METODI DI RISOLUZIONE DEI SEGNALI BLOCCANTI. Prof. Mario Angelo Giordano

Documenti analoghi
25 Comandi elettrici d emergenza

20 Tecnica del sequenziatore

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

R E L È. Il simbolo elettrico del relè è quello riportato nella figura seguente:

Valvole. Valvole di controllo della direzione (distributori) Caratteristiche costruttive: a cassetto ad otturatore (a sfera) (a pattino)

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

Circuiti pneumatici. Prof. Luciano Scattolini

1 Esercizi in pseudocodice

DAC Digital Analogic Converter

Cache associativa. Possibili alternative per il trasferimento di un blocco dalla memoria inferiore alla memoria superiore:

Calcolatori Elettronici

Manuale D uso MultiBox

Programmatore Serie PRO

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

Esercitazione. Excel: le macro. C.1 Registrazione di macro

Programmazione dei PLC in linguaggio Ladder

(competenze digitali) CIRCUITI SEQUENZIALI

Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus

TIMER 555. tensioni ci servono come tensionii di riferimento per i due comparatori interni.

Impianti di propulsione navale

MULTIVIBRATORI NE 555

RELE 2. Tipi di contatto 6. Parametri di un relè 7. Tensione di alimentazione 7. Resistenza di avvolgimento 7. Configurazione dei contatti 7

Dalla tabella alla funzione canonica

NOZIONI INTRODUTTIVE

Equazioni di secondo grado

I CONTATORI. Definizioni

Progetto di un Interruttore a Combinazione

I Circuiti combinatori: LOGISIM

ISOLATORE LOGICO DI LINEA PROGRAMMABILE

In più è possibile estendere il controllo alla valvola di alimentazione idrica del monitore.

Fondamenti VBA. Che cos è VBA

Progetto di Contatori sincroni. Mariagiovanna Sami Corso di reti Logiche 8 Anno

Elettronica digitale: cenni

COMANDI PER CICLI. Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita.

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener.

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis

Valvole relè con e senza protezione contro sovraccarico. Corso base. Funzione. Tipi di esecuzione

39 Il linguaggio grafico a contatti

Lo schema a blocchi del circuito integrato Timer 555 è il seguente:

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1.

Soluzioni. Matematica. Dividere le figure. Nome:

Introduzione I contatori sono dispositivi fondamentali nell elettronica digitale e sono utilizzati per:

ACNSEM3L. I - Centralina controllo semafori a due o tre luci F - Centrale de contrôle pour les feux GB - Control unit for traffic lights

Collegamento di resistenze

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Circuiti sequenziali

VALIDAZIONE DI UN CODICE DI CALCOLO AGLI ELEMENTI FINITI

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si

Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac


Studio delle successioni con il software

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

Gli alimentatori stabilizzati

Valvole. Valvole di controllo della direzione (distributori) Caratteristiche costruttive: a cassetto ad otturatore (a sfera) (a pattino)

Manuale e Istruzioni d uso

1 Fattorizzazione di polinomi

ELEMENTI DI ELETTROPNEUMATICA

5.12 Applicazioni ed esercizi

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

FUNZIONI BOOLEANE. Vero Falso

SIMULATORE DI PARCHEGGIO A DUE ZONE DL 2120RM. Laboratorio di Automazione

Richiami di Algebra di Commutazione

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali

ESEMPIO DI DISEGNO TRIDIMENSIONALE

COMMANDO A FUNZIONAMENTO PNEUMATICO

Calcolatori Elettronici

Analisi modale-principali attuatori

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V

CH130ARR-CH130ARFR. Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico

IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE.

CORSO ACCESS 2000 PARTE VI

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

Gru a rotazione elettrica CBE-MBE Integrazione del manuale uso e manutenzione GBA-GBP Pagina 1

DIP SWITCH 1-4 LED 2 LED 1. SW1 pulsante di programmazione SEQUENZA DI PROGRAMMAZIONE MODALITÀ FUNZIONAMENTO SCHEDA

+ - Alimentazione Da 8VDC/ MAX 12VDC

industrial baking systems FORNI A TUNNEL Made in Italy

Punte elicoidali Generalità

Risoluzione di problemi, domande e segnalazione di errori frequenti relative al sistema di sollevamento letto serie

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

( x) Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( x) l insieme dei valori

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

Corso di Informatica

CH130RR-CH130RFR Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali

ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I

OUT-LOOK sensore intrusione per interno/esterno Guida rapida (versione 1 28/05/2008)

istruzioni installazione centralina automazione docce e phon

Progetto del controllore

Rappresentazione generale del problema e fasi di progettazione

SCHEMI DI MATEMATICA

La simulazione è l'imitazione di un processo o di un sistema reale per un

I bistabili ed il register file

APPARECCHI DI COMANDO Prof. Messina

I REGISTRI. Reti autonome e contatori

Transcript:

METODI DI RISOLUZIONE DEI SEGNALI BLOCCANTI Prof. Mario Angelo Giordano

Ipotizziamo ora di considerare la sequenza costituita da due cilindri A e B, entrambi DE: A+/B+/B-/A- E ipotizziamo che tale sequenza debba avvenire in ciclo continuo.

Se scriviamo la logica che comanda ogni fase otteniamo: il cilindro A esce se è presente il selettore S e il finecorsa a 0 ; il cilindro B esce se è presente il finecorsa a 1 ; il cilindro B rientra se è presente il finecorsa b 1 ; il cilindro A rientra se è presente il finecorsa b 0 ; Se cabliamo un circuito pneumatico con tale logica esso non parte neanche visto che si presentano delle situazioni di incertezza.

Infatti, in condizioni di riposo, cioè con gli steli nelle rispettive posizioni iniziali, sono attivi i finecorsa a 0 e b 0, se a questo punto attiviamo il selettore S sono soddisfatte contemporaneamente due logiche: quella che fa eseguire A+ e quella che fa eseguire A- e ciò porta ad una contraddizione.

Lo stesso problema si pone nel passaggio dalla seconda alla terza fase ( dove sono presenti i finecorsa a1 e b1 ) in cui sono soddisfatte entrambe le logiche di B+ e di B-. Questo problema è causato dalla presenza di segnali cosiddetti bloccanti.

Sono definiti bloccanti i segnali attivi durante la doppia corsa di un cilindro quindi nella nostra sequenza sono b 0 che è bloccante rispetto ad a 0 e a 1 che è bloccante rispetto a b 1.

Per risolvere queste situazioni di incertezza in certi casi è sufficiente riscrivere la logica considerando tutti i finecorsa che devono essere presenti per eseguire una fase, in questo caso otteniamo: il cilindro A esce se è presente il selettore S e il finecorsa a 0 e il finecorsa b 0 ; il cilindro B esce se è presente il finecorsa a 1 e il finecorsa b 0 ; il cilindro B rientra se è presente il finecorsa a 1 e il finecorsa b 1 ; il cilindro A rientra se è presente il finecorsa a 1 e il finecorsa b 0 ;

La sequenza in questo caso parte visto che all inizio sono presenti i finecorsa a 0 e b 0 e attivando S l unica logica soddisfatta è quella che fa eseguire A+, lo stesso discorso vale fra la fase due e la tre dove l unica logica soddisfatta è quella di B-.

Il problema ora sta nel fatto che ci sono delle logiche ripetute, come si può notare B+ e A- sono comandate dagli stessi segnali quindi una volta partita la sequenza non evolve come desiderato, ma dopo la prima fase si eseguono immediatamente sia B+ che A-, questo metodo è quindi da escludere.

Il problema dei segnali bloccanti è risolvibile con diverse soluzioni. La prima che consideriamo consiste nell utilizzare dei finecorsa unidirezionali a salterello al posto di quelli che provocano i segnali bloccanti.

Circuito con finecorsa a salterello

Questo metodo presenta l inconveniente di dare origine ad un leggero accavallamento di fasi, infatti, B esce quando si attiva il finecorsa unidirezionale a 1, ma A non ha ancora concluso completamente la sua corsa proprio perché a 1 è montato un po prima della fine della corsa.

Altro metodo è quello in cui si adottano limitatori di impulso che riducono la durata dei segnali bloccanti, eliminando quindi le situazioni di incertezza. Ovviamente i limitatori dovranno essere inseriti all uscita dei finecorsa bloccanti.

Circuito con limitatori d impulso per segnali bloccanti

Un altro modo per risolvere sequenze con segnali bloccanti è ricorrere a memorie ausiliarie (4/2 o 5/2 bistabili) le quali alimentano i finecorsa che producono tali segnali solo in certi momenti e che vengono commutate tramite i segnali dei finecorsa precedenti a quelli bloccanti.

Circuito con memoria ausiliaria e valvola distributrice bistabile

In questo esempio b 0 viene alimentato solo quando il finecorsa b 1 va a commutare la memoria impedendo dunque che il segnale bloccante sia presente anche alla partenza dove andrebbe a bloccare l uscita di A. Lo stesso discorso vale per il finecorsa a 1.

Il circuito con memoria ausiliaria può essere modificando adottando, al posto di una valvola distributrice bistabile una unistabile per i cilindri la cui doppia corsa avviene consecutivamente.

Circuito con memoria ausiliaria e valvola distributrice unistabile

In questo caso si ottiene la fuoriuscita di A semplicemente annullando il finecorsa bloccante b 0, questo si ottiene come prima attraverso la memoria ausiliaria. Con questi ultimi due metodi il numero delle memorie ausiliarie dipende dal numero di segnali bloccanti, per questo se si hanno sequenze un po più complesse il circuito può diventare molto complesso.

Per questo si può adottare il metodo cosiddetto della tecnica delle memorie in cascata.

Nel caso della sequenza A+/B+/B-/A- il circuito sarà uguale al metodo con memoria ausiliaria. Nel caso della sequenza più complessa A+/A-/B+/C+/C-/D+/D-/B- dove sono presenti 5 segnali bloccanti, con il metodo delle memorie ausiliarie bisognerebbe utilizzare almeno 3 memorie, con la tecnica in cascata ne bastano due.

Infatti, se si divide la sequenza come segue ( utilizzando il minor numero di gruppi ), il circuito sarà:

Tale sequenza è stata divisa in questo modo: 1 gruppo: 2 gruppo: 3 gruppo: D-/B-/A+ A-/B+/C+ C-/D+ quindi la logica da cui si è ricavato il circuito è: U1 b0 P A+ U1 a1 P2 U2 U2 a0 B+ U2 b1 C+ U2 c1 P3 U3 U3 c0 D+ U3 d1 P1 U1

Uno degli strumenti più utilizzati per eseguire sequenze anche molto complesse è il sequenziatore. Esso è costituito da un modulo per ogni fase più un modulo di testa e uno di coda. Ogni modulo di fase contiene una memoria, un AND e un OR.

Il modulo di testa ha quattro entrate: l alimentazione delle varie memorie, un ingresso che va ad entrare nella logica OR di tutti i moduli, uno che deve essere collegato al modulo di coda per permettere il reset dell ultima memoria e uno che collegato al modulo di coda permette, insieme ad un ulteriore logica ( pulsanti, selettori, ), di settare la prima memoria.

Le memorie sono comandate da un SET, risultante dalla logica AND del modulo precedente, da un RESET risultante dalla logica OR e da un unica uscita che ha un triplice compito: mandare il segnale ai distributori che controllano gli attuatori per far avvenire la fase relativa a quel modulo, alimentare la logica AND, alimentare la logica OR del modulo precedente.

Sostanzialmente il funzionamento del sequenziatore è il seguente: una volta settata una memoria essa manda in uscita un segnale che comanda gli attuatori, uno che entra nella logica AND che, insieme al finecorsa relativo alla fase attuale e agli altri segnali richiesti dalla logica, va a settare la memoria successiva ( in questo modo la fase successiva non avverrà finchè non si è conclusa la precedente ) e uno che entra nella logica OR ( eventualmente insieme ad un emergenza ) che va a resettare la memoria precedente.

In questo modo la sequenza avviene con un solo segnale attivo per volta impedendo situazioni di ambiguità. Per l avviamento del sequenziatore bisogna però eseguire la cosiddetta operazione di riarmo che consiste nel resettare manualmente tutte le memorie ( tramite appositi pulsanti inseriti sui moduli ) tranne l ultima che dovrà essere settata. L operazione di settaggio dell ultima memoria avviene solitamente tramite un pulsante detto di avviamento e può essere effettuata quindi a distanza.

La sequenza A+/B+/B- /A- può essere risolta utilizzando un sequenziatore nel seguente modo:

Conoscendo la struttura interna del sequenziatore si può simulare tale macchina in questo modo:

Esistono inoltre dei moduli ausiliari che permettono l esecuzione di sotto-programmi ripetuti durante una sequenza senza dover ricorrere ogni volta ad altri moduli di fase.

La sequenza A+/B+/B-/A-/B+/Bpotrà essere così ottenuta: