I fasci di circonferenze

Documenti analoghi
PALESTRA PER IL RECUPERO

La circonferenza nel piano cartesiano

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

La circonferenza nel piano cartesiano

Esercizi SINTESI E RIEPILOGO. Parole chiave. Formule e proprietà importanti. Tema B. In più: esercizi interattivi

Appunti sulla circonferenza

Le equazioni di alcune superfici dello spazio

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

Unità Didattica N 9 : La parabola

PALESTRA PER IL RECUPERO

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Condizione di allineamento di tre punti

LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

LA CIRCONFERENZA. Ricaviamola. Tutti i punti P che stanno sulla circonferenza hanno la proprietà comune che

b 2 4c. Stabiliamo se le seguenti equazioni rappresentano delle circonferenze e, in caso affermativo, determiniamone centro e raggio.

ALLA MATEMATICA IL PIANO CARTESIANO LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LE CONICHE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE VOLUME N. DODERO P. BARONCINI R.

Parabola. 1. Le parabole con vertice nell origine. La parabola come luogo geometrico

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

TUTTA LA GEOMETRIA ANALITICA

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

04 LA CIRCONFERENZA ESERCIZI. 1 Determina il luogo geometrico costituito dai punti del piano aventi distanza 2 dal punto C(1; 3).

La retta nel piano cartesiano

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

Capitolo 2. Funzioni

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

Punti nel piano cartesiano

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

PIANO CARTESIANO E RETTA

C I R C O N F E R E N Z A...

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Problemi con discussione grafica

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

Geometria Analitica Domande e Risposte

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2.

Circonferenze del piano

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

Corso di Matematica II

f(x) = sin cos α = k2 2 k

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

Anno 3 Rette e circonferenze

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Trigonometria. sen α = ordinata del punto B secondo estremo dell arco α (il primo estremo è in A) = BH.

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

GEOMETRIA ANALITICA. (*) ax+by+c=0 con a,b,c numeri reali che è detta equazione generale della retta.

Appunti ed esercizi sulle coniche

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Esercizi svolti sulla parabola

Compito A

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Principi di Economia Microeconomia. Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio. Soluzioni

A Ripasso. Nella seguente tabella sono riassunti gli schemi risolutivi per le equazioni di secondo grado incomplete.

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la

Note di geometria analitica nel piano

Macerata 24 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI. k <, mentre se. x = e. x = che sono le soluzioni dell equazione, 3 9

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Ripasso e integrazioni

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

3^A - MATEMATICA compito n d. l'equazione della mediana BM, verificando che il baricentro le appartenga;

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA

Cenni sulle coniche 1.

Il piano cartesiano, la retta e le funzioni di proporzionalità

EQUAZIONE DELLA RETTA

LA GEOMETRIA NELLO SPAZIO

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

Università di Milano Bicocca - Facoltà di Economia Esame di Matematica Generale I 7 luglio 2010

1 Cambiamenti di riferimento nel piano

D3. Parabola - Esercizi

Cinematica grafica C.R P 2

L equazione generica della funzione costante è y=k, il grafico è una retta parallela all asse x (asse delle ascisse). retta parallela all'asse x y

Studio generale di una conica

LE CONICHE. CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po di storia. Con materiale liberamente scaricabile da Internet.

Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione

b) 1) p p punti di accumulazione x 1 ffiffiffi pffiffiffi n 2 _ x 1 þ 2 p punti isolati nessuno FE ¼ 1 ffiffiffi pffiffiffio 3) Eèun insieme aperto

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

Capitolo II: Geometria analitica nello spazio

Lezione 5 Geometria Analitica 1

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao)

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

GEOMETRIA ANALITICA 2

La retta nel piano cartesiano

Circonferenza. Riordinando i termini secondo il loro grado in senso decrescente, Fig. 1 La circonferenza come luogo geometrico

GEOMETRIA ANALITICA

Fasci di rette nel piano affine

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Transcript:

A I fasci di circonferenze Se combiniamo linearmente le equazioni di due circonferenze otteniamo un fascio di circonferenze. Per esemio, date le circonferenze di equazioni la loro combinazione lineare dà luogo all equazione che ossiamo riscrivere in questo modo x þ y þ 4x þ 6y ¼ 0 e x þ y y 16 ¼ 0 x þ y þ 4x þ 6y þ kx ð þ y y 16Þ ¼ 0 ðk þ 1Þx þðk þ 1Þy þ 4x yðk 3Þ16k ¼ 0 Essa, al variare di k, raresenta ancora una circonferenza ed è quindi l equazione di un fascio di circonferenze. Come nel caso dei fasci di arabole, le due circonferenze che abbiamo considerato sono le curve generatrici del fascio; la rima di esse si ottiene er k ¼ 0, non è ossibile invece ricavare l equazione della seconda in corrisondenza di un articolare valore di k e diciamo che si ottiene er k!1. Tutte le circonferenze di questo fascio assano er i unti di intersezione, se esistono, delle due circonferenze generatrici. Nel nostro caso, risolvendo il sistema formato dalle loro equazioni otteniamo i unti A 8 5, 14 5 e Bð4, 0Þ che costituiscono i unti base del fascio. Quando k ¼1, l equazione (A) non è iù quella di una circonferenza, bensì quella di una retta, nel nostro caso la retta di equazione Per risolvere il sistema x þ y þ 4x þ 6y ¼ 0 x þ y y 16 ¼ 0 (A) alica il metodo di riduzione sottraendo membro a membro le due equazioni: 4x þ 8y þ 16 ¼ 0 x þ y y 16 ¼ 0 Risolvi oi il sistema ottenuto. igura 1 4x þ 8y þ 16 ¼ 0 cioè semlificando x þ y þ 4 ¼ 0 che raresenta l asse radicale del fascio (la retta AB in figura 1). In generale, date due circonferenze di equazioni: x þ y þ ax þ by þ c ¼ 0 e x þ y þ a 0 x þ b 0 y þ c 0 ¼ 0 la loro combinazione lineare x þ y þ ax þ by þ c þ kðx þ y þ a 0 x þ b 0 y þ c 0 Þ¼0 raresenta l equazione di un fascio di circonferenze di cui esse sono le generatrici. Per k ¼1 si ottiene l equazione dell asse radicale. A seconda della osizione delle due circonferenze generatrici avremo vari tii di fasci:

n se le due circonferenze sono secanti, il fascio ha due unti base e l asse radicale è la retta che assa er questi due unti (figura a); n se le due circonferenze sono tangenti, il fascio ha due unti base coincidenti (in ratica un solo unto) e l asse radicale è la tangente comune a tutte le circonferenze (figura b); n se le due circonferenze non si intersecano, il fascio non ha unti base e l asse radicale non interseca le due circonferenze (figura c). igura a. b. c. Primo esemio Determina gli eventuali unti base del fascio di circonferenze di equazione: x þ y þ 4x y þ 4 þ k x þ y þ 3x y þ ¼ 0 I unti base del fascio, se esistono, si trovano intersecando due sue qualunque circonferenze; oiché nell equazione data si individuano facilmente quelle delle due generatrici, risolviamo il sistema delle loro equazioni: x þ y þ 4x y þ 4 ¼ 0 x þ y þ 3x y þ ¼ 0 Sottraendo membro a membro otteniamo x y þ ¼ 0 x þ y þ 3x y þ ¼ 0 e risolvendo individuiamo due unti base di coordinate (figura 3): Að, 0Þ e Bð1, 1Þ igura 3 Secondo esemio Doo aver individuato i unti base del fascio di equazione x þ y þðk 1Þx þðk þ Þy þ k ¼ 0 troviamo la circonferenza del fascio che è tangente alla retta r di equazione x þ y þ ¼ 0. Riscriviamo l equazione del fascio mettendo in evidenza il arametro k: x þ y x þ y þ kðx þ y þ 1Þ ¼0

Notiamo che il fascio è stato ottenuto combinando linearmente una circonferenza con una retta, che raresenta l asse radicale del fascio. Possiamo quindi intersecare le due curve generatrici risolvendo il sistema x þ y x þ y ¼ 0 x þ y þ 1 ¼ 0 Troviamo così i unti base Að1, 0Þ e B 3, 5. Per individuare la circonferenza tangente a r calcoliamo il centro e il raggio della generica circonferenza del fascio: C 1 k, k þ r ¼ 1 qffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi ðk 1Þ þðk þ Þ 4ðk Þ ¼ 1 ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi k k þ 13 1 k k þ þ Calcoliamo la distanza di C dalla retta r: ffiffiffi ¼ jk þ 3j ffiffiffi Imoniamo che la distanza di C da r sia uguale al raggio; otteniamo così l equazione jk þ 3j ffiffiffi ¼ 1 ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi k k þ 13 da cui ricaviamo che k ¼ 17 8 L equazione della circonferenza richiesta si ottiene da quella del fascio onendo 17 8 così 8x þ 8y 5x y 33 ¼ 0. al osto di k; otteniamo

ESERCIZI 1 Individua generatrici, unti base, asse radicale e retta dei centri dei fasci di circonferenze raresentati dalle seguenti equazioni. x þ y þ k x þ y 4x þ 4y ¼ 0 L equazione del fascio si resenta come la combinazione lineare delle due circonferenze di equazioni x þ y ¼ 0 e x þ y 4x þ 4y ¼ 0 Esse raresentano quindi le generatrici del fascio. Intersecando tali circonferenze trovi le coordinate dei unti base. L asse radicale si ottiene er k ¼ :::::::::::: ed ha equazione... Per determinare la retta dei centri uoi: scrivere l equazione della retta che assa er i centri delle circonferenze generatrici oure scrivere l equazione della erendicolare all asse radicale che assa er il unto medio del segmento individuato dai unti base. ½ð1, 1Þ; x y ¼ 0; x þ y ¼ 0Š x þ y 1 þ k x þ y x yþ ¼0 ½ð0, 1Þ; ð1, 0Þ; y ¼x þ 1; y ¼ xš 3 x þ y 4y 4 þ k x þ y þ 6x þ y þ 8 ¼ 0 ½ð, 0Þ; y ¼x ; y ¼ x þ Š 4 x þ y 4x þ 4y þ k x þ y 4x 6y ¼ 0 ½ð0, 0Þ; ð4, 0Þ; y ¼ 0; x ¼ Š 5 x þ y 1x 4y þ 30 þ k x þ y 10 ¼ 0 ½ð3, 1Þ; y ¼3x þ 10; x 3y ¼ 0Š 6 x þ y x 6y þ k x þ y x 6y þ 6 ¼ 0 [nessuno; non esiste; non esiste] 7 Del fascio di circonferenze di equazione ð1 þ k Þx þ ð1 þ kþy x 4ky þ k ¼ 0 uoi dire che: a. le generatrici hanno equazioni x þ y x ¼ 0 e x þ y 4y ¼ 0 b. ha due unti base c. i centri delle circonferenze si trovano tutti sulla retta x ¼ 1 d. ha er asse radicale la retta di equazione x y þ 1 ¼ 0. 8 Doo aver determinato gli elementi fondamentali (generatrici, unti base) del fascio di circonferenze di equazione x þ y þðk 6Þx þð6kþy þ 9 3k ¼ 0 trova er quali valori di k si ottiene: a. la circonferenza del fascio che assa er il unto Pð1, Þ ½5Š b. la circonferenza di raggio 3 ½0,6Š c. la circonferenza tangente alla retta x þ y 5 ¼ 0. ½1,7Š 9 Doo aver determinato gli elementi fondamentali del fascio di circonferenze di equazione x þ y þ 4x y þ kðx þ y xþ ¼0 determina er quale valore di k si ottengono: a. la circonferenza assante er il unto ð, 1Þ ½1Š b. la circonferenza di raggio 1 c. la circonferenza con centro sull asse y. ½Š 10 Doo aver determinato gli elementi fondamentali del fascio di circonferenze di equazione x þ y þðk 8Þx 4k þ 16 ¼ 0 determina er quali valori di k si ottengono: a. la circonferenza degenere ½0Š 13 4

b. la circonferenza assante er O ½4Š c. la circonferenza di centro ð6, 0Þ ½4Š d. le circonferenze tangenti alla retta y ¼ 4 ½8, 8Š e. le circonferenze secanti la retta y ¼ 4. ½k < 8 _ k > 8Š 11 Doo aver determinato gli elementi fondamentali del fascio di circonferenze di equazione x þ y þ ðk þ 1Þx þðk 1Þy k ¼ 0 determina er quali valori di k si ottengono: a. la circonferenza 1 avente centro sulla bisettrice del rimo e terzo quadrante ½3Š b. la circonferenza assante er il centro di 1 ½Š ffiffiffi c. le circonferenze di raggio 5 ½3; 1Š d. la circonferenza avente il centro nell origine. ½69kŠ 1 Doo aver determinato gli elementi fondamentali del fascio di circonferenze di equazione x þ y þ kx y ¼ 0, determina il valore di k in modo che la circonferenza corrisondente: a. abbia centro sull asse y ½0Š b. abbia centro sulla bisettrice del rimo e terzo quadrante ½Š ffiffiffi c. abbia raggio 5 ffiffiffi d. assi er il unto ð, Þ ½1Š e. sia tangente all asse x. ½6 9k Š 13 Doo aver determinato gli elementi fondamentali del fascio di circonferenze di equazione x þ y þðk 1Þx ðk þ 4Þy þ k þ 3 ¼ 0 determina k in modo che la circonferenza corrisondente: a. abbia centro sull asse x ½4Š b. abbia centro nel rimo quadrante 4 < k < 1 c. assi er l origine ½3Š d. assi er il unto ð1, 1Þ ½69kŠ e. sia tangente all asse y. ½Š