ELICITATA Esempi: Avete ricevuto uno schema per la ricera della massa con i ceci da completare, e i numeri di telefono di due cuoche. Il vostro obie%vo è scoprire cosa è e come si fa la massa con i ceci. Per avere informazioni contarate le cuoche, che sicuramente vi possono aiutare. Per portare a termine questo compito avete trenta minun di tempo. Buon lavoro! Che cosa ne pensate dell elezione di Donald Trump? UNle per ORenere informazioni sull agire linguisnco nella realtà > quello che i parlann fanno QUANDO si trovano in una certa situazione; orenere informazioni sugli aspe% interazionali. InuNle per Raccogliere facilmente e velocemente dan da un numero elevato di informann; raccogliere una quanntà consistente di dan su uno specifico fenomeno; orenere informazioni su quali pranche comunicanve cararerizzano una certa comunità.

CONVERSAZIONE SPONTANEA Esempi: Il ricercatore mere un registratore, o una videocamera, nella stanza dove si sta svolgendo una cena. Il ricercatore registra le conversazioni telefoniche che avvengono al centralino dei vigili del fuoco. UNle per ORenere informazioni sull agire linguisnco nella realtà > quello che i parlann fanno QUANDO si trovano in una certa situazione; orenere informazioni sugli aspe% interazionali; orenere informazioni su quali pranche comunicanve cararerizzano una certa comunità. InuNle per Raccogliere facilmente e velocemente dan da un numero elevato di informann; raccogliere una quanntà consistente di dan su uno specifico fenomeno.

Ma l osservatore non è mai ininfluente

Un esempio di DCT hrps://docs.google.com/forms/d/e/ 1FAIpQLSfeBP5zzJWk7poTrBJCikYs4iSv7RHA_Nli ENYidcBptGV_HQ/viewform