INDICAZIONI PER LO STUDIO ESTIVO CLASSE 4 A. Allievi con debito formativo.



Documenti analoghi
Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

Argomenti. Analisi Determnazione del dominio e segno di una funzione. Esercizi.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo G.B. Vico Corsico

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO

Calcolo combinatorio

Il prodotto di tre numeri in progressione aritmetica è 16640, il più piccolo è 20. Calcolare i tre numeri.

MATEMATICA 5 PERIODI

Trigonometria: breve riepilogo.

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

Nel triangolo disegnato a lato, qual è la misura, in gradi e primi sessagesimali, di α?

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

Somma logica di eventi

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

PROGRAMMA di MATEMATICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MATEMATICA

Classe: 1 a A AFM...2 Classe: 1 a B AFM...3 Classe: 2 a A AFM...4 Classe: 3 a A AFM...5 Classe: 4 a A IGEA...6

GONIOMETRIA. 4 2, calcola sen. 7. tg , calcola il valore di tg. ; ; 2

Esercizi di Probabilità e Statistica

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

PIANO DI LAVORO PERSONALE

SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Seconda media A Istituto Elvetico Lugano prof. Mazzetti Roberto

Formule trigonometriche

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

Test sul calcolo della probabilità

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014)

Il concetto di valore medio in generale

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

COSTRUZIONI E DISEGNO RELATIVO E NOZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (SEZIONE DI AGRIMENSURA)

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

(concetto classico di probabilità)

OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE

Probabilità e statistica

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

Programma di MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA CORSI DELL INDIRIZZO PROFESSIONALE. Classi prime: Operatore grafico

A = { escono 2 teste e due croci (indipendentemente dall ordine) } B = { al primo tiro esce testa }.

Matematica Applicata. Probabilità e statistica

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

Liceo Scientifico Statale Einstein

Gilda Flaccavento Romano. Quaderno. studente. per lo

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

La categoria «ES» presenta (di solito) gli stessi comandi

LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI - SEGRE DI TORINO. Anno scolastico Docente: Professor GILITOS LORENZO

I PROBLEMI ALGEBRICI

5A un multiplo di 3 5B una potenza di 5 5C divisibile per 7 e per 11 5D. D. 6 Le soluzioni dell equazione 1 + 3x 2x 2 = 0 sono 3 ± 17 6D 3 ± 17

Ancora sull indipendenza. Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche

COMPITO DI SCIENZE NATURALI 23 gennaio Modulo di probabilità e statistica

matematica probabilmente

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva

Elenco Ordinato per Materia Chimica

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

UBI MATH. Matematica per il tuo futuro ARITMETICA 1

ESERCITAZIONI PROPEDEUTICHE DI MATEMATICA. A. Concetti e proprietà di base del sistema dei numeri della matematica ( ) :5

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

LA STATISTICA E IL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

PROBABILITA' E VARIABILI CASUALI

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Esercizi di Probabilità e Statistica

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IVB. Anno Scolastico

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

Facciamo qualche precisazione

Test di autovalutazione

Programma di Matematica Liceo Scientifico A. Romita Classe: 4G a.s.:2015 / 2016

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Liceo musicale

Piano di lavoro di Matematica a.s.2014/2015 classe 5^A s.i.a. Insegnante : Prof.ssa Pisu Daria

CALCOLO COMBIN I A N T A O T RIO

TEMATICA 1 - FUNZIONI ED EQUAZIONI

Transcript:

INDICAZIONI PER LO STUDIO ESTIVO CLASSE A. Allievi con debito formativo. Svolgere gli esercizi n. 2 5 7-9 20 28 2 8 dalla scheda dei compiti assegnati al resto della classe. Svolgere i seguenti esercizi e portare il lavoro svolto il giorno della prova scritta. Ripassare tutto il programma svolto, che trovate in fondo a questa scheda.. Determina il dominio della seguente funzione: yarcsen x 2. Calcola il valore della seguente espressione: Disegna il grafico delle seguenti funzioni:. y2 x 2. y = sen (2x π ) 5. Semplifica la seguente espressione: cotg arcsen 2 2 2 2 2 tg sen sen 2 2 2 2 6. Determina il periodo della seguente funzione, dopo averla opportunamente trasformata con 7. 8. 9. le formule goniometriche: y sen2 x xsen2 x Risolvi le seguenti equazioni goniometriche: 2 2 2sen sen x x x x sen x x0 2x x Risolvi le seguenti disequazioni goniometriche: x 0. 2 2 0 x x. sen 0 2. sen x tgx 0 2 x x, Z x5 80, x 2 x 2, 5 5 Z 2 x 2, Z 2 x 2, 6 2 Z 2 x 2 2 x 5 2 5 2 x 2, 6 2 6 2 Z Risolvi i seguenti problemi:. In un rettangolo la diagonale è di 0 cm e forma con un lato un angolo di 80. Calcola il perimetro del rettangolo. 69,5 cm. In un trapezio isoscele la base maggiore è lunga 0 cm e l altezza è di 2 cm. Sapendo che gli angoli adiacenti alla base maggiore sono di 70, calcola il perimetro e l area del trapezio. 96,82cm 27,68cm 2 Di un triangolo qualunque sono noti i seguenti elementi (espressi rispettando le

convenzioni). Determina quanto richiesto. 5. determina sen. 6. 7. a b2 5 0 a8 c2 6 5 b2 c6 00 determina b. determina a. 8. Calcola l altezza di un campanile la cui ombra sul terreno è 20 m più lunga quando 9. 20. 2. l inclinazione dei raggi solari è di 0 invece che di 5. sen 0,89 0 m b20,9 a2,60 Calcola il valore delle seguenti espressioni ed esprimi il risultato in forma algebrica: i : 2i i i i 8 2 2 7 isen 7 isen 2 2 8 8 8 isen 6 6 i 2e e e e 2 i 2 i i 5 i 6 e 22. Dato il numero complesso seguente calcolane la radice quadrata: 2. 2. isen Risolvi le seguenti equazioni in C: 2 x 6x25 0 x 0 2 2 i i 2i 2 2 2 2 i, 2 2 2 2i 2, 2i 25. Determina l area totale di un parallelepipedo rettangolo sapendo che il suo volume è 900 cm e che la base ha un lato di 5 cm e l altro è 5 dell altezza. 26. In un triangolo rettangolo l ipotenusa è 25 cm e il rapporto fra i cateti è. 600 cm 2 Ruota il triangolo di 60 attorno all ipotenusa e calcola la superficie totale e il volume del solido 2 ottenuto. 20 cm 200 cm i 27. Quanti numeri di cinque cifre tra loro diverse si possono truire con gli elementi dell insieme A = {,,, 6, 7, 8, 9}? Quanti sono i numeri che terminano con la cifra? [2520 60] 28. Una ditta produttrice di tessuti deve fornire ai propri clienti una campionatura tituita da tre diverse varietà di stoffa. Poiché i tre tipi di tessuto sono realizzati rispettivamente in, 5, 6 colori, determina il numero delle possibili campionature che si possono realizzare. [20] 29. Calcola quanti diversi codici a sei cifre si possono realizzare con le cifre decimali da 0 a 9 e quanti tra essi terminano con la cifra. [000000 00000] 0. In una festa di fine anno a cui partecipano trenta invitati, calcola quanti brindisi vengono scambiati se ogni persona brinda con tutte le altre. [5]. Calcola in quanti modi si possono disporre in fila dieci scatole diverse e, nel caso le scatole

siano sette di colore rosso e tre di colore verde, in quanti modi si trovano sistemate prima tutte le scatole rosse e poi quelle verdi. [628800 020] 2. Data la parola BORBOTTÌO calcola: a) quanti anagrammi, anche senza significato, si possono formare b) quanti sono gli anagrammi che iniziano con la sequenza BB c) quanti sono gli anagrammi dove le lettere uguali sono tra loro vicine. [520 20 6]. Risolvi la seguente equazione: x x2 8 7 [x = 5]. Un sacchetto contiene i novanta numeri della tombola. Calcola la probabilità che: a) estraendo successivamente numeri, rimettendo ogni volta il numero estratto nel contenitore, si abbiano quattro numeri dispari b) estraendo successivamente 5 numeri, non rimettendo ogni volta il numero estratto nel contenitore, si abbiano tre numeri dispari e due numeri pari c) estraendo contemporaneamente numeri, tre siano divisibili per 9 e uno sia multiplo di. 825 2 6 258857 5. Durante una competizione di Formula un tifoso sarebbe disposto a scommettere 8 euro per ricevere 20 euro in caso di vincita del suo pilota preferito, mentre un sondaggio tra il pubblico della gara dà la vittoria di tale corridore 6 a. Calcola la probabilità di vittoria secondo il tifoso e secondo il sondaggio. 9 6 0 6. Si estraggono contemporaneamente quattro carte da un mazzo di 52 carte. Calcola la probabilità che le carte siano: a) quattro figure o quattro assi b) quattro figure o quattro carte di seme rosso c) almeno due assi d) almeno una figura. 96 086 696 2759 270725 55 270725 65 7. Si lancia per tre volte un dado a otto facce, considerando come risultato la faccia che appoggia sul piano. Calcola la probabilità che dai tre lanci risultino tre 5, sapendo che i primi due lanci danno come risultato due numeri dispari. 28 8. Una busta contiene 20 francobolli italiani, 0 francesi e 50 inglesi. Viene estratto un francobollo, lo si reimmette nella busta e si estrae un secondo francobollo. Calcola la probabilità che si verifichino i seguenti eventi: a) i due francobolli sono inglesi b) il primo estratto francese, il secondo italiano c) vengono estratti un francobollo italiano e uno inglese in ordine qualsiasi. 50 5 9. Un sacchetto contiene 0 gettoni numerati da a 0. Si estrae successivamente per 22 volte un gettone, rimettendo ogni volta il gettone estratto nel contenitore. Calcola la probabilità che: a) per 2 volte esca un numero non superiore a 20 b) almeno una volta esca un numero multiplo di

c) per 2 o volte esca un numero divisibile per d) esca sempre lo stesso numero. 22 22 9 22 2 0 27 22 28679 2 2 0 2 0 0. Due classi sono formate rispettivamente da 8 e 2 studenti. La probabilità che possiede la prima classe di avere la sufficienza in una materia è del 70%, mentre per la seconda è dell 8%. Scelto a caso uno studente che ha la sufficienza, calcola la probabilità che egli provenga dalla seconda classe. 8. In una industria tessile l 80% dei rotoli di stoffa viene controllato da possibili imperfezioni. Lo 0,% dei prodotti che risultano idonei al controllo è in realtà difettoso, mentre il 5% dei rotoli non controllati è imperfetto. Calcola la probabilità che scegliendo a caso un rotolo di stoffa esso sia difettoso. [,08%] Nelle pagine seguenti il programma svolto.

IIS FERMI GALILEI Via Don Bosco 9-007 Cirie (To) Tel (0) 92590 Docente: Cinzia ANDRIANO Classe: sez. A PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 20/205 TESTO: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi Matematica.blu 2.0 vol. e Zanichelli. Argomenti svolti. Vol. Cap 0. Le funzioni goniometriche. Angoli orientati e loro misura La circonferenza goniometrica Caratteristiche delle funzioni: seno, eno, tangente Funzioni secante, ecante e cotangente Funzioni goniometriche degli angoli 0, 0, 5, 60, 90 Funzioni goniometriche inverse (areno, arcoeno e arcotangente) Funzioni goniometriche e trasformazioni geometriche. Cap. Le formule goniometriche. Gli angoli associati Formule di addizione e sottrazione Formule di duplicazione Formule di bisezione Formule parametriche Formule di prostaferesi. Cap 2. Le equazioni e le disequazioni goniometriche. Equazioni goniometriche elementari e riconducibili a elementari Equazioni lineari in seno e eno Equazioni omogenee di secondo grado in seno e eno Disequazioni goniometriche. Cap. La trigonometria. Relazioni tra lati e angoli di un triangolo rettangolo Area di un triangolo Il teorema della corda, Il teorema dei seni Il teorema del eno (o di Carnot) Risoluzione dei triangoli rettangoli e qualunque. Cap. I numeri complessi. Le coordinate polari. Definizione di numero complesso Modulo di un numero complesso. Numeri complessi coniugati Operazioni con i numeri complessi Il piano di Gauss La forma goniometrica di un numero complesso Radici n-esime dell unità e di un numero complesso Risoluzione delle equazioni in C Forma esponenziale di un numero complesso. Formule di Eulero. Cap 5. Lo spazio. Rette e piano nello spazio Il teorema delle tre perpendicolari I poliedri: prisma, piramide, tronco di piramide I poliedri regolari Solidi di rotazione: cilindro, cono, sfera Porzioni di sfera: settore, segmento, spicchio sferico Aree e volumi dei solidi notevoli Il principio di Cavalieri. Cap α. Il calcolo combinatorio.

I raggruppamenti Le disposizioni semplici Le disposizioni con ripetizione Le permutazioni semplici Le permutazioni con ripetizione La funzione n! Le combinazioni semplici I coefficienti binomiali. Cap α2. Il calcolo della probabilità. Eventi e spazio campionario Concezione classica, frequentistica e soggettiva della probabilità Probabilità della somma logica di eventi Probabilità condizionata Probabilità del prodotto logico di eventi Il problema delle prove ripetute (regola di Bernoulli) Il teorema di Bayes. Vol. Cap β. La statistica. Popolazione statistica, caratteri e modalità Frequenza assoluta e relativa. Classi di frequenza. Frequenza cumulata Le tabelle a doppia entrata La rappresentazione dei dati statistici: ortogramma, istogramma, areogramma, cartogramma e ideogramma Media aritmetica, ponderata e geometrica. Mediana e moda Varianza e deviazione standard La distribuzione gaussiana. Cap β2. L interpolazione, la regressione, la correlazione. Metodo dei minimi quadrati per determinare la funzione interpolante di tipo lineare Coefficiente di correlazione lineare.