La neurofisiologia clinica nelle lesioni midollari B.Papotto - R.Lopes U.O. di Medicina Fisica e Riabilitazione ASP Catania P.O.

Documenti analoghi
Introduzione alla Neurofisiologia clinica

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser.

Impostazione esame EMG

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

Sistema Nervoso Autonomo. Croce e delizia dell anestesista

Le funzioni sensitive.

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

Presentazione Dati dal Registro regionale

LA DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA QUANDO ÈUTILE ED OPPORTUNO RICHIEDERLA?

Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali. Ivano Colombo

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

ORARI MASTER BRIDGE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE 13.30

OBIETTIVI. La rilevanza del problema. I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE

TRAUMI VERTEBRO-MIDOLLARI

Corso I.T.A. (Immobilizzazione e Trasporto Atraumatico) U.O.Formazione ARES118

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia

La lesione midollare: aspetti neurofisiologici, clinici e terapeutici

Metodiche di valutazione clinica del dolore

Traumi. vertebro-midollari

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ANNO 2017 Formazione sul Campo GRUPPI DI STUDIO IN NEUROCHIRURGIA PER LA STESURA DEI PROTOCOLLI ASSISTENZIALI


Fase. orale. Fase orofaringea

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Carta dei Servizi rev. 2 del 10 novembre Unità operativa di Neurologia Ospedale di Bussolengo

Afasia: Inquadramento comunicativo e trattamento logopedico

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

Azienda Ospedaliera Città della Salute e della scienza di Torino Dipartimento di Diagnostica per Immagini S.C.D.U.- Radiodiagnostica 4

Cominceremo con il parlare del concetto di dolore e sensibilizzazione centrale del dolore.

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

Fondazione Istituto San Raffaele Giglio Cefalù Università degli Studi di Padova

rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta visualizzazione del target nervoso, dei tessuti circostanti e della diffusione dell

PATOLOGIA SPINALE. Trauma spinale: conseguenze devastanti PARAPLEGIA TETRAPLEGIA

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

I PRINCIPI di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA

Anestesia nella Chirurgia della Spalla


Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica

Mielopatia di incerta natura. Maria Teresa Muratore R.Buzzi,R.Carrozza,B.Mongiardo, V.Durastanti, G.Salvatori

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

Anestesia loco-regionale

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO

CURRICULUM DELLA DOTTORESSA ADELE CAPPABIANCA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA GAGLIANO ATTILIO

Introduzione. supportare al meglio il chirurgo in alcuni suoi comportamenti. confermare o correggere determinate strategie

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

Presidente del Corso Dott. Domenico De Grandis

Unitàdi terapia del dolore: modelli organizzativo-strutturali. Cesare Bonezzi

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida

APPLICAZIONI CLINICHE

RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA Codice Descrizione Tariffa Limiti Documentazione Note

Le mieloradicolopatie cervicali P. Caiazzo U.O. di Neurochirurgia Ospedale S. Maria di Loreto Nuovo ASL Napoli 1 Direttore: dr. M.

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

Le laparotomie dei bovini

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

LA SINDROME DI TAKO-TSUBO

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Oftalmologia

LE FISTOLE UROGENITALI

L APPROPIATEZZA DELLE INDAGINI AGLI ESAMI ENDOSCOPICI

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE.

COME MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA: FISIOTERAPIA, TERAPIA DEL DOLORE, CONSIGLI PER LA VITA QUOTIDIANA

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

La rete dei servizi per la mielolesione: il modello Hub&Spoke della Regione Emilia Romagna

ARTROPROTESI DI GINOCCHIO TOTALE E MONOCOMPARTIMENTALE IL PERCORSO RIABILITATIVO. Professor Antonio Moroni

CAMIGLIANO, Dr. Alberto Vitolo Dr. Roberto Landi. Dr. A.Vitolo MMG AFT Capannori 1

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

Indice. pag. Presentazione (V. Gai)... III Prefazione... V Ringraziamenti... VII

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

Misure di outcomes in Neurofisiologia

VERTEBROPLASTICA. TSRM Luigi de Feo. Primario Dr. F. Florio

Monfalcone, 07/06/2017

Osteoporosi: dimensioni del problema e criticità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE

DEFINIZIONE D O L O R E

LA PUBALGIA DELLO SPORTIVO

La Valutazione Audiologica

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO


La Tecarterapia nel ginocchio doloroso. 8 Corso di Ortopedia, Traumatologia Salsomaggiore Terme 5-6 Novembre 2010

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Sclerosi laterale amiotrofica. Prof.Franco Regli

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Metodologia degli studi di incidenza e prevalenza

VIGILANZA (wakefulness) CONTENUTI DI COSCIENZA (awareness)

LO SPORT NEI PROCESSI DI RIABILITAZIONE POST-TRAUMA

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

ALTRE TECNICHE D INDAGINE

Referente regionale: dott.ssa Donatella Campus Direttore f.f del Servizio assistenza distrettuale e ospedaliera e osservatorio epidemiologico.

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella

Transcript:

La neurofisiologia clinica nelle lesioni midollari B.Papotto - R.Lopes U.O. di Medicina Fisica e Riabilitazione ASP Catania P.O. Acireale

Mielopatie Acute Gruppo eterogeneo di malattie, con differenti eziologie, quadri clinici, caratteristiche di imaging e prognosi

Classificazione Evoluzione temporale della sintomatologia acuta, sub-acuta, intermittente, progressiva

Classificazione Estensione anatomica delle lesioni sindrome da sezione completa emisezione central cord syndrome cono/cauda corna anteriori colonne posteriori sindrome della arteria spinale anteriore

Classificazione Eziologia infettivo/infiammatorie compressive vascolari traumatiche tossiche paraneoplastiche fisiche

Cause le più frequenti cause di ricovero per mielopatia non traumatica sono rappresentate dalla mielite e dai tumori primitivi e secondari del midollo spinale

Esame Obiettivo Neurofisiologia Clinica vie clinicamente compromesse vie clinicamente compromesse per quantificare il livello di gravità della lesione vie clinicamente indenni per evidenziarne una eventuale compromissione subclinica

Parallelamente all esame clinico, le tecniche di neurofisiologia clinica consentono di testare la funzionalità delle diverse strutture midollari

Struttura Esame Via cordonale posteriore Fascio spino-talamico I neurone di moto II neurone di moto Arco riflesso Funzioni autonomiche Potenziali Evocati Somatosensoriali (SEPs) Potenziali Evocati Laser (LEPs) Potenziali Evocati Motori (MEPs) MEPs, EMG Registrazione del riflesso miotattico Risposta cutaneo simpatica (SSR)

Tutte le metodiche dimostrano un rallentamento o un blocco di conduzione per quanto riguarda lo studio delle vie lunghe associato o meno ad evidenze di sofferenza del II neurone di moto a livello della lesione

Nei paesi industrializzati la lesione midollare traumatica (LMT) ha una incidenza che va dagli 11.5 ai 53.4 casi per milione di abitanti ed una prevalenza di 721-906/casi/milione; i costi economici diretti ed indiretti sono enormi, quelli psico-sociali non quantificabili.

Una precisa valutazione della funzionalità midollare è di fondamentale importanza per il management della fase acuta, per l impostazione della strategia riabilitativa e per la valutazione dell efficacia delle terapie praticate, alla luce delle nuove possibilità terapeutiche

Attualmente la valutazione della funzionalità midollare e la prognosi della LMT sono poste su basi esclusivamente cliniche in un arco temporale che, nella migliore delle ipotesi, va dalle 72 ore al mese dal trauma

Neurofisiologia Clinica Esplorazione funzionale della funzionalità midollare nella fase iperacuta della LMT

Nelle primissime ore: solo in pochi casi l esame neurofisiologico è praticabile nelle primissime ore dal trauma In sala operatoria: per il monitoraggio durante l intervento

Nei primissimi giorni: dopo l intervento di stabilizzazione vertebrale o non Successivamente : entro il 30 giorno dal trauma

Negli ultimi anni lo sviluppo delle metodiche di neurofisiologia intraoperatoria ha consentito non solo di ridurre la morbidità intraoperatoria, ma anche di meglio comprendere la fisiopatologia della lesione midollare iatrogena e di prevedere o meno il recupero

Nei soggetti con LM in fase iperacuta, al momento cioè della stabilizzazione chirurgica il monitoraggio intraoperatorio serve a valutare la presenza o meno di eventuale funzionalità midollare a scopo prognostico

Registrazione Intraoperatoria Vantaggi utilizzo di elettrodi registranti e/o stimolanti posizionati (tramite una laminectomia o una flavotomia) a livello epidurale o subdurale cranialmente e distalmente

Spinal Shock Un paziente con LM nella fase acuta si trova in uno stato di shock midollare, perdita di sensazione accompagnata da una paralisi motoria e dalla completa perdita di riflessi mediati dal midollo, anche se successivamente viene recuperato (che in media può durare 20-30 giorni o anche più)

Gli esami neurofisiologici possono ampliare/integrare e meglio oggettivare le informazioni ottenute con la sola valutazione clinica (EON generale ASIA), in particolare in quelle condizioni in cui l esame clinico può fornire un aiuto limitato.

Quali esami? PES (vie somatosensitive cordonali posteriori) PEM (vie motorie ad elevata velocità di conduzione, cordonali laterali) SSR (risposta simpatico cutanea mediata dalle vie autonomiche simpatiche, cordonali laterali) EMG/ENG (sistema nervoso periferico e corna anteriori) Altri Esami (PES CO2 laser, Potenziali Evocati della sfera urogenitale, PES del n.pudendo e riflesso sacrale)

PES PEM - SSR Con l eccezione dei PEM da stimolazione Magnetica, questi esami non necessitano della collaborazione del paziente, per questo possono essere eseguiti in pazienti in stato confusionale o di coma Sono sensibili anche nella fase di Shock midollare, ove l esame clinico non permette una sicura quantificazione del danno

Se non è possibile eseguire la Stimolazione Magnetica possiamo utilizzare la Stimolazione Motoria Elettrica

Risposta Simpatico Cutanea Test neurofisiologico non invasivo, permette di esplorare le vie efferenti colinergiche di pertinenza del sistema autonomico simpatico

EMG - ENG Valutazione di una eventuale sofferenza periferica (radice/plesso/tronco nervoso) che si associa alla lesione midollare Riconoscere l esistenza di una CIPM (critical illness polyneuro-myopathy)

Riassumendo Gli esami neurofisiologici possono aiutare a definire meglio la valutazione di un paziente con trauma vertebro-midollare acuto Riconoscimento del danno midollare e sua quantificazione nei pazienti con stato di coscienza alterato Validità diagnostica che si mantiene nella fase acuta anche se presente uno shock midollare

In presenza di lesioni midollari soprattutto se complete è importante attuare subito misure preventive atte alla prevenzione di complicanze tipiche della lesione midollare nella fase acuta (ad es. piaghe da decubito, etc) Valutazione diagnostica e prognostica

L associazione ASIA + Esami Neurofisiologici sembra essere la più significativa ai fini prognostici rispetto alla sola valutazione clinica o neurofisiologica