I.C. Predazzo-Tesero-Panchià-Ziano

Documenti analoghi
PROGETTO CLIL L IMPRESSIONNISME

Eccellenza CLIL nella scuola del primo ciclo

1000 ore quinquennali. ORARIO SCOLASTICO Attività Obbligatorie

IIS Manfredi-Tanari seminario 3 e 4 novembre 2014 Prof.ssa Eloisa Denia Cosimo

Piano triennale dell Offerta Formativa Ex art.1,comma 14,legge n.107/2015

MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA Osservatorio Regionale Dispersione Scolastica

REGISTRO MODULO CLIL

Scuola Primaria Arcivescovile

Normativa. DPR 15 marzo 2010, n.89: Regolamento dei licei: art.10, comma5

ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Progetto curriculare Clil LEARNING IN ENGLISH

CORSO IN METODOLOGIA CLIL - TEDESCO - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Titolo del Progetto COSTITUZIONE, ANDATA E RITORNO. Responsabile del Progetto Osiride Guerrini

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Progetto classe bilingue per la Scuola Secondaria di Primo Grado

CLIL. Le norme transitorie e i risultati delle prime sperimentazioni. Maria Torelli USR Piemonte

< < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuola secondaria di I grado. "Cavour" anno scolastico 2013/1014

SCUOLA PRIMARIA S. D ACQUISTO DI QUERO

PROGETTO LINGUE. Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE

L insegnamento di ambiti disciplinari in lingua inglese. Graziano Serragiotto

PROGETTO SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Il nostro Istituto ti propone

Organizzazione a tempo pieno con orario di scuola: Le ore di compresenza saranno svolte nel modo seguente:

A.S PSP Piano di Studi Personalizzato Scuola secondaria 1^ grado

ISTITUTO COMPRENSIVO FONTAMARA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado PESCINA (AQ) Animatore Digitale: Docente Antonio Fosca

RISORSE PROFESSIONALI:

CLIL. Che cos è il CLIL? Come organizzare la lezione CLIL Perché organizzare corsi CLIL In quali discipline? Content and Language Integrated Learning

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Progetto Scuole e Culture del Mondo

AUTOANALISI DI ISTITUTO MONITORAGGIO DOCENTI

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

La scuola secondaria "Mazzi" si presenta

CLIL:INTEGRAZIONE e/o SFIDA?

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

Formare cittadini liberi, responsabilmente integrati. nella comunità e capaci di aprirsi al mondo

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOTTICINO

Scuola Primaria Paritaria Sant Angela

PROGETTO LINGUA FRANCESE SCUOLA ELEMENTARE-MEDIA Je parle français

La valutazione delle competenze del docente CLIL

Istituto Comprensivo Rovereto Nord. Offerta formativa. Scuola secondaria

Descrittori sotto ambito a1

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

Istituto Comprensivo Statale di Villanova d Asti Scuole dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado

TITOLO DEL PROGETTO GONZAGA UNIVERSITY INTERNSHIP

PROGETTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO (Quarto anno di corso - Terza annualità di tirocinio)

Le discipline nella prospettiva della didattica per competenze

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO

PROGETTI SCUOLA MEDIA

REGISTRO MODULO CLIL

UNA SCELTA IMPORTANTE

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA. Scuola primaria di Cles Anno scolastico

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Istituto Comprensivo Parco di Veio

La Formazione in ingresso dei docenti

DETTAGLIO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA E DELLE RIUNIONI A.S. 2015/16

DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

PROGETTAZIONE CURRICOLARE ANNUALE LINGUA INGLESE A.S

Prossimi incontri e Open Day Open day via Guercino 4747

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof.

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

L ampliamento dell offerta formativa

Insegnanti con metodo!

CONTINUIAMO A FARE MUSICA

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEI TRAGUARDI

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009

I.I.S. BLAISE PASCAL

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media

Programmazione annuale docente classe 4^

Legge 30 ottobre 2008, n 169

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo. Sito

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PROTOCOLLO CONTINUITA' ASILO NIDO-SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA PRIMARIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2014/2015 CALENDARIO IMPEGNI E ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO

RELAZIONE FINALE AREA INTERCULTURA E ALUNNI STRANIERI Anno Scolastico 2011/2012 Funzione Strumentale: Ins. Paola Venturini

SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA. U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

I.I.S. G. B. Vico - Umberto I - R. Gagliardi

SCUOLA PRIMARIA TRES LE ATTIVITA' OPZIONALI FACOLTATIVE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CLIL: norme transitorie & Esami di Stato. Gisella Langé

LA SCUOLA IN TRENTINO

Protocollo d'accoglienza per alunni stranieri

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DOCENTI. Anno scolastico 2016/17

ISTITUTO COMPRENSIVO DELMARE

Esperienze CLIL in Trentino

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

Iscrizioni a.s

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

TITOLO. Read -Eng/Comprehension DESCRIZIONE

Transcript:

I.C. Predazzo-Tesero-Panchià-Ziano Scuola primaria Predazzo Scuola primaria Ziano Scuola secondaria Predazzo Scuola secondaria Tesero Pagina 1 di 1

I. C. PREDAZZO-TESERO-PANCHIÀ- ZIANO Scuola Primaria Maria Morandini Degasperi -Predazzo Progetto: Lingua veicolare alla Scuola primaria L' insegnante di lingua straniera (tedesco) Maria Donata Soraruf propone anche per l' anno scolastico 2009-2010 un intervento settimanale (50') in lingua veicolare nelle classi seconde e nella classe quinta B del plesso di Predazzo. Si propone di utilizzare la lingua straniera come lingua di comunicazione e di insegnamento nella disciplina di Educazione all`immagine. Destinatari: - alunni delle tre classi seconde e gli alunni della classe quinta B del plesso di Scuola Primaria di Predazzo( circa 70 alunni) Soggetti coinvolti: - insegnante di lingua straniera Maria Donata Soraruf - insegnanti e alunni delle classi coinvolte( cl.iia, IIB, IIC e VB) Finalità - aumentare l'esposizione alla lingua straniera in un contesto naturale - promuovere la motivazione degli alunni, coinvolgendoli in attività interessanti e significative incentrate sulla lingua straniera - utilizzare la lingua straniera come reale strumento di comunicazione e quale veicolo di contenuti disciplinari Valore aggiunto -maggiore esposizione alla lingua straniera in una varietà di attività e generi linguistici -promozione dell' interdisciplinarietà Aspetti organizzativi - l' insegnante di lingua straniera insegnerà la materia (educazione all' immagine ) privilegiando come lingua di comunicazione e di interazione con gli alunni la lingua straniera.

Tempi - un intervento settimanale per ogni classe in lingua veicolare per tutto l'anno scolastico Risorse umane - gli interventi in lingua veicolare saranno garantiti dall'insegnante Soraruf Maria Donata all' interno del suo orario di servizio. Classi IIA, IIB,IIC tedesco ClassiIVA, IVB,IVC tedesco Tedesco veicolare Prog. settimanale Prog. veicolare Sorveglianze Totale 3 int.x3cl.= 9 int. 2 int.x3cl.= 6 int. 1int x4 cl = 4int 2h 50`- 20` 60` Pari a 20h Predazzo, 23 febbraio 09

I.C. Predazzo-Tesero-Panchià-Ziano Scuola Primaria di Ziano di Fiemme Progetto: Lingua veicolare alla Scuola Primaria L insegnante di lingua straniera Angela Pedot propone per l anno scolastico 2009-2010 due interventi settimanali (50 ciascuno ) in lingua veicolare nelle classi IIA e IIB del plesso di Ziano di Fiemme. (tot. 4 interventi). Si propone, in accordo con l insegnante Michela Demattè, di utilizzare la lingua straniera Tedesco come lingua di comunicazione e di insegnamento delle Scienze. I progetti in lingua veicolare, proposti dalle colleghe di Predazzo per il corrente anno scolastico e per quelli passati, hanno ottenuto un positivo riscontro sia da parte degli utenti che degli insegnanti; si auspica pertanto di poterli estendere anche alla Scuola Primaria di Ziano. Si fa presente che il progetto verrà realizzato solo se ci sarà una maggiore disponibilità di organico di lingua straniera per il completamento orario. Destinatari: alunni delle classi II A e II B del plesso di Scuola Primaria di Ziano (30 alunni). Soggetti coinvolti: insegnante di lingua straniera Angela Pedot insegnante di scienze Michela Demattè alunni delle classi IIA e IIB della scuola primaria di Ziano di Fiemme. Finalità: aumentare l esposizione alla lingua straniera in un contesto naturale promuovere la motivazione degli alunni, coinvolgendoli in attività interessanti e significative incentrate sulla lingua straniera utilizzare la lingua straniera come reale strumento di comunicazione e quale veicolo di contenuti disciplinari. Valore aggiunto: maggiore esposizione alla lingua straniera in una varietà di attività e generi linguistici promozione dell interdisciplinarietà. Pagina 1 di 2

Aspetti organizzativi: l insegnante di lingua straniera e l insegnante di classe progetteranno e realizzeranno insieme moduli inerenti argomenti di scienze privilegiando come lingua di comunicazione e di interazione con gli alunni la lingua straniera tedesco". Tempi: due interventi settimanali in lingua veicolare in ciascuna delle due classi seconde, organizzati secondo moduli flessibili da settembre 2009 a maggio 2010 e collocati nelle due ore di scienze previste per gli alunni. Risorse umane: gli interventi in lingua veicolare e la relativa programmazione saranno garantiti dalle insegnanti Angela Pedot e Michela Demattè all interno del loro orario di servizio. Classi di Ziano Angela Pedot Michela Demattè I 3 int. Ted. (150 ) II A IIB 6 int.ted. (300 ) + 4 int. Veicolare (200 ) 4 int. Veicolare (200 ) III 3 int. Ted. (150 ) IV 2 int. Ted. (100 ) V 2 int. Ted. (100 ) Programm. 2 ore (120 ) settimanale Programm. 1 ora (60 ) 1 ora (60 ) veicolare Sorveglianza (20 ) TOT : (1200 ) = 20 ore Ziano di Fiemme, 20 febbraio 2009 Le insegnanti: Angela Pedot Michela Demattè Pagina 2 di 2

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREDAZZO-TESERO-PANCHIÀ-ZIANO PROGETTUALITÀ CLIL CONTENT LANGUAGE INTEGRATED LEARINIG ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PREMESSA All interno del nostro Istituto Comprensivo le finalità fondamentali del CLIL sono considerate essenziali e sono: - far acquisire i contenuti disciplinari di alcune materie - migliorare la competenza linguistica e comunicativa in L2 - utilizzare la L2 come strumento per apprendere (lingua CALP Cognitive Accademic Language Proficency) aumentandone l esposizione in un contesto monitorato - sviluppo di abilità cognitive trasversali - promuovere la motivazione degli alunni. La lezione viene focalizzata direttamente sui contenuti della disciplina e indirettamente sulla lingua, di cui si vuole favorire lo sviluppo (inglese). SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI PREDAZZO A.S. 2005/2006: inizio sperimentazione CLIL sia in tedesco che in inglese (usufruendo di ore a disposizione delle insegnanti di lingue straniere, con supervisione dell esperta IPRASE dott. Sandra Lucietto. A.S. 2006/2007: continuata la sperimentazione solo in una classe e solo con la lingua inglese per garantire la continuità del progetto che, in parte, è stato finanziato dal fondo di Istituto (a seguito della riduzione di metà cattedra sia di tedesco che di inglese). A.S. 2007/2008: la sperimentazione prosegue in due classi con geografia in inglese utilizzando le ore concesse dalla Sovrintendenza. (contribuito alla realizzazione del libro a cura di S. Luciettro, e allora CLIL!, IPRASE del Trentino, 2008, dove Predazzo compare come uno dei tre Istituti che ha partecipato al progetto Alis-IPRASE sul CLIL). A.S. 2008/2009: la sperimentazione si allarga includendo una terza classe (IIB) sempre con la disciplina geografica e la lingua inglese. La scuola secondaria di primo grado di Predazzo diventa scuola capofila del progetto multilaterale BaLanCE (Balanced Language Content Education) finanziato con fondi Europei con la partecipazione della Spagna (coordinatrice progetto), Olanda e Norvegia, Progetto patrocinato dall Istituto Pedagogico di Bolzano e dall IPRASE del Trentino. Il progetto ha l ambizioso obiettivo di creare, sperimentare e promuovere buone pratiche di insegnamento CLIL con il giusto equilibrio fra contenuto e lingua. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI TESERO A.S. 2008/2009: si estende anche alla scuola secondaria di primo grado di Tesero la sperimentazione CLIL, insegnamento integrato tra lingua inglese e scienze, in forma ridotta (un ora di codocenza per le classi seconde nel secondo quadrimestre) utilizzando tempi recuperati sull unità oraria di 50 minuti.

Per il prossimo anno scolastico 2009/2010 il progetto CLIL della scuola secondaria di primo grado di PREDAZZO risulta il seguente: Titolo: Tematica: Destinatari: Docenti di disciplina coinvolti: modulo CLIL in geografia (lingua veicolare inglese) the World (per le tre classi terze) alunni delle classi IIIA, IIIB e IIIC Giorio Antonella e Guadagnini Francesca Docenti lingua inglese coinvolti: Amort Liliana e Dezulian Ornella Attività previste in classe: brainstorming, lettura carte geografiche, giochi, interpretazione di grafici, lettura/comprensione testi, ricerca di informazioni in Internet, uso della lavagna interattiva (LIM). Risultati attesi: raggiungimento degli obiettivi disciplinari (geografia) attraverso l uso di abilità trasversali e maggiore competenza linguistica; Strumenti di verifica: verifiche scritte individuali (tre), produzione scritta ed orale del gruppo; Aspetti organizzativi: Si prevedono momenti di a) programmazione, di feed back, di valutazione, aggiustamento e verifica del progetto da svolgere a livello di gruppo di teaching team e, alcune volte, di gruppo allargato a tutti i docenti coinvolti (learning team). Dette ore di programmazione sono quantificate in due ore settimanali per ogni docente per tutto l anno (tot. 120 ore circa). b) momenti di codocenza in classe quantificate in due ore settimanali (ore curricolari di geografia) per la durata di tutto il 2 quadrimestre (tot. 30 ore per classe circa, da moltiplicare per le 5 classi coinvolte). Per la realizzazione del progetto CLIL vengono utilizzate, per quanto riguarda l insegnante di disciplina (geografia) le ore a disposizione e di programmazione previste per il completamento cattedra, mentre per le insegnanti di lingua (inglese) si rende necessario la richiesta di ulteriori ore in organico pari a n. 7 complessive di inglese come da tabella classe docente di disciplina (geografia) n. ore settimanali per CLIL (programmazione) docente di lingua (inglese) n. ore settimanali per CLIL * (programmazione e codocenza) IIIA IIIC GIORIO 2 AMORT 4 IIIB GUADAGNINI 2 DEZULIAN 3 Tot. ore aggiuntive da richiedere per inglese 7

Per il prossimo anno scolastico 2009/2010 il progetto CLIL della scuola secondaria di primo grado di TESERO risulta il seguente: Titolo: Tematica: Destinatari: Docenti di disciplina coinvolti: modulo CLIL in scienze (lingua veicolare inglese) The human body alunni delle classi IIA, IIB Patti Fiorella e Varesco Silvana Docenti lingua inglese coinvolti: D Amico Laura Attività previste in classe: brainstorming, lettura/comprensione testi, uso della lavagna interattiva (LIM). Risultati attesi: raggiungimento degli obiettivi disciplinari (scienze) attraverso l uso di abilità trasversali e maggiore competenza linguistica; Strumenti di verifica: verifiche scritte individuali (tre), produzione scritta ed orale del gruppo; Aspetti organizzativi: Si prevedono momenti di c) programmazione, di feed back, di valutazione, aggiustamento e verifica del progetto da svolgere a livello di gruppo di teaching team. Dette ore di programmazione sono quantificate in un ora settimanale per ogni docente per tutto l anno d) ore di codocenza in classe quantificate in due ore settimanali (ore curricolari di scienze) per la durata di tutto il 2 quadrimestre. Per la realizzazione del progetto CLIL vengono utilizzate, per quanto riguarda l insegnante di disciplina (scienze) ore a disposizione per laboratori opzionali previste per il completamento cattedra, mentre per l insegnante di lingua (inglese) si rende necessario la richiesta di ulteriori ore in organico pari a n. 2 complessive di inglese e l utilizzo di un ora a completamento cattedra come da tabella. classe docente di disciplina (SCIENZE) n. ore settimanali per CLIL (programmazione) docente di lingua (inglese) n. ore settimanali per CLIL * (codocenza) II A PATTI FIORELLA 1 D AMICO 1 II B VARESCO SILVANA 1 D AMICO 1 n. 1 ora di programmazione per l insegnante di inglese da trovare in organico assegnato all Istituto D AMICO Tot. ore aggiuntive da richiedere per inglese 2 In totale le ore necessarie all Istituto per la realizzazione dei progetti CLIL ammonta a n. 9 ore di inglese