ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2016/2017. Ottimizzazione libera

Documenti analoghi
ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Massimi e minimi relativi in R n

ANALISI B alcuni esercizi proposti

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Esercizi su massimi e minimi locali

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE

Estremi liberi. (H x, x) x 2 (1) F (x) =

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Note sulle funzioni convesse/concave

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima)

4.11 Massimi e minimi relativi per funzioni di più variabili

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

Teorema delle Funzioni Implicite

Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali

Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F (x) = x i. i=1. x 2 + y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni Monotone. una funzione f : A B. si dice

Massimi e minimi vincolati

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 19.9.

COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini)

QUALCHE ESERCIZIO PER LA SETTIMANA

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI RIMINI. MATEMATICA PER L ECONOMIA Prof.ssa Maria Letizia Guerra

Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

MATEMATICA. a.a. 2014/15

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Esercizi proposti 4 (capitolo 8)

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017

ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2016/2017. Esercizi di Programmazione Lineare in Aula

Analisi Matematica II per il corso di Laurea Triennale in Matematica. Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università di Milano Bicocca

1 Punti di massimo o di minimo e punti stazionari 1

Compiti d Esame A.A. 2005/2006

Prove scritte di Analisi I - Informatica

Esercitazioni di Matematica

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA Funzioni di due variabili Classe 5ª D. Fila A

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 2011 Esercizio 1. Sono date le matrici 2 1, B = 1 4

Matematica e Statistica

Esercizi 2. e xy x + y = 0. definisce una ed una unica funzione implicita x = φ(y) nell intorno di (0, 0), se ne calcoli

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 23 maggio FILA A

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013

Calcolo Differenziale. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p.

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 20/10/2016

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi sulle Funzioni

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Ingegneria civile - ambientale - edile

Prima puntata della gara a squadre. 21 Novembre 2002

1 Forme quadratiche 1. 2 Segno di una forma quadratica Il metodo dei minori principali Soluzioni degli esercizi 7.

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

ESERCIZI SU FUNZIONI. La funzione f è una corrispondenza biunivoca? La funzione f è continua e derivabile in x=0?(motivare le risposte).

Le derivate parziali

Matematica per le Applicazioni Economiche I (M-P)

Una funzione pari ha il grafico simmetrico rispetto all'asse x. Calcola il dominio e l'immagine della funzione rappresentata nella seguente figura:

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

Scritto d esame di Analisi Matematica II

IV-2 Forme quadratiche

Criterio di Monotonia

Esercizi. y = x 2 1 (t x). Essa interseca la parabola quando y = t 2 cioé. 1, t = x. (t + x) = 1. x 2 1 2x (t x) = t2, (t x)(t + x) = 1.

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Calcolo differenziale per funzioni in più variabili.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod.analisi prof. B.Bacchelli a.a. 2010/2011

L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8 L9. Esercizio. Determinare l insieme di disuguaglianze che descrive esattamente la regione di piano della figura

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Transcript:

ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2016/2017 Ottimizzazione libera Esercizio 1. Si determinino, se esistono, gli estremi delle seguenti funzioni sui loro domini naturali (da indicare) e le loro quote e specificare eventualmente se si tratti estremi globali: (i) f(x, y) = 4 x 2 (y + 2) 2 ; (ii) f(x, y) = x 3 + xy 2 2x 2 + 4xy; (iii) f(x, y, z) = 3x 2 + y 2 + z 2 6x 2z Soluzione. (i) D = R 2, A = (0, 2) max, con f(a) = 4, globale perché f é strettamente concava; (ii) D = R 2, A = ( 2/3, 2) max locale, B = (2, 2) min locale, f(a) = 40/27, f(b) = 8; (iii) D = R 3, A = (1, 0, 1) min, f(a) = 4, globale perché f é strettamente convessa. Esercizio 2. Si determinino gli estremi della funzione f : R 2 R definita con la f(x, y) = x 3 y 3 + 1 2 (x y)2 x + y. Soluzione. I punti stazionari sono ( 1 3 1 ( P 1 =, ); P 2 = 1, 1 ); P 3 = ( 1, 1); P 4 = (1/3, 1/3). 3 3 3 Si trova con l Hessiana che gli unici estremi sono P 3 e P 4, rispettivamente massimo locale e minimo locale. Esercizio 3. Si determinino gli estremi della funzione f : R 2 R definita con la f(x, y) = x 4 + y 4 + 8xy 4x 2 4y 2. 1

2 ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA Soluzione. I punti stazionari sono P 1 = (0, 0); P 2 = (2, 2); P 3 = ( 2, 2). Si trova con l Hessiana che P 2 e P 3 sono punti di minimo locale, ma nulla si puó dire, con tale metodo, sul punto P 1, perché in tale punto la matrice Hessiana é semidefinita. Se peró osservo che f(p 1 ) = 0, si ha che f(p 1 ) := f(x, y) f(0, 0) = f(x, y). Se consideriamo il primo caso particolare con x = y, ricavo che f(p 1 ) = 2x 4 > 0 per ogni x 0, mentre nel secondo caso, se scelgo y = 0, trovo che f(p 1 ) = x 4 4x 2 = x 2 (x 2 4) < 0 per ogni x 0 sufficientemente piccolo. Pertanto, siccome trovo valori in ogni intorno di P 1 per cui si ha contemporaneamente che f(p 1 ) > 0 e f(p 1 ) < 0, si conclude che necessariamente P 1 é di sella. Esercizio 4. Si determinino gli estremi della funzione f : R 2 R definita con la f(x, y) = (2 x)(2 y)(x + y 2), motivando in modo preciso il fatto che non si tratta comunque di estremi globali. Soluzione. A = (4/3, 4/3) max locale. Esercizio 5. Determinare gli estremi della funzione f : R 2 R definita con la f(x, y) = xy e 2x, motivando in modo preciso se si tratti di estremi locali o globali. Esercizio 6. Determinare gli estremi della funzione f : R 2 R definita con la f(x, y) = 2(x 2 + y 2 + 1) (x 4 + y 4 ). Soluzione. Si ha che (0, 0) é minimo locale, (0, ±1); (±1, 0) sono punti sella, mentre (1, ±1), ( 1 ± 1) sono massimi locali. Esercizio 7. Mostrare che la funzione f(x, y) = x x + y 1 non ammette estremi sul suo dominio naturale D da determinarsi.

ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA 3 Soluzione. D = R 2 \ {(x, y) R 2 : y = 1 x}; l unico punto stazionario non sta in D. Esercizio 8. (Difficile) Dimostrare che la funzione f : D R, ove data da D = {(x, y, z) R 3 : x > 0, y > 0, z > 0}, f(x, y, z) = x + y2 4x + z2 y + 2 z ammette un solo punto di minimo. Soluzione. A = (1/2, 1, 1). Esercizio 9. (Difficile) Dimostrare che la funzione f : R 3 R, data da f(x, y, z) = x 2 (y 2) 2 (z + 1) 2, ammette infiniti punti di minimo globale del tipo (0, y, z) oppure (x, 2, z) oppure (x, y, 1). Soluzione. I punti dati sono tutti stazionari. Non conviene qui calcolarsi la matrice Hessiana perché é facile vedere che in tutti i punti stazionari é semidefinita. Se peró si considera f(x, y, z) f(0, y, z) = f(x, y, z), si trova facilmente che f(x, y, z) 0 per ogni (x, y, z) R 3, perché é un prodotto di quantitá positive, quindi ogni punto del tipo (0, y, z) é di minimo globale e lo stesso si puó dire per i punti del secondo e terzo tipo. Esercizio 10. Si determini l unico estremo della funzione f : R 2 R definita con la f(x, y) = x 2 + y(y 1) 2, mostrando che non puó essere globale su tutto il dominio. Trovare poi un sottodominio C R 2 tale che se la f é ristretta a tale sottodominio, allora l estremo trovato è globale.

4 ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA Soluzione. L unico estremo è A = (0, 1), con f(a) = 0, min locale rispetto al dominio naturale, perché, ad esempio, f(0, 1) = 4. La funzione è convessa sul sottodominio (che è un semipiano del piano cartesiano) C = {(x, y) R 2 : y 2 3, x R} e se considero f : C R, allora A è minimo globale. Esercizio 11. Si determini l unico estremo della funzione f : R 2 R definita con la f(x, y) = x 2 + y(y 1) 2. mostrando che non puó essere globale su tutto il dominio. Trovare poi un sottodominio C R 2 tale che se la f é ristretta a tale sottodominio, allora l estremo trovato è globale. Soluzione. L unico estremo è B = (0, 1/3), con f(b) = 4/27, max locale rispetto al dominio naturale, perché, ad esempio, f(0, 2) = 2. La funzione è concava sul sottodominio (che è un semipiano del piano cartesiano) C = {(x, y) R 2 : y 2 3, x R} e se considero f : C R, allora A è massimo globale. Esercizio 12. Si determini per quali α R la funzione f : R 2 R definita con la ammette estremi globali. f(x, y) = x 2 + αxy + y 2 4 Soluzione. Per α [ 2, 2] la funzione data é convessa, quindi i suoi punti stazionari, che sono dati dal solo punto O = (0, 0) nel caso α ] 2, 2[ e da tutti i punti del tipo {(x, x) : x R}, se α = 2 oppure da tutti i punti del tipo {(x, x) : x R}, se α = 2, sono minimi globali, cosa che non succede se α < 2 oppure α > 2. In tali casi, infatti, l unico punto stazionario, ossia l origine, é punto sella.

Esercizio 13. Data la funzione ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA 5 f(x, y) = (x y)(x 2 + y 2 1) determinare sul suo dominio naturale tutti gli estremi, dimostrando che nessuno di essi é assoluto. Soluzione. Il dominio naturale é ovviamente R 2. Le derivate parziali prime sono rispettivamente f x (x, y) = x 2 + y 2 1 + 2x(x y) e f y (x, y) = x 2 y 2 + 1 + 2y(x y). Passando alla ricerca dei punti stazionari, ossia al sistema { x 2 + y 2 1 + 2x(x y) = 0 x 2 y 2 + 1 + 2y(x y) = 0, sommate la prima equazione con la seconda. In tal modo si ottiene l equazione (x + y)(x y) = 0, che ha come soluzione x = y oppure x = y. Nel primo caso, tornando ad esempio alla prima equazione del suddetto sistema, si trova 2x 2 1 = 0, che porta a x = ± 1/ 2, quindi i primi due punti stazionari sono A = ( 1 2, 1 2 ), B = ( 1 2, 1 2 ). Nel secondo caso, muovendovi analogamente, troverete i punti stazionari ( 1 C = 6, 1 ( ), D = 1 1, ). 6 6 6 Ora calcolate le derivate seconde, ossia f xx = 6x 2y, f xy = 2y 2x, f yy = 6y+2x, quindi il determinante della matrice hessiana, in un punto del tipo (x, x), come A e B, é H(x, x) = 16 x 2, pertanto sia A che B sono punti sella. Invece, per i punti del tipo (x, x), come C e D, si ha che H(x, x) = 48 x 2, mentre il primo minore di NW é 8x, pertanto si ricava che nel caso di C la matrice Hessiana é definita positiva, ossia C é minimo locale e allo stesso modo si conclude che D é massimo locale. Tuttavia, notando che f(x, 0) = x(x 2 1), é facile vedere che f(x, 0) per x, mentre f(x, 0) per x, dal che se ne deduce che nessuno degli estremi trovati é globale.

6 ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA Esercizio 14. Data la funzione f(x, y) = x 4 + y 4 + 2(x y) 2 + 2 determinare sul suo dominio naturale gli estremi, precisando se siano locali o globali. Soluzione. Il dominio naturale é ovviamente R 2. Le derivate parziali prime sono rispettivamente f x (x, y) = 4x 3 + 4(x y) e f y (x, y) = 4y 3 4(x y). Passando alla ricerca dei punti stazionari, ossia al sistema { x 3 + x y = 0 y 3 x + y = 0, sommate la prima equazione con la seconda. In tal modo si ottiene l equazione x 3 + y 3 = 0, che ha come soluzione y = x. Ora, tornando ad esempio alla prima equazione del suddetto sistema, si trova x 3 + 2x = 0, che porta a x(x 2 + 2) = 0 che ha come unica soluzione x = 0. Pertanto, l unico punto stazionario trovato é l origine O = (0, 0). Ora calcolate le derivate seconde, ossia f xx = 12x 2 + 4, f xy = 4, f yy = 12y 2 + 4, quindi se voi voleste calcolare la matrice Hessiana direttamente nell origine trovereste la matrice [ ] 4 4 H(0, 0) = 4 4 che é evidentemente semidefinita positiva e pertanto non avreste alcuna risposta da questo metodo. Tuttavia, se calcolate il determinante della matrice Hessiana in un arbitrario punto (x, y) del piano cartesiano, si ottiene, dopo qualche elementare calcolo, H(x, x) = 144x 2 y 2 + 48x 2 + 48y 2, che é ovviamente sempre maggiore o uguale a zero, visto che é somma di quantitá non negative. Se oltre a ció osserviamo che NW 1 (H(x, y)) = 12x 2 + 1 > 0, possiamo concludere che l Hessiana é definita (o tutt al piú semidefinita) positiva su tutto il piano, quindi f é convessa e allora l origine é un punto di minimo globale (unico).

Esercizio 15. Data la funzione ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA 7 f(x, y, z) = 1 2 x2 1 2 x2 z 2 + y 2 + z determinare se sul suo dominio naturale ammetta estremi, precisando eventualmente se siano locali o globali. Soluzione. Il dominio naturale é ovviamente R 3. Le derivate parziali prime sono rispettivamente f x (x, y, z) = x xz 2, f y (x, y, z) = 2y 2, f z (x, y, z) = x 2 z + 1 = 0. I punti stazionari sono A = ( 1, 0, 1) e B = (1, 0, 1) (basta partire dalla prima equazione riscritta nella forma x(1 z 2 ) = 0), mentre le derivate seconde sono f xx = 1 z 2, f xy = 0, f xz = 2xz, f yy = 2, f yz = 0, f zz = x 2. Pertanto, la matrice Hessiana é H(x, y, z) = 1 z2 0 2xz 0 2 0 2xz 0 x 2 Mostriamo che A non é un estremo e lo stesso ragionamento dimostra che anche B é un punto sella. L Hessiana in A é H( 1, 0, 1) = 0 0 2 0 2 0 2 0 1 quindi é immediato vedere che NW 1 (H(A)) = {0, 2, 1}, pertanto ho minori principali di primo ordine (dispari) sia positivi che negativi, dal che se ne conclude che tale matrice é necessariamente indefinita.