L approccio multisensoriale e. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu ITES Russell Moro

Documenti analoghi
QUESTIONARIO SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO PREFERITI

Il mio stile di apprendimento

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA

Sviluppare le competenze linguistiche integrando il coding nelle attività didattiche: ricerca-azione in seconda primaria

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI

Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346.

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Workshop 3 parte Stili cognitivi e intelligenze multiple" dr.ssa Luisa Zaccarelli

UNITA DI APPRENDIMENTO

CLIL, una strategia europea per l apprendimento delle lingue e delle discipline. Quale metodologia in un approccio CLIL?

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

Obiettivi di apprendimento

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

PALLAVOLO SPORT DI SITUAZIONE. Sport di situazione: richiede capacità di adattamento a situazioni che si modificano rapidamente e continuamente.

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

TUTOR DELL APPRENDIMENTO

L ITALIANO COME LINGUA SECONDA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

I VULCANI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO. Percorso didattico TFA A060. Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia.

a cura di Giuliana Ravaschietto

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

CORSO FORMAZIONE NEOASSUNTI APRILE MAGGIO 2015 Relatore: dott.ssa Neva Cellerino

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

Università Ca Foscari - Venezia DIDATTICA DELL ITALIANO L2 IN CONTESTI MULTICULTURALI: I MODELLI OPERATIVI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A.

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 3 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DEL MARE

Curricolo Inglese a.s

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Abilità di studio per DSA... o per tutti?

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI.

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

Classi 4ª. Anno Scolastico 2013/2014. U.d.A. 0. Bentornati siamo in quarta. Durata: SETTEMBRE

AIUTALI AD IMPARARE! I GENITORI E L ALFABETIZZAZIONE EMERGENTE DEI PROPRI BAMBINI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

CREARE MAPPE CONCETTUALI

BES, DSA e nuove tecnologie

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico

si comincia Prof. A.Battistelli 1

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro)

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

SCUOLA PRIMARIA - MORI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA SCUOLA SECONDARIA

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

I compiti a casa. Perché cosa come quando - quanto

La correzione dell errore motorio

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Studio del caso di una alunna con ritardo cognitivo lieve. Scuola Secondaria di II grado

VADEMECUM. Come lavorare in classe con alunni DSA. Come organizzare le verifiche scritte e orali

Musica. Programmazione d istituto

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA SCUOLA PRIMARIA

Il Corso si propone di: fornire ai partecipanti competenze e conoscenze sulle principali strategie d'uso e applicazioni

Formazione personale docente su Didattica per competenze e Prove Invalsi

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

PROGETTO CONTINUITA OBIETTIVI :

La lingua dell autonomia e del successo

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI INFORMAZIONI FINALIZZATA ALLA REDAZIONE DEL

PROGRAMMA PREVENTIVO

UDA N. 2 The weather Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Parts of the body Febbraio/Marzo UDA N. 4

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE PROGRAMMAZIONE ANNUALE D ISTITUTO LINGUA INGLESE. Anno scolastico 2014/2015. Classi I II III IV V

STUDIARE IN L2. Strazzari

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

Piano Didattico Personalizzato

Presentazione. Annette Karmiloff-Smith, Oltre la mente modulare. Una prospettiva evolutiva sulla scienza cognitiva, Bologna, Il Mulino, 1995.

ISTITUTO COMPRENSIVO MELCHIONDA-DE BONIS A.S. 2016/2017 UNITA DI APPRENDIMENTO:LE PARTI INVARIABILI DEL DISCORSO

COMPETENZE DI ITALIANO

I disturbi specifici dell apprendimento

PROGETTO LINGUE. Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

Lingua Italiana (a stranieri) a.a. 2010/2011 (prof. R. Grassi) INFORMAZIONI GENERALI

HappyJob Felice del mio lavoro PARTE 2 COSA? LE INTELLIGENZE MULTIPLE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

STUDIARE IN ITALIANO L2

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. NARBONE

DIDATTICA INCLUSIVA E COMPENSAZIONE CON LA LIM E LE TECNOLOGIE DIDATTICHE

Transcript:

L approccio multisensoriale e gli stili di apprendimento Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu ITES Russell Moro

Le origini dell approccio multisensoriale Il metodo trae spunto da una tecnica usata dal dott. Ortonnella metà degli anni 20 con malati mentali nella clinica da lui diretta nello Stato dello Iowa. Il dott.ortonsosteneva che un rinforzo motorio e tattile poteva funzionare come rinforzo per le associazioni visive e uditive e correggere la tendenza a confondere lettere simili (esbe d). Nel 1936 Anna Gillingham and Bessie Stillman scrissero un manuale per l insegnamento dell alfabeto basato sulle teorie del dott. Orton.

L approccio multisensoriale oggi Oggi la definizione di Orton-Ghillingham Approach viene usata per indicare un approccio strutturato, sequenziale e multisensoriale usato soprattutto nelle classi di lingua straniera e con allievi dislessici. Tuttavia, poiché il metodo tiene conto dei diversi stili di apprendimento, produce risultati con diverse tipologie di apprendenti.

I fondamenti scientifici del metodo Gli allievi dislessici hanno difficoltà con le abilità linguistiche che comportano l elaborazione e l associazione a livello mentale dei suoni (fonologia) e della loro componente grafica (ortografia).

I principi dell approccio multisensoriale (MSL) 1. simultaneo, multisensoriale (VAKT). L insegnante utilizza tutti i canali per la trasmissione del messaggio (visivo, auditivo, cinestetico, tattile) in maniera simultanea o sequenziale per potenziare la memorizzazione e l apprendimento.

I principi dell approccio multisensoriale 2. sistematico e cumulativo Le spiegazioni o le istruzione date dall insegnante seguono un ordine logico, dal facile al più difficile in maniera graduale. Ogni nuovo concetto o informazione si fonda su ciò che è già stato appreso precedentemente. I concetti appresi devono sistematicamente essere rivisti per rinforzare la loro fissazione nella memoria a lungo termine.

I principi dell approccio 3. Istruzioni dirette multisensoriale La capacità di capire dal contesto non può essere data per scontata. L approccio multisensoriale richiede l insegnamento diretto dei concetti con una continua interazione docente apprendenti.

I principi dell approccio multisensoriale 4. Insegnamento di tipo diagnostico L insegnante deve essere flessibile e impartire un insegnamento personalizzato basato sui bisogni degli apprendenti. L apprendimento dei contenuti deve essere verificato passo passo per accertare i progressi fatti dagli studenti.

I principi dell approccio multisensoriale 5. Insegnamento sintetico ed analitico Il metodo prevede sia istruzioni sintetiche che analitiche. Un tipo di insegnamento sintetico parte dalle strutture semplici per dare poi una visione d insieme. L approccio analitico dà una visione d insieme e spiega come l insieme possa essere suddiviso o classificato.

I principi dell approccio multisensoriale 6. Comprensivo ed inclusivo Questa parte si riferisce alla lingua. L insegnante usa tutti i livelli della lingua, spesso in parallelo, includendo suoni, simboli, parole, la sintassi, la semantica e gli usi sociali.

Aspetti della lingua che possono essere insegnati con l Approccio Multisensoriale (MSL Approach) a. Fonologia e consapevolezza fonologica b. Associazioni suono-simbolo (nelle due direzioni: visivo-auditivo e auditivo- visivo) c. La suddivisione in sillabe d. La morfologia e. La sintassi f. La semantica

Gli stili di apprendimento Uno stile di apprendimento, o stile cognitivo, descrive il modo più meno consistente in cui un individuo percepisce, concettualizza, organizza e recupera le informazioni. In altre parole, il modo in cui apprende. (Ellis, 1985)

VAK(T) Programmazione neurolinguistica (NLP) (Bandler and Grinder, 1979) V= visivo A= uditivo K= cinestesico T= tattile

VAK Secondo il modello VAK, molte persone hanno uno stile dominante o preferito di apprendimento, altre hanno un mix equilibrato dei tre stili. I metodi d insegnamento più efficaci comportano una combinazione di tutte e tre le componenti sensoriali.

Stili di apprendimento Visivo Un visivo preferirà vedere e osservare, quindi dovremmo utilizzare immagini, diagrammi, dimostrazioni, dispense, filmati, ecc. Chi preferisce imparare in questo modo tende ad associare le nuove informazioni con le immagini mentali. Uditivo Un uditivo preferisce acquisire informazioni attraverso l ascolto,quindi piuttosto che leggere preferirà la parola parlata, e gli sarà molto utile il ripetere a se o ad altri, in alternativa gli sarà utile, essere coinvolto in un dibattito, dove discutere con altri le nuove informazioni.

Stili di apprendimento Cinestetico-tattile Per il cinestetico apprendimento implica un esperienza fisica, toccare, sentire, imparare facendo, l esperienza diretta. A chi rientra in questa tipologia, può capitare di essere sicuro di ricordare un concetto solo nel momento in cui lo scrive. Perché il VAK? Il metodo VAK è importante perché permette alle persone di capire meglio come possono migliorare le proprie prestazioni, memorizzando informazioni efficacemente e con minor fatica e fornisce più opportunità di successo nella trasmissione d informazioni agli altri.

Stili di apprendimento Cinestetico-tattile Per il cinestetico apprendimento implica un esperienza fisica, toccare, sentire, imparare facendo, l esperienza diretta. A chi rientra in questa tipologia, può capitare di essere sicuro di ricordare un concetto solo nel momento in cui lo scrive. Perché il VAK? Il metodo VAK è importante perché permette alle persone di capire meglio come possono migliorare le proprie prestazioni, memorizzando informazioni efficacemente e con minor fatica e fornisce più opportunità di successo nella trasmissione d informazioni agli altri.

VAKR

VAKOG

VAKOG L esperienza del mondo Premesso che tutti usiamo tutti i 5 sistemi di rappresentazione primaria, tranne che in caso di disabilità, tendiamo a usarne uno più degli altri (sistema di rappresentazione primaria preferito/dominante) La rappresentazione del mondo Per recuperare le informazioni dal nostro cervello o per immagine le cose usiamo un sistema chiamato sistema guida(lead system). La preferenza può essere diversa dal sistema di rappresentazione primaria.

VAKOG Esiste un terzo sistema rappresentativo, o sistema di riferimento, che viene utilizzato per verificare la correttezza delle informazioni (double check).

In pratica

Stile visivo Caratteristiche Imparano scrivendo e usando le proprie parole, usando mappe mentali, schede o disegni. Ricordano facce e luoghi usando l immaginazione. Consigli per l insegnante Fornite materiali scritti o chiedete di scrivere o prendere appunti, usate immagini e rappresentazioni grafiche di vario tipo. Scrivete usando colori diversi, sottolineando, evidenziando, etc.

Stile uditivo Caratteristiche Amano le discussioni e le narrazioni, leggere ad alta voce, registrare e riascoltare. Consigli per l insegnante Date informazioni oralmente e chiedete di fare descrizioni, incoraggiate le domande degli allievi, usate attività orali (narrazioni, drammatizzazioni, conversazioni, etc.)

Stile cinestetico Caratteristiche Apprendono facendo, sottolineano e evidenziano il testo con colori diversi, amano i video e la drammatizzazione. Consigli per l insegnante Progettate attività che prevedano il movimento, l uso delle mani (ritagliare, maneggiare schede), fate sottolineare o evidenziare parole chiave. Proponete simulazioni realistiche, usate casi concreti.

E adesso tocca a voi Attività 1: Spiegazione di un argomento Prendete il testo di un argomento che volete spiegare e pensate di presentarlo con modalità multisensoriale, rivolgendovi ai vari stili di apprendimento in modo simultaneo. Decidete le modalità di presentazione dell argomento tenendo anche conto di:

E adesso tocca a voi a. la struttura logica della presentazione, dal semplice al più complesso; b. fornire spiegazioni dirette, senza giri di parole; c. non dare nulla per scontato e perciò verificare la comprensione prima di passare alla fase successiva; d. scegliere l approccio più adatto all argomento (sintetico o analitico).

E se sei un insegnante di lingua Ricorda di lavorare sulla lingua a tutti i livelli. Decidi tu se lavorare sulla grammatica o sul lessico.

E tocca ancora a voi Attività 2: attività per gli allievi Ora pensa a una o più attività per aiutare la memorizzazione delle informazioni in ottica multisensoriale.

Siti utili

www.futurelearn.com

DysTEFL

Altri siti http://www.itals.it/proposte-didattichebasate-sugli-stili-di-apprendimentomodelli-vak-e-felder-silverman http://www.regione.piemonte.it/noproblem/ prerequisiti.htm https://www.understood.org/en/school-learning/partnering-withchilds-school/instructional-strategies/multisensory-instruction-whatyou-need-to-know