Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Documenti analoghi
Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

MATEMATICA. a.a. 2014/15

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

Argomento 7. Studio di funzione

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Esercitazioni di Matematica

Richiami sullo studio di funzione

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

G5. Studio di funzione - Esercizi

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Istituzioni di Matematica I

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3)

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Massimi e minimi di una funzione razionale fratta Francesco Daddi - 18 maggio 2010

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d)

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

Ricerca di massimi e minimi col metodo della derivata prima

Tempo massimo 2 ore. Consegnare solamente la bella copia. 1. Disegnare il graco della funzione: [10 punti]

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Studio di una funzione razionale fratta

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

Corso di Laurea in Informatica Sede di Brindisi Esame di Analisi Matematica 25 giugno ex+1 x 2 2x. f (x) =

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

= y h. m x0 (h) = y Q y P x Q x P. f(x 0 + h) f(x 0 )

ESERCIZI DA SVOLGERE PER MAGGIO (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto).

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del

x log(x) + 3. f(x) =

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI RIMINI. MATEMATICA PER L ECONOMIA Prof.ssa Maria Letizia Guerra

Sia y = f(x) definita in un intervallo I. x 0 è punto di massimo assoluto. x 0 è punto di minimo assoluto. x 0 è punto di massimo relativo o locale se

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Università di Foggia - Facoltà di Economia. Prova scritta di Matematica Generale - Vecchio Ordinamento - 04 giugno 2002

DERIVATA di una funzione

Soluzione di Adriana Lanza

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere:

Quale delle funzioni elencate ha il grafico in figura? 1) f(x)= e x /x +1 2) f(x)= logx/x 3) f(x)= e x /x 4) f(x)= e x /(x-2)

Funzioni: studio di funzione e grafico

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.1: Insiemi numerici e funzioni MATEMATICA

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A ) 11 novembre 2015 Compito

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

Matematica per le Applicazioni Economiche I (M-P)

Criterio di Monotonia

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

DERIVATE. 1.Definizione di derivata.

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26

Esercizi sullo studio di funzione

In un piano, riferito ad uni sistema cartesiano ortogonale Oxy, si considerino le parabole di equazione:

Matematica e Statistica

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 2. Figura 1

Esercizi proposti 4 (capitolo 8)

dato da { x i }; le rette verticali passanti per

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

Politecnico di Torino Prima Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche-I. f(x) = e 2x e 2.

Esercizi 6: limiti di funzioni e applicazioni. Calcolare i seguenti limiti. Esercizio 1. lim x x. 2 x. Soluzione. 0. Esercizio 2.

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na)

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Teoremi fondamentali dell'analisi Matematica versione 1

Linee guida da seguire per lo svolgimento dello studio di funzione Studiare la seguente funzione: Insieme di definizione: f(x) < 0

Ingegneria civile - ambientale - edile

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2016/2017. Programmazione Didattica. Matematica

FUNZIONI ALGEBRICHE PARTICOLARI

Transcript:

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Studio di una funzione

Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se f (x 1 ) f (x 2 ) quando x 1 < x 2 per ogni x 1, x 2 di (a, b) Una funzione f é decrescente nell intervallo (a, b) se f (x 1 ) f (x 2 ) se x 1 < x 2 per ogni x 1, x 2 di (a, b) Crescente Decrescente Crescente

Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nel punto x 0 se esiste un intorno I(x 0 ) di x 0 tale che f x f(x 0 ) x x 0 > 0 per ogni x I x 0 D(f). Una funzione f é decrescente nel punto x 0 se esiste un intorno I(x 0 ) di x 0 tale che f x f(x 0 ) x x 0 < 0 per ogni x I x 0 D(f).

Teorema sulla crescenza e decrescenza di una funzione Sia f una funzione continua su un intervallo chiuso [a, d] e differenziabile sull intervallo aperto (a, d). 1. Se f (x)>0 per ogni x in (b, c), allora f é crescente in [b, c]. 2. Se f (x)<0 per ogni x in (a, b), allora f é decrescente in [a, b]. 3. Se f (x)=0 per ogni x in (c, d), allora f é costante in [c, d]. a b c d

Estremi di una funzione: massimi e minimi Una funzione f definita in un insieme A R ha un massimo in x=c, appartenente ad A, chiamato max f, se f ( x) f ( c) per ogni x in A. Una funzione f definita in un insieme A R ha un minimo in x=d, appartenente ad A, chiamato min f, se f ( x) f ( d) per ogni x in A. max f a b c d min f

Estremi di una funzione: massimi e minimi relativi Una funzione f definita in un insieme A R ha un massimo relativo in x=c appartenente ad A, se esiste un intorno di c, I(c): f ( x) f ( c) per ogni x in I(c) A. Una funzione f definita in un insieme A R ha un minimo in x=d appartenente ad A, se esiste un intorno di d, I (d) f ( x) f ( d) per ogni x in I (d) A. max rel f a b c d min rel f

Esempio max rel min rel né max né min

Grafico qualitativo max rel max min max min rel rel

Teorema (Test della derivata prima) Sia c un punto critico della funzione f continua su un intervallo aperto I che contiene c, cioé f (c)=0. Se f é differenziabile sull intervallo I, allora f(c) può essere classificato come segue: Se f (x) cambia segno da negativo a positivo in c, allora f(c) é un punto di minimo relativo di f. Se f (x) cambia segno da positivo a negativo in c, allora f(c) é un punto di massimo relativo di f. Se f (x) non cambia di segno in c, allora f(c) non é né un punto di minimo né un punto di massimo.

Estremi di una funzione max f a f (x)>0 f (x)<0 f (x)>0 b min f c d rel min f f (x)=0 f (x)>0 f (x)>0

Passi per trovare intervalli su cui la funzione é crescente e decrescente: primo metodo Test dei segni Sia f(x) una funzione continua e derivabile su un intervallo (a, b) 1. Localizzare i punti critici di f in (a, b), e usare questi numeri per determinare gli intervalli test. 2. Determinare il segno di f (x) in un punto test per ciascun intervallo test. 3. Usare il Teorema precedente per determinare se f è crescente o decrescente su ogni intervallo.

Osservazione Se la funzione è continua su un unione di intevalli il test dei segni va applicato a ciascuno di essi. Se la funzione o la sua derivata presentano dei punti singolari essi vanno inclusi nel test dei segni.

Passi per trovare intervalli su cui la funzione é crescente e decrescente: secondo metodo Studio del segno della derivata Sia f(x) una funzione continua e derivabile su un intervallo (a, b) 1. Localizzare i punti critici di f in (a, b). 2. Studiare il segno di f (x)>0. 3. Usare il Teorema precedente per determinare gli intervalli dove f è crescente o decrescente e localizzare gli eventuali punti di massimo e di minimo.

Esempio: primo metodo Esempio 1 Trovare i punti di massimo e di minimo della funzione 5 x 5x f ( x) Soluzione 5 Notiamo che f(x) é differenziabile su tutto l asse reale. Ponendo f (x) = 0 si trovano i punti critici. f '( x) 4 5( x 1) 5 x 4 1 ( x 1)( x 1)( x 2 1) Quindi gli zeri di f (x) sono x = 1 e x = 1 dal test dei segni si ha che il punto x = 1 é un punto di massimo relativo, il punto x = 1 é un punto di minimo rel. Intervalli < x < 1 1< x < 1 1 < x < + Valori test x = 2 x = 0 x = 2 0 Segno di f (x) f ( 2)=15> 0 f (0)= 1 < 0 f (2)=15> 0 Conclusione Crescente decrescente crescente

Esempio: secondo metodo Invece di fare il test dei segni si studia il segno della derivata: f '( x) x 4 1 ( x 1)( x 1)( x 2 1) 0 x + 1 > 0 x > 1 x 1 > 0 x > 1 x 2 + 1 > 0 sempre Discussione dei segni:

--1 1 x + 1 -- 0 + + + x 1 -- -- -- 0 + Prodotto + 0 -- 0 + Max min

Esempio Studiare i punti di massimo e di minimo della seguente funzione: f x = xe x Svolgimento: la funzione data è derivabile su R (dominio): f x = e x (1 + x) Per trovare i punti critici si pone f x = 0: e x 1 + x = 0 x = 1 Segno della derivata prima: e x 1 + x > 0 x > 1 Il punto x = 1 è un punto di minimo relativo

Grafico

Derivata seconda e concavità di una funzione Definizione: Data una funzione f: a, b R, derivabile in a, b, si dice convessa in a, b se per ogni x 0 (a, b) il grafico della funzione sta al di sopra della retta tangente nel punto (x 0, f(x 0 )).

Derivata seconda e concavità di una funzione Definizione: Data una funzione f: a, b R, derivabile in a, b, si dice concava in a, b se per ogni x 0 (a, b) il grafico della funzione sta al di sotto della retta tangente nel punto (x 0, f(x 0 )).

Punto di flesso Definizione: Data una funzione f: a, b R, derivabile in a, b, il punto x 0 (a, b) si dice punto di flesso se esiste δ > 0: la funzione f é concava in (x 0 δ, x 0 ) e convessa in (x 0, x 0 + δ)) (o viceversa).

Teorema Data una funzione f: a, b R, tale che esista la derivata seconda f in a, b. Se f x > 0 per ogni x a, b, allora la funzione é convessa in a, b. Se f x < 0 per ogni x a, b, allora la funzione é concava in a, b. + +

Procedimento per trovare i punti di massimo e di minimo: terzo metodo Segno della derivata seconda. Sia f(x) una funzione continua e derivabile n (n > 1) volte su un intervallo (a, b). Localizzare i punti critici della funzione f in (a, b), cioé le soluzioni dell equazione f (x)=0. Determinare il segno di f (x) (derivata seconda) nei punti critici: a) se f (x)<0 il punto critico e un massimo relativo b) se f (x)>0 il punto critico é un minimo relativo, c) se f (x)=0 si dovrebbe calcolare la derivata terza f o quelle successive finché la derivata nel punto é diversa da zero. Se la prima derivata diversa da zero ha ordine pari si ha un punto di massimo relativo se é negativa e di minimo relativo se é positiva, se ha ordine dispari allora si ha né un punto di flesso.

Esempio Trovare i punti di massimo e di minimo della seguente funzione: 1 4 2 f ( x) ( x 8x 1) Punti critici: f 4 x = x 3 4x = 0 x(x 2 4) = 0 x = 0, x = ±2 Derivata seconda: f x = 3x 2 4

Esempio f 0 relativo = 4 < 0 punto di massimo f ±2 = 12 4 = 8 > 0 punti di minimo.

Studio di una funzione Trovare il dominio Trovare le intersezioni con gli assi, se è possibile. Trovare gli asintoti verticali (punti singolari) e orizzontali. Trovare i punti di massimo e di minimo relativi attraverso la derivata. Disegnare il grafico.

Esempio Studiare la seguente funzione f(x) e tracciare il grafico: 2 2/3 Soluzione f ( x) ( x 4) ((x^2-4)^2)^(1/3) 1) Dominio: R. Osservazione: E una funzione pari perché f x = f( x) per ogni x del dominio, quindi si può studiare per x>0. Il grafico per x<0 si ottiene simmetricamente rispetto all asse delle y. 1) Intersezioni con gli assi: per x = 0 si ha che y = 2 2. 2 3 Per y = 0 si ha che x 2 4 = 0 x = ±2. 3) Non ci sono asintoti verticali perché non ci sono punti singolari. Non ci sono asintoti orizzontali: lim x x2 4 2 3 = 3

Esempio Studiare la seguente funzione f(x) e tracciare il grafico: 2 2/3 Soluzione f ( x) ( x 4) Dominio: R. Si pone f (x) = 0 per trovare i punti critici. f '( x) 2 3 ( x Quindi f x = 0 per x = 0. Test dei segni: 2 4) 1/3 (2x) 3( x 2 4x 4) 1/3 ((x^2-4)^2)^(1/3) Intervallo - < x <- 2-2 < x < 0 0 < x < 2 2 < x < + Valori test x =- -3 x = -1 x = 1 x = 3 Segno di f (x) f (-3) < 0 f (-1) > 0 f (1) < 0 f (3) > 0 Conclusione Decrescente Crescente Decrescente Crescente

Dal test dei segni si ha che in x = 0 si ha un punto di max relativo. Inoltre la derivata non esiste in x = ±2. Infatti lim x ±2 4x 3 x 2 4 1 3 = I punti x = ±2 sono di minimo.

Esempio Studiare la funzione f(x) e tracciare il grafico: f ( x) 2 1) Il dominio é R-{0}. x Osservazione: E una funzione pari perché f x = f( x) per ogni x del dominio, quindi si può studiare per x>0. Il grafico per x<0 si ottiene simmetricamente rispetto all asse delle y. 2) Intersezioni con gli assi: per x = 0, la funzione non é definita, per y = 0 l equazione 4 x 1 0 non ha soluzione: 3)Asintoti verticali: x 4 + 1 lim x 0 + x 2 = 1 0 + = + Non ci sono asintoti orizzontali perché x 4 1

lim x 4. Massimi e minimi. Si pone f (x) = 0 per trovare i punti critici. 4 d x 1 4x 2 dx x 4 2x( x 1) 4 x 5 2x( x 4 x Quindi f (x)=0 per x = 1 e f (x) non esiste per x = 0. Il punto x = 1 é di minimo. Intervallo 0 < x < 1 1 < x < + Valori Test x = 1/2 x = 2 x 4 + 1 x 2 = + Segno f (x) f (1/2) < 0 f (2) > 0 4 1) Conclusione Decrescente Crescente

Esempio Studiare la funzione f(x) e tracciare il grafico: x 2 1 f x = ln x 2 + 1 Soluzione: 1. Dominio: x 2 1 x 2 +1 > 0 Il numeratore è positivo x 2 1 > 0 per x < 1 o x > 1. Infatti l equazione associata x 2 1 = 0 ha soluzioni x = ±1.

Esempio Il denominatore è sempre positivo x 2 + 1 > 0. Infatti l equazione associata x 2 + 1 = 0 non ha soluzioni reali. Quindi i dominio è: D = {x x < 1 o x > 1} Osservazione: E una funzione pari perché f x = f( x) per ogni x del dominio, quindi si può studiare per x >0. Il grafico per x <0 si ottiene simmetricamente rispetto all asse delle y.

2. Intersezioni con gli assi: Il punto x = 0 non appartiene al dominio quindi non ci sono intesezioni con l asse delle y. Ponendo y = 0 si ottiene ln x 2 1 x 2 +1 = 0 x2 1 x 2 +1 = 1 x 2 1 = x 2 + 1 non ci sono soluzioni e quindi non si hanno intersezioni con l asse delle x.

3. Asintoti verticali. Per cercare eventuali asintoti verticali viene calcolato il limite nei punti di frontiera del dominio: lim ln x 2 1 x 1 + x 2 + 1 = ln 0+ = quindi la retta di equazione x = 1 é un asintoto verticale. Asintoti orizzontali: lim ln x 2 1 x + x 2 + 1 = ln 1 = 0 quindi la retta di equazione y = 0 é un asintoto orizzontale.

4. Massimi e minimi. Per la ricerca dei punti di massimo e di minimo si calcola la derivata della funzione: f x 2 + 1 x = x 2 1 = 2x x 2 + 1 2x(x 2 1) x 2 + 1 2 = 4x (x 2 1)(x 2 + 1) Punti critici: 4x (x 2 1)(x 2 + 1) = 0 x = 0

Siccome il punto x = 0 non appartiene al dominio non ci sono punti critici e quindi punti di massimo e di minimo. La derivata 4x prima è positiva per > 0 (x 2 1)(x 2 +1) Il numeratore è sempre positivo per x > 0; Il denominatore è positivo per x > 1. Quindi per x > 1 la funzione è sempre crescente.

Esercizi 1. Studiare le seguenti funzioni e disegnare il corrispondente grafico: f x = 2x 3 6x 2 f x = 2x 4 2x 2 + 1 f x = x 2 + 2 x f x = x 1 x+2 f x = 6 cos x + 6 sen x f x = x 2 ln(x 2 )

Esercizi 2. Studiare le seguenti funzioni e disegnare il corrispondente grafico: f x = x 3 2x 2 f x = x3 1 x 2 f x = x2 +x 2 x 2 4x+4 f x = x2 +4x x 2 +6x+5

Esercizi 3. Studiare le seguenti funzioni e disegnare il corrispondente grafico: f x = 1+3x4 x 3 f x = 3 x2 (x 2) 2 f x = e 1+x 1+x 2 f x = log x+1 x 1