Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Ispezione Alimenti di Origine Animale. Dott.

Documenti analoghi
MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003

DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA

AUTOCONTROLLO: RISORSA OCCUPAZIONALE? Autocontrollo in stabilimenti di carni avicunicole. Dott. Giuseppe Leonardi

Le intossicazioni alimentari

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

STRUTTURE ED ATTREZZATURE PROCEDURA PER LA MANUTENZIONE DI IMPIANTI E STRUTTURE

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro

VALUTAZIONE DEI RAPPORTI DI PROVA

Gennaio-maggio 2008( fonte dati Epicentro)

Analisi delle principali problematiche emerse nel corso dell ispezione

LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica. ERUCON - ERUditio et CONsultum

3.13 MANIPOLATI MISTI CRUDI DA CUOCERE (PIETANZE, CONTORNI CON PIU' INGREDIENTI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE)

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Dott. Pierpaolo Piva Consorzio Pescatori di Goro

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.)

CONTROLLO UFFICIALE PRESSO ALLEVAMENTO BOVINO LISTA DI RISCONTRO/ CHECK LIST LATTE A.T.V. MUNGITURA Alla posta Sala di mungitura

CHECK-LIST per la verifica dei requisiti strutturali, gestionali e funzionali previsti dal regolamento (CE) N. 1255/97 e successive modifiche

Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel Mail:

IL CAMPIONAMENTO DEL LATTE: MODELLO ORGANIZZATIVO E COMPETENZE DEL SERVIZIO ISPETTIVO

Addetti al settore alimentare HACCP

Criteri microbiologici nella Ristorazione collettiva: esperienze degli Istituti Zooprofilattici. Dott. Carlo Ercolini IZSPLV, Sezione di La Spezia

ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp)

Valutazione del benessere dei suini durante le fasi di trasporto al macello e di attesa premacellazione

Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può?

REGOLAMENTO (UE) N. 1086/2011 DELLA COMMISSIONE

Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio

GLI ESAMI MICROBIOLOGICI NEL CONTROLLO LA FILIERA CARNE. 8, 9 novembre IZS Lazio e Toscana- Sede di Guidonia Via Tenuta del Cavaliere, 1

PRODOTTI QUARTA GAMMA. Corso in management di imprese agroalimentari - Relatore: Dalle Pezze Moreno 1

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE

STUDIO SPERIMENTALE AL FINE DI VALIDARE LA PROCEDURA DI SANIFICAZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO

VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA AUTORIZZAZIONE SANITARIA DELLE AZIENDE DI PRODUZIONE LATTE (1) (D.P.R N. 54 D.M. 9/5/91 N.

Le probelmatiche relative al consumo di pesce crudo. Aspetti normativi

Validazione secondo UNI EN ISO del metodo Micro Biological Survey: Conta Batterica Totale e E. coli.

Disinfezione e Sterilizzazione

CONSERVAZIONE ALIMENTI

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

* Utilizzare punteggi intermedi per situazioni non contemplate

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA

PREMESSA DURATA. Il Progetto avrà durata annuale ( ).

Sicurezza microbiologica in impianti produttori di Prosciutto di Parma PROCEDURE DI PULIZIA

FAC-SIMILE di SCHEDA DI REGISTRAZIONE DELLE PARTITE IN ARRIVO

L ispezione degli alimenti dal 1928 ad oggi

Produzione e vendita di latte d asina: requisiti igienico-sanitari

Esercitazione Team Ispezione degli Alimenti di Origine Animale

FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento

D.M. 9 luglio 1987, n Criteri di massima in ordine all'idoneità dei locali e delle attrezzature delle officine di produzione dei cosmetici

A B S T R A C T. Parte 1 (carni di ungulati domestici) Parte 2 (carni macinate di tutte le specie animali)

Lista di controllo vigilanza canili (L.R. 27/2000) Audit annuale

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo

VISITA ANTE-MORTEM - All. I Cap. VI FINALITA DELLA VISITA ANTE-MORTEM. IGIENE DELLA MACELLAZIONE - All. I Cap. VII

SCHEDA CORSO ON LINE. Titolo corso: HACCP per Personale Alimentare di Attività Semplici (ove non si effettuano manipolazioni dirette degli alimenti)

Linee guida applicazione Regolamento CE n 2073/2005 del 15 novembre 2005

Sulla cute di ogni individuo si trovano due tipi di microrganismi: residenti e transitori.

NOVITA. Modulo di lavaggio per nastro a barrette trasportatori uova

Valerio Giaccone Università di Padova. Workshop Hygienic Design in Food Plants Verona, 15 gennaio 2015

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini

IL VETERINARIO DELL USL INCONTRA L UTENZA

I prodotti vegetali di IV gamma: dalle Buone Pratiche Agricole all HACCP

BENESSERE ANIMALE nel Veneto

Un esempio di sicurezza e valorizzazione di un prodotto tipico : la Pampanella

I rischi sanitari legati alla preparazione,somministrazione e consumo di alimenti

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

INFEZIONI OSPEDALIERE

Prime strategie e metodologie di applicazione del Reg. (CE) 2073/ continuità o discontinuità con il sistema di autocontrollo HACCP?

ROMA VAPOR WASH Servizi di pulizia igienizzante con vapore secco a 180 e sanificazione ambientale con il trattamento all Ozono, Anche a DOMICILIO!

Alimenti e salute. M. Fridel

Le tappe di un corretto razionamento

Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp. Salmonellosi. Salmonellosi nei bovini

Virkon S Un Presidio non ancora sfruttato appieno Applicazioni con. Cooling Pads Systems. Unitec Biosecurity Camp. Zeno BERNARDI Unitec srl

3.7 PASTE ALL UOVO FARCITE ARTIGIANALI FRESCHE NON CONFEZIONATE

Intossicazione alimentare

Toxoplasmosi negli animali

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011

L igiene degli alimenti ha due scopi:

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo

BROILER. Obiettivi di Performance. An Aviagen Brand

3.6 A ANALISI DEI RISCHI E SOLUZIONI NELLA FASE CARICO GALLINE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2004

COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE. Grasso %

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE

LA QUALITA DEGLI ALIMENTI: ASPETTI IGIENICO-SANITARI

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

.per saperne di piu «LE MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE»

Ispezione degli alimenti di origine animale

STABULAZIONE LIBERA. Prof.ssa Marina Gentili

Listeria monocytogenes e prodotti IV gamma

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS

Transcript:

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Ispezione Alimenti di Origine Animale Fonti di contaminazione i microbica della carne Dott. Simone Stella Verona, 23 maggio 2009

Perché è così importante la contaminazione microbica delle carni? Stato igienico La quantità e la tipologia di microrganismi presenti nelle carni è un fattore determinante Qualit à Le carni fresche costituiscono un ottimo substrato per la crescita dei microrganismi: i i - Elevata umidità (circa 75%) -Acqua facilmente disponibile per il metabolismo m dei microrganismi - Contenuto di composti nutritivi (proteine, amminoacidi, nucleotidi, ecc.) 1

Stato igienico delle carni Le carni sono fra gli alimenti maggiormente responsabili di episodi di zoonosi Infezioni Tossinfezioni Intossicazioni Batteri vivi + Tossine batteriche Zoonosi occulte, non riconoscibili nel corso delle procedure ispettive 2

Principali zoonosi alimentari a livello europeo (EFSA, 2007) Campylobacter termofili > 200.000 casi Salmonella spp. > 150.000 Yersinia enterocolitica 8.900 Escherichia coli verocitotossici 2.900 Listeria monocytogenes 1.500 Epidemie trasmesse da alimenti 13% delle epidemie i causate dalle carni 19% delle epidemie con causa nota 3

Zoonosi alimentari: principali specie coinvolte Campylobacter termofili Yersinia enterocolitica Salmonella spp. Escherichia coli verocitotossici Listeria monocytogenes Relazione fra carica di contaminanti e presenza di patogeni? 4

Qualità delle carni Batteri alteranti - Degradazione delle carni (proteolitici, lipolitici, ecc. - Diminuzione della shelf life dei prodotti ESO - Ephemeral Spoilage micro-organisms: si adattano alle condizioni di lavorazione delle carni ed alle nuove tecnologie di produzione Es. Psicrotrofi, anaerobi facoltativi Le principali cause di scarto delle carni sono di origine batterica 5

Cariche microbiche presenti sulle carni al momento del consumo Dipendono da: Numero iniziale di microrganismi Eventuale moltiplicazione Eventuale abbattimento delle cariche Contaminazione Conservazione Sanificazione 6

Esigenze dei consumatori: - Elevato standard igienico (salubrità, qualità) - Prolungata shelf life - Carni poco lavorate (crude, ecc.) - Assenza di trattamenti chimici (additivi, ecc.) Contaminazione Conservazione Sanificazione Normativa Europea: Divieto di utilizzo di trattamenti sanificanti sulle carni (Reg. 854/2004) PREVENZIONE DELLA CONTAMINAZIONE Paesi extraeuropei,usa: approccio differente 7

Processo di produzione delle carni Allevamento Trasporto Macellazione Disosso-confezionamento Lavorazione-porzionatura Distribuzione-vendita Fonti di contaminazione i Da dove provengono i batteri? CONTAMINAZIONE Come raggiungono le carni? Veicoli di contaminazione 8

In cosa consiste la contaminazione? Substrati dotati di elevate cariche batteriche Le carni, in condizioni normali, sono sterili nell animale l in vita Batteriemia- setticemia i La contaminazione avviene soprattutto dopo la morte dell animale, ma le cause possono essere antecedenti 9

Fonti di contaminazione La contaminazione microbiologica delle carni è multifattoriale - Suolo - Ambienti (strutture) - Acqua -Aria - Animali infestanti i -Uomo - Distretti dell animale naturalmente contaminati Organi/apparati che hanno un contatto con l esterno: - Pelle -Mucose: respiratoria, digerente, genitale F i nt n t d l t b 10 Feci - contenuto del tubo gastroenterico

Veicoli di contaminazione Contaminazione: - Diretta - Indiretta: presenza di cicli di contaminazione talvolta molto complessi Dipendono dalla fase considerata e dalla specie animale Ogni fase produttiva costituisce un ecosistema caratterizzato t da una particolare popolazione batterica e particolari condizioni ambientali, e comprende specifiche fonti di contaminazione Questo concetto è alla base dell adozione d dei piani di controllo (HACCP) 11

Macellazione È la fase più critica per la contaminazione delle carni Confluenza di animali provenienti da realtà diverse dal punto di vista sanitario È la prima fase in cui le carni sono esposte : si liberano nuove nicchie ecologiche per i batteri presenti in altri distretti dell animale Nelle fasi successive della lavorazione è difficile abbassare le cariche microbiche presenti: possibile disseminazione microbica (disosso, porzionatura, macinatura) E più facile limitare la contaminazione delle carni al macello che evitare la presenza di patogeni in allevamento 12

Macellazione Diversi studi hanno dimostrato l importanza della contaminazione nel corso della macellazione: Popolazioni microbiche simili per tutte le specie da macello; Parallelismo fra cariche microbiche rilevate sulle carni e negli ambienti di lavorazione; Ceppi batterici non autoctoni isolati dalle carni; Il livello di contaminazione delle carni varia con lo stabilimento considerato La popolazione microbica si modifica qualitativamente e quantitativamente nel corso della macellazione: Aumento relativo dei batteri Gram negativi (Pseudomonadacee, d Enterobatteriacee) tt 13

Macellazione Stato di contaminazione iniziale dell animale Igiene della lavorazione 30 % Animali infestanti Feci dello stesso animale Aria Acqua Livello di contaminazione delle carni Altri animali da macello Attrezzature, t pareti, pavimento Operatori, indumenti La contaminazione delle carni non è tecnicamente evitabile in modo perfetto 14

2 problematiche principali: a) Disseminazione della contaminazione: naz one b) Autocontaminazione - Diretta; - Indiretta (+++): la macellazione in catena mette in contatto tutti gli animali con le stesse attrezzature Fasi critiche nella realtà di lavorazione odierna, caratteristiche per ogni specie animale 15

Fasi di macellazione Sosta pre-macellazione Avvio allo stordimento Stordimento Iugulazione/ dissanguamento Distacco testa/arti Scuoiatura Eviscerazione Sezionatura Refrigerazione Sosta pre-macellazione Avvio allo stordimento Stordimento Iugulazione/ dissanguamento Scottatura Depilazione Rimozione tonsille Eviscerazione Sezionatura Refrigerazione Sosta pre-macellazione Appendimento Stordimento Iugulazione/ dissanguamento Scottatura Spiumatura Eviscerazione Refrigerazione 16

Scuoiatura Vie di contaminazione: - Contatto fra pelle e carcassa - Formazione di aerosol Parti più contaminate: Animale vivo: regione ventrale, petto (decubito) e arti Carcassa: parti posteriori Aerosol: distribuzione uniforme 17

Scuoiatura Importanza dello stato di pulizia della cute all arrivo arrivo al macello Contatto con la pelle: aumento della carica batterica totale di 5 Log/cm 2 e di E. coli di 3-4 Log/cm 2 ) Le carcasse che hanno contatto con le parti di pelle pulita non acquisiscono una forte contaminazione; Costi aggiuntivi dovuti all insudiciamento della cute: - Prolungata sosta st premacellazione (per la pulizia) i - Rallentamento catena: gli animali molto sporchi devono essere gestiti come gli animali infetti - Necessità di rifilatura - Perdita dell intera carcassa (Reg. 854/2004) 18

Fattori che determinano la pulizia della pelle dell animale: Allevamento: Stabulazione: pascolo, lettiera (drenaggio) Presenza di forme diarroiche Fattori climatici (piovosità) Alimentazione n (fieno) Mescolamento di animali diversi Trasporto: Stato di pulizia del veicolo Densità degli animali Digiuno i premacellazione Trasporto di animali di diversa provenienza Macello: Contatto tra animali, comportamento gregario Contatto con attrezzature (strettoie) Fasi fisse (es. caduta dopo lo stordimento) 19

Scuoiatura Trattamenti per combattere la contaminazione: Lavaggio pre-macellazione degli animali con acqua Utilizzo di detergenti/disinfettanti La pelle bagnata trasferisce più facilmente la contaminazione La pelle sporca lavata apporta cariche batteriche sovrapponibili a quelle delle feci fresche Residui? Depilazione delle aree a rischio (parti ventrali) Costosa Evitare il lavaggio premacellazione; l animale deve arrivare in macellazione asciutto 20

Scuoiatura Trattamenti per combattere la contaminazione: Lavaggio della carcassa con acqua potabile Spray (risultati migliori) Composti ad azione antibatterica tt i Tensioattivi (< adesione batterica) Migliore aspetto della carcassa ma non < contaminazione i > adesione batterica sulla carne bagnata Disseminazione della contaminazione i in senso postero-anteriore Efficaci ma vietati (Reg. 854/2004) Rifilatura Costosa 21

Scuoiatura Misure preventive + efficaci: -Lavaggio delle mani e dei coltelli fra un animale e l altro - Lavaggio dell animale effettuato in allevamento, - Buona qualità della lettiera nella stalla di sosta - Animale asciutto e pulito al momento della macellazione Problematica di difficile risoluzione Il contatto pelle-carcassa può essere minimizzato ma è comunque inevitabile anche in caso di elevato standard igienico di lavorazione 22

Possibile contaminazione i per: Eviscerazione - Rottura del tubo gastroenterico - Fuoriuscita di materiale fecale dall apertura anale Cariche batteriche estremamente t elevate +++ Enterobatteriacee Parti più colpite: - Zona sterno-addominale - Regione perianale > petto e groppa > fianco Un eviscerazione condotta in modo idoneo, teoricamente non apporta contaminazione delle carni: chiusura esofago e ano, sterilizzazione coltelli, lavaggio mani, perforazione tubo gastroenterico, digiuno premacellazione) 23

Fasi di macellazione Sosta pre-macellazione Avvio allo stordimento Stordimento Iugulazione/ dissanguamento Distacco testa/arti Scuoiatura Eviscerazione Sezionatura Refrigerazione Sosta pre-macellazione Avvio allo stordimento Stordimento Iugulazione/ dissanguamento Scottatura Depilazione Rimozione tonsille Eviscerazione Sezionatura Refrigerazione Sosta pre-macellazione Appendimento Stordimento Iugulazione/ dissanguamento Scottatura Spiumatura Eviscerazione Refrigerazione 24

Depilazione Scottatura/depilazione Spazzolatura Scottatura Flambatura Diffusione uniforme della contaminazione Scottatura Temperatura: < 60 C aumento graduale delle cariche batteriche (protette tt dal materiale fecale) notevole aumento della contaminazione > 62 C coagulazione Buona efficacia della docciatura pre-scottatura 25

Scottatura/depilazione Depilazione: - diffusione di materiale fecale sulla superficie della carcassa - formazione di aerosol (alta velocità) -colonizzazione i dei macchinari i Flambatura: 800-1000 C: distribuzione non uniforme Spazzolatura = depilazione, +++ contaminazione i dei macchinari i Lavaggi della carcassa con acqua potabile Nel suino sono efficaci nell abbassare la carica microbica 26

Possibile contaminazione i per: Eviscerazione - Rottura del tubo gastroenterico - Fuoriuscita di materiale fecale dall apertura anale - Fuoriuscita di contenuto gastrico dall esofago Cariche batteriche estremamente elevate Anche patogeni: Salmonella ll spp., Campylobacter jejuni/coli j Parti più colpite: - Zona sterno-addominale - Regione posteriore L applicazione delle buone pratiche di lavorazione può evitare contaminazioni i i significative ifi in questa fase 27

Rimozione delle tonsille Tonsille: prima stazione linfatica per i microrganismi provenienti dal cavo orale: elevata carica batterica, frequente presenza di patogeni: Listeria monocytogenes, Salmonella spp., Yersinia enterocolitica Rimozione, ispezione veterinaria Possibile contaminazione delle parti anteriori e della corata Riduzione della contaminazione: - Operazione separata (personale, attrezzature) - Rimozione delle tonsille dalla testa preventivamente 28 separata

Fasi di macellazione Sosta pre-macellazione Avvio allo stordimento Stordimento Iugulazione/ dissanguamento Distacco testa/arti Scuoiatura Eviscerazione Sezionatura Refrigerazione Sosta pre-macellazione Avvio allo stordimento Stordimento Iugulazione/ dissanguamento Scottatura Depilazione Rimozione tonsille Eviscerazione Sezionatura Refrigerazione Sosta pre-macellazione Appendimento Stordimento Iugulazione/ dissanguamento Scottatura Spiumatura Eviscerazione Refrigerazione 29

Macellazione del pollame Elevatissima i velocità di macellazione, influenza le modalità di contaminazione Scottatura Immersione degli animali in vasche con acqua a 50 C Temperatura insufficiente ad inattivare i microrganismi: i i batteri fecali, Campylobacter Grande diffusione di microrganismi tra le carcasse È impossibile evitare la contaminazione delle penne Lotta alla contaminazione: -Utilizzo di flusso controcorrente - Scottatura in vasca doppia - Utilizzo di sistemi spray 30

Contaminazione indiretta (macchinari) Spiumatura È la fase più critica per la contaminazione del pollame nel corso della macellazione Disseminazione di batteri sulla carcassa CONTAMINAZIONE Schizzi sulle altre carcasse (aerosol) È il veicolo principale (alta velocità) Fuoriuscita di materiale fecale dalla cloaca, azione peristaltica Contatto fra le carcasse Si modifica la cute, i batteri aderiscono più facilmente 31

Spiumatura La carica presente su una carcassa molto contaminata si abbassa ( 4 Log) Contaminazione delle carcasse: - Successive (fino a 200) - Precedenti (aerosol) Tipologia di macchinario utilizzato Minore rimozione i di piume, sporco, batteri Minore diffusione della contaminazione Migliore spiumatura Maggiore produzione di aerosol contaminato 32

Spiumatura Allevamento La presenza di microrganismi di origine fecale non è evitabile prima della macellazione (elevatissima densità) Trasporto Gabbie, elevata contaminazione all arrivo al macello Utilizzo dell acqua (spray): > distribuzione della contaminazione (aerosol) È impossibile separare efficacemente gli animali È importante separare l ambiente dove avviene la spiumatura 33

Eviscerazione Avviene meccanicamente Possibile rottura del tubo gastroenterico, soprattutto nel caso di partite disomogenee - Contaminazione delle attrezzature - Contaminazione della carcassa - Formazione di aerosol Non è tecnicamente possibile evitare completamente t la contaminazione i 34

Diversi i metodi a) Per immersione Refrigerazione Poco utilizzato, notevole rischio di contaminazione tramite le acque b) Aspersione/ ventilazione Aerosol potenzialmente contaminato. Cariche batteriche elevate nelle tubature (biofilm), 2-4 Log/ml c) Ad aria È il meno contaminante, t deve essere posta attenzione alla direzione del flusso dell aria 35

Via di contaminazione Localizzazione della contaminazione Contaminazione generalmente intermittente, a macchia di leopardo Ventilazione, presenza di acqua Trasferimento della contaminazione anche in altre regioni Più è elevata la velocità dei macchinari impiegati, più aumenta il rischio legato ad aerosol Ogni specie ha una diversa modalità di macellazione, con diverse fonti di rischio La stessa fase, per diverse specie, può presentare livelli di rischio differenti 36

Prevenzione della contaminazione Macellazione separata delle diverse partite Macellazione prima dei soggetti più puliti e meno contaminati Separazioni spaziali (barriere) Circolazione dell aria (settore pulito settore sporco) Tecniche di riduzione della contaminazione: i spesso inefficaci i Stato di pulizia dell animale Igiene delle strutture: evitare la colonizzazione dello stabilimento Formazione del personale, buone pratiche di lavorazione Abbattimento di 1 Log della carica batterica 37