Introduzione e modellistica dei sistemi

Documenti analoghi
Caratteristiche delle condutture elettriche

Fondamenti di Automatica

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Esempi di sistemi dinamici

0 : costante dielettrica nel vuoto

approfondimento Lavoro ed energia

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Modello matematico di un sistema fisico

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

Temperatura. Temperatura

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Le cifre significative Le caratteristiche degli strumenti: portata e sensibilità

Elettronica dei Sistemi Digitali Calcolo degli elementi parassiti in tecnologia CMOS

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

Il motore a corrente continua

Verifica termoigrometrica.


Introduzione alla Meccanica: Cinematica

E. Modica A.S. 2010/2011

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Modello dinamico dei robot: approccio Lagrangiano

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali.

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

La Qualificazione energetica degli edifici. Parte Seconda. Dott. Ing. Mauro CAPPELLO

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA

Fondamenti di Meccanica Esame del

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Legge di conservazione dell Energia Meccanica

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 2/3

Esempi di modelli fisici

Introduzione al concetto di funzione: macchine input - output, tabelle, grafici, formule

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

LA CORRENTE ELETTRICA

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

Approfondimenti sulla UNI-TS

Il Principio dei lavori virtuali

per la matrice R, e: I 1 = G 11 V 1 + G 12 V 2, I 2 = G 21 V 1 + G 22 V 2,

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

UNITÀ 1 LA CARICA ELETTRICA E L'ELETTRIZZAZIONE. I corpi possono acquisire (prendere) una proprietà che si chiama carica elettrica.

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

L1 - Come si conclude questa serie di simboli? ><, <>, <<, ][, [], [[, )(,...

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Esercizi-equazioni Esercizi equazioni di stato:

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

Corrente elettrica. a = e E/m. La velocita' cresce linearmente. v= a t

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

VERIFICA L elettricità e il magnetismo

Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi)

Modellistica dinamica di sistemi fisici

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1


SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

IL CALORE. Il calore. Esperimento di Joule. Il calore

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green.

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS

Università degli studi di Trento Corso di Laurea in Enologia e Viticoltura. Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza.

La misura della temperatura

Esercitazione 2. Soluzione

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

la vasca si riempie e, per tali valori di k il tempo necessario affinché la vasca si riempia.

Massa 8 giugno 2016 Gli alunni. L insegnante

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Dinamica Rotazionale

Incontro di presentazione dei PSPA del 3 anno - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. 29 Giugno 2015

Calore e Temperatura

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

MISURA dell EFFETTO JOULE

La legge dei gas perfetti

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

Transcript:

Introduzione e modellistica dei sistemi

Modellistica dei sistemi dinamici termici Elementi fondamentali Scrittura delle equazioni dinamiche Rappresentazione in variabili di stato Esempio di rappresentazione in variabili di stato 2

Modellistica dei sistemi dinamici termici

Corpo omogeneo ideale Corpo omogeneo ideale di capacità termica C p C θ L equazione dinamica della sua temperatura è: dθ() t C = p() t dt C: capacità termica, proporzionale al calore specifico θ : temperatura assoluta del corpo omogeneo p: portata di calore (potenza termica) applicata Unità di misura: [p ] = W, [θ ] = K, [C ] = J/K 4

Conduttore termico ideale Conduttore termico ideale di conduttanza term. K ij θ i p ij θ j K ij La portata di calore che fluisce dal corpo omogeneo con temperatura assoluta θ i al corpo omogeneo con temperatura assoluta θ j in contatto termico è pari a: p () t = K θ () t θ () t ij ij i j è proporzionale alla temperatura relativa dei due diversi corpi omogenei ideali in contatto termico Unità di misura: [p ij ]=W,[θ i ]=[θ j ]=K,[K ij ]=W/K 5

Modellistica dei sistemi dinamici termici

Equazioni dinamiche di equilibrio termico Per ogni corpo omogeneo ideale non termostatato (la cui temperatura assoluta θ i non è quindi imposta direttamente dall esterno) di capacità termica C i,vale la legge di equilibrio termico delle portate di calore: C est j i int () t p () t θ = p () t i i k k j i j Le portate di calore esterne tengono conto dell azione del mondo esterno e compaiono con Segno positivo se forniscono calore al corpo (nel caso di generatori di calore o per effetto Joule o combustione) Segno negativo altrimenti (ad esempio, nel caso di refrigeratori o pompe di calore) est p i j 7

Equazioni dinamiche di equilibrio termico Per ogni corpo omogeneo ideale non termostatato (la cui temperatura assoluta θ i non è quindi imposta direttamente dall esterno) di capacità termica C i,vale la legge di equilibrio termico delle portate di calore: C est j i int () t p () t θ = p () t i i k k j i j int p i j Le portate di calore interne tengono conto dell interazione tra il corpo C i e gli altri corpi C j in contatto termico tramite conduttori termici ideali di conduttanza termica K ij int p () t = K () t () t θ θ ij ij i j 8

Interpretazione delle equazioni dinamiche Nell equazione dinamica di equilibrio termico relativa al corpo omogeneo ideale di capacità termica C i C est j i int () t p () t θ = p () t i i k k j i j est p k Le portate esterne forniscono o prelevano calore direttamente al corpo C i incrementano o riducono il termine C i θ i, che è interpretabile come una portata termica d inerzia int Le portate interne p i j trasmettono invece il calore agli altri corpi C j tramite conduttori termici riducono la portata termica d inerzia di C i 9

Modellistica dei sistemi dinamici termici

Rappresentazione in variabili di stato (1/2) Si scrivono le equazioni dinamiche di equilibrio termico per ogni corpo omogeneo non termostatato, avente capacità termica C i e temperatura assoluta θ i S introduce una variabile di stato x i per ogni corpo omogeneo non termostatato di capacità termica C i, scegliendo in particolare La temperatura assoluta θ i Si associa una variabile di ingresso u j ad ogni: Portata di calore esterna fornita al o prelevata dal sistema termico Temperatura assoluta di corpo omogeneo ideale termostatato, in quanto imposta dal mondo esterno 11

Rappresentazione in variabili di stato (2/2) Si ricavano le equazioni di stato del tipo dx () t i x () t = = f ( t, x(), t u() t ) i i dt a partire dalle precedenti equazioni dinamiche di equilibrio termico, esprimendo x i solo in funzione di variabili di stato e di ingresso Si ricavano le equazioni di uscita del tipo ( ) y () t = g t, x (), t u () t k k esprimendo ogni variabile di interesse y k soltanto in funzione di variabili di stato e di ingresso 12

Modellistica dei sistemi dinamici termici

Esempio di rappresentazione (1/9) Ricavare la rappresentazione in variabili di stato del seguente sistema termico, in cui θ 1,θ 2 : temperature dei due corpi non termostatati : temperatura (imposta) dell ambiente esterno θ e θ i : temperatura del corpo termostatato interno p 0 : portata di calore immessa solo nel corpo 1 Assumere θ 1 come variabile d interesse θ i θ 1 θ 2 θ e p 0 Equazioni dinamiche di equilibrio termico: C θ = p K θ θ + K θ θ + K θ θ 1) 1 1 0 1e( 1 e) 1i( 1 i) 12( 1 2) 14

Esempio di rappresentazione (2/9) Ricavare la rappresentazione in variabili di stato del seguente sistema termico, in cui θ 1,θ 2 : temperature dei due corpi non termostatati : temperatura (imposta) dell ambiente esterno θ e θ i : temperatura del corpo termostatato interno p 0 : portata di calore immessa solo nel corpo 1 Assumere θ 1 come variabile d interesse θ i θ 1 θ 2 θ e p 0 Equazioni dinamiche di equilibrio termico: 2) C θ = 0 K 2 2 2e( θ2 θe) + K2i( θ2 θi) + K12( θ2 θ1) 15

Esempio di rappresentazione (3/9) Ricavare la rappresentazione in variabili di stato del seguente sistema termico, in cui θ 1,θ 2 : temperature dei due corpi non termostatati : temperatura (imposta) dell ambiente esterno θ e θ i : temperatura del corpo termostatato interno p 0 : portata di calore immessa solo nel corpo 1 Assumere θ 1 come variabile d interesse θ 1 θ 2 θ i θ p e 0 Variabili di stato: xt () θ () t x () t = = 1 1 θ () t x () t 2 2 16

Esempio di rappresentazione (4/9) Ricavare la rappresentazione in variabili di stato del seguente sistema termico, in cui θ 1,θ 2 : temperature dei due corpi non termostatati : temperatura (imposta) dell ambiente esterno θ e θ i : temperatura del corpo termostatato interno p 0 : portata di calore immessa solo nel corpo 1 Assumere θ 1 come variabile d interesse θ 1 θ 2 θ i θ p e 0 Variabili di ingresso: p0() t u1() t ut () = θ () t = u() t e 2 θi () t u3 () t 17

Esempio di rappresentazione (5/9) Equazioni dinamiche di equilibrio termico: C = p K + K + K 1) θ 1 1 0 1e( θ1 θe) 1i( θ1 θi) 12( θ1 θ2) 2) C θ = 0 K 2 2 2e( θ2 θe) + K2i( θ2 θi) + K12( θ2 θ1) Variabili di stato e di ingresso: θ () t 1 x () t () 1 xt = = θ () t x () t 2 2 Equazioni di stato:, p0() t u1() t ut () = θ () t = u() t e 2 θi () t u3 () t dθ1 x = = p0 1 θ 1 1= K1 e( θ1 θe) + K1i( θ1 θi) + K12( θ1 θ2) = dt C C 1 1 K + K + K K 1 K K = x + x + u + u + u = f t x u 1e 1i 12 12 1e 1i 1 2 1 2 3 1 C C C C C 1 1 1 1 1 (,, ) 18

Esempio di rappresentazione (6/9) Equazioni dinamiche di equilibrio termico: C = p K + K + K 1) θ 1 1 0 1e( θ1 θe) 1i( θ1 θi) 12( θ1 θ2) 2) C θ = 0 K 2 2 2e( θ2 θe) + K2i( θ2 θi) + K12( θ2 θ1) Variabili di stato e di ingresso: θ () t 1 x () t () 1 xt = = θ () t x () t 2 2 Equazioni di stato: dθ x = = dt 2 θ 2 2 2 12 2e 2i 12 2e 2i 1 2 2 3 2 2 2 2 2, p0() t u1() t ut () = θ () t = u() t e 2 θi () t u3 () t 1 = K2 e( θ2 θe) + K2i( θ2 θi) + K12( θ2 θ1) = C K K + K + K K K = x x + u + u = f t x u C C C C (,, ) 19

Esempio di rappresentazione (7/9) Equazioni dinamiche di equilibrio termico: C = p K + K + K 1) θ 1 1 0 1e( θ1 θe) 1i( θ1 θi) 12( θ1 θ2) 2) C θ = 0 K 2 2 2e( θ2 θe) + K2i( θ2 θi) + K12( θ2 θ1) Variabili di stato e di ingresso: θ () t 1 x () t () 1 xt = = θ () t x () t 2 2 Equazione di uscita: y = θ = x = g ( txu) 1 1,,, p0() t u1() t ut () = θ () t = u() t e 2 θi () t u3 () t 20

Esempio di rappresentazione (8/9) Equazioni di stato: + + K Equazione di uscita: K K K K 1 K K x x x u u u 1e 1i 12 12 1e 1i = + + + + 1 1 2 1 2 3 C C C C C 1 1 1 1 1 K + K + K K K x x x u u 12 2e 2i 12 2e 2i = + + 2 1 2 2 3 C C C C 2 2 2 2 y = x 1 Il sistema è dinamico, a tempo continuo, a dimensione finita (n =2), MIMO (p =3, q =1), proprio 21

Esempio di rappresentazione (9/9) Se C 1,C 2,K 1e,K 2e,K 1i,K 2i e K 12 sono costanti il sistema è anche LTI con rappresentazione di stato ( xt) = Axt () + But () y () t = C x() t + Du() t K + K + K 1e 1i 12 K12 1 K1e K1i C C 1 1 C1 C1 C 1 A =, B =, K K K K K 12 2e + 2i + 12 2e K2i 0 C C C2 C 2 2 2 [ 1 0 ], D [ 0 0 0] C = = 22