Corso di Laurea in Scienze dell Architettura

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

Sapienza Università di Roma Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni AA Corso di Laurea in Scienze dell Architettura.

FONDAMENTI ED APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s

Sapienza Università di Roma Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni AA Corso di Laurea in Scienze dell Architettura.

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura

Corso di Laurea in Architettura

COMUNICAZIONE N.18 DEL

COMUNICAZIONE N.4 DEL

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012

COMUNICAZIONE N.17 DEL

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA

Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva b

test verifica 05/2010 nome e cognome sono gli elementi geometrici definiti da tre dimensioni e rappresentabili come insieme di punti

ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE IN PIANTA E ALZATO DEL MODELLO CREATO PER LA PRIMA ESERCITAZIONE

COMUNICAZIONE N.14 DEL

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 3 ASSONOMETRIE

Gli enti geometrici fondamentali

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate

COMUNICAZIONE N.13 DEL

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

Corso di Matematica II

CORSO DI DISEGNO TECNICO EDILE LEZIONE 2 TEORIA DELLE OMBRE

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5

Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

Postulati e definizioni di geometria piana

Applicazioni ed esercitazioni

LA SUA PROIEZIONE ORTOGONALE E SEMPRE UGUALE AD ESSA

Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

PROGRAMMAZIONE FINALE

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

Teoria delle ombre in prospettiva

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 5 MATERIALE DI BASE COSTRUZIONI ELEMENTARI MISURE E QUOTE

Disegno tecnico e automatico ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE PROSPETTICA

Proiezioni. IUAV Disegno digitale. Camillo Trevisan

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Disegno tecnico e automatico SSD ICAR/17 Anno di corso: 1 Semestre: 1 Cfu:8 Ore: 64

Comunicazione 8 del 26 novembre 2014 *

tecniche di simulazione del paesaggio _ fabio bianconi / 2004_2005 Per v edere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Photo - JPEG.

GLI ENTI GEOMETRICI NELLO SPAZIO EUCLIDEO

FONDAMENTI DI GEOMETRIA DESCRIITIVA

MATERIA: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Test di Matematica di base

COMUNICAZIONE N.10 DEL

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

Proiezioni. IUAV Laboratorio Multimedia. Camillo Trevisan

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

PROGRAMMAZIONE Anno scolastico Classe 1 A. Prof. Antonio Caffarella DISCIPLINE GEOMETRICHE OBIETTIVI DIDATTICO EDUCATIVI

L P R P OIEZI Z ONI N A S A S S O S NO N METRICHE

Quadro riassuntivo di geometria analitica

teoria delle ombre - generalità 12corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 *

gino copelli lezioni di scenotecnica

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

Programmazione finale della classe IA Discipline Geometriche a.s

METODO DELLE DOPPIE PROIEZIONI DI MONGE

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE

Prospettiva a quadro verticale

9.6 Assonometria cavaliera, 39

CAP 5: INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

Definisce e rappresenta gli insiemi. Riconosce i sottoinsiemi. Esegue le operazioni di unione e intersezione.

modulo a SEZIONE 1 LA PROSPETTIVA

Programmazione annuale classe 1 B materia: A018 Discipline Geometriche, Architettoniche e Arredamento Prof- Ricciardi Riccardo

Geometria analitica del piano

Appunti di Geometria Descrittiva

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico

Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1

MATEMATICA: LAVORO ESTIVO CLASSE 3GTscintifico. PROGRAMMA DI MATEMATICA PER IL RECUPERO / AIUTO CLASSE 3GTSCINTIFICO prof.

PROIETTIVITÀ. L ombra di un oggetto data dai raggi provenienti da una lampada puntiforme

EQUAZIONE DELLA RETTA

COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI

PROSPETTIVA CENTRALE A2 B2 A2 A B A LT PV AB

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica (Vecchio Ordinamento)

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello)

APPENDICE. 74 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali?

Classe 3 Sezione Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate

Le proiezioni ortogonali

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE IIIC. Insegnante Pellegrino Innocenza. Disciplina MATEMATICA

5. LA PROSPETTIVA Raffaele Moschillo La prospettiva è un sistema di rappresentazione sul piano che simula la visione umana della tridimensionalità

Transcript:

Università degli Studi di Roma Facoltà di Architettura AA 2013 2014 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Disegno Riccardo Migliari 1, Marta Salvatore 2, Jessica Romor 3 1 Professore ordinario di Fondamenti e applicazioni della geometria descrittiva 2, 3 Dottori di ricerca in Scienza della rappresentazione e del rilievo, presso la Sapienza Università di Roma Elenco delle domande che saranno poste all esame in ordine alle questioni teoriche e tecniche trattate nel corso. Enti geometrici fondamentali 1. Quali sono le caratteristiche degli enti geometrici fondamentali nello spazio euclideo e nello spazio proiettivo: punto, retta, piano, direzione e giacitura? Geometria dei modelli, pp. 20 22. Dispensa "I mattoni del modello", pp. 3 4. 2. Quali sono le condizioni necessarie e sufficienti per individuare un punto, una retta, un piano nello spazio? Geometria dei modelli, p. 22 (tabella). Dispensa "I mattoni del modello", p. 5. 3. Costruire la perpendicolare per un punto dato ad una retta data. Dispensa "I mattoni del modello", p. 6. 4. Costruire una retta parallela ad una retta data appartenente ad un punto dato? Dispensa "I mattoni del modello", p. 7. 5. Costruire la bisettrice di una angolo dato. Dispensa "I mattoni del modello", p. 7. 6. Dividere un segmento in n parti uguali. Dispensa "I mattoni del modello", pp. 8 9. 7. Costruire la tangente ad un cerchio in punto assegnato. Dispensa "I mattoni del modello", p. 9. 8. Costruire un triangolo equilatero. Dispensa "I mattoni del modello", p. 9. 9. Costruire un quadrato dato il lato. Dispensa "I mattoni del modello", p. 10. 10. Costruire un pentagono regolare dato il lato. Dispensa "I mattoni del modello", p. 10 11. 11. Costruire il centro di un cerchio dato. Dispensa "I mattoni del modello", p. 11. 12. Costruire un arco di cerchio per tre punti dati. Dispensa "I mattoni del modello", p. 12. 1

13. Costruire un'ellisse dati gli assi. Dispensa "I mattoni del modello", pp. 12 13. 14. Costruzione della sezione aurea. Dispensa "I mattoni del modello", p. 16. Metodi di rappresentazione grafici e digitali 15. Quali sono le caratteristiche del disegno di architettura, se confrontato al disegno comunemente inteso? Dispensa "Prolusione". "Geometria dei modelli", pp. 14 16. Approfondimento: dispensa "Disegno come modello". 16. Definire l operazione di proiezione e sezione nello spazio. "Geometria dei modelli", pp. 18 19. Dispensa "La prospettiva e l'infinito". 17. Definire i metodi grafici della rappresentazione. "Geometria dei modelli", pp. 18 19. 18. Che differenza c è fra il metodo della rappresentazione matematica e il metodo della rappresentazione numerica? vedi: http://riccardo.migliari.it/pdf_saggi/2010_fondamenti_geometrci_progettazione.pdf 19. Data una retta r e la sua proiezione r, si dice che tra le due intercede una relazione biunivoca: in che cosa consiste questa relazione? "Geometria dei modelli", pp. 27 28. Prospettiva grafica e digitale 20. Cos è, perché e come viene impiegato il reticolo di Dürer? Dispensa "Lezione 01 Leggere le proporzioni". Dispensa "Nota sull'uso del reticolo, per la prospettiva". 21. Come si imposta la scala di una prospettiva? "Geometria dei modelli", pp. 114 116. Dispensa "La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici", pp. 2 3. 22. Come è possibile stabilire la relazione tra l osservatore e il quadro in modo che si possa sempre ricostruire la posizione del primo rispetto al secondo? "Geometria dei modelli", p. 116. Dispensa "La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici", pp. 3 4. 23. Che cosa si intende con i termini veduta vincolata e 'deformazione apparente'? Si faccia riferimento ai contenuti della settimana 3 9 dicembre ("anamorfosi: ovvero la vanità delle deformazioni prospettiche") sulla pagina del sito e learning del corso. Dispensa La prospettiva e Panofsky. Dispensa Ha la prospettiva un futuro?, pp. 154 155. 24. Come si imposta la prospettiva in ambiente digitale? 2

Si faccia riferimento ai contenuti della settimana 3 9 dicembre ("modello di impostazione delle prospettiva frontale") e 17 23 dicembre sulla pagina del sito e learning del corso. 25. Come si definisce un piano in prospettiva? "Geometria dei modelli", p. 118. 26. Come si definisce una retta in prospettiva? "Geometria dei modelli", pp. 118 119. 27. Definire: il piano geometrale, la retta fondamentale, il piano dell orizzonte, l orizzonte, il piano anteriore. "Geometria dei modelli", p. 116. Dispensa "La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici", pp. 3 5. 28. Perché si dice che l osservatore è il modulo dello spazio prospettico? Dispensa "La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici", pp. 6 8. 29. Come si misura una retta perpendicolare al quadro? "Geometria dei modelli", pp. 121 125. 30. Come si misura una retta orizzontale obliqua rispetto al quadro? "Geometria dei modelli", pp. 128 129. 31. Come si misura una retta in posizione generica? "Geometria dei modelli", pp. 132 133. 32. Come si giustifica la regola che dice: Il punto di misura dista dal punto di fuga della retta da misurare tanto quanto il suddetto punto di fuga dista dal punto di vista? "Geometria dei modelli", pp. 122 123. 33. Cos è il cerchio di misura di una retta? Come si costruisce? "Geometria dei modelli", pp. 130 133. 34. Come si risolve il problema delle tracce inaccessibili? "Geometria dei modelli", pp. 133 134. 35. Come si misura l angolo formato da due rette nello spazio? "Geometria dei modelli", p. 137 139. 36. Come si misura l angolo di pendio di un piano assegnato? "Geometria dei modelli", pp. 137 139. 37. Date due rette concorrenti in un punto di fuga inaccessibile, come si può condurre per un punto dato una retta al punto di fuga delle prime due? (Problema dei punti di fuga inaccessibili). "Geometria dei modelli", p. 134. 38. Come si costruisce la prospettiva di una retta perpendicolare ad un piano obliquo? "Geometria dei modelli", pp. 141 142. 39. Come si costruisce la prospettiva di un cerchio? In quali casi questa prospettiva è un ellisse, in quali una parabola e in quali un iperbole? "Geometria dei modelli", pp. 142 144. Teoria delle ombre e del chiaroscuro 40. Come si rappresenta la sorgente di luce e, in particolare, il Sole? "Geometria dei modelli", pp. 258 260, 273 274, 278 279. 3

41. Come si riproducono le sorgenti di luce in ambiente digitale e come si controllano i loro effetti sui corpi? "Geometria dei modelli", pp. 258 260. 42. Descrivere i seguenti effetti della luce sui corpi: ombra propria, ombra portata, penombra, punti brillanti. "Geometria dei modelli", pp. 260 261. 43. Come si costruisce la prospettiva dell ombra di una retta in posizione generica su un piano qualsiasi? "Geometria dei modelli", pp. 273 275. 44. Cosa si intende con questi termini: spezzata separatrice d ombra propria, contorno di ombra portata? "Geometria dei modelli", pp. 268 269. 45. Come si costruisce l ombra di un parallelepipedo? "Geometria dei modelli", pp. 273 275. 46. Che cos è il chiaroscuro? "Geometria dei modelli", p. 261. 47. Cosa dice la legge di Lambert e come si giustifica per via geometrica? "Geometria dei modelli", pp. 261 262. 48. Cos è la scala delle tinte? Come si usa? "Geometria dei modelli", p. 262, 280 284. Proiezioni ortogonali 49. Che cosa sono i piani di proiezione e che cosa si intende con il termine "linea di terra"? "Geometria dei modelli", p. 50. 50. Come viene impiegato il metodo della doppia proiezione ortogonale nel disegno d'architettura? "Geometria dei modelli", p. 51. 51. Come si ricostruisce nello spazio un punto rappresentato in doppia proiezione ortogonale? "Geometria dei modelli", p. 52. 52. Come si rappresenta un punto in doppia proiezione ortogonale? "Geometria dei modelli", pp. 52 53. 53. Come si rappresenta una retta in doppia proiezione ortogonale? "Geometria dei modelli", pp. 53 54. 54. Come si rappresenta un piano in doppia proiezione ortogonale? "Geometria dei modelli", pp. 54 55. 55. Cosa sono i piani proiettanti in prima e seconda proiezione? "Geometria dei modelli", pp. 55 56. 56. Come si costruisce una retta frontale del piano? "Geometria dei modelli", p. 56. 57. Come si costruisce una retta orizzontale del piano? "Geometria dei modelli", p. 56. Rappresentazione degli ordini architettonici 4

58. Descrivere i cinque ordini dell architettura. Dispensa "Il disegno degli Ordini dell'architettura classica", pp. 3 4. Dispensa "Cinque pezzi facili", pp. 10 14. 59. Definire il modulo nella costruzione degli ordini architettonici, secondo Vignola e Palladio. Dispensa "Il disegno degli Ordini dell'architettura classica", pp. 3 4. Dispensa "Cinque pezzi facili", pp. 1 2. 60. Descrivere le parti principali di cui si compone l ordine. Dispensa "Il disegno degli Ordini dell'architettura classica", pp. 4 5. Dispensa "Cinque pezzi facili", pp. 5 7. 61. Definire l èntasis del fusto della colonna e la sua costruzione. Dispensa "Il disegno degli Ordini dell'architettura classica", pp. 9 10. Dispensa "Cinque pezzi facili", pp. 8 9. 62. Le modanature e la loro rappresentazione. Dispensa "Il disegno degli Ordini dell'architettura classica", pp. 5 6. Dispensa "Cinque pezzi facili", pp. 7 8. 63. Costruzione della base attica secondo Vitruvio. Dispensa "Cinque pezzi facili", p. 8 (disegno). 64. Descrivere il capitello toscano di Vignola. Dispensa "Vignola, Regola delli Cinque Ordini d'architettura", pp. 4 8. Dispensa "Cinque pezzi facili", p. 10. 65. Descrivere il capitello dorico di Vignola. Dispensa "Vignola, Regola delli Cinque Ordini d'architettura", pp. 9 14. Dispensa "Cinque pezzi facili", pp. 10 11. 66. Descrivere il capitello ionico di Palladio. Dispensa "Costruzione del capitello Ionico di Andrea Palladio". Dispensa "Cinque pezzi facili", pp. 10 12. 67. Descrivere il capitello corinzio di Palladio. Dispensa "Costruzione del capitello Corinzio di Andrea Palladio". 5