rappresenta la cinetica del processo: se è grande il processo è lento

Documenti analoghi
NMR e Fenomeni Dinamici

NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN

FENOMENI CHE CAUSANO ALLARGAMENTO DI RIGA NEGLI SPETTRI NMR. Nuclei con momento di quadrupolo; Sostanze paramagnetiche; Processi di scambio.

NMR Stato Solido. Non distruttivo. Studio di materiali. Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa

Parametri da cui dipendono le costanti di accoppiamento

Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico

Aspetti salienti. 1.Problema di sensibilità 2.Accoppiamenti diretti 1 J e 2 J C(H) 3.Disaccoppiamento 4.Chemical shift

SPETTROSCOPIA DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE. Studio dell Equilibrio Cheto-Enolico 2,4- pentadione 3-metil-2,4-pentadione

Chemical shifts di protoni (CH 3, CH 2 o CH) in posizione α rispetto ad un sostituente

γ= rapporto magnetogirico

Risonanza Magnetica Nucleare NMR

Non rigidità che coinvolge la coordinazione del legante

Spettroscopia NMR Interazioni spin-spin

Risonanza Magnetica Nucleare

ESPERIMENTI 1D NMR CON SEQUENZE COMPLESSE

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

Principali tipi di ioni

+ ε (deschermo) ε (schermo) α β α. B o

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

ESERCIZI NMR. 1. La realizzazione di un tomografia (imaging) NMR è più o meno pericolosa per la persona di una tomografia PET?

Benzil Acetato. Linea dell integrale. La linea dell integrale rappresenta una quantità proporzionale al numero di H. Rapporto tra le altezze

LABORATORIO DI CHIMICA INORGANICA Barbara Milani tel

Esercizio 2 Soluzione

Catalisi e catalizzatori

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

Esperimenti FT-NMR a impulsi

La molecola è: CH 3 CH 2 CH 2 CH 2 CH 3

Lo spettro 13 C NMR. La spettroscopia

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

L effetto del sostituente (induttivo e coniugativo) modifica:

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME

SISTEMI DI SPIN E COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

ACCOPPIAMENTO DI SPIN

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Data la reazione chimica: H 2

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

NMR bidimensionale (2D NMR)

Spettroscopia 13 C NMR

H, banda allargata) Stretching C-OC Scarso valore diagnostico

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

CATTURA DI CO 2 CON NH 3 : FORMAZIONE SELETTIVA DI CARBAMMATO DI AMMONIO E SUA CONVERSIONE IN UREA. Fabrizio Mani

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Composti carbonilici Acidi carbossilici

*M I03* 3/20. perforiran list

CHIMICA ORGANICA I con Elementi di Laboratorio Corso di Laurea in CHIMICA, Chimica Applicata, Scienza dei Materiali (L.T.)

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA ORGANICA

4019 Sintesi dell estere metilico dell acido acetammidostearico dall estere metilico dell acido oleico

Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR)

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

Configurazione. Conformazione

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo

Identificazione di un composto organico:

NMR - 2D INTENSITA VS FREQUENZA INTENSITA VS FREQUENZA1 VS FREQUENZA2

NOMENCLATURA DI MOLECOLE CONTENENTI GRUPPI FUNZIONALI E LEGAMI MULTIPLI

A_Test di valutazione di CHIMICA:

Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a

Spettroscopia 2D NMR. Uno spettro 1D NMR: intensità in funzione della frequenza. Uno spettro 2D NMR: intensità in funzione di due frequenze.

Metodi spettroscopici

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

Introduzione alla Chimica Organica V Ed.

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

Laboratorio Chimica Bioorganica. Studio di meccanismi di reazione in Chimica Bioorganica. St. 344

CHIRALITA' E' una proprietà relativa ad oggetti PRIVI DI UN PIANO DI SIMMETRIA.

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori.

ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph

delle interazioni accoppiate dell intorno dei due atomi nell ambito della molecola.

Legge dell azione di massa. Misura sperimentale della costante di equilibrio. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

LE BIOMASSE: RISORSA SOSTENIBILE PER LA PRODUZIONE ENERGETICA. Prof. Pellegrino Conte. Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

REFORMING dei COMBUSTIBILI

STEREOISOMERIA trans-1,4-dimetilcicloesano cis-1,4-dimetilcicloesano

Determinazione NMR della tatticità di un polimero

Esistono reazioni energeticamente favorite (ΔH<0) che non avvengono.es. C(diamante) à C(grafite)

REAZIONI DEGLI ALCHENI

SINTESI PEPTIDICA LEZIONE 4

4026 Sintesi del 2-cloro-2-metilpropano (tert-butil cloruro) dal tert-butanolo

La chimica organica si occupa dello studio della struttura, delle proprietà e delle reazioni dei composti del carbonio.

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica

Laboratorio 29.1 CINETICA DI IDROLISI ALCALINA DELL ACETATO DI ETILE

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA

Lezione 20. Controllo del moto

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

1003 Nitrazione della benzaldeide a 3-nitrobenzaldeide

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

CLASSIFICAZIONE ENZIMI

PON C4 "LE SCIENZE IN GARA!"

Facoltà di Scienze M.F.N.

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Spettroscopia NMR (Risonanza Magnetica Nucleare)

TRACCIA 1. Il candidato descriva in dettaglio la morfologia della cellula e le sue funzioni fisiologiche.

Transcript:

Conseguenze del principio di indeterminazione in sistemi coinvolgenti processi cinetici: a) scambio chimico; b) rotazioni impedite attorno a legami; c) tautomerie; d) inversioni di spin ω t 1 2π se i processi cinetici a)-c) richiedono t grandi allora il ω sarà piccolo: ciò vuol dire precisione nel determinare il chemical shift. Se però t è molto piccolo allora ω sarà grande al punto di non poter differenziare chemical shift anche molto diversi. rappresenta la cinetica del processo: se è grande il processo è lento rappresenta la precisione di determinazione della frequenza di risonanza; tanto più è piccola tanto più è precisa

a) scambio chimico miscela di CH 3 CH 2 OH e H 2 O a) scambio chimico lento questo segnale rappresenta sia il protone dell alcol che quelli dell acqua b) scambio chimico veloce 70

ci sono conseguenze anche sulle costanti di accoppiamento! H 3 C H 2 C O H H 3 C H 3 C H 2 C O H H 2 C O H scambio chimico lento (in assenza di tracce di acido) scambio chimico veloce (in presenza di tracce di acido) Quale sarà la molteplicità del CH 2 dell etanolo nel caso b) della pagina precedente? 71

La velocità di scambio dipende anche dalla temperatura H 3 C OH Altri parametri che influenzano la velocità di scambio: -concentrazione (legami ad H rallentano lo scambio) -solvente (solventi non protici che formano legami ad H rallentano lo scambio) 72

b) rotazioni impedite attorno a legami O H 3 C H 3 C N CH 3 N+ H 3 C CH 3 O- CH 3 Metodi Fisici in Chimica Organica - NMR rotazione lenta: parziale carattere di doppio legame i due metili hanno chemical shift diverso coalescenza 73

c) tautomerie la conversione dell uno nell altro è lenta nella scala dei tempi dell NMR 74

d) inversioni di spin H-N Molteplicità osservata Il nucleo 14 N presenta in seguito al suo momento di quadrupolo una veloce interconversione di spin La velocità di interconversione tra gli stati di spin di 14 N è lenta in confronto a J NH La velocità di interconversione tra gli stati di spin di 14 N è relativamente veloce in confronto a J NH La velocità di interconversione tra gli stati di spin di 14 N è molto veloce in confronto a J NH 75

Me-NH Ammine Scambio chimico veloce, Interconversione di spin di 14 N veloce NH Me-NH Ammid idi Scambio chimico lento Interconversione di spin di 14 N moderatamente veloce NH 76

Nel caso delle ammidi la velocità di interconversione di spin di 14 N è tale per cui il multipletto dovuto all accoppiamento con 14 N è alla coalescenza H 3 C O NH CH 3 Attenzione: nelle ammidi seconadrie esiste (tranne nelle formammidi) uno solo degli isomeri geometrici! 3 J coalescenza (perso 1 J ma non 3 J!) 1 J è un quartetto allargato 3 J 8 6 4 2 77

C 5 H 11 NO 2 s Metodi Fisici in Chimica Organica - NMR d d 9H 1H 1H 78

C 4 H 9 NO 6H 2H 1H 79

C 9 H 13 NO m dd dd dd dd m s allargato 80

Doppia risonanza - disaccoppiamento Metodi Fisici in Chimica Organica - NMR Un caso speciale di accelerazione della interconversione di spin è rappresentato da un esperimento di doppia risonanza; in un esperimento di doppia risonanza il segnale di un gruppo di protoni viene irraggiato con una frequenza (molto intensa) uguale a quella di risonanza di quel gruppo di protoni. Il risultato è che il segnale di quel gruppo di protoni scompare (sostituito da una linea o un disturbo di frequenza) come pure si eliminano tutte le costanti di accoppiamento che lo coinvolgevano prima dopo si irraggia a questa frequenza In seguito all irraggiamento il nucleo comincia ad invertire molto velocemente il suo spin: i nuclei che accoppiano con lui sentono la media degli stati di spin 81

dopo: non si vede più la costante di accoppiamento con il CH 3 prima frequenza alla quale si irraggia il sistema 82