Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Documenti analoghi
Citochine dell immunità specifica

Schema delle citochine

Scaricato da sunhope.it 1

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli

Dati Relativi all organizzazione didattica. Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

Differenziamento linfociti T effettori

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

Il sistema immunitario

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

TCR e maturazione linfociti T

IMMUNOPATOLOGIA. Antigeni omologhi che differiscono in individui delle stessa specie per il loro background genetico.

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Attivazione dei linfociti T

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

Sviluppo dei linfociti B

1 Capitolo 7. Recettori antigenici e molecole accessorie dei linfociti

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

Regolazione della risposta immunitaria

CITOCHINE E CHEMOCHINE

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Sistema immunitario e tumori

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Citochine e Chemochine aspetti generali

Immunobiology: The Immune System in Health & Disease

Argomento della lezione

TCR e maturazione linfociti T

cippiskype

Attivazione linfociti B Interazione linfociti T-B Centro germinativo Maturazione affinità Cambio di classe

Immunologia e Immunopatologia REGOLAZIONE DELLA RISPOSTE IMMUNITARIE

Maturazione dei linfociti B

NOZIONI DI IMMUNOLOGIA NECESSARIE PER COMPRENDERE L IMMUNOTOSSICOLOGIA

Il SISTEMA IMMUNITARIO

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

immunità adattativa o acquisita

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

FARMACI GLUCOCORTICOSTEROIDEI

1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi)

I principali mediatori chimici dell infiammazione

Anticorpi. Anticorpi = Immunoglobuline = Ig. La loro struttura: catene pesanti e leggere. L interazione tra anticorpo e antigene

Il linfocita T: La cellula chiave della risposta immunitaria

LA DIVISIONE CELLULARE

Linfociti T Citotossici

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è

La nuova biologia.blu

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Anticorpi. Anticorpi = Immunoglobuline = Ig. La loro struttura: catene pesanti e leggere. Le classi o isotipi. L interazione tra anticorpo e antigene

Infiammazione (flogosi)

RICONOSCIMENTO DELL ANTIGENE: IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA PROCESSAZIONE E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

SISTEMA IMMUNITARIO Ed INFIAMMAZIONE. Nabissi 15

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan

Immunologia: Testi consigliati

Immunologia dei Trapianti

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

RISPOSTE CONTRO I VIRUS

Differenziamento linfociti T effettori

Programma di Patologia generale Corso di Laurea in Biotecnologie e Scienze Biologiche Anno accademico

Trasduzione dei segnali del TCR

Psoriasi, le molecole segnale...

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi

1 Capitolo 9. Attivazione dei linfociti T

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Difese dell organismo

Immunologia. Principi fondamentali

I SEGNALI DI COSTIMOLAZIONE. Elisa Nano

ESAME DI IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

Immunita innata: cellule e meccanismi coinvolti

Proprietà Esotossine Endotossine

Classi e sottoclassi di anticorpi

Varietà di tessuto connettivo. Prodotto dagli organi emopoietici Vita limitata, rinnovo continuo. Presenta le proprietà di un fluido

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate

Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse

HLA (uomo) H-2 (topo)

Farmacologia dei recettori intracellulari

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze

LINFOCITI B e IMMUNITA UMORALE. I linfociti B riconoscono gli antigeni conformazione naturale (Ag solubili )

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

Transcript:

Immunologia e Immunopatologia LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Linfociti T effettori

T helper: regolazione dell immunità specifica Attivazione macrofagi Secrezione Ab, scambio isotipico Differenziamento CTL

Proprietà biologiche delle citochine Sono proteine prodotte e secrete dalle cellule in risposta agli antigeni Attivano le risposte difensive: - infiammazione (immunità innata) - risposta immunitaria (immunità specifica) Possono agire mediante: - azione autocrina - azione paracrina - azione endocrina

Produzione delle citochine La cellula comincia a produrre citochine dopo uno stimolo: a) trascrizione di geni silenti (IL-2) b) maturazione proteolitica di precursori inattivi (TGF-β) Le citochine vengono rapidamente secrete subito dopo la produzione Sintesi e secrezione sono processi di durata limitata

Recettori delle citochine Citochina extracellulare Recettore di membrana Trasduzione del segnale Livelli di espressione regolati: - Ag su linfociti T o B - Citochina stessa o altre citochine I recettori hanno un affinità molto elevata (K d = 10-10 /10-12 M) Concentazioni molto basse della citochina inducono la risposta

Recettori delle citochine Tipo I Tipo II Famiglia TNF-R Famiglia IL-1R Proteine G IL-2 IFN-α/β/γ TNF IL-1 Chemochine IL-4 Linfotossina IL-18 IL-13 Fas CD40

Trasduzione del segnale: Jak e STAT 1) Dimerizzazione del recettore: Jak fosforila la catena polipeptidica 2) STAT viene reclutato al recettore 3) STAT viene fosforilato da Jak e dimerizza 4) STAT trasloca nel nucleo 5) Trascrizione

Attività biologiche delle citochine Pleiotropismo = una citochina, diverse funzioni Ridondanza = diverse citochine, una funzione Sinergia = effetto superiore alla somma delle singole citochine Antagonismo = una citochina inibisce l effetto di un altra

Attività biologiche delle citochine

Attività biologiche delle citochine Modificazione dell espressione genica: - Proliferazione cellula bersaglio - Scambio isotipico cellule B - Differenziamento T H 1 e T H 2 Chemotassi (citoscheletro e migrazione cellulare) Morte cellulare programmata (Apoptosi)

Le principali citochine della risposta specifica Interleuchina-2 Proliferazione, Sopravvivenza Interleuchina-4 Switch IgE Interleuchina-5 Eosinofili Interleuchina-13 Switch IgE Interleuchina-17 CD4 + T H 17 Interferone-γ Macrofagi, MHC I e II Fattore di crescita trasformante-β Immunosoppressione

Interleuchina-2 (IL-2) Fonte cellulare: linfociti T CD4 + Cellule bersaglio: - Linfociti T - Linfociti B - Cellule NK Azione biologica: - Proliferazione linfociti T - Proliferazione linfociti B - Sopravvivenza linfociti T regolatori - Attivazione cellule NK

Recettore IL-2 Recettore per citochine di tipo I: trasduzione Jak/STAT Costituito da 3 polipeptidi: - Catena α (CD25); legame IL-2 - Catena β (IL-2/IL-15); legame+trasduzione - Catena γ c (comune: IL-4/IL-7/IL-15); trasduzione Espressione stimolata dopo attivazione T Espressione costitutiva nei T regolatori (CD4 + CD25 + )

Regolazione del recettore IL-2 IL-2R e regolato da: - Legame Ag - Costimolazione - Legame IL-2 Nuova sintesi IL-2Rα Aumento sintesi IL-2Rβ

Azione IL-2: T regolatori Espressione costitutiva IL-2R = sopravvivenza T reg Topi KO per IL-2 o IL-2Rα o IL-2Rβ: - Linfoadenopatia - Autoimmunità - Mancanza linfociti T regolatori IL-2 = regolazione immunità antigeni self

Azione IL-2: linfociti attivati Sopravvivenza B e T: - blocco apoptosi (Bcl-2) Proliferazione T CD4 + : - sblocco ciclo cellulare Differenziamento T: - produzione citochine IFN-γ e IL-4 Proliferazione e attivazione NK: - induzione catena α IL-2R - differenziamento

Attività biologiche IL-2 Espansione clonale T Differenziamento effettrici e memoria Sviluppo e sopravvivenza linfociti T regolatori Proliferazione cellule NK Aumento attività citotossica

Interferone-γ (IFN-γ) Fonte cellulare: Linfociti T H 1, linfociti CD8 +, cellule NK Cellule bersaglio: - Macrofagi - Linfociti B e T - APC Azione biologica: - Funzioni microbicide - Produzione Ab opsonizzanti - Differenziamento T H 1 - Induzione MHC

Recettore IFN-γ Recettore per citochine di tipo II: trasduzione Jak/STAT Costituito da 2 polipeptidi: - Catena IFN-γR1 - Catena IFN-γR2 R1 IFN-γ R2 IFN-γ e un omodimero: 1 subunità lega 1 catena del recettore ed induce la forma attiva (eterodimero R1-R2)

Azione IFN-γ: Attivazione macrofagi IFN-γ è la principale citochina dell attivazione mediata dai T H 1 Azione contro i microrganismi intracellulari (fagocitosi) Stimolo funzioni microbicide: - Sintesi Ossido Nitrico (NO) - Produzione Specie Reattive Ossigeno (ROS)

Azione IFN-γ: Differenziamento T H 1 Differenziamento T CD4 + : 1) Induzione diretta T H 1 mediata dal fattore di trascrizione T-bet (trasduzione IFN-γR) 2) Induzione indiretta T H 1 mediata dalla produzione IL-12 (fagociti mononucleati) 3) Inibizione diretta sviluppo T H 2 mediata dal blocco del fattore di trascrizione GATA-3

Azione IFN-γ:Opsonizzazione e Complemento Scambio isotipico linfociti B: 1) Induzione sottoclassi IgG Rivestimento patogeno 2) Induzione sottoclassi IgG Fissazione complemento 3) Inibizione IgE e IgG1 Competizione con IL-4 Fagocitosi mediata dai recettori Fcγ e lisi mediata dal complemento

Azione IFN-γ: Presentazione Antigene Stimolazione APC: - Aumento MHC I e II - Espressione molecole costimolatorie (famiglia B7) - Produzione proteine processamento antigene (TAP, proteasoma) Stimolo dell azione linfociti T verso il microrganismo intracellulare

Attività biologiche IFN-γ Attivazione macrofagi: NO e ROS Attivazione APC: MHC e presentazione Ag Linfociti B: Scambio isotipico Sviluppo linfociti T H 1 Attivazione del complemento Fagocitosi

Interleuchina-4 (IL-4) Fonte cellulare: linfociti T CD4 + T H 2, mastociti, basofili Cellule bersaglio: - Linfociti B - Linfociti T - Macrofagi Azione biologica: - Produzione IgE - Differenziamento T H 2 - Inibizione dall attivazione da IFN-γ

Recettore IL-4 Recettore per citochine di tipo I: trasduzione Jak/STAT Costituito da 2 polipeptidi: - Catena α (IL-4Rα) - Catena γ c (comune con IL-2/IL-7/IL-15)

Azione IL-4: Scambio IgE IL-4 e la citochina piu importante per la produzione di IgE Induce lo scambio isotipico anche verso IgG4 Inibisce lo scambio verso IgG2a e IgG3 (antagonismo con IFN-γ) Topi KO per IL-4: - Abbattimento di IgE basali (<10% del normale) - Niente difese mediate da eosinofili (elminti)

Azione IL-4: Sviluppo T H 2 IL-4 e la citochina piu importante per l espansione clonale dopo l attivazione dei CD4 + naïve Antagonismo: inibisce lo sviluppo delle popolazioni T H 1 e T H 17

Attività biologiche IL-4 Linfociti B: Scambio isotipico verso IgE e IgG4 Linfociti naïve CD4: Differenziamento ed espansione T H 2 Linfociti naïve CD4 : Inibizione sviluppo T H 1 e T H 17

Interleuchina-5 (IL-5) Fonte cellulare: linfociti T CD4 + (T H 2) Cellule bersaglio: - Eosinofili - Linfociti B Azione biologica: - Produzione ed attivazione eosinofili - Proliferazione cellule B

Recettore IL-5 Recettore per citochine di tipo I: trasduzione Jak/STAT Costituito da 2 polipeptidi: - Catena α (IL-5Rα) - Catena β c (comune con IL-3 e GM-CSF) La catena α lega IL-5: bassa affinità e niente trasduzione Catena α + Catena β c : alta affinità e trasduzione

IL-5: attivazione eosinofili IL-5 stimola proliferazione e differenziamento degli eosinofili Eosinofilo Importante per l eliminazione degli elminti (recettore Fc IgE) Topi KO: - deficit risposte mediate da eosinofili - suscettibilità infezioni da elminti Produzione IgG4 ed IgE Degranulazione mastociti Elminta Attivazione degli eosinofili

Interleuchina-13 (IL-13) Fonte cellulare: Linfociti CD4 T H 2, linfociti NK-T, mastociti, eosinofili Cellule bersaglio: - Linfociti B - Cellule epiteliali - Fibroblasti e Macrofagi Azione biologica: - Produzione IgE - Produzione muco - Sintesi collagene

Recettore IL-13 Recettore per citochine di tipo I: trasduzione Jak/STAT Costituito da 2 polipeptidi: - Catena IL-4Rα - Catena IL-13Rα1 Legame ad alta affinità con IL-13 e IL-4 (Ridondanza) Effetti diversi IL-4R: manca la catena γ c (MAP chinasi)

IL-4 e IL-13: Attività comuni Fenomeni infiammatori allergici: - Scambio di classe IgE - Azione eosinofili Difesa contro parassiti multicellulari (elminti)

IL-4 e IL-13: Attività distinte IL-13 Induce la produzione di collagene da fibroblasti e macrofagi (Fibrosi) IL-13 Stimola la secrezione di muco dalle cellule mucipare dei bronchi IL-13 Induce l espressione di molecole d adesione e chemochine (infiammazione) Coinvolta nella patogenesi dell asma e della malattia polmonare interstiziale diffusa

Interleuchina-17 (IL-17) Fonte cellulare: Linfociti T H 17 Cellule bersaglio: - Cellule endoteliali - Macrofagi - Cellule epiteliali Azione biologica: - Aumento sintesi chemochine e citochine - Produzione G-CSF e GM-CSF: stimolazione Granulociti e Macrofagi

IL-17: la citochina dei T H 17 IL-17 e il prodotto peculiare della sottopopolazione CD4 + T H 17 IL-17 = Famiglia di 6 citochine correlate Proinfiammatoria: stimola la produzione di IL-1 e TNF Coinvolta nella risposta danno tissutale: - Malattie Autoimmuni? - Malattia Infiammatoria Intestinale?

Fattore di crescita trasformante-β (TGF-β) Fonte cellulare: Linfociti T, Macrofagi Cellule bersaglio: - Linfociti T e B - Macrofagi - Fibroblasti Azione biologica: - Inibizione della proliferazione cellulare - Produzione IgA - Sintesi del collagene

Recettore TGF-β Recettori della famiglia TGF-β: - trasduzione serina/treonina chinasi - fattori di trascrizione Smad Costituito da 4 polipeptidi: - 2 Catene TGF-βRII (legame e trasduzione) - 2 Catene ALK5 (chinasi per Smad) TGF-β e un omodimero: viene sintetizzato come precursore e maturato nel Golgi prima della secrezione

Azione TGF-β: Immunosoppressione TGF-β = Famiglia di citochine correlate (β1, β2 e β3) TGF-β agisce bloccando e/o terminando le risposte immunitarie ed infiammatorie: - media l azione dei linfociti T reg insieme a IL-10 - blocca la proliferazione dei linfociti T effettori - blocca l attivazione dei macrofagi - blocca lo sviluppo T H 1 e T H 2 - blocca la proliferazione dei linfociti B

Azione TGF-β: Rigenerazione dei tessuti Riparazione al termine delle risposte infiammatorie ed immunitarie 1) Stimolazione macrofagi e fibroblasti: - Sintesi collagene - Enzimi matrice extracellulare 2) Stimolazione macrofagi e fibroblasti: - Produzione fattori angiogenetici