Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A

Documenti analoghi
La Cultura. Roberto Pedersini

Educazione e istruzione

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Altro generalizzato. Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate. Sanzioni positive di tipo affettivo. Tanto +

Mutamento sociale e culturale

IV. CULTURA, SUBCULTURE, TRANS-CULTURA

Il comportamento comunicativo

IL NURSING TRANSCULTURALE

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3

Emile Durkheim ( )

INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE

Il Presidente della Repubblica

Identità e socializzazione

I tipi ideali di musicista : H. Becker, La cultura di un gruppo deviante. Il musicista da ballo

Che cosa tiene insieme la società?

Émile Durkheim. Homo duplex e la ricerca sul suicidio

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

Controllo Sociale. Controllo sociale: metodi usati per far in modo che i membri di un gruppo rispettino le norme e le aspettative di questo gruppo

Devianza e controllo sociale. Roberto Pedersini

NORME SOCIALI Norme GIURIDICHE

Liceo G. Galilei Trento

Émile Durkheim. Le regole del metodo sociologico e l essenza della società

1. C. Wright Mills (1959)

L ENERGIA PRENDE FORMA

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale

SOCIOLOGIA a.a. 2016/2017. Lezione 1 Introduzione al corso Lezione 2 - Cultura

PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE

Corso di Sociologia. Politica e Relazioni Internazionali. Stefania Fragapane A.A

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

La comunità territoriale

In questo senso coincide con il concetto di socializzazione

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Sociologia generale - modulo applicativo - Presentazione corso. LUMSA, 2017 Docente: Daniela Bandelli

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( )

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

L AMICIZIA DI DIO CON L UOMO

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

L idea di cultura nella tradizione sociologica

Docente: prof.ssa Silvia Leonzi. a.a. 2015/2016

VIVERE LA MIGRAZIONE: PROGETTI MIGRATORI DELLA FAMIGLIA, PERCORSI DI VITA DEI MINORI

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

Lezione 4. obiettivi di apprendimento

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA. Claudio Pensieri Istituto di Filosofia dell Agire Scientifico e Tecnologico UCBM

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Principi di analisi causale Lezione 4

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

Il comportamento comunicativo

DURKHEIM E LA SOLIDARIETA SOCIALE

I concetti chiave Che cosa è uno stereotipo

Organizzazione Aziendale

3.11. Religione Scuola Primaria

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale

Claude Lévi-Strauss Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson)

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Il concetto di genere

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Scuola Primaria Longhena Bologna

L INTERAZIONE SOCIALE

TERRITORIO IN DIRITTO TERRITORIO IN DIRITTO PENALE

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Analisi causale a tre variabili Esercizi svolti

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Italiano Funzioni del linguaggio.

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE

Tema1. Lavoro valori e gratificazioni

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

La pedagogia tra soggetto, cultura, società

Transcript:

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali La cultura Stefania Fragapane A.A. 2012-2013

Definizione Insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi L acquisizione della cultura è legata all apprendimento Il comportamento umano, a differenza di quello animale, non è istintivo, ma appreso La cultura va riprodotta e trasmessa di generazione in generazione Socializzazione

La cultura consiste di standards su cui si basa la decisione di cosa esiste (precetti e concetti), standards per decidere cosa può esistere (relazioni), standards per decidere cosa possiamo fare al riguardo, e standards per decidere come agire in proposito (regole) Ward Goodenough (1981)

La cultura è un insieme di meccanismi di controllo schemi, prescrizioni, regole, istruzioni per governare il comportamento (Geertz) La cultura esercita una repressione sulle pulsioni primarie delimitando i confini entro cui possono essere espresse (Freud) Le variazioni culturali sono illimitate Tuttavia vi sono i cosiddetti UNIVERSALI CULTURALI: cioè dei tratti comuni a tutte le culture (istruzione, lavoro cooperativo, sport, rituali religiosi). A cambiare è la forma di questi universali e tale cambiamento è attribuibile principalmente all ambiente Etnocentrismo: convinzione di superiorità della propria cultura Relativismo culturale: ogni cultura fa riferimento ai suoi valori e al suo contesto La cultura è un collante sociale e crea il senso di appartenenza al gruppo Nello stesso tempo la cultura divide ed esclude chi non ne fa parte

4 elementi della cultura 1. Concetti: specificità dei diversi linguaggi. Sono i modi con cui le persone organizzano la propria esperienza (v. le differenze linguistiche nell esprimere in concetti nelle diverse culture) 2. Relazioni tra concetti (per es. bianco e nero ) 3. Valori: opinione su obiettivi dell uomo (eroismo, o comandamenti cristiani) 4. Regole: indicazioni a cui i membri di un gruppo si devono attenere. Le regole derivano dai valori che in quella cultura sono ritenuti fondamentali Ward Goodenough (1981)

Perché gli individui scelgono di osservare le norme, anche nel momento in cui esse vanno oltre il loro interesse? SANZIONI: punizioni e ricompense sociali che promuovono l aderenza alle norme Sanzioni positive Sanzioni negative

VALORI VITA E BENESSERE INDIVIDUI REGOLE REGOLE CONTRO OMICIDIO SANZIONI PENA DI MORTE, CARCERE I valori giustificano le norme, le norme giustificano le sanzioni

Il linguaggio Il linguaggio è un sistema di comunicazione che usa suoni e simboli Esso è il veicolo principale per la trasmissione della cultura A differenza di altri aspetti dell esperienza, una volta apprese le regole del discorso, è impossibile che vengano dimenticate Il linguaggio prevede regole di comportamento, regole per esprimersi (grammatica) Il linguaggio opera da creatore ed organizzatore dell esperienza Anche il linguaggio, come la cultura, crea significati comuni Un linguaggio comune presuppone la condivisone, ma allo stesso tempo coloro che non condividono quel linguaggio ne sono esclusi

L ideologia È un insieme di assunti e valori Tra le funzioni dell ideologia Riduzione delle tensioni sociali attraverso l attribuzione di valore a degli ideali che sono distanti dalla realtà in cui si vive Espressione di interessi di gruppo: ideologie come espressione o difesa degli interessi di un gruppo. Nel pensiero marxista le ideologie erano di due tipi: un tipo finalizzato a mantenere lo stato di fatto, un tipo che, al contrario, cerca di contrapporsi ad esso (v. movimenti per i diritti civili dei neri degli anni 50 e 60) Ideologia come fonte di significato: individui appartenenti a gruppi diversi tendono a definire in modo differente le situazioni in cui si trovano

Ogni cultura ha un suo modello particolare e ha dei temi unificanti, ma esistono anche diversità e conflitti 1. Anomia 2. Ritardo culturale 3. Dominazione di classe 4. Dominazione di una potenza straniera

ANOMIA: disgregazione dell unità culturale a causa della mancanza di norme sociali chiare e condivise Oltre Durkheim, altri studiosi hanno affermato che l aumento dei divorzi, dei tassi di criminalità, o di altre problematiche sociali, è legato ad una disgregazione dell unità culturale, con particolare riferimento a valori legati a: RELIGIONE FAMIGLIA

Alcuni autori ritengono che la cultura sia un elemento di dominio di una classe su un altra (Bourdieu) Il concetto di capitale culturale, per es., fa riferimento ad alcune regole e usanze molto complesse tipiche delle classi medio-alte (v. regole sulla commensalità ) e difficilmente accessibili ai ceti inferiori

Cultura alta e cultura popolare Prima del XX secolo la cultura aveva due facce: CULTURA ALTA: arte, musica, letteratura prodotta e fruita dalle élite CULTURA POPOLARE: folkloristica, fatta di canzoni, racconti tipici dei ceti più bassi Con l avvento dei mezzi di comunicazione di massa, questo confine divenne sempre meno netto Mass media e cultura di massa sono strettamente connesse In tutte le società ci sono delle subculture: sottogruppi con valori culturali e tradizioni differenti Non sempre una subcultura entra in conflitto con la cultura dominante Quando questo avviene, si parla di controcultura in presenza di valori e norme in contrapposizione alla cultura dominante I valori di una controcultura possono essere fonte di CONFLITTI, o in altri casi, possono essere ASSORBITI dalla cultura dominante