Sistema Fu.Ne. : il trasporto pubblico sospeso a una rotaia. Un innovativo progetto per la mobilità: il caso studio di Parma. ing. Guiduberto Galloni

Documenti analoghi
Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo

URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova

Nuovo Assetto dei Trasporti dell'area Diffusa dei Castelli Romani. 26/11/2014 Associazione Sviluppo Castelli Romani 1

UN TRAM. I sistemi in gara UTP ASSOCIAZIONE. Claudio Brignole gruppo FB Un tram per la Valbisagno

GLI IMPIANTI A FUNE IN CITTA. Un glorioso passato, un futuro innovativo

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

IL BINARIO METROPOLITANO

Ferrovia Principe-Granarolo

1. INTRODUZIONE... 2

L ASCENSORE INCLINATO: POTENZIALITÀ ED APPLICAZIONE NEI TRASPORTI URBANI

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità

Sistemi di mobilità alternativa: l esperienza del Minimetrò di Perugia

GTT GRUPPO TORINESE TRASPORTI. La Metropolitana Automatica di Torino

19 marzo 2012 IST_11_10_ELA_TE_09

Funifor.... alla resistenza. Dalla stabilità

Il Val era la tecnologia in esercizio da più tempo e con le migliori garanzie di affidabilità.

LA METROPOLITANA A RIVOLI: PROPOSTE PER UN NUOVO SISTEMA DI MOBILITA

GTT Torino: una corsa nel labirinto del rumore

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi

FERROVIA QUALI PROSPETTIVE PER I GIOVANI TECNICI

Presentazione. soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di Roma e Milano

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

C O M U N E D I C E R V I A

L esperienza della metropolitana di Torino: il progetto e lo stato d avanzamento

Impianti 3S.... al massimo. Dalla sfida...

FUNICOLARI, FUNIVIE E CREMAGLIERE: 130 ANNI DI TRASPORTI DIMONTAGNA A TORINO

INIZIO LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEGGIOVIA 6-CLD ARABBA FLY.

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

Integrazione tra sistemi ferroviari e metrotramviari a scartamento ridotto il caso Sardegna.

Ministero delle Infrastrutture PONTE SUL TICINO - OLEGGIO

CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA. Roberto Mastrofini

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Regione Emilia Romagna Provincia di Bologna Comune di Bologna Comune di San Lazzaro ATC S.p.A. Presentazione

ELEMENTI SULL ATTUAZIONE DI UN SERVIZIO DEL TIPO TRAM TRENO NELL AREA METROPOLITANA AD OVEST DI BRESCIA

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

Offerta Commerciale - Orario 2010 e Restyling Automotrici

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO LUNGO L AUTOSTRADA L INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA

del nuovo sistema metrotramviario di Firenze

Contattori in c.c. per Trazione Elettrica Serie TECNO

Ascensori accessibili alle sole merci con divieto di trasporto per le persone Lista di controllo

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

(FOTO) Napoli. Consegnato oggi il nuovo treno Jazz per i pendolari della Campania

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile

KODA TRANSPORTATION S.p.A. KODA VAGONKA S.p.A.

Studio servizio ferroviario Ceva Ormea. Versione 1.2 [27/10/2016]

2 Convegno Nazionale. Sistema Tram

Collegamenti verticali meccanizzati: ascensori

Mobility management dell Università degli Studi di Brescia

Metro Brescia Metro Brescia

TORINO 2005 : metropolitana VAL e TRAM

IL TERRITORIO DI ALPTRANSIT

FUNICOLARI, FUNIVIE E CREMAGLIERE: 130 ANNI DI TRASPORTI DI MONTAGNA A TORINO

2.3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Una rete di metrotranvia per l Area Vasta di Cagliari

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia

Piano della Comunicazione relativo alle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici nella Città di Cremona. 23 maggio 2016

MOBILITA' SOSTENIBILE

RELAZIONE GENERALE TECNICO - ILLUSTRATIVA

Rev. Descrizione della revisione Simbolo. A Emissione del 25/11/2014

IPOTESI DI TRACCIATO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA PISTA CICLO-PEDONALE NEI QUARTIERI DI SELVA CANDIDA, PALMAROLA E IPOGEO DEGLI OTTAVI

Rete tram del Luganese Concluso il progetto di massima per la tappa prioritaria

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE


Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su.

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

Ticino Funivie mezzo di trasporto quotidiano

L incastro. di Marco Clozza

Nuovo Collegamento Bus con la Stazione di Calderara di Reno

COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE PINEROLO-CUNEO

ALTA VELOCITA : DINAMICA, STABILITA DI MARCIA E PRESTAZIONI

Marco Lanata Chief Technical Officer Pirelli & C. Real Estate

DOCUMENTO DI VELOCIZZAZIONE E INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

ADEGUAMENTI E MODERNIZZAZIONI

Innovazioni filoviarie a Modena

METROTRANVIA DI SUPERFICIE A GUIDA VINCOLATA PER LA CITTÀ DI VERONA. Ing. Carlo Pozzerle

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ANALISI EVOLUTIVA DEL SISTEMA DI TRASPORTO TRANVIARIO NELLA CITTA DI MESSINA.

INDICE LINEA D'INDIRIZZO 1.: GARANTIRE E MIGLIORARE L'ACCESSIBILITÀ AL TERRITORIO

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

La linea Bologna-Vignola. Situazione attuale ed esigenze di sviluppo

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

Residenza Collina Lugano

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA MISTA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO PRIVATO AD USO PUBBLICO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI FOLIGNO

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

IL SISTEMA DELLA METROPOLITANA REGIONALE IN CAMPANIA

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

IL PROGETTO TRAM TRENO DI MULHOUSE. F.O. Rossignolle Amministratore Delegato, TRANSDEV ITALIA

Investimenti infrastrutturali in Sicilia Nuovo collegamento Palermo - Catania. S.O. Progetto Nodo di Catania

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA Regione LIGURIA

COMUNE DI CAGLIARI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

Transcript:

Sistema Fu.Ne. : il trasporto pubblico sospeso a una rotaia. Un innovativo progetto per la mobilità: il caso studio di Parma ing. Guiduberto Galloni

Una funicolare con cabine sospese a una rotaia: è il sistema Fu.Ne. (Funicolare Netline), un progetto innovativo per la mobilità urbana, pensato per Parma e per contesti urbani di piccole/medie dimensioni. Un percorso di quasi 7 chilometri, che collegherebbe la stazione ferroviaria (a Nord) e la zona universitaria (a Sud), con 9 stazioni (compresi i capolinea), 18 convogli di 4 cabine, da 16 posti ciascuna. Il sistema utilizza la fune come sistema di trazione; le cabine non possiedono, perciò, motori a bordo. La rumorosità dei convogli al passaggio lungo la rotaia è molto ridotta. Inquinamento atmosferico ed acustico sono, perciò, praticamente nulli. Gli elementi infrastrutturali di Fu.Ne. vie di corsa, stazioni, cabine si inseriscono in modo compatibile e sostenibile nel contesto urbano; anzi, ritengo aggiungano un significativo elemento di qualità - in termini di modernità, innovazione e architettura - all immagine della città. Inoltre è opportuno ricordare che i sistemi con trazione a fune risultano, da studi ormai consolidati, la modalità di trasporto con minori emissioni di CO2: circa 27 gco2/persona/km. Il sistema. Fu.Ne. rielabora alcune soluzioni tecniche già in uso su impianti esistenti, introducendo però elementi altamente innovativi; in particolare i componenti meccanici di collegamento delle cabine (sospese) alla rotaia: sospensione, carrello e morsa. Tali componenti appartengono al sottosistema denominato Veicoli (secondo la Direttiva UE n.20009/ce). La sfida più importante di Fu.Ne è quella di realizzare un sistema di trasporto urbano a fune adottando soluzioni tecniche più semplici, perciò con minori costi di realizzazione e, soprattutto, di gestione, rispetto ad altri sistemi simili in ambito urbano, denominati comunemente people mover. Tecnicamente il sistema Fu.Ne. si può definire come funicolare terrestre con veicoli sospesi, con moto unidirezionale ed intermittente della fune e collegamento temporaneo dei veicoli : l ammorsamento/disammorsamento delle cabine avviene, infatti, a fune ferma nelle stazioni. Dal punto di vista della trazione il sistema utilizza (nel caso-studio per Parma) un unico anello di fune traente: le stazioni, infatti, sono equidistanti tra loro (circa 750 m) e, perciò, i convogli di vetture si trovano contemporaneamente nelle stazioni stesse. Nel caso di contesti urbani che impongano distanze variabili tra le stazioni la trazione è fornita da più anelli di fune (modalità pinched loop system ): una serie, cioè, di anelli di fune che, opportunamente sincronizzati, consentono l ammorsamento/disammorsamento delle vetture (a fune ferma) ed il passaggio delle vetture da un anello di fune a quello successivo utilizzando, per tale manovra, il tempo di fermata delle cabine nelle stazioni.

Una peculiarità del sistema Fu.Ne. è sicuramente la sospensione delle cabine alla rotaia; la possibilità, perciò, di realizzare vie di corsa con pendenze longitudinali rilevanti: la pendenza massima della rotaia è, infatti, di circa 57%. Questo permette di sovra/sottopassare, in modo agevole (con ridotti sviluppi planimetrici della linea), ostacoli tipici e frequenti di ogni contesto urbano: strade, corsi d acqua, elettrodotti e altro. Inoltre i ridotti ingombri delle parti rotabili consentono di realizzare infrastrutture viadotti, tunnel - a basso impatto ambientale. Quest ultimo aspetto è importante, se non decisivo, per riuscire a realizzare infrastrutture per il trasporto pubblico rispettose del paesaggio urbano delle nostre città, in termini di consumo del territorio e di impatto inquinante, sia acustico che atmosferico. Le fermate nelle stazioni sono a bersaglio (porte scorrevoli automatiche di vettura e di banchina) e prive di dislivelli tra vettura e banchina. Stazioni e vetture sono accessibili, perciò, anche da persone in carrozzina; è possibile il trasporto di biciclette. Dal punto di vista funiviario le stazioni intermedie risultano molto semplici, non avendo, in particolare, travi di accelerazione/decelerazione. Le stazioni sono dotate di sistema di videosorveglianza e comunicazione diretta con la cabina di comando. Le stazioni possiedono, inoltre, caratteristiche infrastrutturali diverse a seconda della loro funzione e localizzazione: interrate, a raso, sopraelevate. Le stazioni possono anche essere collocate in tratti dove le vie di corsa sono in pendenza, come nelle tradizionali funicolari terrestri: i veicoli, essendo sospesi alla rotaia, conservano il pavimento di cabina orizzontale in qualunque configurazione.

Il caso studio Parma Sulla direttrice stazione ferroviaria-zona universitaria si muovono, attualmente, circa 11.000 persone/giorno; gli studenti, che si muovono da e per la zona universitaria, rappresentano la categoria prevalente di viaggiatori. Attualmente il servizio di trasporto su tale direttrice è fornito da bus urbani. La nostra proposta intende offrire un servizio di trasporto migliorativo in termini di tempi di spostamento, comfort e regolarità/affidabilità. Infatti Fu.Ne., essendo un sistema di tipo automatico e in sede propria, offre elevati standard in termini di sicurezza e di regolarità del servizio. Il progetto-parma, per garantire una portata adeguata alla domanda di progetto, prevede convogli composti da 4 cabine. La velocità massima del sistema Fu.Ne. è pari a 12m/s (circa 43 km/h); mentre velocità commerciale, frequenza dei passaggi e portata oraria dipendono dalla distanza tra le stazioni (circa 750 m). Nel caso-studio di Parma i dati sono i seguenti: intervallo di passaggio dei convogli pari a circa 135 secondi; velocità commerciale pari a circa 19 km/h; circa 1700 persone/h/direzione; Dal punto di vista infrastrutturale, sono possibili diverse configurazioni delle vie di corsa in base alle esigenze e alle condizioni: 1. Vie di corsa separate in linea e nelle stazioni e via di corsa unica nei capolinea; 2. Vie di corsa separate in linea e nelle stazioni; mentre nei capolinea i veicoli (disammorsati dalla fune traente) percorrono il giro-stazione trascinati da apposito sistema (catene o altro); Il progetto-parma adotta la seconda soluzione. I veicoli (progettati per Parma) hanno capacità di 16 persone (di cui 8 posti a sedere). I veicoli si muovono in convogli. Ciascuna cabina è attrezzata con videocamere collegate con la cabina di comando. Le vetture possono essere dotate di impianto di climatizzazione estivo ed invernale. È presente anche impianto di illuminazione interno ed esterno ai veicoli e collegamento video-telefonico con il personale situato nelle stazioni-capolinea.

Il percorso ha lunghezza complessiva di circa 6,7 km, percorre in tunnel circa 1,6 km lungo l alveo del torrente Parma (sponda destra idraulica) per poi uscire in superficie e proseguire su viadotto sopraelevato. Il tratto in viadotto risulta realizzato con sostegni in profili tubolari in acciaio (ad interasse regolare) che portano le vie di corsa, passerelle di servizio e anello di fune traente. In corrispondenza di attraversamenti di dimensioni significative (strade, corsi d acqua o altro), si realizzano opere specifiche. Il percorso progettato per Parma, con la collaborazione per gli aspetti urbanistici ed architettonici dell architetto Francesco Asti, utilizza in gran parte l asta fluviale del torrente omonimo, che attraversa la città da nord a sud, offrendo un nuovo, privilegiato, punto di veduta panoramico, di grande valenza paesaggistica. La particolarità del sistema di trasporto potrà, perciò, costituire anche una nuova attrazione turistica per la città di Parma. L infrastruttura si connota con originali forme architettoniche viadotti e stazioni che definiscono nuove funzioni urbane. In particolare, le zone adiacenti alle stazioni, oggi marginali, diventano luoghi che vengono ri-qualificati dal punto di vista urbanistico e architettonico. Questo aspetto ha anche positivi effetti sul miglioramento della sicurezza per i cittadini.

Fu.Ne. Parma: percorso

foto-inserimeno stazione capolinea foto-inserimento stazione intermedia

banchina di stazione

cabine