L economia periferica

Documenti analoghi
Lo sviluppo economico regionale

Il sistema produttivo italiano. I fatti e le loro rappresentazioni

organizzazione sociale separazione tra luoghi di produzione e luoghi di consumo sistema economico con dimensione spaziale

3.7. L autonomia e la comunanza degli obiettivi garantiscono l autoregolazione 53

le regole dell organizzazione

L ANALISI DELL INTEGRAZIONE VERTICALE

Le economie esterne marshalliane

Fordismo / Postfordismo e

Conoscenza, Imprenditorialità, Reti

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

Le piccole e medie imprese Giulio Cainelli

L affermazione dei modelli di sviluppo post-industriale

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO

.. GEOGRAFIA ECONOMICA

Il contesto: gli inizi degli anni 90

IL MERCATO DEL LAVORO E LA FLESSIBILITA

Sommario. Opere citate

Modelli di sviluppo locale. Il Distretto Famiglia k Maria Della Lucia

26. Le aree funzionali

Le funzioni delle istituzioni finanziarie (banche e mercati):

Perroux: pietra miliare per lo sviluppo della politica regionale

Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale. Prof. Vincenzo Maggioni

I fattori di contesto. La centralità del lavoro. Caratteri e trasformazioni. Il caso italiano

Economia delle Imprese Multinazionali

FATTORE PRODUTTIVO. Esaurisce la sua utilità economica in un unico ciclo produttivo.

Lezione 10. Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali (II). Organizzazioni dei Produttori come forme ibride: economia e gestione

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Obiettivi della lezione. La globalizzazione

Lo sviluppo internazionale delle imprese attraverso la crescita esterna

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Carlo Lefebvre SVILUPPO REGIONALE E RETI DI CITTA. Franco Angeli

Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

Il problema organizzativo E. Bracci Economia e Gestione di Impresa

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

Parte II. La comparazione dei sistemi sociali nel tempo

Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Pierpaola Pierucci.

XI Introduzione XIX Curatori e autori

RETI E AZIENDE IN RETE

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Ambiente, Mercato e Settore

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SVILUPPO INDUSTRIALE NEL SECONDO DOPOGUERRA

PIATTAFORMA RINNOVO CCNL

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

Le grandi trasformazioni del lavoro: da Ford all Industry 4.0

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY.

Storia Economica. Topic 1 Mauro Rota

EVOLUZIONE DEIMODELLIDI BUSINESS NELLA STORIA

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere

Programmare i territori del welfare

Il fenomeno della rilocalizzazione produttiva («Reshoring»)

Il contenuto della strategia aziendale

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I NORME IMPERATIVE E NORME INDEROGABILI. Sezione I Norme imperative e norme inderogabili. Una ricognizione preliminare

Economia industriale

Economia regionale. Analisi dei processi localizzativi. Modelli economici regionali e analisi dell interazione spaziale

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

Considerazioni sulle strategie logistiche per il nodo logistico di Trento. Trento, 16 Settembre 2005

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

La struttura organizzativa

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE

Progettazione della microstruttura - prima parte -

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Le reti di città. IR8R Istituto Regionale di Rtcerca della Lombardia. FrancoAngeli. Teoria, politiche e analisi nell'area padana

La governance territoriale GIORNATE DEL TERRITORIO 1^ GIORNATA: 2 MARZO 2016

Storia Economica. Lezione 9 Mauro Rota

Modelli e tecniche di frazionamento del processo produttivo: spunti per un analisi organizzativa

Imprese, Regolamentazione e Antitrust Gruppo di Studio e Attenzione Accademia Italiana di Economia Aziendale

L assetto organizzativo dell azienda

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

Pietro Natale Maggi METODI E STRUMENTI DI PRDGETIAZIDNE EDILIZIA

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

3.a STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO SULLA CRESCITA E SULLO SVILUPPO

RETI E AZIENDE IN RETE

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

L impresa sistema vitale e la complessità

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico

Lezione 6 12 marzo 2010

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione

Razionale e Finalità delle Reti Oncologiche

WELFARE INDEX PMI. Enea Dallaglio Amministratore Delegato Innovation Team. Il welfare nelle pmi italiane 08/03/2016 Salone delle Fontane Roma

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06)

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Diffusione geografica delle sedi universitarie e sviluppo locale

Geografia del made in Italy

Economia e gestione delle imprese

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA

XVII. Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI. 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

TEORIE CONCETTI CHIAVE. Teorie dell impresa

Transcript:

L economia periferica Anni 60 e 70: tesi sul decentramento produttivo crescenti rigidità della grande impresa piccola impresa funzionale al meccanismo di accumulazione piccola impresa NON morfologicamente omogenea Classificazione più famosa della piccola impresa: Paci 5 tipi ampia gamma di funzioni utile validità descrittiva (ma limitata e parziale)

Studi sull economia periferica evidenza empirica grappoli nuova logica localizzativi periferia economia periferica scoperta in Italia nella seconda metà degli anni 70 critica alle visioni dicotomiche spiegazione tecnologica riconoscimento della piccola impresa

Industrializzazione leggera in Italia primi anni 70: spartiacque dualismo anni 60: trasformazioni del sistema industriale italiano interpretazione differente anni 1969-70: processi di riorganizzazione produttiva 2 tendenze: settori dell industria di base ad alta intensità di capitale settori ad alta intensità di lavoro anni 70: proliferazione e affermazione della piccola impresa modalità di sviluppo indipendenti

Produzione di massa e produzione flessibile Piore & Sabel: lavoro pionieristico piccole impresa realtà fondamentale non una categoria minore nuova chiave interpretativa vera e propria rottura nel processo di sviluppo affermazione di un nuovo paradigma economico Storicamente: fine del XIX secolo nuovo modello tecnologico sistema di regolazione = pax america 3 istituzioni fondamentali: la grande impresa fordista, il Welfare state, le istituzioni sindacali anni 60 e 70: modello inadeguato cause esterne crisi delle concentrazioni industriali incapacità delle politiche statali instabilità crescente rompe il quadro di certezze

Specializzazione flessibile sia del processo produttivo che del mercato del lavoro distretti industriali complessi produttivi di eccellenza tecnologica scomposizione di grandi imprese sistema di piccole imprese = fitta rete di relazioni sistemi di piccola impresa = primato delle economie locali nuovi spazi industriali : 3 caratteristiche fondamentali continua modificazione del prodotto flessibilità tecnologica attività innovativa rigida dicotomia specializzazione flessibile grande impresa

I costi di transazione Teoria dei costi di transazione costi per governare le transazioni scelta fra coordinare la produzione OPPURE mercato Coase + Williamson: Coase: processo decisionale dell impresa in condizioni di incertezza la ragione dell esistenza dell impresa = minimizzazione dei costi di transazione costi di transazione: 2 tipi costi facilmente identificabili costi associati alla contrattazione reinterpretazione dell approccio neoclassico sistema di piccole imprese

Riscoperta della teoria dei costi di transazione indebolimento del ruolo della grande impresa nuovi modelli di crescita vantaggio derivante dalla forma di organizzazione produttiva basata sulla piccola impresa Scott: impresa = sistema di transazioni economiche soluzione che meno incide sui suoi costi duplice soglia di costi divisione funzionale del lavoro all interno dell impresa: organizzazione della produzione tra 2 concetti: integrazione verticale disintegrazione verticale la scelta dipende dai costi C a (X a ) + C b (X b )? C ab (X a, X b )

condizioni per integrazione verticale tecnologia profitti fornitura esterna condizioni per disintegrazione verticale internalizzazione aumenta costi logica di tipo weberiano: accento sui costi di trasporto tesi fondamentale: l organizzazione territoriale di è consequenziale all operare dei meccanismi di integrazione/disintegrazione verticale sintesi teorica

I nuovi spazi industriali Nuovo paesaggio industriale mosaico di agglomerazioni per ridurre rischio e incertezza per far fronte alla variabilità della domanda Complesso produttivo verticalmente disintegrato forma organizzativa territoriale elementare l agglomerazione geografica e la divisione sociale del lavoro si rinforzano. Storper & Walzer: 3 dimensioni flessibilità nella divisione sociale del lavoro flessibilità nel mercato del lavoro flessibilità del complesso territoriale

Complessi di produzione flessibili nuova logica interpretativa improbabile modello ideale precedente sistemi produttivi localizzati: vitalità Limiti dei nuovi spazi industriali sistema coordinato di reti contrattuali e istituzionali processo di agglomerazione elementare unico criterio = criterio di costo limite manca l identità fondamentale problema teorico: priorità ai criteri di costo 2 presupposti cardine razionalismo riduzionismo trascura il contesto istituzionale