STEELMASTER Special Edition 2013



Documenti analoghi
fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

OSSERVAZIONI il settore industriale

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO

Management Game 2011

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Prospettiveper ilmercatodel gas

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

Fattori economici. 1 Costi di manutenzione. Costi di Manutenzione

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

Anno Rapporto ambientale

IL RENDICONTO FINANZIARIO

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

Indice di rischio globale

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Belowthebiz idee in rete

IL PRERIDOTTO NEL QUADRO DEL RILANCIO DELLA METALLURGIA ITALIANA. Prof. Ing. Carlo Mapelli Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

Cash flow e capacità di rimborso

COMUNICAZIONE Nuovo Regolamento Europeo F-Gas 517/2014 Implicazioni a breve e medio termine

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Schumacher Precision Tools GmbH

Rapporto ambientale Anno 2012

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

Le strategie di prodotto

Oltre l analisi. La Comprensione.

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Controllo di Gestione

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

dott.ssa Giovanna De Vita

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Calcolare il costo dei prodotti

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI

L efficienza energetica in edilizia

Calib r UNO STRUMENTO INNOVATIVO PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO OTTIMALE DI VENDITA. Marketing Research News: Calib r

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

Corso di Marketing Industriale

La riforma del servizio di distribuzione del

La progettazione della catena di distribuzione nella supply chain. Progettare la catena distributiva 1

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

Il Marketing Strategico

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

ACQUISTI E VENDITE ESPERIENZE A CONFRONTO R.D.

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

Il nuovo regolamento di esenzione per categoria sugli autoveicoli. Le norme attualmente in vigore e le nuove norme

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

ABB SACE. Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

CATALOGO BARRE A LED S.E.I Illuminazione architettonica per interni.

Il modello generale di commercio internazionale

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Marketing Internazionale

Tecnica Bancaria (Cagliari )

L assicurazione grandine e raccolti italiana a una svolta: dobbiamo ancora assicurare e riassicurare questo ramo?

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Le nuove prospettive per l illuminazione pubblica: L uso delle tecnologie a servizio dell innovazione e del risparmio energetico

Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi

GESTIONE DELLA CAPACITA

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni

DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE

Contabilità generale e contabilità analitica

Le strategie di turnaround

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto. La disponibilità del prodotto 1

Corso di Marketing Industriale

Al servizio dell ambiente, al vostro servizio.

passione make-up energia make beauty beauty Fabio Rossello energia ergia passione Presidente Cosmetica Italia passione beauty make energia well

Il factoring tra finanza e servizi

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Progettaz. e sviluppo Data Base

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Integrazione al Manuale Utente 1

presentato da Toni Federico

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Le prestazioni della Supply Chain

BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA

AA Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione


REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Transcript:

STEELMASTER Special Edition 2013 Confronto tecnico-economico economico tra ciclo integrale e ciclo elettrico in relazione al mix di prodotti siderurgici Autore: Alessio Saccocci Relatore: Andrea Mazzarano

Contenuto Introduzione Tendenze della produzione dell acciaio Qualità degli acciai prodotti da ciclo elettrico Valutazione economica Conclusioni

Introduzione Industria dell acciaio aspetti fondamentali: La Cina attualmente gioca un ruolo chiave nel mercato dell acciaio (500 Mt /anno) Ampio e persistente eccesso di capacità produttiva correlata con i bassi profitti. Possibile soluzione tagliare l eccesso di capacità: Storicamente la sovrapproduzione mondiale non ha mai subito significativi tagli Cessazioni e dismissioni Problemi socio-politici e costi-tempi elevati I fallimenti e le relative chiusure hanno visto una successiva rinascita del sito produttivo ad opera di un nuovo proprietario Possibile strategia alternativa: Giusto equilibrio tra i tre cardini principali: il capitale, il lavoro e la tecnologia Innovazione: tecnologica, nel rapporto con le persone ed nella gestione del capitale Scelte tecnologiche intelligenti in relazione alla disponibilità locale delle materie prime e delle energie disponibili, del loro prezzo sul mercato, della dimensione del mercato, del mix di prodotto e delle competenze di base disponibili

Tendenze della produzione dell acciaio Produzione mondiale di acciaio con differenti processi produttivi (2009). BOF = 67% EAF = 31% OHF = 2%

Tendenze della produzione dell acciaio Tendenze della produzione di acciaio da ciclo elettrico (EAF) (1950 2006). Crescita anche in presenza di grande variabilità tra le nazioni (R 2 = 0.94)

Tendenze della produzione dell acciaio Produzione totale dell acciaio e da ciclo elettrico (EAF) attuale e prevista su scala mondiale Crescita della produzione da ciclo elettrico Impianti di nuova costruzione e di rinnovo degli esistenti sarà di tipo EAF

Tendenze della produzione dell acciaio Paesi esportatori e paesi importatori di rottame per impiego nel settore della produzione dell acciaio (2010) Costo del rottame può arrivare al 75% del costo di gestione del EAF. Rappresenta una vera e propria miniera Prezzo è altamente instabile come conseguenza di una forte richiesta mondiale.

Tendenze della produzione dell acciaio 44 56 Distribuzione della produzione dell acciaio tra ciclo integrale (BOF) e ciclo da rottame (EAF) osservata in EU27 BOF EAF Impiego della tecnologia EAF come sostituzione delle tecnologie obsolete (+42% 1950 2010) Evoluzione dei costi totali per la produzione dell acciaio da ciclo integrale (BOF) e da ciclo da rottame (EAF) dal 2000 al 2012

Tendenze della produzione dell acciaio Il rottame nella produzione dell acciaio: (a sinistra) consumo di rottame nell industria dell acciaio; (a destra) rottame, minerale di ferro e produzione dell acciaio (1950 2008) Aumento del consumo di rottame del 12% annuo Produzione tramite EAF Consumo del rottame Produzione tramite BOF Consumo del minerale di ferro

Qualità degli acciai prodotti da ciclo elettrico Effetto degli elementi di lega sulle varie proprietà di acciaio

Qualità degli acciai prodotti da ciclo elettrico Diagramma di flusso dei processi di produzione dell acciaio Uso del rottame di ferro Ciclo da rottame 0 100% Possibili aggiunte di preridotto e/o ghisa Ciclo integrale ~20%

Qualità degli acciai prodotti da ciclo elettrico Panoramica sulla natura degli elementi residuali negli acciai e loro possibili effetti sui processi a valle e sulle proprietà finali

Qualità degli acciai prodotti da ciclo elettrico Confronto degli elementi residuali tra ciclo integrale (BOF) e ciclo da rottame (EAF)

Qualità degli acciai prodotti da ciclo elettrico Contenuto degli elementi residuali del ciclo da rottame (EAF) in funzione della carica di ferro e comparazione con il ciclo integrale (BOF)

Valutazione economica Approccio alla valutazione del costo dell acciaio da ciclo integrale e da rottame Calcolo sulla somma dei costi di riferimento delle voci che lo compongono Basato sui costi correnti (buona rappresentatività) Fonti di aziende di settore o stimati da economisti del settore siderurgico Costi del ferro e del carbone relativi al 1 Q 2013 Costo per tonnellata di acciaio liquido prodotto Produttore ipotetico con taglia impianto 3Mt / anno Cokeria e impianto di sinterizzazione di proprietà (costo di ferro e carbone importato a prezzi internazionali e costo di trasporto da terze parti) Impianto siderurgico per prodotti piani con produttività media Costo del rottame relativi al 1 Q 2013

Valutazione economica Fattori discriminanti alla valutazione del costo dell acciaio da ciclo integrale e da rottame Adattamento al contesto economico in cui l acciaieria opera Prezzo dell energia elettrica Costi di ammortamento dipendenti dall età del forno Produttività Costo del lavoro (25% considerata fissa) Politiche Pratiche contabili locali Quote di ammortamento sistematiche per l intera via (20 anni) Pratiche contabili standard

Valutazione economica Modello dei costi per la produzione di acciaio grezzo (2014), costo per tonnellata di acciaio prodotto ciclo integrale (BOF) ~ 80 % dei costi è variabile

Valutazione economica Modello dei costi per la produzione di acciaio grezzo (2014) costo per tonnellata di acciaio prodotto ciclo da rottame (EAF) ~ 93 % dei costi è variabile Ciclo da rottame +30%

Conclusioni 1/2 La previsione dei prossimi 10 anni mostra un mercato dell acciaio in crescita Tendenza per il prossimo futuro a ricorrere sempre più alla produzione di acciaio da rottame (competitività ed efficacia dell estrazione/riduzione degli elementi residuali) Il ciclo integrale è finora preferito per: specifiche richieste riguardanti la pulizia interna (per qualche periodo ancora essere l unica alternativa valida) il costo della produzione tramite ciclo elettrico risulta essere più alto (ad oggi) Più alte concentrazioni di elementi residuali richiedono: lo sviluppo di processi produttivi innovativi, la modifica di quelli già esistenti la messa a punto della chimica

Conclusioni 2/2 Utenza finale abituata ad usare un prodotto da altoforno, che deve essere invece convinta dell equivalenza tecnica (contenuto di elementi residuali più alto, ma tale da garantire le caratteristiche finali di prodotto) Ad oggi il ciclo integrale è economicamente più vantaggioso di quello da rottame per tutta la gamma dei prodotti siderurgici (il recente passato ha visto il forno elettrico vincente sui prodotti di bassa qualità ) Principale svantaggio del ciclo integrale progettato per operare economicamente solamente con produzioni stabili nel tempo e vicine alla massima capacità (bassa flessibilità) Piombino potrebbe rappresentare il primo esempio di riconversione di una produzione di qualità ottenuta da ciclo integrale (rotaie, barre e vergelle) in ciclo elettrico