INTERPOLAZIONE. Introduzione

Documenti analoghi
Regola dei trapezi. a, b punti fissi a priori. non fissi a priori (indeterminati) errore di integrazione. a, b

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III)

METODO DI CAVALIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato 1 di integrali definiti)

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

Equazioni lineari con due o più incognite

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

Correzione secondo compitino, testo B

Nozioni introduttive e notazioni

Quali condizionisi si possono richiedere sulla funzione interpolante?

Derivazione Numerica

Equazioni parametriche goniometriche

Anno 3 Equazione dell'ellisse

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

Corso di Analisi Numerica

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Piccolo teorema di Fermat

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

1 Disquazioni di primo grado

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Calcolo Differenziale. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p.

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Equazioni differenziali

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Massimi e minimi vincolati

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

R. Capone Analisi Matematica Calcolo Differenziale Funzioni di due variabili

Le equazioni. 2x 3 = x + 1. Definizione e caratteristiche

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Precorso di Matematica

C I R C O N F E R E N Z A...

La retta di regressione

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

ANALISI B alcuni esercizi proposti

Problemi di massimo e minimo

Le derivate parziali

FUNZIONI LINEARI (Retta, punto di pareggio e relazioni lineari generalizzate)

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Anno 1. Divisione fra polinomi

EQUAZIONI CON PARAMETRO

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

4.11 Massimi e minimi relativi per funzioni di più variabili

Calcolo Algebrico. Primo grado. ax 2 + bx + c = 0. Secondo grado. (a 0) Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: ax + b = 0

Lezione 4. Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Lezione 4. A. Iodice. Indici di posizione.

Esercizi svolti sulla parabola

Soluzione Problema 1

Piano cartesiano e Retta

Note di geometria analitica nel piano

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica

Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

3 Equazioni e disequazioni.

La circonferenza nel piano cartesiano

Sottospazi vettoriali. Nota Bene: Questo materiale non deve essere considerato come sostituto delle lezioni.

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

Geometria Analitica Domande e Risposte

La retta nel piano cartesiano

Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica - Ing. Logistica e Produzione

Esercizio 1. Esercizio 2

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

INTERPOLAZIONE. Francesca Pelosi. Dipartimento di Matematica, Università di Roma Tor Vergata. CALCOLO NUMERICO e PROGRAMMAZIONE

Geometria analitica di base (seconda parte)

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo?

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

Lezione 5 (9/10/2014)

L operazione inversa dell elevamento a potenza è l estrazione della radice quadrata

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

Esercitazioni di Geometria A: curve algebriche

Una funzione può essere:

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM )

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

METODO DEI MINIMI QUADRATI

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale.

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

1 Fattorizzazione di polinomi

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

Se la base è 10, il risultato della potenza è una potenza di 10 con tanti zeri quante sono le unità dell esponente:

Corso di Calcolo Numerico

LIMITI E DERIVATE DI UNA FUNZIONE

Corso di Calcolo Numerico

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria

LEZIONE 10. S(C,ρ) Figura 10.1

Transcript:

Introduzione INTERPOLAZIONE Quando ci si propone di indagare sperimentalmente la legge di un fenomeno, nel quale intervengono due grandezze x, y simultaneamente variabili, e una dipendente dall altra, si determinano, mediante esperienze, per certi valori x o, x 1, x 2,.x n della x di un certo intervallo [a,b], i valori corrispondenti y o, y 1, y 2,.y n della y. Per avere l idea dell andamento del fenomeno, è utile costruire sul piano xy i punti: A 0, A 1, A 2,,A n, immagini di queste coppie ordinate di valori (x, y). Se si potessero effettuare e registrare le misure per tutti i valori consentiti alla x, si potrebbe tracciare con esattezza la curva rappresentatrice del fenomeno considerato. In pratica ci si limita a considerare un gruppo di valori: x o, x 1,...x n abbastanza prossimi fra loro, in modo che anche i corrispondenti punti A 0, A 1, A 2,,A n siano vicini, e poi si congiungono tali punti con un tratto continuo di linea che costituisce un diagramma approssimato a quello rappresentativo del fenomeno, nell intervallo [a, b] a cui sono state estese le osservazioni sperimentali. E evidente che la funzione y = f(x), che rappresenta analiticamente il fenomeno, non è conosciuta, a priori non si sa nemmeno se esiste, ma si sa soltanto, in base a una serie di esperienze, che in corrispondenza agli (n+1) valori: x o, x 1,.x n di un certo intervallo [a, b] tale funzione vale, rispettivamente y o, y 1,...y n.. Il problema che si pone, allora, è di trovare una funzione F(x), la più semplice possibile, che sia l espressione esatta o approssimata, della funzione incognita y = f(x), sull intervallo [a, b], e tale che nei punti x o, x 1,.x n assuma gli stessi valori di f(x), cioè tale che sia: (1) F(x o )= y o, F(x 1 )= y 1, F(x 2 )= y 2,., F(x n )= y n,. I punti x o, x 1,.x n si chiamano punti di interpolazione, e la funzione F(x) si chiama funzione interpolatrice (della funzione f(x)). Da quanto detto, segue che, geometricamente, trovare la F(x) significa trovare una curva di equazione y = F(x) passante per i punti: per i quali passa la funzione y = f(x). (x o,, y o ), (x 1, y 1 ),, (x n, y n,), 1

1. Interpolazione lineare Il caso più semplice di interpolazione è quello dell interpolazione lineare, in cui la funzione incognita è approssimata, nell intervallo definito da due punti consecutivi A 0 (x 0, y 0 ), A 1 (x 1, y 1 ), mediante la retta passante per A 0 e A 1. L interpolazione lineare consiste, in pratica, nel sostituire ad un arco A 0 A 1 la corda A 0 A 1. La retta passante per A 0 e A 1 ha equazione: (1) y - y 0 = x - x 0 y 1 - y 0 x 1 - x 0 che può assumere la forma: y = y 0 + x - x 0 (y 1 - y 0 ) oppure : x = x 0 + y - y 0 (x 1 - x 0 ). x 1 - x 0 y 1 - y 0 La formula (1) dell interpolazione lineare si può trasformare in vari modi. Uno di questi è dovuto a Lagrange, che ha affrontato in termini generali il problema. Dalla (1) si ottiene: y = y 0 x - x 1 + y 1 x - x 0 x 0 - x 1 x 1 - x 0 Questo modo di scrivere si presta meglio al calcolo automatico e alle generalizzazioni Se la funzione f(x) da interpolare ammette almeno derivata di ordine due, si dimostra che l errore che si commette nell interpolazione lineare è maggiorato da: R 2 (x) M 2 (x x 0 )(x-x 1 ) 2 dove M 2 è il massimo in valore assoluto della f (x) all interno dell intervallo [x 0, x 1 ] y A 1 P A 0 y 0 y y 1 O x 0 x x 1 x 2

2. Interpolazione parabolica o quadratica Si abbiano tre punti: e si voglia trovare la parabola: che passi per tali punti, deve essere: A 0 (x 0, y 0 ), A 1 (x 1, y 1 ), A 2 (x 2, y 2 ), y = f (x) = ax 2 + bx + c (1) y 0 = f (x 0 ); y 1 = f (x 1 ); y 2 = f( x 2 ); (2) in tal caso si parla di interpolazione parabolica o quadratica. Pertanto, l interpolazione parabolica consiste nel sostituire, nell intervallo [x 0, x 2 ], all arco di curva passante per A 0, A 1, A 2, l arco di parabola passante per gli stessi punti. Lagrange ha trovato che alla (1) si può dare un altra forma, più utile per le generalizzazioni e per il calcolo automatico. Si considerino i polinomi particolari di 2 grado: p 0 (x) = ( x x 1 )( x x 2 ) ; p 1 (x) = ( x x 0 )( x x 2 ) ; p 2 (x) = ( x x 0 )( x x 1 ). ( x 0 x 1 )( x 0 x 2 ) ( x 1 x 0 )( x 1 x 2 ) ( x 2 x 0 )( x 2 x 1 ) Si vede allora che il polinomio: verifica le condizioni (2), infatti si ha : Pertanto si può scrivere : L(x)= y 0 p 0 (x) + y 1 p 1 (x) + y 2 p 2 (x) L(x 0 )= y 0 ; L(x 1 )= y 1 ; L(x 2 )= y 2. L(x) = y 0 ( x x 1 )( x x 2 ) + y 1 ( x x 0 )( x x 2 ) + y 2 ( x x 0 )( x x 1 ) ( x 0 x 1 )( x 0 x 1 ) (x 0 x 1 )( x 0 x 1 ) ( x 0 x 1 )( x 0 x 1 ) che è la formula di interpolazione di Lagrange, relativa ai tre punti A 0 (x 0,y 0 ), A 1 (x 1,y 1 ), A 2 (x 2, y 2 ). Tale formula è generalizzabile per n punti A 0 (x 0,y 0 ), A 1 (x 1,y 1 ), A 2 (x 2, y 2 ),..An(x n, y n ). Nel caso dell interpolazione parabolica, se la funzione f(x) da interpolare ammette almeno derivata di ordine tre, si dimostra che l errore che si commette nell interpolazione è maggiorato da: R 3 (x) M 3 (x x 0 )(x x 1 ) )(x x 2 ) 3! dove M 3 è il massimo in valore assoluto della f (x) all interno dell intervallo [x 0, x 2 ]. 3

Formula di interpolazione di Newton. Differenze divise. Nel calcolo numerico è d uso corrente la formula di Newton P n (x) = f(x o )+ f(x o,x 1 ) (x - x o ) + f(x o,x 1,x 2 ) (x - x o ) (x - x 1 )+..+ f(x o,x 1,x 2.,x n ) (x - x o ) (x - x 1 (x - x 2 ) (x - x n-1 ) (1) ove i simboli f(x o,x 1 ), f(x o,x 1,x 2 ), f(x o,x 1,x 2.,x n ) indicano opportuni coefficienti numerici, detti differenze divise, rispettivamente degli ordini 1,2,..n-1. Le differenze divise vengono definite in generale per una qualunque funzione ϕ (x) definita in [a, b], relativamente a una successione di punti x o, x 1, x 2...x n comunque scelti in [a, b], purché fra loro tutti distinti, per mezzo delle formule ricorrenti: ϕ (x 1,x 2 ) = ϕ (x 2 ) - ϕ (x 1 ) x 2 - x 1 ϕ (x 1,x 2, x 3 ) = ϕ (x 2,x 3 ) - ϕ (x 1,x 2 ) x 3 - x 1 ϕ (x 1,x 2, x 3,x 4 ) = ϕ (x 2,x 3,x 4 ) - ϕ (x 1,x 2,x 3 ), ecc. x 4 - x 1 La ϕ (x 1,x 2 ) si dice del primo ordine, la ϕ (x 1,x 2, x 3 ) del secondo ordine, la ϕ (x 1,x 2, x 3,x 4 ) del terzo, ecc. I coefficienti della (1) si possono calcolare mediante un procedimento di calcolo di particolare speditezza, secondo la seguente tabella: 4

x f(x) 1 ordine 2 ordine 3 ordine 4 ordine x 0 f(x 0 ) x 1 -- x 0 f(x 0,x 1 ) x 1 f(x 1 ) x 2 - x 0 f(x 0,x 1,x 2 ) x 2 - x 1 f(x 1,x 2 ) x 3 - x 0 f(x 0, x 1, x 2,x 3 ) x 2 f(x 2 ) x 3 - x 1 f(x 1,x 2,x 3 ) x 2 - x 0 x 3 - x 2 f(x 2,x 3 ) x 4 - x 1 f(x 1, x 2,x 3,x 4 ) f(x 0, x 1, x 2,x 3,x 4 ) x 3 f(x 3 ) x 4 - x 2 f(x 2,x 3,x 4 ).. x 4 - x 3 f(x 3, x 4 ) x 4, f(x 4,)...... Esercizio Determinare il polinomio P 4 (x) ( di grado 4) che per x = -2, 1, 3, 4, 6, assume rispettivamente i valori 3, 1, 0, 2, 2. Può talvolta essere utile, una volta fissati gli (n+1) punti x i in [a, b], eseguire un certo numero di interpolazioni successive, nel modo seguente. Partire da un qualunque x h con 0 < h < n ed eseguire una prima interpolazione mediante un polinomio di grado h nell intervallo [x o, x h ] utilizzando gli h+1 punti (x 0, y 0 ), (x 1, y 1 ), (x 2, y 2 ),..(x h, y h ) del piano xy. Eseguire poi una seconda interpolazione mediante un polinomio di grado h+1, nell intervallo [x o, x h+1 ], utilizzando gli h+2 punti (x 0, y 0 ), (x 1, y 1 ), (x 2, y 2 ),..(x h+1, y h+1 ); poi una terza interpolazione mediante un polinomio di grado h+2, nell intervallo [x o, x h+2 ], utilizzando gli h+3 punti (x 0, y 0 ), (x 1, y 1 ), (x 2, y 2 ),..(x h+2, y h+2 ) e così via. Ogni volta sarà applicata la stessa formula (1), all inizio limitata ai suoi h+1 termini, poi ai suoi h+2 termini e così via. In tal modo ogni successiva interpolazione utilizza il polinomio precedente, aggiungendogli soltanto un termine correttivo. Ciò costituisce un pregio notevole del metodo di Newton. 5

Il metodo di Newton si presta ad una utile semplificazione. Formula di Newton relativa al caso di intervalli uguali Se i punti x i sono equintervallati di una quantità h, cioè se si ha x i = x 0 + ih (i = 1,2,.. n-1), si può dare per il polinomio P n (x), di grado n, un espressione più semplice e più atta al calcolo numerico. E opportuno pertanto definire per ricorrenza le differenze d ordine 1, 2, 3,.., ponendo: Df f i =f(x i+1 )-f(x i ) (per i n 2) D 2 f f i =Df i+1 - Df i (per i n 3) D 3 f f i =D 2 f i+1 - D 2 f i (per i n 4) D n f 0 =D n-1 f 1 - D n - 1 f 0. Impiegando le differenze di vario ordine così calcolate, si trova: P n (x) = f(x o )+ D f o (x - x o ) + D 2 f o (x - x o ) (x - x 1 ) + D 3 f o (x - x o ) (x - x 1 ) (x x 2 )..+ h 2! h 2 3! h 3 + D n f o (x - x o ) (x - x 1 (x - x 2 ) (x - x n-1 ) n! h n 6