Psicologia sociale e delle comunicazioni di massa a.a Cap. 4

Documenti analoghi
Psicologia sociale e delle comunicazioni di massa a.a Cap. 4 Il ricevente

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI

GLI ATTEGGIAMENTI (1)

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Tecniche per una comunicazione efficace dell informazione e formazione dei lavoratori. Processi comunicativi e processi formativi

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Il cambiamento di atteggiamento nella percezione del comportamento

Pedagogia sperimentale Focus group

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

Focus group Descrizione del prodotto

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore

QS: QUESTIONARIO SULLE STRATEGIE. 2. Conoscenza metacognitiva, uso delle strategie, Corenza tra giudizio di utlità ed uso di strategie

INFLUENZA SOCIALE Un cambiamento nei giudizi, nelle opinioni, nei comportamenti di un individuo in seguito all esposizione ai giudizi, alle opinioni

Nel linguaggio quotidiano la parola «influenza» indica un azione esercitata su cose, persone o fenomeni da una qualche entità capace di

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini

La Psicologia sociale di Kurt Lewin

Comunicazione persuasiva e manipolazione

Comunicare e persuadere. Caratteristiche del messaggio

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

Protocollo dei saperi imprescindibili

CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

Bruner Il viaggio verso la mente

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

COMUNICAZIONE D IMPRESA

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE: le variabili personali, sociali e psicologiche

IMPARARE A IMPARARE. Prof. Cesare Cornoldi

Approccio cognitivista: Teoria dell equilibrio e dissonanza cognitiva

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

Quadro di Riferimento di Matematica

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

CREDENZE SULLA LETTURA E COMPRENSIONE - INTERPRETAZIONE DEL TESTO NARRATIVO

COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO

Corso di formazione all uso dei mezzi di comunicazione. Opinione pubblica: (1) cos è?

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948)

Domande stimolo per la stesura di un progetto (1) (Leone-Prezza, pag. 128)

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio]

La comunicazione nei processi educativi. Teresa Boi

Il comportamento comunicativo

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE NELLA SICUREZZA

Brief e piano di comunicazione. Al documento possono essere allegati vari materiali: schede di approfondimento, video, immagini eccetera.

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

METODOLOGIA DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO A.A APPUNTI DEL CORSO TENUTO DALLA Prof.Laura D Odorico N.3

Stile personale di apprendimento

Le ragioni dell apprendere

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

Statistica: nodi e strumenti. Daniela Valenti, CIDI, 23 maggio

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

LO SVILUPPO COGNITIVO

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

Autismo e creatività. Dott.ssa Stefania Molteni

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

Le vendite «business» e la psicologia cognitiva Quanto la conosciamo, quanto la utilizziamo?

Per l'approccio funzionalista, 3 fattori necessari affinchè il processo di socializzazione possa riuscire:

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

I disegni sperimentali e il controllo

Esercitazione n. 5 di Metodologia della Ricerca Psicologica

G.I.N.E.S.T.R.A. 2008/09 RELAZIONE FINALE

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.2. Davide Bennato

Information Summary Affiancare un Venditore - Tecniche e Strumenti -

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

Guida alla rilevazione degli stakeholder. Requisiti di uno Stakeholder Engagement.

La scelta della fisicità del partner influenzata dalla disponibilità di risorse

Psicologia sociale Introduzione al corso. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

PRESUPPOSTI PSICOPEDAGOGICI ALLA DIDATTICA LABORATORIALE. A cura di Daniela Mazzara

Strumenti di lavoro in èquipe multiprofessionali

PROGRAMMA DI PSICOLOGIA GENERALE RELATIVO AL III ANNO INDIRIZZO SOCIO- SANITARIO

Psicologia Sociale. Programma a.a. 2016/2017

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

Istituto Superiore di Sanità. DARAT Dipartimento Ambiente / Reparto Ambiente & Traumi

Abilità di studio per DSA... o per tutti?

Per influenza sociale si intende un cambiamento che si verifica nei giudizi, nelle opinioni, e negli atteggiamenti di un individuo in seguito

Maurizio Muraglia Marsala INSEGNARE PER COMPETENZE

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

La costruzione dei dati empirici in psicologia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMARE PER COMPETENZE: ELABORARE COMPITI DI REALTA. Maurizio Muraglia DeA Formazione Maglie, 10 marzo 2017

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

5. La teoria della coltivazione

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

Transcript:

Psicologia sociale e delle comunicazioni di massa a.a. 2011-12 Cap. 4 Compito della psicologia sociale è di individuare condizioni, fattori e situazioni che rendano conto della complessa relazione fra: individui, quali potenziali fruitori dei messaggi e mezzi di comunicazione di massa, che li producono, li fanno circolare Arcuri e Castelli, 2007

Argomenti 1) Linee teoriche sviluppate riguardo al processo di elaborazione 1.a) il paradigma dell elaborazione elaborazione delle informazioni, McGuire, 1968, 1972 1.b) l approccio l della risposta cognitiva, Petty, Ostrom e Brock, 1981 2) Ruolo uolo delle caratteristiche socio-psicologiche dell audience 2.a) differenze individuali, 2.b) tipi di atteggiamento 2c) Umore nel moderare il potere persuasivo dei contenuti di un messaggio, ovvero gli effetti dell interazione che si crea fra tipo di messaggio < tipo di ricevente

1a) Linee teoriche: Il processo di elaborazione delle informazioni - McGuire, 1968, 1972 Nell ambito della scuola di Yale McGuire fu il primo ad ipotizzare che il meccanismo della persuasione operasse in forma processuale 1925-2007 Egli propose un modello che prevedeva sei diverse fasi E indispensabile che l individuo attraversi tutte le fasi pre viste affinchè la comunicazione abbia effetto persuasivo

1a) Linee teoriche: Il processo di elaborazione delle informazioni - McGuire, 1968, 1972 La comunicazione persuasiva avviene tramite un processo di elaborazione delle informazioni che comprende le seguenti 6 fasi 1) Esposizione al messaggio 2) Attenzione (è indispensabile che il bersaglio presti attenzione, che sia motivato ad ascoltare il messaggio) 3) Comprensione dei contenuti (il bersaglio non può essere influenzato da informazioni trasmesse tramite linguaggi tecnici o specialistici che non conosce) = fattori legati alla presa in carico del messaggio 4) Accettazione della posizione sostenuta nel messaggio a) tramite valutazione attenta in cui ricordano ciò che sanno già e lo connettono con il contenuto del messaggio b) si decide di accettare in base a criteri periferici (se la fonte è esperta, appare simpatica) 5) Ritenzione del nuovo atteggiamento = hanno a che fare con la traduzione dell informazione nel sistema di atteggiamento del soggetto 6) Traduzione dell atteggiamento in comportamento

1a) Linee teoriche: Il processo di elaborazione delle informazioni - McGuire, 1968, 1972 L elemento interessante è che: questa ipotesi a 6 fasi è stata tradotta in termini matematici per riuscire a prevedere il cambiamento di atteggiamento a partire dalla probabilità che si verifichi ogni passaggio Il modello si configura infatti come una catena di risposte, ognuna delle quali implica un certo grado di incertezza Esempio: un soggetto posto in un cubicolo sperimentale è probabile che veda il video con il messaggio La probabilità dell attenzione è alta poiché non vi sono distrattori Ma il soggetto può essere concentrato su altro e non cogliere il contenuto del messaggio

1a) Linee teoriche: Il processo di elaborazione delle informazioni - McGuire, 1968, 1972 Poiché è difficile scindere le singole fasi per verificare ciò che avviene entro ognuna di esse, il modello è stato testato in forma semplificata, ovvero in 2 fasi: RICEZIONE che comprende attenzione e comprensione, cioè essere nelle condizioni di ascoltare il messaggio ed essere motivati ad ascoltarlo (ha un peso maggiore quando il messaggio è complesso) ACCETTAZIONE che è determinata dai pensieri che il messaggio stimola (+ o-) e dal tipo di riflessione che suscita (ha un peso maggiore quando il messaggio è semplice) La memorizzazione è stata invece studiata in rapporto alla persistenza del cambiamento Il modello ha maggiore potere predittivo in contesto di laboratorio Dove non ci sono distrattori, sono impiegati messaggi chiari, dove gli studenti hanno presumibilmente abilità di comprensione

1.a) Linee teoriche: Ruolo del ricevente Nel modello di McGuire il ricevente è passivo, deve apprendere dei Contenuti (ovvero riceverli con attenzione) mentre non viene invece considerata la sua reazione soggettiva alla comunicazione Questa concezione del ricevente è stata messa in discussione dagli studiosi che attribuiscono un ruolo cruciale alla rielaborazione dei contenuti del messaggio (Greenwald, 1968). Tale rielaborazione è stata particolarmente approfondita dagli studiosi che hanno sviluppato l approccio al ruolo del ricevente Questi non è infatti inteso come recettore passivo delle influenze di altri ma un soggetto che agisce attivamente sull informazione che riceve.

1.b) Linee teoriche: l approccio della risposta cognitiva Petty, Ostrom & Brook, 1981 In questo quadro l impatto persuasivo del messaggio è soprattutto determinato dalla natura delle risposte cognitive che il ricevente formula quando anticipa, riceve o riflette su una comunicazione Un secondo fattore cruciale è come interpreta i contenuti ove l interpretazione dei contenuti è un fattore interveniente fra: Esposizione a un messaggio Interpretazione dei contenuti cambiamento degli atteggiamenti

1.b) Linee teoriche: L approccio della risposta cognitiva Petty, Ostrom & Brook, 1981 La reazione soggettiva alla comunicazione Consiste nel fatto che il ricevente mette in relazione l informazione contenuta nel messaggio (ad es. contro la pena di morte) con le credenze che possiede circa la questione Non si tratta di semplice ripetizione interiore dei contenuti ma di una vera e propria rielaborazione Così se le informazioni pensieri favorevoli verso la posizione di atteggiamento sostenuta nel messaggio l atteggiamento iniziale del ricevente sarà influenzato nella direzione desiderata Se invece le informazioni pensieri sfavorevoli (contro argomentazioni) l atteggiamento iniziale resterà immutato o andrà nella direzione opposta Quanto più numerosi saranno i pensieri favorevoli evocati dal messaggio, tanto più il messaggio risulterà persuasivo

1.b) Linee teoriche: l approccio della risposta cognitiva Petty, Ostrom & Brook, 1981 Scopo della ricerca sviluppata in questo ambito Individuare i fattori che favoriscono o inibiscono la risposta cognitiva Cogliere i fattori che influenzano la direzione della risposta rispetto alla posizione sostenuta nel messaggio Per indagare l attività di rielaborazione delle informazioni contenute nel messaggio è stata sviluppata la tecnica della LISTA DEI PENSIERI essa prevede: a) Che si presenti ai partecipanti il messaggio persuasivo b) Che si rilevi l atteggiamento circa il tema del messaggio c) Che i partecipanti scrivano idee e pensieri

1.b) Linee teoriche: L approccio della risposta cognitiva Petty, Ostrom & Brook, 1981 LISTA DEI PENSIERI ESPRESSI consiste nello scrivere tutti i pensieri e le idee che sono venuti in mente di fronte del messaggio. Ciò avviene 2 o 3 minuti dopo la presentazione del messaggio Questa tecnica presuppone che il soggetto riporti i pensieri formulati senza distorcerli in base alla tendenza a giustificare l atteggiamento appena espresso CODIFICA PENSIERI ESPRESSI Tali liste vengono poi codificate in rapporto a quanto appaiono favorevoli vs. sfavorevoli al contenuto del messaggio Questa tecnica è ancora utilizzata in ambito sperimentale

1.b) Linee teoriche: L approccio della risposta cognitiva Petty, Ostrom & Brook, 1981 Per cogliere la quantità e la direzione delle risposte cognitive secondo modalità dirette, sono state rilevate le attività psicofisiologiche del ricevente di fronte al messaggio Ciò ha consentito di riscontrare che: un estesa attività cognitiva si associa ad un accelerazione del battito cardiaco e all attività di determinati muscoli facciali

1.b) Linee teoriche: L approccio della risposta cognitiva Petty, Ostrom & Brook, 1981 Questa concezione del processo di persuasione in termini di risposta cognitiva non ha prodotto una vera e propria teoria ma <<un orientamento culturale>> che dà importanza alla rielaborazione dei contenuti proposti da un messaggio persuasivo Ha inoltre stimolato diverse ricerche sul ruolo dei fattori di distrazione sull attività cognitiva suscitata da un messaggio persuasivo (vedi pp. 87-88)

2.a) Ruolo delle differenze individuali Gli studi sul ruolo delle differenze individuali sulla persuasione sono Iniziati dalla metà degli anni 60. Lo scopo era di conoscere le caratteristiche del ricevente per realizzare comunicazioni finalizzate a specifici segmenti di popolazione Il ruolo dell Intelligenza e dell autostima iniziò ad essere esaminato a partire dal modello a due fasi di McGuire e cioè in rapporto: alla probabilità che l individuo riceva il messaggio (attenzione e comprensione) ed alla probabilità che lo accetti

2.a) Ruolo delle differenze individuali La ricezione viene rilevata chiedendo ai partecipanti di ricordare il contenuto del messaggio dopo che l hanno ascoltato L accettazione della posizione sostenuta in un messaggio (quando appare diversa da quella che il soggetto aveva prima dell esposizione ad esso) è vista come indice di cambiamento di atteggiamento Le ricerche sull argomento hanno confermato che la comprensione del messaggio media il processo di influenza McGuire ha allora ipotizzato che intelligenza ed autostima agiscano in modo opposto sulla ricezione e sull accettazione Ciò significa che una persona intelligente poiché è più in grado di capire il messaggio, sarà meno propensa ad accettarne le conclusioni

2.a) Ruolo delle differenze individuali L importanza del fattore ricezione diminuisce se il messaggio è molto semplice In questo caso infatti l intelligenza appare solo negativamente correlata alla probabilità di cambiare opinione Una persona con alta autostima è più disposta (rispetto ad una con bassa) a prestare attenzione al messaggio Ma è meno influenzata dalle posizioni in esso sostenute perché più convinta delle sue opinioni preesistenti High autostima, high intelligenza effetti persuasivi modesti Low autostima, low intelligenza effetti persuasivi modesti (causa scarsa comprensione) Livelli intermedi di autostima e intelligenza effetti persuasivi più importanti

2.a) Ruolo delle differenze individuali Occorre considerare che l importanza della ricezione è molto minore rispetto alla valutazione compiuta dall individuo, lo stesso argomento ben compreso può apparire infatti o o o alla persona A come molto convincente alla persona B come poco convincente alla persona C come ridicolo Ulteriori analisi (meta analisi) che hanno investigato l effetto dell intelligenza e dell autostima sul cambiamento di atteggiamento hanno rilevato che: -Nella condizione messaggio complesso: il cambiamento di atteggiamento è + correlato con l intelligenza - Nella condizione messaggio semplice messaggio semplice: il cambiamento di atteggiamento è - correlato con l intelligenza

2.a) Ruolo delle differenze individuali INFLUENZABILITA (Eagly, 1978) Le donne sono considerate più influenzabili degli uomini 1) Analisi di rassegne di ricerche [in cui si contano quanti sono i casi di donne + influenzabili degli uomini,di uomini più influenzabili delle donne, dove non vi è alcuna differenza) PERSUASIONE solo 10 studi su 62 riportano una maggiore influenzabilità delle donne. In 51 esperimenti la differenza U/D non risulta significativa CONFORMITA 21 ricerche evidenziano maggiore conformismo da parte delle donne, 38 non emergono differenze In sintesi: le analisi compiute non rilevano differenze nodali 2) Meta analisi differenze maggiori si rilevano nelle situazioni faccia a faccia, ovvero negli studi sulla conformità.

2.a) Ruolo delle differenze individuali Da che cosa dipendono queste differenze? a) dall artificialità della situazione sperimentale - Che è è più famigliare per gli uomini - I temi su cui si induce influenza sono in genere più conosciuti dagli uomini - I ricercatori sono nella maggioranza dei casi maschi - La differenza nelle risposte può dipendere da una diversa preoccupazione circa l impressione di sé che si produce nell altro b) da ragioni sociologiche - Da differenti attese di ruolo dal Maschio (indipendente, dominante), Femmina (remissiva, dipendente) - Da differenze/ineguagklianze di status fra uomini e donne - Donne maggiormente attente alle relazioni, uomini più focalizzati sul sè Se ci sono dunque prove che documentano una maggiore propensione delle donne all influenzabilità, mancano però le prove che tale propensione si manifesti concretamente

Se ci sono persone più influenzabili di altre, ci sono anche atteggiamenti più modificabili di altri 2b) Caratteristiche degli atteggiamenti bersaglio ESPERIENZA INDIRETTA ESPERIENZA DIRETTA ATTEGGIAMENTO DEBOLE - è meno resistente alla contro persuasione - è più instabile - è meno chiaro minor coerenza A C ATTEGGIAMENTO FORTE -è più resistente alla contro persuasione - è più stabile - è più chiaro maggior coerenza A C

2c) Il ruolo dell umore Quando si è di buon umore è più probabile che si accettino gli argomenti proposti in un messaggio Mentre le prime spiegazioni di questo effetto erano centrate su processi di condizionamento classico Esempio: associare ascolto musica piacevole, visione di film divertenti all esposizione del messaggio. Successivamente si è visto che si trattava di un fenomeno più complesso. L umore influenza le strategie di elaborazione dei contenuti, che a loro volta contribuiscono: - A definire i nuovi atteggiamenti - Al mantenimento di quelli preesistenti L umore influenza la motivazione ad elaborare il contenuto del messaggio