ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.

Documenti analoghi
I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di GEOSTORIA classe II AL a. s

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica

Docente: Greco Gabriella. Competenza attesa

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT ORE SETTIMANALI: 3

PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco*

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Contratto Formativo Individuale. 1. Analisi della classe: 2. MODULI PROPOSTI PER L ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Quadro riassuntivo

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PRIMO BIENNIO ITT MECCATRONICA DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: STORIA ORE ANNUALI: 66

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

Coniugazione perifrastica attiva

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

PROF. SSA LUCIA ZAPPATERRA MATERIA: STORIA CLASSE 1^D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Unità d apprendimento del secondo anno

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Classe seconda B Servizi Socio Sanitari

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

Situazione della classe in ingresso rilevata da discussioni e verifiche orali è discreta.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe _2 Scienze Umane_ Sezione A

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

Anno Scolastico 2016/2017

LA REPUBBLICA DALLA MATURITÀ ALLA CRISI

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G. MARCONI Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO DI STORIA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano Programmazione didattica per la classe 1ª A Anno scolastico 2016/2017 Materia: STORIA Prof.

Protocollo dei saperi imprescindibili

Scuola secondaria di 1 grado

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

Programmazione disciplinare

Prof. Ginestra Gigliotti

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

STORIA, ED. CIVICA E GEOGRAFIA classe 1^

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

Moduli Tema Concetti correlati

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

Unità 1 La Roma imperiale 10. Lezione 1 Augusto e la dinastia Giulio-Claudia 12 1 Il principato augusteo 13. Lezione 2 La società in età imperiale 34

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Programmazione Disciplinare: STORIA Classe:Seconda

STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA. (V ginnasio dell indirizzo classico)

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA. Anno scolastico Programmazione di storia e geografia Classe II M

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA A.S Classe seconda

CURRICOLO DI STORIA Ore settimanali: 2 Monte ore annuali: 66

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 (Ott/Nov)

MATERIA STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ITCG BARUFFI ISTITUTO TECNICO RELAZ. INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ANNO SCOLASTICO PIANO DIDATTICO ANNUALE

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE F PROGRAMMA DI GEOGRAFIA A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO STORIA E GEOGRAFIA

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

Programmazione Disciplinare STORIA Classe:Seconda

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

Anno scolastico Programma di Storia e Geografia. Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

10L alba e lo splendore dell impero

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

PROGRAMMAZIONE GEOSTORIA BIENNIO I ANNO

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis. 81004050282 Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.Caro RELAZIONE FINALE E PROGRAMMI SVOLTI ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: FIORELLA FIOR Materia : STORIA Classe 2^ A sociale OBIETTIVI E FINALITA Per quanto riguarda finalità, obiettivi formativi, obiettivi didattici generali e profilo in uscita, rimando al Piano dell'offerta Formativa di istituto; Per le finalità, gli obiettivi, i contenuti generali e le verifiche si fa riferimento a quanto espresso nelle Linee generali della programmazione disciplinare (allegate al POF) e a quanto concordato nelle riunioni di Dipartimento. L'insegnamento della storia è finalizzato a promuovere e a sviluppare: 1. la capacità di recuperare la memoria del passato in quanto tale; 2. la capacità di orientarsi nella complessità del presente; 3. l'apertura verso le problematiche della pacifica convivenza tra i popoli, della solidarietà e del rispetto reciproco; 4. l'ampliamento del proprio orizzonte culturale, attraverso la conoscenza di culture diverse; 5. la capacità di riflettere, alla luce dell'esperienza acquisita con lo studio di società del passato sulla trama delle relazioni sociali, politiche ecc., nella quale si è inseriti; 6. la capacità di razionalizzare il senso del tempo e dello spazio; 7. la consapevolezza della necessità di selezionare e valutare criticamente le testimonianze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Alla fine del biennio lo studente deve dimostrare di sapere: 1. esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi relativi agli eventi storici studiati; 2. usare con proprietà alcuni fondamentali termini e concetti propri del linguaggio storiografico; 3. distinguere i molteplici aspetti di un evento e l'incidenza in esso dei diversi soggetti storici; 4. interpretare e valutare le testimonianze utilizzate, distinguere in esse fatti e opinioni; 5. confrontare le differenti interpretazioni che gli storici danno di un medesimo fatto o fenomeno, in riferimento anche alle fonti usate; 6. ricostruire le connessioni e gli sviluppi riferiti ad un determinato problema storico studiato, secondo il principio di causa-effetto. CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITA' 1

CONOSCENZE Conoscere le problematiche storiche e le vicende della storia dalla crisi della Repubblica romana al Basso Medioevo; COMPETENZE 1. Saper disporre in successione cronologica fatti e problemi studiati; 2. Saper collocare nello spazio vicende, popoli; 3. Saper effettuare connessioni tra fatti e problemi analizzati; 4. Saper effettuare semplici ricostruzioni di un evento o problema storico; 5. Saper usare con proprietà i termini e i concetti di base del linguaggio storiografico; 6. Saper esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi analizzati. CAPACITA 1. Interpretare fonti e testimonianze storiche distinguendo in esse le informazioni dalle valutazioni; 2. Confrontare e valutare differenti interpretazioni storiche; 3. Individuare connessioni tra le vicende passate e la realtà contemporanea; 4. Acquisire un atteggiamento aperto ai valori della tolleranza, della civile convivenza tra le persone, della solidarietà. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI Dl REALIZZAZIONE UNITA DIDATTICHE TEMPI Unità 1: la crisi della Repubblica romana Settembre Crisi delle campagne e riforme dei Gracchi Mario e la riforma militare La guerra servile, sociale, civile e la dittatura di Silla La fine della Repubblica romana Il primo triumvirato: Pompeo, Cesare, Crasso Le conquiste di Cesare, l ascesa al potere e la lotta contro Pompeo ottobre L uccisione di Cesare e il secondo triumvirato Il trionfo di Ottaviano Augusto L impero di Augusto e la Pax Augustea La dinastia Giulio- Claudia: Tiberio, Caligola, Claudio, Nerone Verifica scritta e orale Unità 2: il secolo d oro dell impero La dinastia Flavia, il Principato adottivo, gli Antonini l economia dei primi due secoli dell impero Verifica orale Unità 3: la nascita del Cristianesimo novembre La vicenda di Gesù e la diffusione del Cristianesimo Il culto e l organizzazione ecclesiastica Paganesimo e nuove religioni Il cristianesimo e l impero Verifica orale 2

Unità 4: la crisi del 3 secolo La dinastia dei Severi I mille volti della crisi e le prime risposte ad essa Diocleziano:la tetrarchia e le riforme economiche e sociali Limpero romano cristiano: Costantino, i successori di Costantino, l impero di Teodosio Verifica: test semistrutturato a risposte aperte, sintetiche e chiuse Unità 5: la caduta dell impero d Occidente Gli assalti all impero delle popolazioni barbariche: i Germani Barbari e Romani Il sacco di Roma e il crollo dell Impero Le cause del crollo e la tenuta dell impero d Oriente Diritto romano e leggi germaniche I regni romano-barbarici e l Italia di Teodorico Lo spopolamento delle campagne e dei villaggi Unità 6: tra Oriente e Occidente- l impero bizantino La resistenza di Costantinopoli: Bisanzio, un impero forte e ricco Il fronte orientale e l opera di Giustiniano La riconquista dell occidente e l impero bizantino dopo Giustiniano Unità 7: nascita ed espansione dell Islam L Arabia pre-islamica e Maometto la nascita della religione islamica: i fondamenti della fede La successione del profeta e le lacerazioni del mondo islamico L espansione islamica e l organizzazione della conquista novembre dicembre dicembre Gennaio L Occidente e l ascesa del papato: il monachesimo occidentale, il potere temporale dei pontefici I Longobardi: le origini, lo stanziamento in Italia, le trasformazioni della società longobarda Unità 8: l Occidente e l ascesa del papato: il monachesimo occidentale, il potere temporale dei pontefici I Longobardi: le origini, lo stanziamento in Italia, le trasformazioni della società longobarda Verifica orale Unità 9: l Impero Carolingio e le origini del Feudalesimo Le origini del regno franco La dinastia carolingia e il crollo del regno longobardo Le conquiste di Carlo Magno e il Sacro Romano Impero Il rinascimento carolingio Le origini del feudalesimo e il declino dell impero carolingio Le ultime invasioni gennaio febbraio marzo 3

Il sistema feudale: i cavalieri, il potere signorile, l economia chiusa Il cristianesimo nelle campagne Società e cultura del medioevo Verifica: test a domande aperte, chiuse, a scelta multipla Unità 10: l alba dell Europa- l anno mille Il nuovo volto dell Europa Saraceni, Normanni e Ungari Il Sacro Romano Impero Germanico Crisi della Chiesa e lotta per le investiture Il potere pontificio, la fede e il diritto, l organizzazione pontificia Lo scontro tra Papato e Impero: il concordato di Worms Verifica: interrogazione Unità 11: rinascita ed espansione dell Occidente Il grande progresso delle tecniche agrarie e il popolamento dell Europa L artigianato, le manifatture urbane, i commerci La rinascita delle città La nascita delle repubbliche marinare La nascita dei comuni e la l evoluzione di questa nuova istituzione Unità 12: guerre di religione- le crociate Il successo della prima crociata e il fallimento delle altre sette aprile maggio Maggio-giugno METODOLOGIE Presentazione dell'argomento e lezione frontale partecipata; discussione su problematiche storiche e lettura di documenti Correzione degli esercizi svolti per casa Relazioni su approfondimenti affidate agli alunni Correzione dei test, visione di DVD e VHS MATERIALI DIDATTICI Libro in adozione: M.Palazzo, M.Bergese, CLIO dossier, Editrice La Scuola, Brescia, 2007 voll. C-D-E-F- Sussidi: Fotocopie, videocassette e dvd Verifiche orali: VERIFICHE 1. esposizione argomentata su contenuti del programma svolto; 1. domande per accertare la conoscenza complessiva della materia e la capacità di orientarsi in essa; 4

2. interrogazione per ottenere risposte precise sulle conoscenze e sulla capacità di cogliere i nessi causa-effetto degli argomenti trattati Verifiche scritte: 1. test di comprensione e conoscenza con risposte aperte e chiuse 2. relazioni che sviluppino argomentazioni coerenti e complete 3. prove strutturate e semistrutturate Verifiche totali: tre interrogazioni orali e 6 prove scritte valide per orale MODULI INTERDISCIPLINARI (storia diritto) Prof.Mastromarino Antonio (diritto ed economia) Modulo 1 - ROMA Lettura e analisi di alcuni documenti: La famiglia e la Gens, vol. C pag. 34 Si può sciogliere il matrimonio? Vol. C pag. 104 La famiglia è la base della società? Vol. D pag. 92 La schiavitù, letture varie, tratte dai libri di testo e dal altre fonti. La schiavitù a Roma. Vol. C pag. 120 Come comportarsi con gli schiavi. Vol. C pag. 151 La cattura di uno schiavo. Vol. C pag. 151 Settembre-Ottobre Novembre L economia nei primi due secoli dell impero. Vol. D pag. 62 Il sesterzio impazzito. Vol. D pag. 128 Film: La caduta dell impero romano. P. Angela Alto medioevo: L abbazia benedettina. Vol. E pag. 70 L abbazia di Cluny. Vol. F pag. 38 La vita nelle campagne. Vol. E pag. 82 La curtis medievale. Vol. E pag. 134 La schiavitù medievale. Vol. E pag. 136 Il feudalesimo: origine e caratteri. Vol. E pag. 138 La nascita del matrimonio cristiano. Vol. F pag. 64 A cosa servono le banche. Vol. F pag. 76 Guadagnare è peccato? Vol. F pag. 78 VISIONE DI FILM : PIERO E ALBERTO ANGELA: LE VIE DI COMUNICAZIONE NELL IMPERO ROMANO, CARLO MAGNO, L ETÀ MEDIEVALE, IL FAVOLOSO VIAGGIO DI MARCO POLO. Dicembre-gennaiofebbraio marzo-aprile maggiogiugno NEL CORSO DEL SECONDO QUADRIMESTRE È STATO SVOLTO UN CORSO DI APPROFONDIMENTO SULLA STORIA DEL LIBRO CON LA PROF.SSA ELDA MARTELLOZZO FORIN ESPERTA DI STORIA MEDIEVALE E COLLABORATRICE UNIVERSITARIA. TOTALE ORE 92 5

METODI e MEZZI: lezione frontale e dialogata tra i docenti in compresenza e gli allievi; Testo in adozione: D. Rocco, Esporiamo il diritto nella storia, corso di diritto e storia per il biennio, editrice San Marco, vol. 1; fotocopie; visione di dvd, video CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE: la valutazione è stata effettuata all interno della valutazione delle rispettive materie interessate alla compresenza, con procedura riguardante il lavoro svolto nell ora settimanale. Cittadella, lì 15.06.2011 La Docente 6