pwc.com/it Strumenti finanziari IAS 32 e IAS 39



Documenti analoghi
IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation. IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari

Rappresentazione e valutazione degli strumenti finanziari

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende

Leasing secondo lo IAS 17

ABCD. Università degli Studi di Palermo. IAS 39: Gli strumenti finanziari e l hedging accounting

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

23/11/2010. Interpretazione della sostanza economica dell operazione. Interpretazione della forma giuridica dell operazione

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

Gli strumenti finanziari [2]

Gli Strumenti Finanziari secondo. i Principi Contabili Internazionali IAS 32-39

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

Focus sulle principali recenti evoluzioni nel corpo dei principi contabili nazionali e internazionali

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

La valutazione e rappresentazione nel bilancio IFRS dell investimento in titoli

Gli strumenti finanziari [1]

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future

Ragioneria Generale e Applicata

La valutazione dei crediti secondo lo IAS 39: Il criterio del costo ammortizzato

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I contributi pubblici nello IAS 20

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS

Classificazione degli strumenti finanziari. Giuseppe G. Santorsola 1

Tecnica Bancaria (Cagliari )

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011

Principio contabile internazionale n. 39 Strumenti finanziari: Rilevazione e valutazione

LA RAPPRESENTAZIONE CONTABILE DEI DERIVATI: UN INTRODUZIONE. Guido Modugno

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Le operazioni di leasing

La valutazione degli elementi dell attivo e del passivo: Profili contabili

IAS ed IFRS 7. Financial Instruments: Recognition, Measurement, Presentation e Disclosure. Verona, aprile 2009

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno Marcolin S.p.A.

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Gli strumenti derivati di copertura

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% Interpello art. 11 legge , n. 212 XY S.p.A.

Riccardo Galardi. Empoli, 1 aprile 2014

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti Magazzino

GLI STRUMENTI FINANZIARI SECONDO IL PRINCIPIO CONTABILE IAS 39

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

IFRS for SMEs Strumenti Finanziari, Strumenti di Copertura e Casi Pratici

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Banche: valutazione degli strumenti finanziari e dei finanziamenti

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO

Operazioni su partecipazioni in società controllate nella prospettiva del bilancio consolidato IAS/IFRS Marco Ghitti Perugia, 5 dicembre 2011

Dal bilancio italiano al bilancio IFRS: applicazioni pratiche dei principi contabili internazionali

IFRS 9 - processo di sostituzione dello IAS 39

Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli

Gli strumenti derivati e l hedge accounting in Unicredit

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

Introduzione. Capitolo 1

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

Gli strumenti derivati di copertura

COMUNICATO STAMPA *********

PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 28. Partecipazioni in società collegate

I derivati Contabilità, bilancio e fisco

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

Gli strumenti finanziari

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 18/02/2015

Le business combination (IFRS 3)

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2010 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

Le operazioni di leasing

Consiglio di Amministrazione della Fiat: bilancio 2013 e convocazione dell Assemblea degli Azionisti

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

IAS 17 : LEASING. Schemi di analisi. Roma, 20 maggio 2011 Prof. Dott. Ubaldo Cacciamani

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate infocsp@tin.it. Sommario

Riserva da sopraprezzo delle azioni Ammonta al 31 dicembre 2011 a migliaia di euro e non presenta variazioni rispetto all esercizio precedente.

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. **********

Benefit plans (IAS 19); Pagamenti basati su azioni (IFRS 2); Contratti assicurativi (IFRS 4). Contratti di Leasing (IAS 17);

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. L Impairment Test (Ias 36)

IFRS 13 Valutazione al Fair Value Cenni sull applicazione alle imprese industriali e commerciali

BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico Valentina Lazzarotti

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

IAS 21 Foreign currency

Temi speciali di bilancio: Strumenti Finanziari Università degli Studi di Parma Facoltà di Economia 29 ottobre 2012

IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE DEL LEASING NELLO IAS 17

Dati significativi di gestione

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C.

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

(G.U.U.E n. L 282 del 26 ottobre 2005)

Il bilancio delle banche e l analisi delle performance. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

L allegato al regolamento (CE) n. 1725/2003 è modificato come segue:

TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo **********

I contratti derivati nelle gestioni assicurative. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Mario Parisi.

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

Transcript:

pwc.com/it Strumenti finanziari IAS 32 e IAS 39

Financial Instrument Gli IFRS sono principi di rappresentazione della realtà economica di un certa azienda o reporting entity Nell ambito della realtà economica aziendale gli strumenti finanziari sono un area molto importante con una presenza diffusa e un impatto rilevante sui risultati finanziari aziendali Slide 2

IAS 32 Financial instruments: Presentation Definizione degli strumenti finanziari Azioni Proprie Compensazione di attività e passività finanziarie Classificazione Passività/Equity Strumenti cd. ibridi Esempio: Prestito obbligazionario Slide 3

Gli standard: IAS 32 - Financial Instruments: Presentation Precedentemente Presentation and Disclosure, ora la parte relativa alla disclosure è compresa nell IFRS 7 IAS 39 Financial Instruments: Recognition and Measurement IAS 39, IAS 39 BC, IAS 39 IE, IAS 39 IG (che sostituisce IAS 39 IGC Q&As) IFRS 7 Financial Instruments: Disclosures Pubblicato il 18 agosto 2005 (Omologato EU 11/1/2006) 4 PricewaterhouseCoopers

Strumenti Finanziari Uno strumento finanziario è qualsiasi contratto che dia origine a un attività finanziaria per un entità e ad una passività finanziaria o ad uno strumento rappresentativo di capitale per un altra entità. Slide 5

IAS 32 Financial instruments: Presentation STRUMENTO FINANZIARIO qualsiasi contratto che dia origine a: ATTIVITA FINANZIARIA disponibilità liquide; diritto contrattuale a ricevere disp. liq. o un altra att. fin; diritto cont. a scambiare strum. fin. a condizioni pot. favorevoli; strum. rapp. di patr. netto di un altra impresa. PASSIVITA FINANZIARIA Qualsiasi obbligazione contrattuale a: consegnare disponibilità liquide o un altra attività finanziaria; scambiare strumenti finanziari con un altra impresa a condizioni potenzialmente sfavorevoli. STRUMENTO RAPPRESENTATIVO DI PN Qualsiasi contratto che rappresenti una partecipazione residua nell attivo di un impresa al netto di tutte le sue passività. Slide 6

Strumenti Finanziari Strumenti base o non-derivati: Strumenti di Debito Strumenti di Equity Strumenti Composti Strumenti derivati Slide 7

Strumenti Finanziari Base Strumenti di Debito Finanziamenti attivi e passivi (Loans) - Obbligazioni - Cambiali - Corporate bonds Crediti e debiti commerciali (Receivables & payables) Slide 8

Strumenti Finanziari Base Strumenti di Equity - Azioni - Quote di capitale Slide 9

IAS 32 Financial instruments: Presentation Azioni Proprie Classificate a riduzione del patrimonio netto e non tra le Attività Finanziarie. Nessuna rilevazione di utili o perdite a conto economico sia in fase di acquisto, di vendita e di emissione/annullamento poiché tali operazioni rappresentano trasferimenti tra azionisti uscenti e azionisti che continuano a detenere gli strumenti di patrimonio. Slide 10

Strumenti Finanziari Base Strumenti Composti - Azioni privilegiate - Obbligazioni convertibili - Azioni di risparmio Slide 11

Strumenti cd. ibridi Strumenti in cui è presente una componente di passività finanziaria ed una componente di patrimonio; lo IAS 32 prevede un solo metodo di separazione delle due componenti: - Passività: Valore passività similare che non contiene la componente di patrimonio - Equity: Valore residuale dopo aver sottratto la componente passività Es. prestito obbligazionario convertibile in azioni dell emittente: Passività Capitale + Interessi Patrimonio Call option Slide 12

IAS 32 Financial instruments: Presentation Prestito Obbligazionario convertibile: ESEMPIO Il 1 gennaio 2010 la società ha emesso n. 20.000 obbligazioni convertibili al tasso del 3,5% per un valore nominale totale di 2milioni, scadente dopo 3 anni dalla data di emissione (salvo conversione) convertibile in azioni ordinarie della società in rapporto di 25 azioni da 1,00 ogni 100,00 di obbligazioni. L interesse è pagabile annualmente al 31 dicembre. All emissione, il tasso di interesse di mercato per un prestito simile ma senza l opzione di conversione è pari al 4,5%. Slide 13

IAS 32 Financial instruments disclosure and presentation SOLUZIONE (1) Registrazione iniziale al 1 gennaio 2010 Valore attuale (al 4,5%) del titolo ( 2milioni) 1.752.593 pagabile alla fine dei tre anni Valore attuale (al 4,5%) degli interessi ( 70.000) 192.428 pagabili annualmente nei tre anni Componente di debito 1.945.020 Componente di patrimonio netto 54.980 Totale 2.000.000 Slide 14

IAS 32 Financial instruments: Presentation In contabilità: Cassa a 2.000.000 Debiti 1.945.020 Patrimonio netto 55.980 Il valore dell opzione di conversione pari 55.980 è determinata all emissione del prestito e non viene successivamente rimisurato. L ammontare è classificato come parte del patrimonio netto, ma non è incluso nel capitale sociale. Slide 15

IAS 32 Financial instruments: Presentation (2) Al 31 dicembre 2010 Interessi a 87.525 Cassa 70.000 Debiti 17.525 Gli interessi sono calcolati al 4,5% su un debito di 1.945.020. La componente di debito al 31 dicembre è così determinata: Valutazione del titolo all emissione 1.945.020 Interessi 17.525 Debito al 31 dicembre 2010 1.962.545 Slide 16

IAS 32 Financial instruments: Presentation (3) Al 31 dicembre 2011 Interessi a 88.315 Cassa 70.000 Debiti 18.315 Gli interessi sono calcolati al 4,5% su un debito di 1.962.545. La componente di debito al 31 dicembre è così determinata: Debito al 31 dicembre 2010 1.962.545 Interessi 18.315 Debito al 31 dicembre 2011 1.980.860 Slide 17

IAS 32 Financial instruments: Presentation (4) Al 31 dicembre 2012(prima della conversione/scadenza) Interessi a 89.140 Cassa 70.000 Debiti 19.140 Gli interessi sono calcolati al 4,5% su un debito di 1.980.860. La componente di debito al 31 dicembre è così determinata: Debito al 31 dicembre 2011 1.980.860 Interessi 19.140 Debito al 31 dicembre 2012 2.000.000 Slide 18

IAS 32 Financial instruments: Presentation (5) Conversione del titolo in azioni al 1 gennaio 2013 Ogni 100 di obbligazioni sono convertiti in 25 azioni da 1. Il numero totale di obbligazioni è 20.000. Sono state quindi emesse 500.000 azioni da 1 per un totale di PN di 2.000.000. a Debiti 2.000.000 Patrimonio netto 55.980 Capitale sociale 500.000 Sovrapprezzo azioni 1.555.980 Con l emissione viene estinta la quota di debito e l opzione di conversione; nessun impatto a conto economico. Slide 19

IAS 32 Financial instruments: Presentation (6) Prestito rimborsato al 1 gennaio 2013 (senza conversione) a Debiti 2.000.000 Patrimonio netto 55.980 Cassa 2.000.000 Patrimonio netto 55.980 (utili riportati a nuovo) Sebbene non specificato dallo IAS 32, si desume che l ammontare inizialmente registrato come opzione di conversione ( 55.980) debba essere riclassificato come utili riportati nel patrimonio netto e non accreditato al conto economico. Slide 20

Metodo del tasso di rendimento effettivo Il tasso di rendimento effettivo è il tasso che attualizza i pagamenti o incassi futuri stimati lungo la vita attesa dello strumento finanziario esattamente al valore netto contabile dell attività o passività finanziaria. Slide 21

Costo ammortizzato Ammortamento Costo Ammort. = Valore di iscrizione iniziale - Rimborsi di capitale complessivo +/- delle differenze tra - valore iniziale Svalutazioni durevoli o insolvenze e a termine Richiede l utilizzo del metodo del tasso effettivo di interesse Nessuna opzione all utilizzo del metodo a quote costanti Slide 22

IAS 32 Financial instruments: Presentation Passività vs. Equity: classificazione Passività: Obbligazione a consegnare disponibilità liquide o altra attività finanziaria o a scambiare strumenti finanziari a condizioni potenzialmente sfavorevoli Equity: Interesse residuale nell attivo di un entità al netto di tutte le sue passività Strumenti composti ( ibridi ): Contengono entrambe le componenti Slide 23

IAS 32 Financial instruments :Presentation Passività vs. Equity: classificazione (cont/d) La classificazione dipende alla sostanza e non dalla forma legale dello strumento Nel contesto dello IAS 32 il concetto di sostanza risponde alle seguenti domande: esiste un obbligo legale o contrattuale al pagamento? il management ha la possibilità di evitare il pagamento? con quali modalità ed a seguito di quali eventi è dovuto il pagamento? Slide 24

IAS 32 Financial instruments: Presentation Classificazione Passività / Equity Passività: Obbligazione a consegnare disponibilità liquide o altra attivaità finanziaria o a scambiare strumenti finanziari a condizioni potenzialmente sfavorevoli Equity: Interesse residuale nell attivo di un entità al netto di tutte le sue passività Strumenti composti (cd. ibridi ): Contengono entrambe le componenti Slide 25

IAS 39 Financial instruments - recognition and measurement Attività finanziarie Classificazione e Valutazione Passività finanziarie Classificazione e Valutazione Financial Derivatives Hedge Accounting: Cash Flow Hedge Fair Value Hedge Hedge of a Net Investment Derecognition Slide 26

IAS 39 Financial instruments - recognition and measurement Ambito di applicazione Società controllate Società collegate Joint ventures Benefici ai dipendenti Leasing Altri IAS Contratti assicurativi Pagamenti basati su azioni Strumenti di debito di terzi Strumenti di capitale Crediti Debiti Alcuni derivati su azioni proprie Derivati: IRS Currency forward / Swap Opzioni acquistate/sottoscritte Derivati su variabili climatiche Future Esclusioni Alcuni strumenti di capitale proprio Alcuni impegni creditizi Garanzie finanziarie classiche Contratti su merci ad uso proprio Considerazioni eventuali in merito a business combination Slide 27

IAS 39 Financial instruments - recognition and measurement Rilevazione iniziale Le attività e le passività finanziarie sono iscritte in bilancio quando, e solo quando, l impresa diviene parte del contratto che identifica lo strumento finanziario. Quando un attività o passività finanziaria è rilevata contabilmente per la prima volta, essa deve: essere valutata al costo, ossia al fair value del corrispettivo pagato o ricevuto; includere i costi di transazione, ossia i costi direttamente attribuibili al processo di acquisizione. Slide 28

IAS 39 Financial instruments - recognition and measurement Il costo rappresenta il prezzo di mercato o, qualora non disponibile, il valore dei flussi di cassa attesi attualizzati al tasso di mercato prevalente per strumenti similari. I costi di transazione comprendono tutti i costi direttamente attribuibili all attività/passività acquisita, con esclusione dei premi o sconti, dei costi di finanziamento e dei costi interni o di gestione indiretti. In particolare, includono: diritti e commissioni pagate ad agenti, consulenti o altri intermediari, contributi dovuti a organi regolamentari e alle borse valori, imposte e tasse. Slide 29

IAS 39 Financial instruments - recognition and measurement Classificazione Valutazione Not Attività Passività FV throug h P/L FV Trading throug FVO h P/L Loans and receivables Held-to-maturity Available-for-sale Trading FVO Altre passività finaziarie Fair value Variazioni di FV a CE Costo Ammortizzato Tasso di interesse effettivo Costo Ammortizzato Tasso di interesse effettivo Fair value Variazioni di FV a PN Fair value Variazioni di FV a CE Costo Ammortizzato Tasso di interesse effettivo Es. Derivati, crediti di trading Incluso crediti acquistati ma non di negoziazione Tainting rules Categoria residuale Es. Derivati e short securities positions In sede di rilevazione iniziale e irrevocabile Tutte le passività non di trading e designate Slide 30

IAS 39 Financial instruments - recognition and measurement Gerarchia del Fair Value Valutazione Successiva FAIR VALUE MODEL Quotazioni di mercato (su mercati attivi) Valutazioni Tecniche (*) (in assenza di mkt) Costo al netto dell impairment (solo per Equity instruments in assenza di mkt) Slide 31

IAS 39 Financial instruments - recognition and measurement Valutazione Successiva AMORTISED COST MODEL L obiettivo dell applicazione del metodo del costo ammortizzato è giungere alla determinazione di un interesse che rappresenti il rendimento economico effettivo dell investimento. L amortised cost è calcolato attraverso la determinazione del tasso effettivo (IRR) che è il tasso che sconta esattamente, all origine, i futuri flussi di cassa contrattuali del finanziamento al netto di tutti i costi di transazione direttamente attribuibili. Di seguito si riporta l esemplificazione contenuta nello IAS 39 IG B.26 Slide 32

IAS 39 Financial instruments - recognition and measurement Valutazione Successiva AMORTISED COST MODEL La società A acquista a 1.000 uno strumento obbligazionario con le seguenti caratteristiche: Scadenza a 5 anni Valore nominale: 1.250 Tasso di interesse nominale: 4,7% (1.250 x 4,7% = 59) Slide 33

IAS 39 Financial instruments - recognition and measurement Valutazione Successiva AMORTISED COST MODEL 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 59 59 59 59 1309 IRR=10% Slide 34

IAS 39 Financial instruments - recognition and measurement Valutazione Successiva AMORTISED COST MODEL Costo 1.000 - tasso contrattuale 4,7% - scarto di emissione 250 (a) Costo amm. Inizio es (b) = (a) x 10% Interesse attivo (c) Cash flow (d )= (a) + (b) (c) Costo amm. Fine es. X0 1.000 100 59 1.041 X1 1.041 104 59 1.086 X2 1.086 109 59 1.136 X3 1.136 113 59 1.190 X4 1.190 119 1.250 + 59 - Slide 35

IAS 39 Financial instruments - recognition and measurement STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI Strumenti finanziari Valore basato su un sottostante Investimento iniziale nullo o limitato Regolamento differito DERIVATI DI TRADING DERIVATI DI HEDGING DERIVATI INCORPORATI cd. Embedded Derivatives Slide 36

IAS 39 Financial instruments - recognition and measurement STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI Tutti i derivati non sono più considerati fuori bilancio ma iscritti sopra la linea Tutti i derivati sono valutati al Fair Value Gli strumenti derivati sono sempre classificati come HFT ad eccezione di quelli designati come efficaci strumenti di copertura Slide 37

Strumenti Finanziari Derivati - Esempi STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI DERIVATI Contratti a termine Interest Rate Swap (IRS) Future Option Slide 38

IAS 39 Financial instruments - recognition and measurement COSA SONO? DERIVATI INCORPORATI CLAUSOLE (es. termini contrattuali) incorporate in uno strumento che produce effetti uguali a quelli di un derivato autonomo. QUALI SONO GLI ASPETTI RILEVANTI? Può esserne richiesta la separazione dal contratto che ospita il derivato; Il derivato separato viene valutato sempre al FAIR VALUE Slide 39

IAS 39 Financial instruments - recognition and measurement DERIVATI INCORPORATI - QUANDO SEPARARLI? E strumento di negoziazione o disponibile per la vendita le cui variazioni di FV sono già contabilizzate a C/E? NO Il derivato incorporato rientra nella definizione di derivato prevista dallo IAS 39? Le caratteristiche e i rischi del derivato incorporato sono correlate con quelle dello strumento principale? E possibile determinare in modo autonomo il fair value del derivato incorporato? Si procede alla separazione contabile: il derivato incorporato segue le regole dello IAS 39 lo strumento principale segue lo IAS 39 o gli altri IAS applicabili SI NO SI SI NO SI NO Nessuna separazione Nessuna separazione Nessuna separazione L intero contratto è classificato held for trading e valutato al fair value con imputazione a conto economico Slide 40

2. Derecognition di attività finanziarie IAS 39 41

Derecognition di attività finanziarie Consolidation Part or entire asset? Rights to cash flows expired? YES Derecognition NO Rights to cash flows transferred? YES NO Pass through arrangement? NO No derecognition YES Substantially all risks and rewards transferred? YES Derecognition NO Substantially all risks and rewards retained? YES No derecognition NO Control retained? NO Derecognition YES Continuing involvement Slide 42

Derecognition di attività finanziarie Step 1 Consolidare tutte le subsidiaries (compresi i veicoli Sic 12) Step 2 Determinare se la cessione riguarda una porzione di asset o la sua interezza Step 3 Identificare se i diritti sui cash flow sono scaduti Step 4 Identificare se i diritti sui cash flow sono stati trattenuti o se è stata affunta l obbligazione a trasferirli al cessionario Step 5 Identificare se il cedente abbia effettivamente: trasferito sostanzialmente tutti i rischi e benefici trattenuto sostanzialmente tutti i rischi e benefici trattenuto il controllo sugli assets Slide 43

IAS 39 Financial istruments future modifiche La revisione dello IAS 39 Chi coinvolge? Sono coinvolte le società che detengono financial assets o che hanno emesso financial liabilities. Lo scope del nuovo IAS 39 rimane invariato; Le regole recentemente emanate per le SME non sono modificate dal nuovo IAS 39. Le società che operano nel settore dei Financial Services sono particolarmente coinvolte, in quanto la maggioranza delle loro attività e passività sono rappresentate da financial instruments. Un nuovo standard IFRS 9: Financial Instruments sarà pubblicato, sostituirà lo IAS 39 interamente.

IFRS 9 Financial istruments Due categorie di misurazione per financial asset e financial liabilities Fair value Rilevante per consentire agli utilizzatori di comprendere gli effetti degli eventi economici correnti sulla società Amortized cost Fornisce informazioni utili quando lo strumento produce ritorni prevedibili basati su termini contrattuali e viene gestito sulla base dei cash flows generati contrattualmente, piuttosto che sui risultati della negoziazione FVO Option: solo nel caso di accounting mismatch.

Domande 2010 PricewaterhouseCoopers. All rights reserved. PricewaterhouseCoopers refers to the network of member firms of PricewaterhouseCoopers International Limited, each of which is a separate and independent legal entity.