Scuola secondaria di Secondo grado Economia Politica. Economia politica Edizione riforma per il secondo biennio. Struttura e contenuti

Documenti analoghi
DISPONIBILE ANCHE IN EDIZIONE COMPATTA CON LE REGIONI ITALIANE BES E DSA COMPETENZE MATERIALI PER IL DOCENTE CLIL MULTIMEDIALE

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

Dai PSP ai Curricoli di Istituto alle Unità di lavoro. AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO Coord. Elvira Zuin

PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

Piano del corso. Il corso

LABORATORIO DI TRATTAMENTO TESTI E DATI

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIP INFORMATICA E TLC

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

Scuola Secondaria di I grado A. MAiuri PoMPei anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo di istruzione Classi terze

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Docenti neoassunti. Indicazioni


17 dicembre 2013 Insegnare Letteratura e Storia con MyLab Relatore: Francesca Rodella

STORIA dell ARTE (biennio)

BES E dsa. clil MULTIMEdIALE

13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED STORIA MAGAZINE (vol.2 a; 2 b) Editrice LA SCUOLA. Anno scolastico

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

DEFINIZIONE DELLE PROVE PER LA DETERMINAZIONE DEL VOTO UNICO QUADRIMESTRALE RELIGIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

UNITA DI APPRENDIMENTO N.1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. classe 3A TMO n. ore settimanali: 3 monte orario annuale: 99

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

OFERTA. CLASELE Ix - xii ITALIANA

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

La Scuola Digitale: prospettive e proposte

Scienze della Mediazione Linguistica

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 (Ott/Nov)

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

MATERIA DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: TERZE A-B. Moduli Titolo del modulo Ore

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Stabilire dei traguardi di sviluppo e raccogliere i dati in modo sistematico costituisce una

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI

I VULCANI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO. Percorso didattico TFA A060. Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia.

SECONDO ISTITUTO COMPRENSIVO ARDIGÒ PADOVA. Scuola Secondaria di 1 Grado G. Mameli. a.s

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ITCG BARUFFI ISTITUTO TECNICO RELAZ. INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ANNO SCOLASTICO PIANO DIDATTICO ANNUALE

L italiano lingua di studio per le materie scientifiche

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2005/2006 N. 99 *Approfondimento, recupero e valutazione modulare


PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

il nuovo modo di fare SCuola

BES E dsa. clil MULTIMEdIALE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

PIANO DI LAVORO - Classe Terza Anno Scolastico

Unità didattica e unità di conoscenza nell'italiano L2

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

m.c.m. e M.C.D. tra polinomi Autore: Mario Carlucci

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO. Prof. MARIANELLI EDOARDO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

Piano di lavoro. Finalità generali Secondo biennio. Obiettivi specifici operativi. Competenze del secondo biennio

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Imparare ad imparare. Stili di apprendimento ed insegnamento a confronto per un metodo di studio funzionale

Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

CORSO DI FORMAZIONE COMPETENZE PROVE STANDARDIZZATE USR LAZIO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Corso di formazione Leggere e studiare in digitale: e-book, servizi digitali e social media nella biblioteca accademica

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano. Istituto Tecnico indirizzo Biotecnologie Sanitarie

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGETTO PARI DIVERSITÀ Commissione Provinciale per le Pari Opportunità di Vicenza

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

«L'INDAGINE STATISTICA»

Per tutte le discipline. nella Scuola Primaria. 1 a -2 a -3 a -4 a -5 a. Classi. Guida didattica in versione mista con CD-Rom

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE

(IRCCRO_00838) Competenze linguistiche di livello avanzato in un IRCCS Oncologico: inglese scientifico livello upper-intermediate

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Per quanto riguarda il primo punto Conoscenze Competenze Si passa alla discussione sul secondo punto.

Fonetica: Morfologia e sintassi:

VERSO UNA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE

Criteri di valutazione : Parametri considerati: 1: Professionalità, 2: Manualità, 3: Conoscenze, 4: Relazione finale.

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE:

Transcript:

Il corso, riorganizzato e aggiornato secondo le nuove Linee Guida specifiche per il secondo biennio e quinto anno, dei nuovi istituti Tecnici Economici mantiene un impostazione fondamentalmente tradizionale. Il volume destinato alle classi 3^ e 4^ è suddiviso in 6 Moduli, articolati in 30 Unità di apprendimento. Ogni Modulo presenta, in apertura, gli obiettivi declinati in conoscenze, abilità e competenze disciplinari attese. Il Modulo 1 (I temi dell economia), fornisce allo studente una visione di insieme della disciplina, illustrandone in maniera generale i concetti più importanti, che verranno ripresi e approfonditi nei Moduli successivi. I Cenni di storia del pensiero economico, posti a introduzione di ciascun Modulo (escluso il primo), e talvolta di specifiche Unità, presentano gli argomenti oggetto di studio mettendo in evidenza i rapporti tra i mutamenti storici, politici e sociali e l'evoluzione delle varie teorie economiche. La dimensione storico-sociale dei fenomeni economici è messa in evidenza anche nel corso della trattazione, in cui si richiamano gli articoli della Costituzione italiana che intervengono direttamente a disciplinare l attività produttiva delle imprese e l intervento dello Stato. Nelle Unità il testo procede per livelli graduali di apprendimento e senza dare nulla per scontato: gli argomenti di particolare rilievo sono trattati in Unità diverse e con un diverso grado di approfondimento, in modo che lo studente possa meglio comprenderne e assimilarne i contenuti. Ciascuna Unità si chiude con una breve scheda di sintesi (ricapitolando) e con una sezione di Test, comprendente: una prima parte in italiano, organizzata in conoscenze e abilità per la verifica dei risultati di apprendimento; una seconda parte in lingua inglese (Training for CLIL1st), in vista dell apprendimento nel quinto anno della disciplina, secondo il metodo CLIL. Si tratta di esercizi di tipologia varia (in genere vero/falso, associazione, completamento) sui contenuti dell Unità, ma anche sul lessico e sulle strutture grammaticali relative a L2.

Al fine di far comprendere agli studenti la forte concretezza e attualità della disciplina, la trattazione è corredata di molti esempi, primi fra tutti quelli posti a introduzione di ogni Unità, che consentono agli studenti di contestualizzare e agganciare i concetti presentati alle proprie quotidiane esperienze. Allo stesso scopo contribuiscono anche i termini in inglese del linguaggio economico presenti a lato del testo, i grafici commentati, le tabelle statistiche (entrambi tratti ed elaborati dalle principali fonti di informazione statistica ed economica nazionale e internazionale) e le rubriche: curiosità: propone considerazioni e commenti su fenomeni economici quotidiani al fine di sensibilizzare lo studente su problematiche di attualità; sappi che: fornisce quadri sintetici e informazioni utili su argomenti a cui il paragrafo ha appena accennato; approfondiamo: entra nei particolari di un fenomeno economico già trattato nel paragrafo, riportando anche degli esempi; parole utili: spiega con esempi il significato di alcuni termini economici particolarmente diffusi e usati anche nel linguaggio dei media. In linea con le indicazioni della riforma sono stati introdotti nuovi argomenti, quali: il ruolo dell impresa etica nel sistema economico; i princìpi di responsabilità sociale dell impresa; il bilancio sociale e ambientale.

Manuale di Economia politica Il manuale, alla sua decima edizione, si compone di 6 Moduli, articolati in 32 Unità, tutti rivisti dal punto di vista grafico e dei contenuti. Ogni Modulo si apre con l'indicazione degli obiettivi e dei prerequisiti consigliati. Di impostazione fondamentalmente tradizionale, il manuale si distingue per alcuni aspetti di rilievo. Il Modulo 1, costituito di tre Unità, fornisce allo studente una visione di insieme dell'economia politica, illustrandone in maniera chiara e precisa seppur generale i concetti più importanti, che verranno ripresi e approfonditi nei Moduli successivi. A introduzione di ciascun Modulo (ad eccezione del primo), e talvolta di specifiche Unità, i Cenni di storia del pensiero economico presentano gli argomenti oggetto di studio mettendo in evidenza i rapporti tra i mutamenti storici, politici e sociali e l'evoluzione delle varie teorie economiche. Nelle Unità il testo procede per livelli graduali di apprendimento e senza dare nulla per scontato: gli argomenti di particolare rilievo sono trattati in Unità diverse e con un diverso grado di approfondimento, in modo che lo studente possa meglio comprenderne e assimilarne i contenuti. Al fine di agevolare l'apprendimento, la trattazione è corredata di molti esempi, anche illustrati, grafici sempre commentati, schemi riassuntivi, tabelle statistiche e le seguenti rubriche: curiosità: propone considerazioni e commenti su fenomeni economici quotidiani al fine di sensibilizzare lo studente su problematiche di attualità; sappi che: fornisce quadri sintetici e informazioni utili su argomenti a cui il paragrafo ha appena accennato; approfondiamo: entra nei particolari di un fenomeno economico già trattato nel paragrafo, riportando anche degli esempi; parole utili: spiega con esempi il significato di alcuni termini economici particolarmente diffusi e usati anche nel linguaggio dei media.

A chiusura di ogni Modulo, la sezione Facciamo il punto presenta: una mappa dei concetti fondamentali trattati nelle Unità, un questionario utile per la preparazione delle prove orali e una seconda sezione diesercizi in inglese (Training for CLIL2nd), con domande aperte basate sulla lettura e la comprensione di un breve testo. Il Glossario bilingue Italiano-Inglese, con alcuni dei termini più difficili da assimilare per gli studenti, chiude il volume. Online, a integrazione del testo: approfondimenti ed espansioni interdisciplinari e di attualità; esercizi per il ripasso interattivi; storia ragionata sulle principali fonti di informazione economica-finanziaria aggiornamenti normativi e disciplinari

Per l'insegnante Una Guida comprendente: la presentazione dell'opera; le indicazioni sulla didattica per competenze riferita alla disciplina; le indicazioni sugli esercizi della sezione Training for CLIL; le soluzioni dei Test in italiano e in lingua inglese (Training for CLIL1st); le soluzioni dei Questionari e di Training for CLIL2nd, contenuti nella sezione finale dei Moduli Facciamo il punto; le prove di verifica finale per ciascun Modulo, comprensive di schede di correzione e valutazione; una serie di test per la prova di verifica sommativa, anch'essa corredata di scheda di correzione e valutazione. Il DVD easylim per lavorare in classe con la L.I.M., contenente l opera completa in versione digitale, sfogliabile, navigabile, interattiva. Online, riservati al docente: I test d ingresso alle classi 3^ e 4^ in versione editoriale. Le verifiche finali presenti nella guida in verione editoriale.