Determinazione del Cu in pigmenti

Documenti analoghi
OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA

Determinazione del Cu in pigmenti

GARA NAZIONALE DI CHIMICA XVI EDIZIONE. 5-6 Maggio 2017 CHIETI PROVA PRATICA

LABORATORIO DI CHIMICA

Metodo VII.1. Determinazione dello ione cloro in assenza di sostanza organica

ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA ] / [H 2 PO 4- ] HPO 4

Esperienza n 3: Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

Regolamento della Gara Nazionale di Chimica per gli Istituti Tecnici. Regolamento della prova pratica

Estrazione di pigmenti vegetali da sostanze naturali

DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO

Prima esperienza di Laboratorio. Alcune reazioni del rame

Riconoscimento dei Glucidi (Glucosio):

Titolazioni con formazione di precipitati

H N. Mn Fe H 2 O

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO

1 Durezza totale dell acqua

Disinfezione dell acqua in emergenza

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè

(Iodimetria) La determinazione dell anidride solforosa riveste importanza per due motivi :

Influenza della concentrazione dei reagenti e dei prodotti sull equilibrio chimico. Influenza della temperatura sull equilibrio chimico.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

Titolazioni acido- base

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel

Sintesi di due pigmenti inorganici

In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + +

A) Preparazione di una soluzione di Na 2 S 2 O N (0.1 M)

COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999

IN QUESTA PROVA ANDREMO A DETERMINARE L ACIDITA DI UN CAMPIONE DI LATTE MEDIANTE UNA TITOLAZIONE ACIDO-BASE

La nozione di ph. SCOPO Valutazione della forza acida

ESERCITAZIONI ) Standardizzazione di una soluzione di HCl mediante Na 2 CO 3 2) Dosaggio dei carbonati mediante titolazione con HCl

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

Preparazione di soluzioni a titolo approssimato e a titolo noto

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero)

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

OSSIDAZIONE DI RAME METALLICO PREPARAZIONE DI RAME(II) SOLFATO - PREPARAZIONE DI OSSIDO DI RAME(I)

TITOLAZIONE ACIDO-BASE PER VIA POTENZIOMETRICA

Determinazione della durezza dell acqua mediante titolazione complessometrica

TITOLAZIONI TITOLAZIONI ACIDO-BASE

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA ECOLOGICA. Esercitazioni di Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica

RILEVAZIONE di TRACCE EMATICHE LATENTI mediante REAZIONE con LUMINOLO

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

GARA NAZIONALE DI CHIMICA XI EDIZIONE Aprile 2012 PRATO PROVA PRATICA

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I

Corso di Chimica Analitica II e Laboratorio Docenti: Davide Atzei e Antonella Rossi

SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE

Regolamento concernente la produzione e il commercio di sale da cucina iodurato, di sale iodato e di sale iodurato e iodato.

Esercitazione 6. Chimica biologica del Fe. Il Ferro ) 2 (SO 4 6H 2. Fe(NH 4

I solfati in acque dolci non sempre sono indice di inquinamento.

PROGETTO FUMO (DETERMINAZIONE CO)

PERCHE ACQUISTARE UN SISTEMA DI TITOLAZIONE RADIOMETER? ECCO L ELENCO DEI VANTAGGI UNICI AL MONDO CHE IL PRODOTTO POSSIEDE

Esame svizzero di maturità Sessione gennaio 2011 ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. gennaio 2011 CORRELAZIONI

1023 Separazione dell esperidina dalla buccia d arancia

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Laboratori Didattici del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Edificio PP1 piano terra

Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione

ESERCITAZIONI DI ENOLOGIA

cieffeservicesrlcieffeservicesrlcieffeservicesrlcieffeservicesrlcieffese

Argomento Titolazione volumetrica acido-base. Target

Corso di: Chimica Analitica con Elementi di statistica

FLUIDO MAGNETICO Sintesi del Ferrofluido

Esperienza tipo B: Rimozione di inquinanti organici ed inorganici mediante assorbimento o adsorbimento

CLORO LIBERO E CLORO TOTALE: METODO COLORIMETRICO ALLA N,N-DIETIL-p- FENILENDIAMMINA ISS.BHD.033.REV00

La serie elettrochimica

SCHEDE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO

CORSO DI LAUREA IN FARMACIA. DISPENSE DI LABORATORIO DEL CORSO DI ANALISI DEI MEDICINALI I A.A. 2013/2014 Prof.ssa ERIKA DEL GROSSO

ITIS G.C.FACCIO VERCELLI PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE SINTESI DI NANOSILVER

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta.

1017 Azoaccoppiamento del cloruro di benzendiazonio con 2-naftolo per formare l 1-fenilazo-2-naftolo

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M

1006 Bromurazione della 4-etossiacetanilide (fenacetina) a 3-bromo-4-etossiacetanilide

4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo)

ANALISI CHIMICA QUALITATIVA

Relazione giorno 4 Febbraio 2011

A fine titolazione la concentrazione iniziale della soluzione da titolare risulta essere stata pari a:


3011 Sintesi dell acido eritro-9,10-diidrossistearico dall acido oleico

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative

Relazione dell esperimento sulle proteine

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

4005 Sintesi dell estere metilico dell acido 9-(5-ossotetraidrofuran-2-il)nonanoico

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI

La Concentrazione. C i = m i / M,

4002 Sintesi del benzile dal benzoino

LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA I ESERCITAZIONI AA

Chimica Organica Relazione

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

RISOLUZIONE ENO 25/2004

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI

XIII - COMPLESSO DI SCAMBIO

Esperienza n. 3. Analisi di una miscela di NaHCO 3 e Na 2 CO 3

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

3034 Sintesi del trans-1,2-cicloesandiolo dal cicloesene

PERMANGANOMETRIA GENERALITA :

Analisi quantitative

Curve di Titolazione, indicatori

Transcript:

FACOLTÁ DI SCEINZE E TECNOLOGIE Determinazione del Cu in pigmenti I. Rossetti, G. Cappelletti, C. Crippa

Introduzione I pigmenti a base di rame sono stati utilizzati fin dall antichità per impartire una colorazione verde o azzurra. I più comuni sono la malachite ed il verderame. La malachite è costituita da un carbonato basico di Rame, di origine solitamente minerale. Il verderame, invece, anche noto come verdigris, verde di grecia, montpellier green, è costituito da acetati di Rame, variamente basici ed idrati. Impartisce una colorazione verde non intensa, con toni azzurri, ed è utilizzato in molte tecniche, particolarmente in quelle ad olio della pittura italiana.

Scopo Nei pigmenti è presente in genere una percentuale variabile di sostanza colorante dispersa in una matrice inerte. Nel nostro caso sono stati preparati pigmenti con diversa intensità di azzurro, caratterizzati da una carica crescente di acetato di rame. Lo scopo dell esperienza è quantificare il contenuto di Cu nel pigmento mediante titolazione iodometrica, sfruttando il potere ossidante degli ioni Cu 2+ nei confronti dello ione I - (aggiunto come KI in eccesso), che verrà ossidato a I 2. Lo I 2 formato viene poi titolato come segue. Possibili estensioni dell esperienza: accoppiamento di tecniche spettroscopiche (ad esempio UV-Vis) se disponibili.

Titolazioni iodometriche La reazione su cui si basa questo tipo di titolazione è quella che avviene tra lo iodio e il tiosolfato di sodio. Come indicatore si usa la salda d amido. S 4 O 2-6 + 2e - 2-2 S 2 O 3 I - 3 + 2e - 3 I - I 2 + 2e - 2 I - E = 0,08 V E = 0,534 V E = 0,535 V I 2 + 2 S 2 O 3 2-2 I - + S 4 O 6 2- ΔG = - 87,9 kj La titolazione viene generalmente effettuata aggiungendo alla soluzione della sostanza ossidante che si vuole determinare quantitativamente (nel nostro caso Cu 2+ ) un largo eccesso (noto solo approssimativamente) di ioduro di potassio. La sostanza ossidante si riduce, liberando una quantità equivalente di iodio e quest ultimo viene a sua volta titolato con il tiosolfato.

Titolazioni iodometriche meq tiosolfato = meq iodio = meq ossidante (Cu 2+ ) da titolare La salda d amido impartisce un colore blu-violaceo ad una soluzione contenente tracce di triioduro. La specie colorata che si forma si ritiene sia dovuta alla formazione di un complesso in cui lo iodio è trattenuto nell interno dell elica del polisaccaride (in particolare il -- amilosio). Nelle titolazioni iodometriche la salda d amido va aggiunta in prossimità dell equivalenza affinché non si determini un adsorbimento troppo profondo del complesso I 3-, che renderebbe il viraggio poco netto. È pertanto buona norma ripetere ogni titolazione 3 volte, nella prima l indicatore è aggiunto sin dall inizio della titolazione per avere una prima idea del punto di viraggio. Nelle due successive, più precise, l indicatore si aggiunge solo in prossimità del punto di viraggio.

La titolazione iodometrica del Cu 2+ La miscelazione di soluzioni debolmente acide contenenti ioni rameici ed un eccesso di ioduro di potassio determina la formazione di iodio molecolare e la contemporanea riduzione del rame (II) a rame(i). Quest'ultimo precipita sotto forma di ioduro rameoso, insolubile in soluzione acquosa. Occorre operare pertanto in largo eccesso di ioni ioduro, che deve fungere da riducente per tutto il Cu 2+ presente, da complessante per lo I 2 formatosi e da controione per la precipitazione di CuI. Cu 2+ + I - CuI + e - 2 Cu 2+ + 5 I - CuI + I 3 -

PROCEDIMENTO Esperienza condotta a coppie 5 gruppi da 10 persone per ogni dottorando analizzeranno ciascuno un pigmento diverso. Isolare l acetato di rame dalla matrice inerte (in questo caso costituita da biossido di titanio microcristallino) mediante dissoluzione in acqua distillata. A tal fine, si pesino esattamente ca. 3 g di pigmento in un becker da 100 ml e si aggiungano ca. 40 ml di acqua distillata e una pipettata di acido acetico (12 vol%). Attenzione a non eccedere con l acqua aggiunta (max. 60 ml).

PROCEDIMENTO Inserire l ancoretta magnetica ed agitare per 5 minuti mediante agitatore magnetico. Provvedere alla successiva filtrazione mediante imbuto e carta da filtro (prebagnata con acqua distillata). Recuperare quantitativamente la frazione liquida (azzurra e trasparente) in un matraccio da 100 ml, verificando che il solido rimasto sul filtro sia rimasto bianco. Portare a volume la soluzione con acqua distillata. Versare 20 ml di soluzione in un becker da 50 ml tramite pipetta a due tacche, porre sotto agitazione, aggiungere una spatolata di KI. La soluzione da azzurra diventerà giallo ocra e torbida.

PROCEDIMENTO Aggiungere 3-4 gocce di salda d amido e verificare che la soluzione diventi scura. A questo punto riempire la buretta con la soluzione di tiosolfato (0.01 o 0.1 N, a seconda della concentrazione del pigmento originale) ed iniziare la prima titolazione gocciolando lentamente. Dopo il viraggio la soluzione risulta bianca-opaca. Ripetere altre due volte la titolazione in modo più preciso aggiungendo la salda d amido solo in prossimità del viraggio.