La gestione unica centralizzata dell acquisto dei farmaci anti HCV nella Regione Lazio

Documenti analoghi
Nuovi DDAs: tra necessità di cura e sostenibilità.l esperienza della regione Lazio

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

L Azienda Ospedaliera a gestione diretta. L esperienza dell A.O. S. Camillo - Roma

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

Progetto Laboratorio Unico di Area Vasta EC

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

Le Cure Palliative erogate in Rete

ANALISI COMPARATIVA PDTA REGIONALI HCV WEF E 2014 P. Lanati

La rete trauma nella regione lazio

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

Telefono Fax

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre Ministero della Salute

PUGLIA. Coordinamento Regionale Malattie Rare CoReMaR. 8 settembre 2012 Giuseppina Annicchiarico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO

Conferenza Stampa. Giornata per la prevenzione e la cura delle malattie del fegato

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016

EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

PERCORSO NASCITA Continuità assistenziale territorio ospedale - territorio

Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

SMI IL NUOVO SISTEMA INFORMATIVO DELLE MALATTIE INFETTIVE SMI SORVEGLIANZA. (Sorveglianza Malattie Infettive) Bologna, 23 febbraio 2012

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

FIERA OTTOBRE DAUNO 5 9 ottobre 2016

Decreto Dirigenziale n. 138 del 01/07/2016

L Azienda Ospedaliera di Verona

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

COMUNE DI URBANIA Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO PERSONALE

MSMLAB. Multiple Sclerosis Management Lab

Barbara Coco. on behalf of PITER and ICONA/HepaICONA studies groups

IL DIRETTORE GENERALE

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie

TERAPIA DELL EPATITE CRONICA C: dalle linee guida alla pratica clinica

MINISTERO DELLA SANITA DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Treviso 14 marzo 2013

Imprese e lavoro verso Expo 2015

Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica.

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

Le fonti dei dati sul bambino malato cronico: stato, criticità e bisogni di sviluppo del sistema informativo di area. Dott.ssa Ornella Cappelli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

Prot. n /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

Diagnosi e terapia dell epatite C

L area delle Cure Primarie e il ruolo del Distretto. Indagine ACP sulle diverse realtà regionali

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

13AB.2015/D /3/2015

F O R M A T O E U R O P E O

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

SISTEMA DI GOVERNANCE INTEGRATA

ECONOMIA AZIENDALE L'analisi dell'ambiente esterno: l'evoluzione del sistema sanitario italiano

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 131 del 08/10/2015

IL CASO DEL P.O. DI S. MARTA E S. VENERA ACIREALE, ASP 3 CATANIA

La rete cardiologica ospedaliera secondo il modello Hub & Spoke

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

CONVENZIONE CON LA FONDAZIONE ANT ITALIA ONLUS PER IL SERVIZIO DI OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE CURE PALLIATIVE ONCOLOGICHE ANNO 2014.

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

Premessa. 1. I soggetti

Parte I: Anagrafica. Servizio Assistenza. TITOLO DEL PROGETTO: La continuità assistenziale DESCRIZIONE FASI PROCESSUALI: Parte 1. 1.

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Innovatività e appropriatezza : criteri di valutazione dei farmaci

Ospedale di Montecatone: CRITICITA E LINEE DI SVILUPPO

la VIROLOGIA incontra la CLINICA

Agenzia Italiana del Farmaco

ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA (materiale tratto dal testo di Marchetti-Minghetti Legislazione Farmaceutica, Ed.

Sancisce accordo LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Roma 12 e 13 giugno 2015 Sala Folchi e Aule Didattiche Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata

AST onlus - Associazione Sclerosi Tuberosa

La riorganizzazione dei Comitati Etici nelle varie regioni. Toscana

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Il fabbisogno dei professionisti sanitari nei prossimi 20 anni: l esperienza italiana nell ambito del progetto europeo

Il modello di assistenza

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

GU n. 45 del AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 11 febbraio 2008

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno

IL DIPARTIMENTO INFERMIERISTICO ED IL 118

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne

Focus on sclerosi multipla: il Farmacista del SSN tra clinica, terapia e innovazione

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

IL BAMBINO CON BISOGNI SPECIALI. DISTRETTO SANITARIO N. 4 Cava de Tirreni - Vietri sul Mare

Transcript:

La gestione unica centralizzata dell acquisto dei farmaci anti HCV nella Regione Lazio Marta Branca Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani-Roma WHO Collaborating Center for clinical care, diagnosis, response and training on Highly Infectious Diseases

HCV nel Lazio: una storia di visione antesignana ed a lungo termine 2012 analisi dei dati amministrativi 2013 percorso DAA I generazione 2014 percorso DAA II generazione

SISTEMA RETE REGIONALE http://www.regione.lazio.it/binary/rl_farmaci/tbl_monitoraggio_aifa/determinazione_g01222.pdf

n 58 del 12 luglio 2010 La Rete Assistenziale delle Malattie Infettive

Hub and Spoke Il modello organizzativo fa riferimento alla modalità di produzione e distribuzione dell assistenza ospedaliera secondo il principio delle reti cliniche integrate (HUB & SPOKE: letteralmente: mozzo e raggi) che prevede la concentrazione della casistica più complessa, o che necessita di più complessi sistemi produttivi, in un numero limitato di centri (HUB). L attività degli HUB è fortemente integrata, attraverso connessioni funzionali, con quella dei centri ospedalieri periferici (SPOKE). Il modello prevede, pertanto, la concentrazione dell assistenza di maggiore complessità in centri di eccellenza e l organizzazione dell invio a questi da parte dei centri periferici dei malati che superano la soglia dei complessità degli interventi effettuabili a livello periferico.

Modello dello Hub & Spoke DA Equicapacità Produttiva A Equità di Accesso a Prestazioni di Qualità Uniforme Costruita a partire dal sistema sviluppato in Emilia-Romagna

SISTEMA RETE REGIONALE una componente organica al Sistema Sanitario del Lazio al fine di ottimizzare l accesso alle cure e l erogazione dei farmaci AREA POLITICA DEL FARMACO AREA PROGRAMMATICA RETE OSPEDALIERA E RICERCA AREA PREVENZIONE E SCREENING CENTRI CLINICI PRESCRITTORI SERESMI** CENTRI CLINICI PRESCRITTORI CENTRI CLINICI PRESCRITTORI TAVOLO TECNICO EPATITE C* CENTRI CLINICI PRESCRITTORI *delibera B03027 del 21/05/2012 **DCA U00314 DEL 04/10/2014 CENTRI CLINICI PRESCRITTORI

SISTEMA RETE REGIONALE OBIETTIVO GENERALE supporto e controllo dell erogazione delle nuove terapie per il trattamento dell infezione cronica da virus dell epatite C (HCV) con i nuovi farmaci ad azione anti virale diretta contro HCV (direct antiviral agents; DAA) al fine di ottimizzare l accesso alle cure e l erogazione dei farmaci.

SISTEMA RETE REGIONALE SERESMI Servizio Regionale per la Sorveglianza delle Malattie infettive presso l INMI collabora con la Regione per: Sviluppo e gestione database Coordinamento flusso delle informazioni Analisi dei dati Sviluppo di studi ad hoc con l eventuale istituzione di un biorepository centralizzato. il SERESMI e il referente Regionale individuato avranno accesso diretto (solo modalità di lettura) a tutti i dati del database ad esclusione dei dati identificativi (contenuti nella tabella 1 del database in allegato 2) e all estrazione completa di tutti i dati inseriti nel database ad eccezione dei dati identificativi. A tale fine saranno predisposti credenziali con livelli di accesso differenziato.

13 Centri abilitati alla prescrizione IRCCS 1 Policlinici Universitari 4 Aziende Ospedaliere/miste 2 Ospedali di ASL 6 medici autorizzati alla prescrizione 75

Acquisto dei farmaci Una sola istituzione demandata all acquisto ed alla distribuzione: farmacia INMI L. Spallanzani

Necessità del Servizio Sanitario Regionale del Lazio modello organizzativo per garantire: assistenza qualificata (omogenea sul territorio) equità di possibilità di accesso ai farmaci non impatto sulla libertà di prescrizione dei clinici indipendenza dai budget aziendali tempestività di ordine con distribuzione periferica programmata rendicontazione dei volumi al fine di consentire alla Regione ii vantaggio di abbattimento dei costi al raggiungimento degli scaglioni contrattuali per i livelli di volume

Necessità del Servizio Sanitario Regionale del Lazio Centralizzazione degli acquisti vs acquisto centralizzato

Fabrizio Muzio, AstraZeneca. Fare 2015

Fabrizio Muzio, AstraZeneca. Fare 2015

Fabrizio Muzio, AstraZeneca. Fare 2015

Fabrizio Muzio, AstraZeneca. Fare 2015

Fabrizio Muzio, AstraZeneca. Fare 2015

Fabrizio Muzio, AstraZeneca. Fare 2015

La centralizzazione di acquisto dei DAA nel Lazio Una innovazione assoluta Supera i modelli finora attuati

Criterio AIFA ANAGRAFICHE SCHEDE CLINICHE PRESCRIZIONI PIANO TERAPEUTICO EROGAZIONI N (%) 1 2 3 4 5 6 7 Totale

Fino a novembre 2016

SISTEMA RETE REGIONALE Controllo di coerenza dei dati registrati nel corso dell arruolamento Criteri di eleggibilità AIFA Pazienti con cirrosi in classe di Child A o B e/o con HCC con risposta completa a terapie resettive chirurgiche o locoregionali non candidabili a trapianto epatico nei quali la malattia sia determinante per la prognosi Recidiva di epatite dopo trapianto di fegato con fibrosi METAVIR 2 (o corrispondente Ishack) o fibrosante colestatica Epatite cronica con gravi manifestazioni extra epatiche HCV correlate (sindrome crioglobulinemica con danno d organo, sindromi linfoproliferative a cellule B) Epatite cronica con fibrosi METAVIR F3 (o corrispondente Ishack) In lista per trapianto di fegato con cirrosi MELD <25 e/o con HCC all interno dei criteri di Milano con la possibilità di una lista di attesa di almeno 2 mesi Epatite cronica dopo trapianto di organo solido (non fegato) o di midollo con fibrosi METAVIR 2 (o corrispondente Ishack) CRITERIO 1 CRITERIO 2 CRITERIO 3 CRITERIO 4 CRITERIO 5 CRITERIO 6 Epatite cronica con fibrosi METAVIR F0 F2 (o corrispondente Ishack) (solo per simeprevir) CRITERIO 7

Trattamenti anno 2016 Italia Lazio n. trattamenti 62442 5084 abitanti 60.665.551 5.888.47 trattamenti/milione 109 863 di abitanti

Volumi di farmaci acquistati e distribuiti per mese mese anno 2015 anno 2016 gennaio 868.266,43 17.795.624,54 febbraio 3.459.499,07 13.863.961,84 marzo 9.919.431,22 15.211.681,38 aprile 16.730.994,12 16.994.595,45 maggio 17.939.094,16 23.488.913,74 giugno 22.409.965,45 18.812.310,00 luglio 17.641.572,72 20.720.231,80 agosto 9.225.585,69 7.175.752,65 settembre 14.216.435,00 11.540.503,40 ottobre 15.253.462,30 9.728.841,10 novembre 12.588.618,86 8.765.131,20 dicembre 6.900.749,27 In corso Totale 147.153.674,29 164.097.547,10

Caratteristiche del Modello dell acquisto unico centralizzato dei DAA: tutti obiettivi raggiunti Minima congestione Forte specializzazione Nessuna rivalità di servizio Massima efficienza tecnica Nessuna ridondanza Concentrazione dei flussi Tempestività di invio dalla periferia

www.inmi.it marta.branca@inmi.it