Sociologia del Lavoro

Documenti analoghi
Sistemi di welfare comparati

Sociologia del Lavoro

Sistemi di welfare comparati

Sistemi di welfare comparati

Sociologia del Lavoro

I corsi di studio internazionali

Sociologia del Lavoro

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

Sociologia del Lavoro

Economia del Settore Pubblico

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016

L Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile Obiettivo 4: l istruzione di qualità

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

A cura di Alain Supiot Edizione italiana a cura di Paolo Barbieri ed Enzo Mingione

Strategia formativa e Portfolio

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

Dai settori ai territori: la qualità dei servizi alla persona come fattore di sviluppo regionale

Corso di TEORIA E POLITICHE DELLO STATO SOCIALE (TePSS)

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

LA GESTIONE DEI CONFLITTI NEL LAVORO SOCIALE con prof.ssa Simonetta Filippini di "Bi.Fi. - Studio associato di servizio sociale e sociologia"

PROGETTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO (Quarto anno di corso - Terza annualità di tirocinio)

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

Antonio Ribba Introduzione alla Macroeconomia. Corso di Laurea in Economia e Marketing Internazionale Presentazione del corso 25/09/2017

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

Sociologia generale. Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Docente: Pierpaola Pierucci

Economia e Gestione delle Imprese

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Corso di Politiche Sociali e del Lavoro

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

Programma del corso di POLITICA ECONOMICA

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

Apprendimenti di base e cultura della valutazione

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

Prof. Roberto Melchiori

Parleremo di organizzazione, e in particolare di organizzazione d impresa

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

Prof.ssa Elisabetta Donati SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA 2006/2007. Sede di Biella. 2 Semestre

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

Educazione permanente e didattiche per l adulto

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Sociologia del Lavoro

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

Lezione 1.1. La grammatica organizzativa (Cap.iniziale: pp. 9 36, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

PROGRAMMA IN MODULI. Per gli studenti iscritti ai corsi previsti dagli ordinamenti previgenti

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Anno Accademico Economia Politica (prof. Guglielmo Chiodi)

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

POLITICA ECONOMICA A - L

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Riconoscere le caratteristiche dei vari testi letterari. Produrre un semplice testo letterario-narrativo.

AMBIENTE, TERRITORIO, PAESAGGIO: DEFINIZIONI

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO

ITIS Montani Fermo Tel fax

Imparare ad imparare. Stili di apprendimento ed insegnamento a confronto per un metodo di studio funzionale

BISOGNI, CAPITALE SOCIALE E WELFARE STATE

Economia politica (10 crediti, 60 ore)

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DEI SERVIZI

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

Dinamiche, occupabilità, servizi

LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E. DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale

LA PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE FORMATIVA E SOCIALE

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Anticipare i fabbisogni: un analisi delle figure professionali strategiche delle imprese toscane più dinamiche

Economia Politica. Corso di laurea in Economia e Politiche Europee. Prof. Raffaele Paci

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La struttura sociale. Stefania Fragapane A.A

Prodotti tipici e Denominazioni Geografiche: strumenti di tutela e valorizzazione

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali)

Economia Politica. Corso di laurea in Scienze Sociali per lo Sviluppo. Fabiano Schivardi

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

PECUP ISTITUTI TECNICI E ISTITUTI PROFESSIONALI

Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA

La qualità dell ambiente e del territorio: come il turismo può creare valore aggiunto per le comunità alpine

MODULO 1: IL SISTEMA GLOBALE CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA 1. Il mondo globalizzato 2. Rapporto Nord- Sud del mondo 3.

Sommario. Opere citate

Presentazione del corso

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio

Transcript:

Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L1 Introduzione al corso 20 febbraio 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS - http://lariss.sp.unipi.it/index.php/en/

Titolo del corso Il mondo del lavoro e della produzione in prospettiva socioeconomica e comparata: caratteristiche, trasformazioni e nuovi scenari Parliamo di: Contesti e organizzazione del lavoro e della produzione Forme del lavoro e dell'occupazione Lavoro e integrazione socio-economica; lavoro e mercato; lavoro, welfare e economia Lavoro, ambiente e sostenibilità Scenari e sviluppi storici, trasformazione e futuro del lavoro e dell'occupazione Quale storia, Cosa accade, Come funziona e come cambia Quali scenari e conseguenze Come studiarlo Ambito disciplinare: Sociologia Economica

Scopo - oggetto del corso Scopo del corso: analizzare e comprendere il lavoro nelle sue principali configurazioni, caratteristiche e funzioni... le relazioni, le condizioni, i processi organizzativi, economici, culturali, regolativi, produttivi, identitari, integrativi... in un contesto internazionale in forte trasformazione La riflessione e l'analisi hanno carattere storico e comparativo In parte fondate su studi e ricerche a livello internazionale Il corso mira anche a mettere in luce alcune sfide e problemi attuali per la società e la politica. E per cui + difficile fare ipotesi sulle prospettive future

Presentazione e aspettative Il mondo del lavoro e della produzione in prospettiva socio-economica e comparata: caratteristiche, trasformazioni e nuovi scenari Parliamo di: lavoro, contesti e organizzazione del lavoro, forme del lavoro e dell'occupazione, trasformazione del lavoro, lavoro e forme di integrazione socio-economica, lavoro e welfare, lavoro e sostenibilità, futuro del lavoro Quale storia, Cosa accade, Come funziona e come cambia, Quali conseguenze, Come studiarlo Ambito disciplinare: Sociologia Economica

Presentazione e aspettative

Esercitazione introduttiva Cos'è Il lavoro? 3 domande in piccoli gruppi 1. Le persone lavorano perché. 2. Nella mia esperienza (diretta e indiretta) il lavoro è. 3. Dalla mia esperienza (diretta e indiretta) il lavoro dovrebbe essere.

Che cosa è il lavoro per noi? 7 immagini I. Lavoro come attività dell'uomo Karl Polanyi: lavoro, è soltanto un altro nome per un'attività umana che si accompagna alla vita stessa la quale a sua volta non è prodotta per essere venduta ma per ragioni del tutto diverse. Come la terra è solo un altro nome per la natura (che non è prodotta dall'uomo E la moneta è soltanto un simbolo del potere d'acquisto Il lavoro è parte della natura dell'uomo, del rapporto tra i suoi simili - la società - e del rapporto fra questi e l'ambiente

Che cosa è il lavoro per noi? II. Il lavoro come veicolo di sussistenza, benessere e integrazione economica Modo per realizzare la sussistenza e l'autoconsumo Mezzo di trasformazione / valorizzazione delle risorse Mezzo di produzione Modo per produrre reddito e profitto Merce da scambiare sul mercato o allocare in altre forme Funzione operativa dei sistemi burocratici Attività complementare /a sostegno della riproduzione

Che cosa è il lavoro per noi? III. Il lavoro come veicolo di integrazione sociale, come istituzione sociale e come organizzazione della struttura sociale Appartenenza, identità sociale, riconoscimento esclusione Tempo, socializzazione, strutturazione realtà individuale-sociale Relazioni (e conflitti), ruoli di lavoro Relazioni e ruoli organizzativi e istituzionali Relazioni tra categorie, gruppi, classi, generazioni, generi, etnie, popolazioni Formazione delle strutture di appartenenza e potere

Che cosa è il lavoro per noi? IV. Il lavoro come professione Costruzione, valorizzazione, espressione delle capacità Apprendimento (e disapprendimento) Formazione e istruzione Capitale umano Professione, mestiere, sapere, identità professionale Realizzazione, soddisfazione, valutazione, riconoscimento Ruolo sociale, capitale sociale, status, riconoscimento

Che cosa è il lavoro per noi? V. Il lavoro come funzione vitale del sistema sociale Lavoro sociale formale ed informale Sviluppo, mantenimento, valorizzazione legami sociali, culture Servizio / Cura, tutela diritti, risposta bisogni, qualità di vita Miglioramento, investimento e sviluppo sociale

Che cosa è il lavoro per noi? VI. Il lavoro come funzione del sistema ecologico Lavoro come trasformazione, sfruttamento, protezione, della natura

E cosa sarà il futuro del lavoro? VII. E cosa potrebbe essere il lavoro senza lavoro umano e l'uomo senza lavoro? Futuro del lavoro: più, meno o nessun lavoro? O semplicemente diverso?

Lavoro quale lavoro? Qualche esempio

Quindi... Lavoro: funzioni e ruoli, tipi di attività, forme espressive e coercitive, manifestazioni tangibili e intangibili e significati molteplici Alcune prevalgono in base alla cultura, al contesto, all'epoca, nonché agli approcci di studio Molte cambiano e anche scompaiono o (ri)appaiono in base a molti fattori, non solo tecnologici o economici (determinismo): contesti ed eventi storico-politici, organizzativi, istituzionali, economici, culturali, naturali e ai vissuti dei protagonisti Differenti modi di osservarlo /comprenderlo e praticarlo /gestirlo: no unicità di chiavi di lettura, no determinismo

Attraverso il lavoro osserviamo: Una società estremamente complessa, in cui molti processi a base locale ed extra-locale hanno luogo, interagiscono e modificano le condizioni di contesto (sociale, economico, ambientale) Attraversata da una crisi delle principali istituzioni sociali (stato, famiglia, mercato, organizzazioni intermedie) e dei loro rapporti Dove i conflitti effettivi e potenziali sono molti, forse non riducibili ai termini di una lotta di classe Gli attori in campo sono molti e le relazioni di lavoro che li riguardano non sono osservabili solo in termini di domanda/offerta Il sistema appare particolarmente variegato e frammentato anche da un punto di vista regolativo, spaziale, culturale La questione del capitale umano oggi molto enfatizzata - appare importante, ma forse non così importante. Inoltre il concetto è dubbio

Attraverso il lavoro osserviamo: Accornero: Cambiamenti nel recente mondo della produzione: Crisi, attori globali, grandi paesi. Riduzione reddito da lavoro. Effetti sociali di scomposizione e dispersione manodopera. Effetti di insicurezza e precarietà. Cambiamento forme rappresentanza Nodi: come mondo produzione si è diffuso e allargato in altri paesi, quali funzionamenti, valori, processi, soggetti eventualmente nuovi Cosa vuol dire e cosa è produttivo e cosa non lo è (o parassitario): difficile e non utile distinguere chi Globalizzazione e possibilità di consumo indefinito: ma produzione non è automa. Ci sono processi sociali e ambientali dietro.

Programma del corso Su cosa e come lavoriamo.

Programma del corso: 4 argomenti 4 argomenti principali: 1. Sociologia economica: alcuni presupposti 2. Mondo della produzione: origine, storia e trasformazione 3. Mercato del lavoro: caratteristiche, differenze e trasformazione 4. Presente e futuro del lavoro: sfide, problemi, prospettive. Sviluppo sostenibile Disoccupazione strutturale e le sue cause

Struttura del corso: 3 parti I PARTE - Introduttiva. Alcuni presupposti di sociologia della vita economica presupposti teorici di sociologia economica: chiavi di lettura per comprendere lavoro ed economie in diverse epoche e contesti II PARTE - Istituzionale. Lavoro, organizzazione della produzione e mercato sviluppo della società industriale, trasformazioni concetto di lavoro mondo della produzione, valori, costruzione sociale, funzionamento e crisi, soggetti, organizzazioni e istituzioni, relazioni industriali e conflitti sociali ruolo del capitalismo e del welfare, lavoro tra mercato, stato e famiglia forme di occupazione, disoccupazione, precarietà ed esclusione futuro del lavoro III PARTE - Ricerca. Le sfide del lavoro nel XXI secolo. Una opzione a scelta: Opzione 1: Sostenibilità ecologica, lavoro e welfare Opzione 2: Le cause della disoccupazione strutturale

Modalità del corso Il corso nel corso di laurea Modalità e organizzazione delle lezioni Libri, articoli, saggi: i testi del programma e rapporto tra contenuto delle lezioni e testi Apprendimento, esame e valutazione I presupposti: imparare ad imparare Lingue: Italiano e un poco di Inglese Ricevimento e supporto

Modalità del corso La sola terza parte del programma, può essere sostenuta attraverso una modalità alternativa: Una presentazione orale di gruppo (max 3 persone) Da effettuare in aula sulla base di una elaborazione dei contenuti dei testi dell'opzione scelta. A chi sceglie questa modalità, durante l'esame non verranno fatte domande sulla terza parte. Le presentazioni di gruppo potranno essere effettuate in una delle tre giornate all'anno appositamente predisposte. Date e ulteriori informazioni sono sulla pagina WEB del docente.