4. LE REAZIONI CHIMICHE

Documenti analoghi
LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

CHIMICA e LABORATORIO e SCIENZE E TECNOLOGIA. L attività del lavoro estivo verrà verificato nei primi giorni dopo le vacanze.

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

I principio della termodinamica: E tot = 0 = E sistema + E ambiente. E=q+w

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

Trasformazioni materia

ELETTROLISI E CELLE A COMBUSTIBILE. CURVE DI POLARIZZAZIONE. LEGGI DI FARADAY. EFFICIENZA.

IDROCARBURI AROMATICI

Flamma fumo est proxima. Paolo Cardillo. Dove c è fumo c è fiamma

ISTITUTO SUPERIORE COMMERCIALE STATALE E. MONTALE NUOVO IPC GENOVA. Anno scolastico 2013/ 2014 PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

Lezione di Combustione

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il

0,209. formula che si risolve facilmente una volta misurata, con adatte apparecchiature, la percentuale in volume di CO 2

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

Regola del partitore di tensione

Formule di Struttura delle Molecole Organiche

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo.

NUMERI DI OSSIDAZIONE

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016. CLASSI SECONDE ITI, SEZ. H,G, Disciplina:CHIMICA E LABORATORIO

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE

INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

Corso competenze di base Ambito chimico

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016 DISCIPLINA: CHIMICA CLASSE: 2^A - INDIRIZZO: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

I legami. 1) Rappresenta la struttura della molecola di idrogeno (numero atomico ZH = 1):

Stati di aggregazione della materia

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

Argomenti di chimica e scienze della natura

BIOLOGIA. 10) Quale dei seguenti organismi è sprovvisto di vertebre? a) vipera b) squalo c) aragosta d) salamandra

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

352&(662',&20%867,21(

FORMULE DI USO CORRENTE PER I CALCOLI NEGLI INTERVENTI IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOATTIVE

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

Combustione energia termica trasmissione del calore

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Gruppo Elettroni più esterni Valenza IV 4 (2+2) 2, 4 V 5 (1+2+2) 1, 3, 5 VI 6 (2 +2+2) 2, 4, 6 VII 7 ( ) 1, 3, 5, 7

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI

Poniamo il carbonio al centro, tre idrogeni sono legati al carbonio direttamente e uno attraverso l ossigeno

ANALISI MULTIVARIATA

Državni izpitni center. Prova d esame 1. Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

ELASTOMERI ELASTOMERI

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

Matematica con il foglio di calcolo

ANTINCENDIO. Informazioni di base RSPP ARPA SICILIA DOMENICO PULEO INFORMAZIONE ART. 36 D.LGS 8I/08

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

La combustione ed i combustibili

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE

COMPITO DI CHIMICA DEL

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

IL MODELLO DI MICHAELIS E MENTEN PER LA CINETICA ENZIMATICA.

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona

Transcript:

Pagina 1 di 7 Appunti di Chimica Generale e Inorganica per Scienze Biologiche 4. LE REAZINI CHIMICHE La reazione chimica è un processo in cui dei composti (reagenti) si trasformano in altri composti (prodotti) mediante una riorganizzazione degli atomi (formazione e rottura di legami chimici). Ad esempio, l idrogeno molecolare (H 2 ) e l ossigeno molecolare ( 2 ) possono reagire tra loro per formare acqua (H 2 ) Gli atomi di idrogeno, così come quelli di ossigeno, sono inizialmente legati a coppie nei reagenti, idrogeno molecolare e ossigeno molecolare. In questa reazione chimica si ha la rottura dei legami chimici che tenevano insieme queste coppie di atomi e si ha la contemporanea formazione di nuovi legami chimici tra atomi di idrogeno e atomi di ossigeno per formare il prodotto della reazione, le molecole d acqua. Le reazioni chimiche vengono rappresentate mediante equazioni chimiche che mostrano le formule dei reagenti e dei prodotti, eventualmente i loro stati fisici e la direzione (o le direzioni) in cui procede la reazione. H 2(g) H 2 Nelle reazioni chimiche non si ha mai creazione o scomparsa di materia ma solo trasformazione dei composti chimici. Nelle equazioni chimiche bilanciate si introducono dei coefficienti stechiometrici (numeri interi) davanti alle formule chimiche (sottintendendo il numero uno) in modo da mostrare nel modo più semplice possibile il rapporto tra i reagenti e i prodotti.

Pagina 2 di 7 Le equazioni chimiche bilanciate mostrano le quantità relative dei reagenti e dei prodotti in termini di moli oppure di molecole e unità formula. Ad esempio, nella reazione di combustione del butano (C 4 ) (combustibile) in presenza di ossigeno molecolare (comburente) si ottiene anidride carbonica (C 2 ) e acqua (tipici prodotti di una reazione di combustione completa). L equazione non bilanciata di questa reazione è: C 4 + 2 C 2 + H 2 L equazione chimica non bilanciata non dà informazioni sulle quantità relative dei reagenti e dei prodotti della reazione. Per ottenere delle informazioni quantitative circa la reazione chimica che rappresenta, l equazione chimica deve essere bilanciata Per bilanciare l equazione chimica bisogna introdurre i coefficienti stechiometrici più semplici possibili che permettano di conservare tra i prodotti il numero di atomi di ogni elemento dei reagenti e che nello stesso tempo non crei nuovi atomi. In altre parole, che lo stesso numero di atomi (o di moli) di ogni elemento appaia sia tra i prodotti che tra i reagenti. Ad esempio per l equazione chimica precedente non bilanciata possiamo procedere bilanciando per primi gli atomi di carbonio, introducendo il coefficiente stechiometrico 4 davanti alla formula dell anidride carbonica C 4 + 2 4C 2 + H 2 Poi gli atomi di idrogeno, introducendo il coefficiente stechiometrico 5 davanti alla formula dell acqua in modo che 10

Pagina 3 di 7 atomi di idrogeno siano presenti sia tra i reagenti che tra i prodotti C 4 + 2 4C 2 + 5H 2 Poi bilanciamo gli atomi di ossigeno. 13 sono gli atomi di ossigeno che compaiono tra i prodotti a cui corrisponderebbero 6.5 molecole di ossigeno. Dato che i coefficienti devono essere degli interi dobbiamo moltiplicare tutti i coefficienti stechiometrici per due in modo da bilanciare complessivamente l equazione chimica: 2C 4 + 13 2 8C 2 + 10H 2 Possiamo ora verificare che sono presenti sia tra i reagenti che tra i prodotti: 8 atomi di carbonio, 20 atomi di idrogeno e 26 atomi di ossigeno e che i coefficienti stechiometrici utilizzati sono i più semplici possibili (numeri primi tra loro). L equazione chimica ci dice che: Due molecole di butano reagiscono con tredici molecole di ossigeno per dare otto molecole di anidride carbonica (biossido di carbonio) e dieci molecole di acqua. ppure in modo equivalente: due moli di butano reagiscono con tredici moli di ossigeno molecolare per dare otto moli di anidride carbonica e dieci moli di acqua. RAPPRTI STECHIMETRICI E REAGENTI IN DIFETT Quando i reagenti vengono mescolati in modo tale da rispettare i rapporti molari dell equazione bilanciata si dice che sono presenti in modo stechiometrico. Ad esempio se facciamo reagire 3 moli di idrogeno molecolare con 1.5 moli di ossigeno molecolare per ottenere 3 moli acqua

Pagina 4 di 7 Per calcolare la quantità stechiometrica di un reagente o prodotto di una reazione chimica che reagisce o si forma da un dato composto chimico di riferimento basta dividere la quantità in moli del composto di riferimento per il suo coefficiente stechiometrico e moltiplicarla per il coefficiente stechiometrico del composto interessato. Ad esempio la quantità stechiometrica di ossigeno molecolare che può reagire con 22.4 moli di idrogeno può essere calcolata in questo modo: Moli 2 = (Moli H 2 /coef.stech. H 2 ) * coef. stech. 2 = (22.4/2)*1= 11.2 moli La quantità di acqua che si può ottenere da questa reazione può essere calcolata in modo analogo: Moli H 2 = (Moli H 2 /coef.stech. H 2 ) * coef. stech. H 2 = (22.4/2) *2= 22.4 moli ppure Moli H 2 = (Moli 2 /coef.stech. 2 ) * coef. stech. H 2 = (11.2/1) *2= 22.4 moli Quando uno dei reagenti è in difetto rispetto al rapporto stechiometrico della reazione, siamo in presenza di un reagente limitante la reazione in quanto la quantità di prodotto ottenuto dalla reazione dipenderà solo dalla quantità di questo reagente presente in difetto. Ad esempio se facciamo reagire 4 moli di idrogeno molecolare con 1.5 mole di ossigeno molecolare

Pagina 5 di 7 L ossigeno molecolare è il reagente limitante la reazione (il rapporto dei reagenti iniziale H 2 / 2 di 4:1.5 è maggiore del rapporto stechiometrico che pari a 2:1 quindi l idrogeno è in eccesso e l ossigeno è in difetto) I reagenti in eccesso rispetto al rapporto stechiometrico verranno consumati parzialmente fino alla scomparsa del reagente limitante la reazione. Nel esempio precedente l ossigeno molecolare (reagente limitante) reagisce completamente consumando 3 moli di idrogeno molecolare (rimane 1 mole di idrogeno molecolare in eccesso) e producendo 3 moli di acqua. RESA DI UNA REAZINE La quantità di prodotto teoricamente ottenibile da date quantità di reagenti viene chiamata resa teorica. Ad esempio se facciamo reagire 4 moli di idrogeno molecolare con 1.5 mole di ossigeno molecolare La resa teorica è di 3 moli di acqua. La quantità di prodotto effettivamente ottenuto dalla reazione chimica viene chiamata resa effettiva. La resa effettiva è sempre minore o uguale alla resa teorica. Il rapporto tra resa effettiva e resa teorica moltiplicato per cento viene chiamato resa percentuale. La resa percentuale è un numero positivo sempre minore o al massimo uguale a 100.

Pagina 6 di 7 Ad esempio, se nella reazione precedente otteniamo effettivamente 2.7 moli di acqua rispetto alle 3 moli teoriche la resa percentuale della reazione è: 100*2.7/3=90% Esempio di calcolo stechiometrico nella vita quotidiana Vogliamo preparare degli spiedini di frutta composti da due acini di uva e una ciliegia (prodotto di reazione) partendo da grappoli d uva con 6 acini e da coppie di ciliegie (reagenti) Da 4 grappoli d uva e 7 coppie di ciliegie quanti spiedini posso preparare? Per risolvere questo problema, possiamo bilanciare la reazione Il rapporto stechiometrico tra grappoli d uva e coppie di ciliegie è di 2:3

Pagina 7 di 7 Il rapporto tra l uva e le ciliegie di partenza è di 4:7 4:7 è minore di 2:3 quindi i grappoli d uva sono in difetto rispetto alle coppie di ciliegie. L uva è il reagente limitante. Il numero di spiedini ottenibili è legato in modo stechiometrico (2:6 cioè 1:3) ai grappoli d uva Considerando il rapporto stechiometrico posso calcolare i spiedini di frutta ottenibili dai grappoli d uva. N Spiedini= N grappoli d uva * coefficiente stechiometrico degli spiedini / coefficiente stechiometrico dell uva. 4*6/2= 12 spiedini di frutta ottenibili da 4 grappoli d uva Allo stesso modo posso calcolare le ciliegie utilizzate: N coppie ciliegie = N grappoli d uva *coefficiente stechiometrico delle ciliegie / coefficiente stechiometrico dell uva 4*3/2=6 coppie di ciliegie Le ciliegie in eccesso sono la differenza tra quelle iniziali e quelle utilizzate per gli spiedini: 7-6=1 coppia di ciliegie in eccesso