PROFARMACI FARMACO OTTIMA ATTIVITÀ IN VITRO SCARSA ATTIVITÀ IN VIVO O ALTA TOSSICITÀ

Documenti analoghi
Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 16

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE

PROFARMACI (Prodrugs)

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 12

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

USO DEGLI ENZIMI PER PRODURRE AMMINOACIDI E PEPTIDI

Gli enzimi e l inibizione enzimatica.

Acido maleico anidride maleica acido ftalico andidride ftalica

Metodi speciali in sintesi organica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Farmacia. Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Fegato e metabolismo lipidico

Metabolismo lipidico. Digestione

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

CORSO DI CHIMICA FARMACEUTICA

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

CLASSIFICAZIONE ENZIMI

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA

Amilasi salivare e pancreatica (Cl - ) Amilosio degradato in maltotriosio e maltosio (destrine)

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Metabolismo: visione generale

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Testi Consigliati: Farmacocinetica e Farmacodinamica. Giovanni Greco, Loghia.

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

SINTESI PEPTIDICA LEZIONE 4

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

Cause di Natura chimica

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Gli enzimi e la catalisi

Biochimica. Prof. Alessandro Tossi Edificio Q 1 piano lab 106 Dip. Scienze della Vita

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

Chimica Organica II (4 CFU)

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

FARMACOCINETICA ASSORBIMENTO DEI FARMACI

ANESTETICI LOCALI. Blocco della trasmissione della sensazione dolorosa attraverso inibizione reversibile della conducibilità dei nervi

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica

Gli enzimi e l inibizione enzimatica.

La via di somministrazione Orale

Terapia del dolore in oncologia

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

DIGESTIONE DEI TRIACILGLICEROLI

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie, McGraw-Hill

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

LE STATINE Corso di Farmacologia Professor Marco Pistis

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH. ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola

CLORAMFENICOLO. Isolato per la prima volta nel 1947 da un ceppo di Streptomyces venezuelae

Digestione dei lipidi: 7 fasi

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico)

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

Laurea Triennale in Ostetricia

DESTINO DEI TOSSICI NELL ORGANISMO

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

CARATTERIZZAZIONE BIOFARMACEUTICA DI NANOPARTICELLE DI SQUALENOIL-CITARABINA

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

FISIOLOGIA DELLA SECREZIONE PANCREATICA

RADIOTRACCIANTI PET IN CAMPO ONCOLOGICO

CARATTERISTICHE DEI FARMACI

FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore

NOMENCLATURA DI MOLECOLE CONTENENTI GRUPPI FUNZIONALI E LEGAMI MULTIPLI

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

Esteri degli acidi carbossilici

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

ORGANOGEL A BASE DI OLIO DI OLIVA E POLICOSANOLO COME SISTEMI PER IL RILASCIO CONTROLLATO DI MOLECOLE NUTRACEUTICHE TRAMITE SOMMINISTRAZIONE ORALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

CORSO DI CHIMICA FARMACEUTICA

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 5

METABOLISMO DEI LIPIDI

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

Gli acidi nucleici, DNA (acido deossiribonucleico) e RNA (acido. ribonucleico), sono polimeri biologicamente importanti in quanto

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

Università della Calabria

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori.

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE:

Composti Carbossilici. Reattività

Meccanismi e aspetti cinetici

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO

Transcript:

Il termine PROFARMACO è stato introdotto per la prima volta dal ricercatore A. Albert nel 1958 per descrivere derivati farmacologicamente inattivi di molecole che potevano essere utilizzati per alterare temporaneamente le caratteristiche chimico-fisiche delle molecole aumentandone l EFFICACIA e/o diminuendone la TOSSICITÀ. Si usano quando la molecola da somministrare ha un adeguata attività farmacologica ma un inadeguata farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione), soprattutto in caso di scarso assorbimento nel tratto gastrointestinale o breve emivita. FARMACO OTTIMA ATTIVITÀ IN VITRO SCARSA ATTIVITÀ IN VIVO O ALTA TOSSICITÀ PROFARMACO NESSUNA ATTIVITÀ IN VITRO BUONA ATTIVITÀ IN VIVO O BASSA TOSSICITÀ

Nel progettare un profarmaco bisogna tenere presente l esigenza di bilanciare l aumento della lipofilia, necessario per un ottimale assorbimento passivo, con una sufficiente solubilità in acqua, altrimenti la velocità dell'assorbimento orale sarà limitato dalla scarsa dissoluzione. Biofarmaceutical Classification System (BCS) basata su misure di solubilità e permeabilità

Il profarmaco deve avere un adeguata riconversione in vivo, la riconversione può avvenire: prima dell assorbimento (nel tratto GI) durante l assorbimento (pareti del tratto GI o derma) dopo l assorbimento sul sito specifico d azione La completezza della riconversione è importante ma anche la velocità può essere regolata.

CONDIZIONI PER LA SINTESI DI Gli intermedi chimici devono essere disponibili con alto grado di purezza e a basso costo Non si possono utilizzare schemi di sintesi complicati Il profarmaco deve essere stabile La labilità in vivo deve essere efficiente e la velocità di rilascio (enzimatica o non enzimatica) adeguata Il profarmaco ed il carrier non devono essere tossici La farmacocinetica del principio attivo deve essere ben documentata Il profarmaco deve presentare rilevanti vantaggi clinici rispetto all uso del principio attivo come tale.

CONCETTO DI FARMACOFORO Struttura molecolare con le caratteristiche minime indispensabili per ottenere una data attività farmacologica. Modifiche della molecola per: Migliorare le caratteristiche farmacodinamiche (modifiche del farmacoforo) Migliorare le caratteristiche farmacocinetiche Ottenere un pro-farmaco Altre problematiche (resistenza).

Esteri

Aumentata lipofilicità o permeabilità

Aumentata lipofilicità o permeabilità

Somministrazione topica

Aumentata solubilità

Aumentata solubilità

Sono più stabili degli esteri ma più suscettibili all idrolisi rispetto alle ammidi. I carbonati derivano da acidi carbossilici ed alcoli; i carbammati da acidi carbossilici e ammine. La biotrasformazione di carbonati e carbamati richiede le esterasi per la formazione del parent drug

Le ammidi sono derivati di gruppi funzionali amminici e carbossilici Poco usate a causa della loro elevata instabilità enzimatica in vivo. Un legame ammidico è idrolizzato da carbossilesterasi, proteasi o peptidasi. Sono usate di solito per migliorare l assorbimento orale

Derivati di chetoni, ammidine e guanidine Utili per molecole che mancano di gruppi idrossilici, amminici o carbossilici Ossidati dal CYP450 Usati per migliorare la permeabilità attraverso le membrane e l assorbimento del parent drug

La capecitabina (Xeloda) è un profarmaco che ha ridotta tossicità gastrointestinale e alta selettività tumorale. Le vie metaboliche enzimatiche iniziano nel fegato, dove le carbossilesterasi 1 e 2 (CES1 e CES2) scindono il legame estereo del carbammato. Successivamente avviene velocemente la reazione spontanea di decarbossilazione che porta alla 5'-deossi-5-fluorocitidina (5'-dFCyd). La rigenerazione verso il principio attivo continua nel fegato, e in buona parte anche nei tumori, ad opera della citidina deaminase (CDA), che trasforma 5'-dFCyd a 5'-deossi-5-fluorouridine (5'dFUrd). Infine, la timidina fosforilase (dthdpase o ECGF1) libera il principio attivo 5'-fluorouracile nelle cellule tumorali.

TG = Trigliceridi CM = Chilomicroni LPL = Lipase liporoteica FFA = Acidi grassi liberi VLDL = Very Low Density Lipoprtein La lipase pancreatica genera 2-monogliceridi che penetrano negli enterociti.

PEPTIDE TRANSPORTER ASSOCIATED PRODRUG THERAPY

ANTIBODY DIRECTED ENZYME PRODRUG THERAPY

VIRUS DIRECTED ENZYME PRODRUG THERAPY

GDEPT Gene-Directed Enzyme Prodrug Therapy

GDEPT Gene-Directed Enzyme Prodrug Therapy