Presentazione... Prefazione... L IDEOLOGIA SOTTESA ALLE LEGISLAZIONI CIVILI ED IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI: DALL INDIVIDUO ALLA PERSONA

Documenti analoghi
INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

INDICE. Prefazione... Pag. XI

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

Domande di Diritto Civile I

PRIMA PARTE I PRINCIPI

SOMMARIO. Capitolo I Procedimenti formativi e vicende dell autonomia privata

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

INDICE SOMMARIO. Prefazione...

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE PARTE I PRINCIPI GENERALI

SOMMARIO. Prefazione 9

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

Il contratto di diritto europeo

LE PERSONE GIURIDICHE

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DALLA MATERIA ECONOMICA DELL ASSICURAZIONE ALLA FORMA GIURIDICA

Capitolo I Il ruolo dei limiti negoziali alla cessione del credito

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

INDICE. Introduzione... pag. XV

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

INDICE SOMMARIO. Capitolo II

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO GLI ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE

ETTORE BATTELLI I CONTRATTI-TIPO MODELLI NEGOZIALI PER LA REGOLAZIONE DEL MERCATO: NATURA, EFFETTI E LIMITI

SOMMARIO. INTRODUZIONE Adriano Di Pietro SEZIONE I PRINCIPI COMUNI CAPITOLO I

Fonti del diritto privato

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

ALFREDO MOLITERNI AMMINISTRAZIONE CONSENSUALE E DIRITTO PRIVATO

INDICE. Parte II DAI DIRITTI NAZIONALI AL DIRITTO EUROPEO IL CAMMINO VERSO LA PROTEZIONE INTEGRALE DEL DICHIARANTE. Capitolo I LA PONDERAZIONE

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA

Indice. Prefazione di Armando Tursi

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA

INDICE SOMMARIO I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. XIII. Capitolo Primo LA CATEGORIA DEI DEBITI DI VALUTA

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE

OBBLIGHI PRECONTRATTUALI DI INFORMAZIONE E TUTELA

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

II vizio formale nella teoria dell'invalidità amministrativa

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

VESSATORIETA E TRASPARENZA NEI CONTRATTI DEL CONSUMATORE

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

NICOLA MADÍA LA TUTELA PENALE DELLA LIBERTÀ DI CONCORRENZA NELLE GARE PUBBLICHE

INDICE SOMMARIO INDICE-SOMMARIO. Parte Prima I SINGOLI RIMEDI SINALLAGMATICI CAPITOLO PRIMO RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. Capitolo primo CONVIVENZA MORE UXORIO E FAMIGLIA DI FATTO: I TRATTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

INDICE SOMMARIO. Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale...

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI»

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

DIRITTO PRIVATO E LIBERTÀ COSTITUZIONALI

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO QUARTA PARTE GIUSTIZIA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI

INDICE GENERALE. Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA)

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

Capitolo 1 La mediazione dopo la riforma con il D.Lgs. n. 28 del 2010 e con i regolamenti attuativi...» 3 di Claudio Cecchella

CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

SOMMARIO. Presentazione... Profilo Autori...

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo ORIGINI, OBIETTIVI E CARATTERI DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1215/2012 (RECAST) di Alberto Malatesta

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI

INDICE NOTE INTRODUTTIVE

SOMMARIO. Capitolo 1 CONTROLLI TECNOLOGICI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La fideiussione di Lucia Ruggeri

INDICE. INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi...

STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE PAOLA PIRODDI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE. Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO

LIO SAMBUCCI LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA NEGLI ENTI LOCALI

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo INVALIDITÀ, NULLITÀ, INESISTENZA

INDICE. dell Unione europea...» Coordinamento tra fonti di diritto internazionale e di diritto

INDICE. Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI. 1. Introduzione al problema; premessa e piano di indagine... 1 PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO. 12. Contratti telematici in senso ampio e contratti telematici in senso stretto:ladiversaincidenzadell assettomateriale...

I SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI

Transcript:

Indice - Sommario Presentazione.... Prefazione............................... Introduzione............................. pag. xix pag. xxi pag. xxv Capitolo I L IDEOLOGIA SOTTESA ALLE LEGISLAZIONI CIVILI ED IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI: DALL INDIVIDUO ALLA PERSONA Sezione I Ideologia e legislazione dei rapporti tra privati: dall individuo alla persona 1. Premessa: prospettiva storico-ideologica e rilevanza dei diritti fondamentali... 2. La codificazione delle leggi civili e l influenza dei principi giusnaturalisti e dell ideologia liberale: il Code civil del 1804 e l esperienza tedesca.... 2.1. Il processo di codificazione in Italia: dalla bipartizione tra codice civile (1865) e codice di commercio (1865 e 1882) alla unificazione legislativa con il codice civile del 1942. Dal liberalismo borghese alla concezione corporativista.... 3. Costituzione repubblicana e normativa civilistica: nuovi criteri interpretativi e legislazione speciale.... 4. Lex mercatoria e solidarietà: il rapporto tra pag. 2» 7» 15» 25

VI Indice - Sommario mercato e persona.... 5. L avvento del diritto comunitario e la tutela del consumatore.... 5.1. L evoluzione del principio personalista nella giurisprudenza comunitaria: dalla tutela del mercato alla prevalenza della persona. La considerazione del consumatore da soggetto del mercato a persona.... 6. Considerazioni conclusive: diritti fondamentali ed autonomia negoziale. Verso un diritto europeo dei contratti.... pag. 34» 41» 45» 54 Sezione II Diritti fondamentali, fonti del diritto e metodo interpretativo: dalla storia delle idee alla realtà normoapplicativa nell ambito dei rapporti patrimoniali 7. Premessa: il concetto di diritti fondamentali nella comune esperienza giuridica.... 8. L evoluzione dei diritti fondamentali nella storia del pensiero occidentale ed i principali riconoscimenti positivi nell età moderna: la Costituzione federale degli Stati Uniti d America del 1787; la Dichiarazione dei diritti dell uomo e del cittadino del 1789; la Costituzione di Weimar del 1919. La crisi dei diritti fondamentali nella stagione dei totalitarismi.... 9. I diritti fondamentali nel secondo dopoguerra: la sintesi tra giusnaturalismo, socialismo e personalismo. La Dichiarazione Universale dei diritti dell uomo adottata dall Assemblea generale dell ONU del 1948. La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali del 1950. La Costituzione italiana del 1948...» 58» 61» 67

Indice - Sommario VII 10. I diritti fondamentali nell Unione Europea: dal modello economico a quello personalistico. La Carta dei diritti fondamentali dell Unione Europea del 2000. La fallimentare esperienza della Costituzione europea del 2004. Il Trattato di Lisbona del 2007 e la svolta personalista dell ordinamento comunitario... 11. La rilevanza gerarchica dei diritti fondamentali nel sistema delle fonti dell ordinamento italo-comunitario... 12. Il metodo interpretativo e l incidenza diretta dei diritti fondamentali nell ambito dei rapporti giuridici patrimoniali: direkte drittwirkung ed indirekte drittwirkung: un opzione di metodo. L orientamento della giurisprudenza italiana costituzionale e di legittimità dal secondo dopoguerra in poi... pag. 76» 80» 86 Capitolo II AUTONOMIA NEGOZIALE ED ASSIOLOGIA COSTITUZIONALE Sezione I Autonomia negoziale, autonomia contrattuale e tutela della persona 1. Il rapporto tra autonomia privata ed ordinamento giuridico dalla prospettiva liberale alla legalità costituzionale... 2. La meritevolezza dell interesse: dalla visione corporativistica alla rilettura costituzionale. Il rapporto tra meritevolezza e liceità. Ragionevolezza e proporzionalità quali elementi del giudizio di meritevolezza. Il superamento della distinzione tra tipicità e atipicità pag. 97

VIII Indice - Sommario contrattuale alla luce del giudizio di meritevolezza... 2.1. La rilettura costituzionale del principio di meritevolezza nella innovazione normativa di cui all art. 2645-ter c. c. sugli atti di destinazione.... 3. I nuovi profili del contratto e l incidenza dei diritti fondamentali sul piano strutturale e su quello funzionale. Premessa alla ricerca... 4. Introduzione al tema della causa del contratto. L evoluzione del concetto. Le teorie soggettivistiche poste a base del Code civil del 1804 e del Codice civile italiano del 1865 ed il riferimento della nozione di causa all obbligazione... 4.1. Il codice civile del 1942 e l oggettivizzazione della causa ed il riferimento al contratto, quale funzione-economica dello stesso. Differenziazione tra causa e tipo contrattuale... 4.2. La teoria della causa concreta : la causa come funzione economicoindividuale del contratto. Il mantenimento della prospettiva oggettiva e la valutazione dell interesse concretamente perseguito sotto il profilo della meritevolezza costituzionale. La tesi della causa come clausola generale dell ordinamento... 5. Formazione del consenso e tutela del contraente debole: dal volontarismo borghese alla disciplina italo-comunitaria. Rinvio... 6. Dal concetto di contenuto del contratto, quale espressione immediata della volontà delle parti, a quello di regolamento negoziale, quale risultato della convergenza di fonti ulteriori alla volontà privata. Premesse al pag. 106» 117» 120» 121» 124» 129» 137

Indice - Sommario IX tema dell equilibrio contrattuale. Rinvio... 7. Gli elementi accidentali del contratto: la condizione ed il modo. Il metodo interpretativo e la qualificazione di illiceità per contrarietà ai principi fondamentali... 8. La teoria delle forme secondo la dottrina tradizionale: il principio della libertà delle forme e la forma vincolata quale strumento di tutela di interessi di ordine pubblico. Forma ad substantiam e forma ad probationem: elementi distintivi... 8.1. La nuova teoria delle forme negoziali: la connessione del requisito formale con i principi fondamentali dell ordinamento e la considerazione dell interesse sostanziale sotteso al rapporto giuridico... 8.2. Il neoformalismo negoziale nel diritto italo-comunitario dei contratti. La nuova funzione della forma e le finalità protettive del contraente debole. Il contemperamento delle esigenze di protezione della persona e le istanze legate alla realizzazione del mercato concorrenziale... 9. Premessa. Il sistema delle invalidità negoziali: fondamento e funzione nella concezione tradizionale... 9.1. Le nullità di protezione ed il problema della loro convalidabilità nella concezione assiologica improntata alla legalità costituzionale. La prospettiva del singolo rapporto e la considerazione dell interesse finale protetto dalla norma invalidante quali presupposti di valutazione della ammissibilità della convalida... pag. 149» 153» 156» 162» 165» 169» 175

X Indice - Sommario Sezione II Clausole generali ed abuso del diritto 10. Premessa: le clausole generali quali strumenti di attuazione dei principi fondamentali dell ordinamento: la strumentalità all ideologizzazione dell impianto normativo... 10.1. Le clausole generali nelle codificazioni dei rapporti civili e l evoluzione storica della loro ruolo negli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali... 10.2. Clausole generali e ruolo del giudice. La certezza del diritto garantita per mezzo dell assiologia costituzionale. La sindacabilità giurisdizionale in ordine all applicazione delle clausole generali.... 11. L abuso del diritto, impianto ideologico e codificazione: evoluzione e definizione dell istituto nella legislazione, nella giurisprudenza e nella legislazione europea.... 11.1 Abuso del diritto, clausole generali e valori costituzionali: la normalizzazione dell esercizio dei diritti soggettivi e la razionalizzazione del sistema. L oggettivizzazione dell istituto e i rimedi alla configurazione dell abuso.... 11.2. L abuso del diritto nella giurisprudenza di legittimità: casistica.... 11.3. Abuso del diritto e recesso ad nutum... 11.4. Le conseguenze derivanti dall accertamento della violazione del divieto di abuso del diritto sul contratto e sulla posizione giuridica delle parti.... 11.5. La nozione di abuso del diritto nell ordinamento comunitario. Il divieto di abuso quale criterio di esercizio dei pag. 187» 190» 196» 207» 213» 221» 225» 230

Indice - Sommario XI diritti riconosciuti dal sistema comunitario nel rapporto con le legislazioni nazionali.... 12. L Exceptio doli nel pensiero giuridico e nella dinamica delle relazioni intersoggettive. I rapporti tra l eccezione generale di dolo e l abuso del diritto nella dottrina e nella giurisprudenza. Casistica.... 13. Rilievi comparatistici: l istituto dell estoppel quale strumento di tutela dell affidamento nel sistema di common law... pag. 235» 237» 246 Capitolo III EQUILIBRIO CONTRATTUALE ED ETEROINTEGRAZIONE DEL REGOLAMENTO NEGOZIALE TRA TEORIA E PRASSI Sezione I Il concetto di equilibrio contrattuale ed i rimedi volti a garantirlo, tra dogmatica e diritto vivente 1. Premessa: il concetto di equilibrio contrattuale... 2. Equilibrio contrattuale e sistema ideologico di base. Contratti a prestazioni corrispettive e contratti aleatori: verso il nuovo diritto dei contratti. La teoria della proporzionalità invertita nei contratti aleatori e nei negozi collegati... 2.1. La prospettiva liberal-volontarista: la corretta formazione del consenso quale presupposto della giustizia dell accordo. L irrilevanza del contenuto economico del contratto... 3. Il ruolo della rescissione del contratto quale pag. 251» 253» 260

XII Indice - Sommario rimedio ad una menomazione volitiva della parte, nella prospettazione del codice civile.. 3.1. L annullabilità del contratto per incapacità naturale... 3.2. La risoluzione del contratto per eccessiva onerosità sopravvenuta. La revisione del prezzo nell appalto... 3.3. L originaria configurazione del delitto di usura prima della riforma del 1996 ed il suo coordinamento con la normativa civilistica (art. 1815, comma secondo, c. c. ed art. 1448 c. c.)... 4. La disciplina delle condizioni generali di contratto e la tutela dell equilibrio normativo... 5. L incidenza dei principi costituzionali sulla disciplina del regolamento negoziale: verso la ricerca dell equilibrio economico nelle operazioni negoziali... 6. L inserzione automatica di clausole e l integrazione del regolamento negoziale. Il ruolo dell art. 1339 c. c. nella problematica dell equilibrio contrattuale. Premesse alla reinterpretazione in chiave assiologica dell art. 1374 c. c.... 7. Il criterio di equità come fonte di diritto oggettivo e criterio applicativo di norme giuridiche... 7.1. L equità come fonte di integrazione del contratto nella rilettura assiologica. I poteri del giudice di intervento correttivo del regolamento contrattuale secondo equità... 8. La clausola generale di buona fede quale strumento volto a garantire l equilibrio economico del regolamento negoziale... pag. 264» 271» 272» 278» 282» 286» 290» 298» 317» 322

Indice - Sommario XIII 8.1. La clausola di buona fede e l obbligo di rinegoziazione.... 9. L istituto della presupposizione e le sopravvenienze contrattuali. Dall impostazione soggettivistica a quella oggettivistica. Il rapporto tra presupposizione e buona fede nel quadro della tutela dell equilibrio economico del negozio giuridico... 10. Il controllo dell equilibrio economico del contratto per mezzo del principio di proporzionalità, enucleato dal sistema italo-comunitario delle fonti. La riducibilità di ufficio della clausola penale. Critica alla teoria dell abuso della libertà contrattuale... 11. La teoria della causa concreta come strumento di controllo dell equilibrio economico del contratto. Critica... 12. La tutela dell equilibrio contrattuale ed il ruolo dell equità e della buona fede nei principi internazionali in materia contrattuale. Introduzione alla normativa italo-comunitaria ed i Principles of Existing EC Contract Law Acquis Principles. I Principi Unidroit ed il Codice della Commissione Lando.... pag. 328» 336» 344» 356» 359 Sezione II Equilibrio contrattuale e tutela del soggetto passivo nei rapporti pecuniari 13. Premessa: equilibrio contrattuale e rapporti pecuniari: il confronto tra legislazione e giurisprudenza.... 14. Anatocismo e simmetria delle posizioni contrattuali: capitalizzazione o produzione di interessi sugli interessi? Un analisi giuridicoeconomica....» 370» 370

XIV Indice - Sommario 14.1. L anatocismo nella prassi bancaria e l interpretazione dell inciso usi contrari : degenerazioni del sistema e squilibrio contrattuale dei contratti tra istituti di credito e clienti. La deroga ai criteri normativi di capitalizzazione degli interessi ed il meccanismo sfalsato. Il revirement della Corte Suprema... 15. La legge 7 marzo 1996, n. 108 e la riforma dell usura. La rilevanza oggettiva dello squilibrio economico quale presupposto della fattispecie. Usura pecuniaria ed usura reale. La riformulazione sanzionatoria dell art. 1815, comma secondo, c. c.... 15.1. Orientamenti giurisprudenziali ed interventi legislativi in merito al problema dell usura sopravvenuta. Adeguamento proporzionale del tasso-soglia ed equilibrio patrimoniale. Applicabilità della disciplina anti-usura agli interessi moratori convenuti ad un tasso di interesse usurario.... 15.2. Il problema dell autonomia della disciplina civilistica dell usura con l azione di rescissione per lesione e la fattispecie penale nella configurazione pecuniaria ed in quella reale. Questioni di coordinamento sistematico... pag. 378» 392» 397» 407

Indice - Sommario XV Capitolo IV Equilibrio contrattuale e tutela DEL CONTRAENTE-DEBOLE nel diritto comunitario e nella normativa interna di attuazione 1. L equilibrio normativo nel codice civile e nel diritto comunitario... 1.1. La tutela italo-comunitaria dell equilibrio normativo del contratto e l emersione dei c. d. nuovi vizi del consenso... 2. Diritto dei consumi ed intervento comunitario: i principi guida in tema di equilibrio contrattuale. Trasparenza, diritto all informazione e neoformalismo negoziale. Il nuovo ruolo della forma del sistema dei contratti del consumatore... 3. Il Codice del consumo: la tutela del consumatore come espressione dei fondamentali principi di tutela della persona umana nell ordinamento italo-comunitario. Il principio di trasparenza e la tutela dell equilibrio normativo del contratto... 3.1. L educazione e l informazione del consumatore: il ruolo propedeutico al riequilibrio delle asimmetrie contrattuali tra imprenditore e consumatore... 4. La funzione protettiva del recesso nell ambito dei contratti del consumatore. Jus poenitendi e recesso di autotutela come strumenti di riequilibrio normativo del contratto... 5. Buona fede, correttezza e lealtà nelle pratiche commerciali e nella pubblicità: la corretta autodeterminazione del consumatore alla conclusione del contratto... pag. 414» 419» 424» 428» 433» 437» 441

XVI Indice - Sommario 6. La disciplina delle clausole vessatorie nel quadro dell equilibrio normativo del contratto. L ambiguità del riferimento alla buona fede. Trasparenza e giudizio di vessatorietà. L esclusione del controllo dell adeguatezza del contenuto economico del negozio... 7. I contratti del consumatore nella disciplina italo-comunitaria e la tutela dell equilibrio normativo del contratto: a) contratti negoziati fuori dei locali commerciali... 7.1. b) contratti a distanza... 7.2. c) la disciplina dei contratti bancari nel T.U.B.... 7.3. d) credito al consumo, trasparenza e completezza del regolamento negoziale. Connessione con i principi personalistici... 7.4. e) commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori... 7.5. f) i prodotti assicurativi nella disciplina del Codice delle assicurazioni private (d.lgs. 7 settembre 2005, n. 209)... 7.6. g) i contratti di viaggio e la tutela del consumatore debole nella commercializzazione di pacchetti turistici: la nuova disciplina dettata dal Codice del turismo (D.Lgs 23 maggio 2011, n. 79).... 7.7. h) i contratti di multiproprietà, relativi a un prodotto per le vacanze, di rivendita e di scambio nel contesto dei rapporti di consumo, a seguito della riforma apportata dal Codice del turismo (D.Lgs 23 maggio 2011, n. 79).... 7.8. i) il commercio elettronico e le comunicazioni elettroniche... 8. Verso il riconoscimento della valenza genepag. 456» 473» 481» 490» 502» 509» 517» 526» 534» 542

Indice - Sommario XVII rale dell equilibrio contrattuale nell ambito delle negoziazioni. Il superamento del concetto di debolezza contrattuale riferito al solo consumatore e la tutela dell equilibrio nei contratti tra imprenditori... 8.1. La legge 18 giugno 1998, n. 192 sulla subfornitura ed il d.lgs. 9 ottobre 2002, n. 231 di attuazione della direttiva 2000/35/CE concernente la lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali e la nuova Direttiva 2011/7/UE.... pag. 549» 551 Bibliografia................................ Indice degli Autori citati...................... Indice delle decisioni......................... pag. 569 pag. 623 pag. 633