Numero progressivo: 5 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Documenti analoghi
Quesiti di Fisica Generale

Quesiti di Fisica Generale

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Quesiti di Fisica Generale

PROGRAMMA DI FISICA. ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007. Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Formulario Elettromagnetismo

1 Prove esami Fisica II

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Cose da sapere - elettromagnetismo

Elettrostatica Risoluzione dei due problemi assegnati in classe il giorno

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Esercizi di magnetismo

Programma del corso di Fisica a.a. 2013/14 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

Programma di Fisica e laboratorio

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 23/7/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

Maurizio Zani Raccolta di lezioni per Elettromagnetismo Elettricità. Corrente. Magnetismo II edizione

Test Esame di Fisica

Appunti di elettromagnetismo

FISICA GENERALE II Per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Docente: Giovanni Batignani A.A

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Appunti di Elettromagnetismo

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

LA MISURA: IL FONDAMENTO DELLA

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013

Secondo principio della termodinamica: perché????

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Elementi di Fisica 2CFU

Programma del corso di Fisica a.a. 2011/12 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche

isolanti e conduttori

Potenziale elettrostatico

INDICE GENERALE CAPITOLO 1 METROLOGIA E CINEMATICA

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ;

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli

(a) ;

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Riassunto lezione 11

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna)

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

La corrente alternata

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Trasformazioni termodinamiche

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane. Classe terza

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENTIFICO

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Energia del campo elettromagnetico

Fisica Generale II (prima parte)

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

Transcript:

Numero progressivo: 5 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000754060 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Specificare se sono o meno nulli il rotore e la divergenza del campo elettrico generato da un filo neutro percorso da corrente, osservati da un osservatore solidale a una carica in moto che si allontana radialmente dal filo. 2. Scrivere l espressione della densità di energia associata a un campo magnetico, descrivendo accuratamente il significato di tutti i simboli che compaiono nell espressione. 3. Un gas perfetto subisce una compressione isobara quasi-statica. Dire se è positiva, negativa o nulla: (a) la variazione di entropia del sistema; (b) la variazione di entropia dell ambiente; (c) la variazione di entropia dell universo. Motivare esaurientemente le risposte. 4. Ricavare l equazione di continuità a partire dal principio di conservazione locale della carica elettrica (nel caso più generale della carica in movimento).

Numero progressivo: 34 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 4 Matricola: 0000719407 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Definire l impedenza, specificando accuratamente il significato di tutti i simboli che si utilizzano. Scrivere l impedenza Z di un dispositivo elettronico a due terminali, avente resistenza R, induttanza L e capacità C, alla frequenza angolare ω. 2. Dimostrare sulla base dell equipotenzialità dei conduttori in condizioni statiche e dell espressione del potenziale elettrostatico di una sfera conduttrice carica che la carica in eccesso sulla superficie di un conduttore si addensa nei punti di massima curvatura della superficie e, in particolare, sulle punte. 3. Scrivere, in forma integrale la legge di Gauss per il campo magnetico, descrivendo accuratamente il significato di tutti i simboli che compaiono nell espressione e specificando accuratamente i limiti di integrazione. 4. Specificare (a) dimensioni (in termini delle dimensioni fondamentali del S.I.) e (b) unità di misura nel Sistema Internazionale delle seguenti grandezze: (i) energia, (ii) calore, (iii) calore molare, (iv) calore specifico, (v) lavoro, (vi) lavoro tecnico, (vii) capacità termica, (viii) entalpia, (ix) entropia, (x) pressione.

Numero progressivo: 9 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 7 Matricola: 0000753819 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Qual è lo sfasamento della corrente alternata sinusoidale che scorre in un induttore ideale rispetto alla forza elettromotrice ai suoi capi? Specificare se l intensità di corrente è in anticipo, in fase o in ritardo rispetto alla f.e.m. 2. Qual è l unità di misura nel Sistema Internazionale della permeabilità magnetica e quali sono le sue dimensioni (in termini delle 4 dimensioni fondamentali del Sistema Internazionale)? 3. Scrivere l espressione del campo magnetico generato da un elemento infinitesimo di circuito filiforme percorso da corrente (I formula di Laplace), descrivendo accuratamente il significato di tutti i simboli che compaiono nell espressione. 4. Dimostrare che il ciclo della macchina di Carnot (definita come macchina ciclica reversibile che scambia calore con due soli termostati) non può che essere costituito da due trasformazioni isoterme quasi-statiche e due trasformazioni adiabatiche quasi-statiche.

Numero progressivo: 2 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 11 Matricola: 0000753166 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. (a) Indicare di quali, delle seguenti tre sostanze, possono essere costituite le nuvole (è ammessa una risposta multipla): (i) di vapore acqueo; (ii) di goccioline di acqua liquida; (iii) di cristallini di acqua solida? (b) Come mai le nuvole non cadono? Motivare esaurientemente le risposte. 2. Scrivere, in forma locale, la legge di Gauss per il campo magnetico, descrivendo accuratamente il significato di tutti i simboli che compaiono nell espressione. 3. Scrivere la funzione d onda di un onda piana progressiva corrispondente a luce policromatica o bianca, descrivendo accuratamente il significato di tutti i simboli che vi compaiono. 4. Dimostrare che in un sistema termodinamico vale la relazione S = ( ) F T, dove S è l entropia, F è la funzione (o V potenziale termodinamico) di Helmholtz, T è la temperatura assoluta e V è il volume.

Numero progressivo: 24 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 14 Matricola: 0000723999 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. (a) In quali condizioni un sistema termodinamico si dice essere in stato di equilibrio termodinamico? (b) Quali condizioni di equilibrio sono necessarie per aversi l equilibrio termodinamico? 2. Scrivere l espressione della forza esercitata da un campo magnetico sull elemento infinitesimo di un circuito filiforme percorso da corrente (II formula di Laplace), descrivendo accuratamente il significato di tutti i simboli che compaiono nell espressione. 3. Ricavare l espressione del momento della forza agente su di una spira percorsa da corrente posta in un campo magnetico uniforme. 4. Scrivere la funzione d onda di un onda piana progressiva monocromatica, descrivendo accuratamente il significato di tutti i simboli che vi compaiono.

Numero progressivo: 16 Turno: 1 Fila: 4 Posto: 1 Matricola: 0000767037 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. La velocità di deriva degli elettroni in un conduttore è molto minore, circa uguale o molto maggiore della loro velocità di agitazione termica? Qual è, tipicamente, l ordine di grandezza della velocità di deriva degli elettroni nei fili elettrici di un edificio? Qual è l ordine di grandezza della velocità di agitazione termica degli elettroni alla temperatura tipica ambientale ( 20 C)? 2. Quali sono le relazioni tra intensità di corrente i e densità superficiale di corrente j e viceversa (scrivere le formule che si riferiscono a una densità di corrente non uniforme sulla sezione di un conduttore filiforme)? 3. Scrivere, in forma integrale la legge di Ampère-Maxwell, descrivendo accuratamente il significato di tutti i simboli che compaiono nell espressione e specificando accuratamente i limiti di integrazione. 4. Dimostrare che in un sistema termodinamico vale la relazione S = ( ) G T, dove S è l entropia, G è la funzione (o p potenziale termodinamico) di Gibbs, T è la temperatura assoluta e p è la pressione..

Numero progressivo: 39 Turno: 1 Fila: 4 Posto: 4 Matricola: 0000628193 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Enunciare le due leggi di Kirchhoff, descrivendo accuratamente il significato di tutti i simboli che compaiono nelle due espressioni. 2. Per quale valore della resistenza di carico il trasferimento a essa di potenza da parte di un generatore reale è massimo? Motivare esaurientemente la risposta. 3. Come mai a un campo elettrico costante, in un conduttore, corrisponde una velocità media costante delle cariche e non un accelerazione costante (come farebbe pensare il secondo principio della dinamica)? Motivare esaurientemente la risposta. 4. Dimostrare che in un sistema termodinamico vale la relazione p = ( ) F V dove F è la funzione di Helmholtz, mentre T p, V e T sono rispettivamente la pressione, il volume e la temperatura.

Numero progressivo: 12 Turno: 1 Fila: 4 Posto: 7 Matricola: 0000771845 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Qual è l unità di misura nel Sistema Internazionale della densità lineare di carica elettrica e quali sono le sue dimensioni (in termini delle 4 dimensioni fondamentali del S.I.)? 2. Definire il coefficiente di mutua induzione. 3. (a) In alta montagna, l acqua bolle a una temperatura inferiore, uguale o superiore a 100 C? (b) In alta montagna la cottura dei cibi richiede minore o maggiore tempo rispetto al livello del mare? Motivare esaurientemente le due risposte. 4. Dimostrare, a partire dalla legge di Ampère-Biot-Savart, che la forza magnetica non compie mai lavoro sulla particella carica in moto uniforme su cui essa agisce.

Numero progressivo: 11 Turno: 1 Fila: 4 Posto: 11 Matricola: 0000758819 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. In che modo le lampade a scarica producono onde elettromagnetiche? Descrivere sommariamente il processo di emissione a livello atomico. 2. Scrivere, in forma locale, la legge di Ampère-Maxwell, descrivendo accuratamente il significato di tutti i simboli che compaiono nell espressione. 3. (a) Definire la funzione di Helmholtz. (b) Definire la funzione di Gibbs. (c) Mostrarne la relazione che lega le due funzioni. 4. Ricavare la relazione tra dh e dt per un gas perfetto.

Numero progressivo: 25 Turno: 1 Fila: 4 Posto: 14 Matricola: 0000753389 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Scrivere l espressione del campo magnetico generato da un filo rettilineo indefinito percorso da corrente elettrica (legge di Biot e Savart), descrivendo accuratamente il significato di tutti i simboli che compaiono nell espressione. 2. Scrivere l espressione dell energia potenziale elettrostatica di un dipolo elettrico, avente momento di dipolo p, immerso in un capo elettrico uniforme E. 3. Definire lavoro tecnico ed entalpia e descriverne l utilità pratica. 4. Dimostrare, sulla base della mobilità degli elettroni di conduzione, della legge di Gauss e dell irrotazionalità del campo elettrostatico, che il campo elettrostatico è sempre nullo nella cavità interna a un conduttore, se nella cavità non sono presenti cariche elettriche, anche in presenza di campi elettrostatici esterni.

Numero progressivo: 22 Turno: 1 Fila: 6 Posto: 1 Matricola: 0000758440 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Se si mette in funzione un ventilatore in una stanza racchiusa da pareti adiabatiche, la temperatura della stanza: (a) diminuisce, (b) aumenta o (c) rimane costante? Spiegarne esaurientemente il motivo? 2. Scrivere l espressione del campo elettrostatico prodotto da un filo rettilineo indefinito uniformemente carico, descrivendo accuratamente il significato dei simboli che vi compaiono. 3. Qual è la funzione del dispositivo del bilanciamento del bianco nelle fotocamere e telecamere digitali? Descrivere in quali condizioni esso agisce e quali paramatri esso modifica. 4. Calcolare, descrivendo il procedimento seguito, il valor medio del tempo di attesa necessario affinché una mole di gas si comprima spontaneamente entro la metà del recipiente che lo contiene (tempo di Poincaré).

Numero progressivo: 21 Turno: 1 Fila: 6 Posto: 4 Matricola: 0000753345 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Il campo magnetico è conservativo? Motivare esaurientemente la risposta. 2. Scrivere, per componenti cartesiane, la funzione d onda di una generica onda piana progressiva monocromatica che si propaga lungo l asse z, polarizzata linearmente a 30 rispetto all asse x, specificando accuratamente il significato di tutti i simboli che vi compaiono. 3. (a) Enunciare il secondo principio della termodinamica nella formulazione di Kelvin-Planck. (b) Enunciare il secondo principio della termodinamica nella formulazione di Clausius. 4. Ricavare la prima formula di Laplace, db = µ 0 4π una particella puntiforme, elettricamente carica, in moto uniforme, B µ 0 = circuito filiforme. id l r r 3, a partire dall espressione del campo magnetico generato da 4π Q w r r 3, applicata a un elemento di un

Numero progressivo: 10 Turno: 1 Fila: 6 Posto: 7 Matricola: 0000719799 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. (a) Definire il punto triplo. (b) Qual è la temperatura del punto triplo dell acqua? (c) Al punto triplo dell acqua è associata una ben definita pressione o si può avere il punto triplo a pressioni diverse? 2. Scrivere il potenziale del campo elettrostatico prodotto da un dipolo elettrico, descrivendo accuratamente il significato di tutti i simboli che compaiono nell espressione. 3. Il campo elettrostatico è conservativo? Il campo che muove le cariche elettriche in un generatore di corrente può essere conservativo? Motivare esaurientemente le due risposte. 4. Dimostrare a partire dal primo principio della termodinamica, dalla definizione di entalpia H e dall espressione del lavoro /dl compiuto in una trasformazione quasi-statica che, per un gas generico, si ha ( ) H V = p+( ) U p V, dove U p è l energia interna del sistema. Consiglio: considerare, come variabili termodinamiche indipendenti, la pressione p e il volume V.

Numero progressivo: 14 Turno: 1 Fila: 6 Posto: 11 Matricola: 0000310199 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Come mai l inverso delle resistenze di due resistori collegati in parallelo si sommano? Motivare accuratamente la risposta. 2. (a) Definire la temperatura critica di una sostanza. (b) Quanto vale approssimativamente la temperatura critica dell acqua? 3. Scrivere, per componenti cartesiane, la funzione d onda di una generica onda piana progressiva monocromatica che si propaga lungo l asse z, polarizzata linearmente a 60 rispetto all asse x, specificando accuratamente il significato di tutti i simboli che vi compaiono. 4. Dimostrare che una lamina a quarto d onda può trasformare un onda polarizzata linearmente in un onda polarizzata circolarmente. Come devono essere orientati tra loro gli assi della lamina e del polarizzatore?

Numero progressivo: 31 Turno: 1 Fila: 6 Posto: 14 Matricola: 0000692097 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Qual è l unità di misura nel Sistema Internazionale della densità di corrente elettrica e quali sono le sue dimensioni (in termini delle 4 dimensioni fondamentali del S.I.)? 2. Scrivere, in forma locale, la legge di Faraday-Lenz, descrivendo accuratamente il significato di tutti i simboli che compaiono nell espressione. 3. Dimostrare che in una trasformazione isobara quasi-statica Q = H. 4. (a) Quale curva rappresenta, nel diagramma di Clapeyron, un espansione isoterma quasi-statica di un gas perfetto? (b) Quale curva rappresenta, nel diagramma di Clapeyron, un espansione adiabatica quasi-statica di un gas perfetto? Specificare le equazioni delle due curve descrivendo accuratamente il significato dei simboli.

Numero progressivo: 17 Turno: 1 Fila: 8 Posto: 1 Matricola: 0000221094 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Scrivere l espressione dell energia accumulata in un condensatore di capacità C sulle cui armature si trova la carica +Q e Q. 2. Scrivere l espressione dell energia accumulata in un solenoide percorso da corrente, descrivendo accuratamente il significato di tutti i simboli che compaiono nell espressione. 3. (a) Definire l energia interna di un sistema termodinamico. (b) L energia interna è una funzione di stato? Motivare esaurientemente quest ultima risposta. ( ) H 4. Dimostrare l equazione dell entalpia: p = V T ( ) V T, a partire dal primo principio della termodinamica e dal T p fatto che il differenziale dell entropia, ds, è un differenziale esatto.

Numero progressivo: 4 Turno: 1 Fila: 8 Posto: 4 Matricola: 0000695742 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. (a) Come mai si forma la condensa sulle bottiglie di vetro estratte dal frigorifero? (b) Da dove proviene tale condensa? Motivare esaurientemente le risposte. 2. Qual è l unità di misura nel Sistema Internazionale dell induttanza e quali sono le sue dimensioni (in termini delle 4 dimensioni fondamentali del Sistema Internazionale)? 3. Dimostrare, a partire dalla legge di Ampère-Biot-Savart, che la forza magnetica esercitata tra due particelle cariche in moto uniforme non è, in generale, una forza centrale. 4. Come è motivata la forza F, esercitata da un filo metallico conduttore, elettricamente neutro, percorso da una corrente elettrica i, su di una particella elettrizzata, di carica q, in moto rettilineo uniforme con velocità v parallela al filo: (a) da parte di un osservatore O in quiete rispetto al filo; (b) da parte di un osservatore O solidale alla particella carica in moto?

Numero progressivo: 20 Turno: 1 Fila: 8 Posto: 7 Matricola: 0000695788 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Definire la reattanza, definendo accuratamente il significato di tutti i simboli che si utilizzano. Scrivere la reattanza X di un dispositivo elettronico a due terminali, avente resistenza R, induttanza L e capacità C, alla frequenza angolare ω. 2. Scrivere, in forma integrale la legge di Faraday-Lenz, descrivendo accuratamente il significato di tutti i simboli che compaiono nell espressione e specificando accuratamente i limiti di integrazione. 3. Un gas perfetto subisce un espansione isobara quasi-statica. Dire se è positiva, negativa o nulla: (a) la variazione di entropia del sistema; (b) la variazione di entropia dell ambiente; (c) la variazione di entropia dell universo. Motivare esaurientemente le risposte. 4. Ricavare l espressione della pressione di un gas sulla parete di un recipiente che lo contiene, in funzione del valor medio della componente perpendicolare alla parete della velocità molecolare.

Numero progressivo: 40 Turno: 1 Fila: 8 Posto: 11 Matricola: 0900052363 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Come mai le resistenze di due resistori collegati in serie si sommano? Motivare accuratamente la risposta. 2. (a) Enunciare il principio dell aumento dell entropia. (b) Può diminuire l entropia di un sistema? (c) Può diminuire l entropia dell ambiente esterno? (d) Può diminuire l entropia dell universo (sistema + ambiente)? Motivare esaurientemente le risposte. 3. Come mai l inverso delle capacità di due condensatori collegati in serie si sommano? Motivare esaurientemente la risposta. 4. Dimostrare a partire dal primo principio della termodinamica, dalla definizione di entalpia ( ) H e dall espressione ( ) del lavoro /dl compiuto in una trasformazione quasi-statica che, per un gas generico, si ha = V +, dove U è l energia interna del sistema. Consiglio: considerare, come variabili termodinamiche indipendenti, la pressione p e il volume V. H p V U p V

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 8 Posto: 14 Matricola: 0000758030 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Enunciare la legge di Joule e spiegare esaurientemente e quantitativamente come avviene, a livello microscopico, il riscaldamento del conduttore conseguente al passaggio della corrente, ricavando dal modello microscopico la legge di Joule. 2. Scrivere l espressione dell energia potenziale di una spira percorsa da corrente in un campo magnetico uniforme, descrivendo accuratamente il significato di tutti i simboli che compaiono nell espressione. 3. Descrivere (a) la sintesi additiva e (b) la sintesi sottrattiva dei colori, specificando per ciascuna i 3 colori fondamentali e descrivendo come si realizza in pratica la sintesi. 4. Ricavare la relazione tra du e dt per un gas perfetto.

Numero progressivo: 30 Turno: 1 Fila: 10 Posto: 1 Matricola: 0000677143 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Enunciare la legge di Ohm sia in forma locale sia in forma integrale, descrivendo accuratamente il significato dei simboli che compaiono nelle due formule. 2. (a) Specificare quali, tra le seguenti radiazioni elettromagnetiche, sono ionizzanti: onde radio, microonde, infrarossi, luce visibile, luce ultravioletta, raggi X, raggi γ. (b) Come mai soltanto tali radiazioni elettromagnetiche possono ionizzare? Motivare esaurientemente la seconda risposta. 3. Perché si utilizzano elettrodotti ad alta tensione per distribuire l energia elettrica su grandi distanze? Motivare esaurientemente la risposta (consiglio: considerare fissate la potenza dell utilizzatore e la resistenza dei cavi). ( ) 4. Dimostrare che in un sistema termodinamico vale la relazione V =, dove G è la funzione di Gibbs, mentre p, V e T sono rispettivamente la pressione, il volume e la temperatura. G p T

Numero progressivo: 23 Turno: 1 Fila: 10 Posto: 4 Matricola: 0000754036 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Si può avere, a pressione atmosferica, l equilibrio tra le fasi liquida, solida e gassosa dell acqua? Motivare esaurientemente la risposta. 2. (a) Scrivere l espressione della forza agente tra due fili rettilinei, paralleli, di lunghezza l, elettricamente neutri, percorsi da corrente, descrivendo accuratamente il significato di tutti i simboli che compaiono nell espressione. (b) Se il verso della corrente è uguale nei due fili, la forza è attrattiva o repulsiva? 3. Perché sovrapponendo, con l opportuno orientamento, un polarizzatore a un display a cristalli liquidi, il display si oscura? Motivare esaurientemente la risposta, giustificando lo stato di polarizzazione della luce uscente dal display. ( 4. Dimostrare che in un sistema termodinamico vale la relazione C V = T 2 F T, dove C )V,V 2 V è la capacità termica a volume costante, T è la temperatura (assoluta), F è la funzione (o potenziale termodinamico) di Helmholtz e V è il volume.

Numero progressivo: 18 Turno: 1 Fila: 10 Posto: 7 Matricola: 0000766436 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Come mai staccando la spina di un utilizzatore con carico induttivo si possono osservare scintille? Motivare esaurientemente la risposta. 2. Dimostrare sulla base della mobilità degli elettroni di conduzione che il campo elettrostatico è sempre normale alla superficie dei conduttori. 3. Definire la corrente di spostamento. Alla presenza di una corrente di spostamento si ha un effettivo movimento di cariche elettriche? 4. Definire operativamente la temperatura termodinamica assoluta.

Numero progressivo: 33 Turno: 1 Fila: 10 Posto: 11 Matricola: 0000637284 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Scrivere l espressione della forza agente su di una particella carica in moto uniforme in un campo magnetico, descrivendo accuratamente il significato di tutti i simboli che compaiono nell espressione. 2. Enunciare la legge di Gauss per il campo elettrico sia in forma integrale (specificando accuratamente gli estremi di integrazione), sia in forma locale. Descrivere accuratamente il significato dei simboli che compaiono nelle due espressioni. 3. Come si concilia la reversibilità meccanica microscopica con l irreversibilità termodinamica macroscopica? 4. Dimostrare che la variazione della funzione di Helmholtz tra due stati è pari al massimo lavoro che il sistema può compiere in una trasformazione che collega tali stati.

Numero progressivo: 8 Turno: 1 Fila: 10 Posto: 14 Matricola: 0000757982 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Qual è l unità di misura nel Sistema Internazionale della resistenza elettrica e quali sono le sue dimensioni (in termini delle 4 dimensioni fondamentali del S.I.)? 2. Un sistema è costituito di acqua e vapore acqueo in equilibrio. Comprimendo a temperatura costante tale sistema, specificare se la pressione: (a) aumenta; (b) rimane costante; (c) diminuisce. Motivare esaurientemente la risposta. 3. Definire la suscettanza, specificando accuratamente il significato di tutti i simboli che si utilizzano. Scrivere la suscettanza S di un dispositivo elettronico a due terminali, avente resistenza R, induttanza L e capacità C, alla frequenza angolare ω. 4. Dimostrare che il rendimento di una macchina di Carnot a gas perfetto, operante con due termostati a temperatura T 1 e T 2 (con T 1 > T 2 ), vale η = 1 T2 T 1.

Numero progressivo: 13 Turno: 1 Fila: 12 Posto: 1 Matricola: 0000692934 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Qual è l unità di misura nel Sistema Internazionale della capacità elettrica e quali sono le sue dimensioni (in termini delle 4 dimensioni fondamentali del S.I.)? 2. Enunciare la legge di Malus, descrivendo accuratamente il significato di tutti i simboli che vi compaiono. 3. In quali modi si può produrre un onda elettromagnetica polarizzata? Per ogni modalità descrivere almeno un esempio. 4. Dimostrare l equazione dell energia interna: ( ( ) U V )T = T p T p, a partire dal primo principio della termodinamica V e dal fatto che il differenziale dell entropia, ds, è un differenziale esatto.

Numero progressivo: 32 Turno: 1 Fila: 12 Posto: 4 Matricola: 0000759205 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Qual è l unità di misura nel Sistema Internazionale della densità volumetrica di carica elettrica e quali sono le sue dimensioni (in termini delle 4 dimensioni fondamentali del S.I.)? 2. Qual è lo sfasamento della corrente alternata sinusoidale che scorre in un condensatore ideale rispetto alla forza elettromotrice ai suoi capi? Specificare se l intensità di corrente è in anticipo, in fase o in ritardo rispetto alla f.e.m. 3. Perché lo spettro visibile (e non l infrarosso o l ultravioletto) è il più conveniente per la visione? 4. Ricavare la relazione tra la capacità termica a pressione costante C p, la capacità termica a volume costante C V e la quantità di sostanza (misurata in moli) n per un gas perfetto.

Numero progressivo: 36 Turno: 1 Fila: 12 Posto: 7 Matricola: 0000758318 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Specificare se sono o meno nulli il rotore e la divergenza del campo elettrico generato da un filo neutro percorso da corrente, osservati da un osservatore solidale a una carica in moto che si allontana radialmente dal filo. 2. Definire la corrente concatenata con una linea chiusa. 3. Un gas perfetto subisce una compressione isoterma quasi-statica. Dire se è positiva, negativa o nulla: (a) la variazione di entropia del sistema; (b) la variazione di entropia dell ambiente; (c) la variazione di entropia dell universo. Motivare esaurientemente le risposte. 4. Dimostrare l equivalenza degli enunciati di Kelvin-Planck e di Clausius del secondo principio della termodinamica.

Numero progressivo: 28 Turno: 1 Fila: 12 Posto: 11 Matricola: 0000753534 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Qual è il numero minimo di termostati di cui ha bisogno una macchina termica ciclica per operare? Motivare esaurientemente la risposta sulla base del secondo principio della termodinamica e delle proprietà della macchina di Carnot. 2. Scrivere l espressione della densità di energia associata a un campo magnetico, descrivendo accuratamente il significato di tutti i simboli che compaiono nell espressione. 3. Dimostrare, a partire dalla legge di Ampère-Biot-Savart, che, quando due particelle elettricamente cariche in moto uniforme interagiscono mediante la forza magnetica, la quantità di moto totale delle due cariche non si conserva. 4. Nella descrizione microscopica dei gas come si spiega che l espansione libera avviene spontaneamente, mentre il suo processo inverso non ha luogo?

Numero progressivo: 15 Turno: 1 Fila: 12 Posto: 14 Matricola: 0000753221 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Definire l impedenza, specificando accuratamente il significato di tutti i simboli che si utilizzano. Scrivere l impedenza Z di un dispositivo elettronico a due terminali, avente resistenza R, induttanza L e capacità C, alla frequenza angolare ω. 2. (a) Definire il calore. (b) Il calore è una funzione di stato? Motivare esaurientemente quest ultima risposta. 3. Un gas perfetto subisce una compressione isobara quasi-statica. Dire se è positiva, negativa o nulla: (a) la variazione di entropia del sistema; (b) la variazione di entropia dell ambiente; (c) la variazione di entropia dell universo. Motivare esaurientemente le risposte. 4. Ricavare l equazione delle onde 2 Φ = 1 2 Φ c 2 a partire dalle equazioni di Maxwell in assenza di cariche e di correnti. t2

Numero progressivo: 35 Turno: 1 Fila: 14 Posto: 1 Matricola: 0000693796 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Qual è l unità di misura nel Sistema Internazionale della carica elettrica e quali sono le sue dimensioni (in termini delle 4 dimensioni fondamentali del S.I.)? 2. Un gas perfetto subisce: (a) un espansione adiabatica quasi-statica; (b) un espansione libera adiabatica. In entrambi i casi dire se la sua temperatura subisce variazioni e in caso affermativo specificare se la temperatura finale è superiore o inferiore a quella iniziale motivando esaurientemente le risposte sulla base del primo principio della termodinamica e delle proprietà dei gas perfetti. 3. (a) Qual è la massima efficienza di conversione dell energia meccanica in energia termica? (b) Qual è la massima efficienza di conversione dell energia termica in energia meccanica, date le temperature massima, T H, e minima, T C, dei termostati cui si dispone? Motivare esaurientemente le due risposte. 4. Ricavare l equazione di continuità a partire dal principio di conservazione locale della carica elettrica (nel caso più generale della carica in movimento).

Numero progressivo: 7 Turno: 1 Fila: 14 Posto: 4 Matricola: 0000782663 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. (a) Indicare di quali, delle seguenti tre sostanze, possono essere costituite le nuvole (è ammessa una risposta multipla): (i) di vapore acqueo; (ii) di goccioline di acqua liquida; (iii) di cristallini di acqua solida? (b) Come mai le nuvole non cadono? Motivare esaurientemente le risposte. 2. Qual è l unità di misura nel Sistema Internazionale della resistività elettrica e quali sono le sue dimensioni (in termini delle 4 dimensioni fondamentali del S.I.)? 3. Scrivere l espressione del campo magnetico generato da un elemento infinitesimo di circuito filiforme percorso da corrente (I formula di Laplace), descrivendo accuratamente il significato di tutti i simboli che compaiono nell espressione. 4. Ricavare l espressione del campo magnetico generato da un filo indefinito percorso da corrente (legge di Biot e Savart) a partire dalla prima formula di Laplace.

Numero progressivo: 42 Turno: 1 Fila: 14 Posto: 7 Matricola: 0000718712 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. (a) Qual è l ordine di grandezza della frequenza delle onde elettromagnetiche utilizzate in un forno a microonde? (b) Perché è stata scelta quella frequenza? Motivare esaurientemente la seconda risposta. 2. Scrivere l espressione della forza esercitata da un campo magnetico sull elemento infinitesimo di un circuito filiforme percorso da corrente (II formula di Laplace), descrivendo accuratamente il significato di tutti i simboli che compaiono nell espressione. 3. Scrivere la funzione d onda di un onda piana progressiva corrispondente a luce policromatica o bianca, descrivendo accuratamente il significato di tutti i simboli che vi compaiono. 4. Dimostrare il teorema di Carnot (sul rendimento delle macchine termiche cicliche reversibili e non reversibili).

Numero progressivo: 3 Turno: 1 Fila: 14 Posto: 11 Matricola: 0000765990 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Scrivere, per componenti cartesiane, la funzione d onda di una generica onda piana progressiva monocromatica che si propaga lungo l asse z, polarizzata linearmente a 0 rispetto all asse x, specificando accuratamente il significato di tutti i simboli che vi compaiono. 2. Per quale valore della resistenza di carico il trasferimento a essa di potenza da parte di un generatore reale è massimo? Motivare esaurientemente la risposta. 3. Dimostrare a partire dal primo principio della termodinamica, dalle definizioni di capacità termica a pressione costante C p e di entalpia H e dall espressione del lavoro /dl compiuto in una trasformazione quasi-statica che per un gas generico si ha C p = ( ) H T. Consiglio: considerare, come variabili termodinamiche indipendenti, la pressione p p e la temperatura T. 4. Definire la conduttanza (nel caso più generale di un circuito reattivo), specificando accuratamente il significato di tutti i simboli che si utilizzano. Scrivere la conduttanza G di un dispositivo elettronico a due terminali, avente resistenza R, induttanza L e capacità C, alla frequenza angolare ω.

Numero progressivo: 1 Turno: 1 Fila: 14 Posto: 14 Matricola: 0000765835 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Scrivere l espressione del campo elettrostatico prodotto da una superficie piana indefinita uniformemente carica, descrivendo accuratamente il significato dei simboli che vi compaiono. 2. (a) Definire una mole. (b) Definire il calore molare. 3. Come mai a un campo elettrico costante, in un conduttore, corrisponde una velocità media costante delle cariche e non un accelerazione costante (come farebbe pensare il secondo principio della dinamica)? Motivare esaurientemente la risposta. ( ) 4. Dimostrare le 2 equazioni del TdS: TdS = nc V dt +T p T dv e TdS = nc p dt T ( ) V T dp, a partire dal primo V p principio della termodinamica, dalla definizione di entalpia, dalle due relazioni C V = ( ) U T e C V p = ( ) H T per le capa- p cità termiche, dalla definizione di entropia, dalla equazione dell energia interna ( U V ( ) H dell entalpia p = V T ( ) V T T p. )T = T ( p T ) V p e dall equazione

Numero progressivo: 41 Turno: 1 Fila: 16 Posto: 1 Matricola: 0000758493 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Qual è l unità di misura nel Sistema Internazionale della densità lineare di carica elettrica e quali sono le sue dimensioni (in termini delle 4 dimensioni fondamentali del S.I.)? 2. In che modo le lampadine a incandescenza producono onde elettromagnetiche? Descrivere sommariamente il processo di emissione a livello atomico. 3. Scrivere la funzione d onda di una generica onda sferica convergente che soddisfi l equazione di d Alambert, descrivendo accuratamente il significato di tutti i simboli che vi compaiono. 4. Dimostrare che in un sistema termodinamico vale la relazione p = ( ) F V dove F è la funzione di Helmholtz, mentre T p, V e T sono rispettivamente la pressione, il volume e la temperatura.

Numero progressivo: 26 Turno: 1 Fila: 16 Posto: 4 Matricola: 0000758842 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. (a) In che cosa differiscono gli spettri della luce solare, della luce emessa da una lampada a incandescenza e della luce emessa da un tubo fluorescente? Tracciare un grafico indicativo dei 3 spettri. (b) Di che colore è la luce emessa da una lampada al neon? 2. Scrivere la relazione che lega l intensità di corrente che scorre attraverso il filo di un induttore alla forza elettromotrice (variabile nel tempo con legge arbitraria) ai capi dell induttore, descrivendo accuratamente il significato di tutti i simboli che compaiono nell espressione. 3. (a) Definire la funzione di Helmholtz. (b) Definire la funzione di Gibbs. (c) Mostrarne la relazione che lega le due funzioni. 4. Dimostrare, a partire dalla legge di Ampère-Biot-Savart, che la forza magnetica non compie mai lavoro sulla particella carica in moto uniforme su cui essa agisce.

Numero progressivo: 37 Turno: 1 Fila: 16 Posto: 7 Matricola: 0000758153 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. (a) Come si definisce un termostato (altrimenti detto serbatoio di calore o sorgente di calore a temperatura costante o ancora bagno di calore)? (b) Come si può realizzare in pratica, con buona approssimazione, un termostato? 2. Scrivere l espressione dell energia potenziale elettrostatica di un dipolo elettrico, avente momento di dipolo p, immerso in un capo elettrico uniforme E. 3. Qual è la funzione della polvere fluorescente nelle lampade a tubo fluorescente? Descrivere sommariamente l effetto della fluorescenza a livello atomico-molecolare. 4. Ricavare la relazione tra dh e dt per un gas perfetto.

Numero progressivo: 29 Turno: 1 Fila: 16 Posto: 11 Matricola: 0000731514 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Come decrescono, con la distanza, i potenziali dei campi elettrostatici prodotti da una carica puntiforme e da un dipolo elettrico? 2. Scrivere l espressione della densità di energia del campo elettrico, descrivendo accuratamente il significato dei simboli che compaiono nell espressione. 3. Scrivere l espressione completa della forza esercitata da una carica elettrica in movimento su di un altra carica elettrica in movimento, descrivendo accuratamente il significato di tutti i simboli che compaiono nell espressione. 4. Dimostrare a partire dal primo principio della termodinamica, dalla definizione di capacità termica a volume costante C V e dall espressione del lavoro /dl compiuto in una trasformazione quasi-statica che per un gas generico si ha C V = ( ) U T, dove U è l energia interna. Consiglio: considerare, come variabili termodinamiche indipendenti, il V volume V e la temperatura T.

Numero progressivo: 27 Turno: 1 Fila: 16 Posto: 14 Matricola: 0000765674 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Il campo magnetico è conservativo? Motivare esaurientemente la risposta. 2. Scrivere l espressione del campo elettrostatico prodotto da un filo rettilineo indefinito uniformemente carico, descrivendo accuratamente il significato dei simboli che vi compaiono. 3. Un sistema termodinamico a temperatura più alta viene messo a contatto con un sistema termodinamico a temperatura più bassa. Dire se è positiva, negativa o nulla: (a) la variazione di entropia del sistema a temperatura più alta; (b) la variazione di entropia del sistema a temperatura più bassa; (c) la variazione di entropia complessiva dei due sistemi. Motivare esaurientemente le risposte. 4. Dimostrare che il minimo della funzione di Helmholtz per un sistema a volume costante rappresenta uno stato di equilibrio stabile.

Numero progressivo: 19 Turno: 1 Fila: 18 Posto: 1 Matricola: 0000732196 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Qual è l unità di misura nel Sistema Internazionale della densità di corrente elettrica e quali sono le sue dimensioni (in termini delle 4 dimensioni fondamentali del S.I.)? 2. Scrivere il potenziale del campo elettrostatico prodotto da un dipolo elettrico, descrivendo accuratamente il significato di tutti i simboli che compaiono nell espressione. 3. Il passaggio diretto di calore da un corpo più caldo a un corpo più freddo (senza modificazioni dell ambiente circostante) è un processo reversibile? Motivare esaurientemente la risposta. 4. Ricavare la prima formula di Laplace, db = µ 0 4π una particella puntiforme, elettricamente carica, in moto uniforme, B µ 0 = circuito filiforme. id l r r 3, a partire dall espressione del campo magnetico generato da 4π Q w r r 3, applicata a un elemento di un

Numero progressivo: 38 Turno: 1 Fila: 18 Posto: 4 Matricola: 0000765512 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Qual è l unità di misura nel Sistema Internazionale del campo elettrico e quali sono le sue dimensioni (in termini delle 4 dimensioni fondamentali del S.I.)? 2. (a) Definire la temperatura critica di una sostanza. (b) Quanto vale approssimativamente la temperatura critica dell acqua? 3. Il campo elettrostatico è conservativo? Il campo che muove le cariche elettriche in un generatore di corrente può essere conservativo? Motivare esaurientemente le due risposte. 4. Dimostrare che il minimo della funzione di Gibbs per un sistema a pressione costante rappresenta uno stato di equilibrio stabile.