CAPITOLO 3. Le preferenze del consumatore e il conce3o di u4lità

Documenti analoghi
Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita

Le Preferenze del Consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

UTILITÀ. I filosofi utilitaristi inglesi della fine 800 usavano il concetto di UTILITA per misurare il benessere di un individuo

Teoria del consumo (1)

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini

1. TEORIA DEL CONSUMATORE

La teoria delle scelte del consumatore

Il comportamento del consumatore

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 3

Il comportamento del consumatore

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Lezioni di Microeconomia

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 3) Scelta del Consumatore

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

Microeconomia lezione 3. Utilità totale. Esempio: U= 2x + y ; x=panini; y=hamburger 28/02/2016. Materiale tratto dal Cap.

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Il comportamento del consumatore

Programma delle Lezioni 7-9 Marzo

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

3.4 Risposte alle domande di ripasso

Lezione 4 La teoria dell utilità Argomenti

STRUTTURA DEL CORSO 1.3.

Microeconomia. Esplicazione integrata con Slide. Marco D Epifano

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 3

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 UTILITÀ.

Teoria del comportamento del consumatore

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2

Lezione 5. La teoria della domanda

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore

Capitolo 9 La produzione

Lezioni di Economia Politica

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Lezione 3: Il problema del consumatore:

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3)

Le scelte del consumatore. Le preferenze del consumatore Che cosa desidera fare il consumatore?

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

Materiali di supporto didattico

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

15.4 Risposte alle domande di ripasso

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 5 Preferenze e utilità

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

Allocare un reddito fisso tra due beni

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 6 Utilità e sostituzione

La teoriadellasceltadel

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Produzione e consumo nella filiera orticola. ed economia dei mercati agroalimentari

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Sezione Quinta Scelta ottima

LA TEORIA DEL CONSUMATORE studia il comportamento (le decisioni di domanda, le scelte economiche) dei consumatori. E una teoria:

Teoria del consumatore 2

CAPITOLO 5. La teoria della domanda

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Definizioni economia applicata all ingegneria

Cosa decidete di fare?

Domanda individuale e di mercato

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

La teoria del consumo

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte seconda

Lezione 11 Argomenti

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

uniba/economia/microeconomia/clec esercitazione 18-ott Regole di derivazione per gli esercizi di Microeconomia

EFFETTI DI SOSTITUZIONE E DI REDDITO

Vincolo di bilancio e Preferenze del consumatore

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Metodo di Lagrange. 12 March 2014 Maria Chiara D'Errico

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Esercitazione 1 - Microeconomia

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Variazioni di prezzo e benessere Le variazioni del consumatore di prezzo e il benessere del consumatore

Curva prezzo-consumo. U 2 U 1 U0 D C Unità del bene x. per intervallo di tempo. Curva di domanda del bene x

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DELLA PRODUZIONE

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Analisi positiva e normativa

Definizione di impresa PERCHE ESISTONO LE IMPRESE? CHE RUOLO HANNO NEL SISEMA ECONOMICO? COME SI COMPORTANO LE IMPRESE?

Produzione. Giancarlo Gozzi. Marzo Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna

MICROECONOMIA Il consumatore. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

La teoria microeconomica del consumo

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI

Transcript:

CAPITOLO 3 Le preferenze del consumatore e il conce3o di u4lità 1

Le preferenze del consumatore Un paniere è una combinazione di beni e servizi acquistabili da un consumatore. Le preferenze del consumatore ci dicono come un individuo valuta due panieri in ordine di desiderabilità, ipo<zzando che i due panieri siano disponibili a costo zero. 2

Le preferenze del consumatore Le preferenze sono complete se il consumatore è in grado di ordinare una qualunque coppia di panieri (A è preferito a B; B è preferito ad A; A è desiderabile quanto B) Le preferenze sono transitive se il consumatore che preferisce il paniere A al paniere B, e il paniere B al paniere C preferisce anche il paniere A al paniere C A B ; B C A C 3

Le preferenze del consumatore Per il consumatore è meglio avere una quan<tà maggiore di almeno un bene. 4

Ordinamento ordinale e cardinale L ordinamento ordinale fornisce semplicemente informazioni circa l ordine secondo cui un consumatore classifica i panieri L ordinamento cardinale fornisce informazioni circa l intensità delle preferenze del consumatore Sebbene l ordinamento cardinale contenga maggiori informazioni, l ordinamento ordinale è sufficiente per spiegare le scelte del consumatore 5

Combinazioni di cibo e abbigliamento se?manali 6

La funzione di u4lità La funzione di u4lità assegna un numero a ciascun paniere in modo tale che se il paniere A è preferito al paniere B, il numero assegnato ad A è maggiore (o uguale) di quello assegnato a B. L u<lità è un concelo ordinale: la grandezza del numero che la funzione assegna di per sè non ha alcun significato. La funzione di u<lità preserva le proprietà fondamentali delle preferenze 7

U4lità marginale Sia data la funzione di u<lità U = U(y) dove y è la quan<tà di un bene consumato dall individuo. L u4lità marginale è il saggio a cui varia il livello di u<lità totale (ΔU) in risposta ad un cambiamento nel livello del consumo (Δy). Formalmente: MU y = ΔU/Δy L u4lità marginale è pari alla pendenza della funzione di u<lità totale. Il principio dell u4lità marginale decrescente afferma che l u<lità marginale diminuisce man mano che aumenta il consumo del bene 8

U4lità totale e u4lità marginale nel caso di un solo bene (hamburger) In base a questa funzione di u.lità totale 9

U4lità totale e u4lità marginale nel caso di un solo bene (hamburger) il consumo di 1 hambuger conferisce un livello di u4lità pari a 1 10

U4lità totale e u4lità marginale nel caso di un solo bene (hamburger) il consumo di 4 hambuger conferisce un livello di u4lità pari a 2 11

U4lità totale e u4lità marginale nel caso di un solo bene (hamburger) e il consumo di 5 hambuger conferisce un livello di u4lità pari a 2.24 12

U4lità totale e u4lità marginale nel caso di un solo bene (hamburger) In questo grafico l u.lità marginale è rappresentata dalla pendenza della funzione di u4lità totale mentre in questo grafico l u.lità marginale è rappresentata dire3amente come funzione (MU y ) ed è misurata sull asse delle ordinate 13

U4lità totale e u4lità marginale nel caso di un solo bene (hamburger) Per y=1 l u4lità marginale è pari alla pendenza della funzione di u4lità totale nel punto A 14

U4lità totale e u4lità marginale nel caso di un solo bene (hamburger) ovvero a 0.50 (in questo grafico essa è l ordinata del punto A ) 15

U4lità totale e u4lità marginale nel caso di un solo bene (hamburger) Per y=4 l u4lità marginale è pari alla pendenza della funzione di u4lità totale nel punto B 16

U4lità totale e u4lità marginale nel caso di un solo bene (hamburger) ovvero a 0.25 (in questo grafico essa è l ordinata del punto B ) 17

U4lità totale e u4lità marginale nel caso di un solo bene (hamburger) Per y=5 l u4lità marginale è pari alla pendenza della funzione di u4lità totale nel punto C 18

U4lità totale e u4lità marginale nel caso di un solo bene (hamburger) ovvero a 0.22 (in questo grafico essa è l ordinata del punto C ) 19

U4lità totale e u4lità marginale nel caso di un solo bene (hamburger) La curva dell u.lità marginale degli hamburger, MU y, è decrescente (man mano che aumenta il consumo del bene, l aumento di u4lità totale è sempre più piccolo) Principio dell u4lità marginale decrescente 20

Curve di indifferenza Una curva di indifferenza è un insieme di panieri che danno al consumatore lo stesso livello di u<lità Una mappa di indifferenza mostra l insieme delle curve di indifferenza di un consumatore 22

Curve di indifferenza per la funzione di u4lità U = (xy) 1/2 y, unità di ves44 12 10 8 6 4 A B Il consumatore è indifferente tra i panieri A, B e C perché si trovano sulla stessa curva di indifferenza e quindi forniscono la stessa u4lità (U = 4). Lo stesso vale per i panieri su ciascuna delle altre curve di indifferenza. U = 8 2 0 2 4 6 8 10 12 C U = 6 U = 4 U = 2 x, unità di cibo 23

Curve di indifferenza 1) Quando il consumatore gradisce entrambi i beni (cioè quando MU x e MU y sono posi<ve), le curve di indifferenza hanno pendenza nega<va 2) Le curve di indifferenza non possono intersecarsi 3) Ogni paniere si trova su una e una sola curva di indifferenza 4) Le curve di indifferenza non sono spesse 24

Pendenza delle curve di indifferenza 25

Le curve di indifferenza non si possono intersecare 26

Le curve di indifferenza non sono spesse 27

Saggio marginale di sos4tuzione Il saggio marginale di sos4tuzione misura la disponibilità di un consumatore a sos<tuire un bene con un altro mantenendo lo stesso livello di soddisfazione. In un grafico in cui siano riportate sull asse orizzontale la quan<tà del bene x e sull asse ver<cale la quan<tà del bene y, il saggio marginale di sos<tuzione di x per y, denotato con MRS x,y, in ogni punto è pari alla pendenza della curva di indifferenza cambiata di segno: MRS x,y = - Δy/Δx (per un dato livello di u=lità) Esso si può anche esprimere come rapporto tra le u<lità marginali: MRS x,y = - MU x /MU y 28

Il saggio marginale di sos4tuzione di x per y (MRS x,y ) y, bicchieri di limonata per se?mana A Pendenza = - 5 à MRS = 5 B Pendenza = - 4 à MRS = 4 C Il saggio marginale di sos4tuzione di x per y (MRS x,y ) è il tasso al quale il consumatore è disposto a rinunciare a y per avere più x, mantenendo costante l u.lità Per ogni paniere, il MRS è dato dalla pendenza della curva di indifferenza cambiata di segno Il MRS è decrescente Pendenza = - 2 à MRS = 2 U 0 x, hamburger per se?mana 29

Curve di indifferenza MRS decrescente Esempio: U = xy ð MU x = y ; MU y = x La curva di indifferenza interseca gli assi? No, un valore di x = 0 o y = 0 è incoerente con qualunque livello posi<vo di u<lità. La forma della curva di indifferenza indica che il MRS x,y è decrescente? Sì. Il saggio marginale di sos<tuzione è MRS x,y = MU x /MU y = y/x che diminuisce all aumentare di x e al ridursi di y. 30

Curve di indifferenza MRS crescente Esempio: U = Ax 2 + By 2 ð MU x = 2Ax ; MU y = 2By (dove A e B sono costan= posi=ve) MRS x,y = MU x /MU y = 2Ax/2By = Ax/By Il MRS x,y è crescente? Sì. Siccome il saggio marginale di sos<tuzione è MRS x,y = MU x /MU y = 2Ax/2By = Ax/By esso aumenta all aumentare di x e al ridursi di y. 31

Par4colari funzioni di u4lità PerfeB sos.tu.: U = F + 2C dove F = frilelle e C = cialde MU F = 1 MU C = 2 MRS F,C = MU F /MU C = 1/2 (MRS costante). 33

Curve di indifferenza con perfe? sos4tu4 34

Par4colari funzioni di u4lità PerfeB complemen.: U(S,D) = 10*min(S,D) dove min significa prendere il minimo dei due numeri tra parentesi. Ad esempio: nel paniere (2, 2), U = 10(2) = 20 nel paniere (3, 2), U = 10(2) = 20 per cui i due panieri si trovano sulla stessa curva di indifferenza. 35

Curve di indifferenza con perfe? complemen4 36

Par4colari funzioni di u4lità Preferenze quasi- lineari: U(x,y) = v(x) + by dove v(x) cresce in x e b è una costante posi<va. Muovendosi verso nord sulla mappa di indifferenza, il saggio marginale di sos<tuzione di x per y rimane lo stesso. Possono essere usate per descrivere le preferenze di un consumatore che acquista la stessa quan=tà di un prodomo indipendentemente dal suo reddito. 37

Curve di indifferenza con una funzione di u4lità quasi- lineare 38

Par4colari funzioni di u4lità Cobb- Douglas: U(x,y) = Ax α y β dove A, α e β sono costan< posi<ve. Le u<lità marginali di x e y sono: MU x = αax α- 1 y β MU y = βax α y β- 1 MRS x,y = (αy)/(βx) 40

Esercizi da svolgere Tu3e le domande di ripasso Esercizi svol4: tue Eserciziario: 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5, 3.6, 3.7, 3.8, 3.9, 3.10, 3.11, 3.12, 3.14. Capitolo 1 41