procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta

Documenti analoghi
Indice Trasporto Ferroviario

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

Schema per la verifica preliminare del funzionamento e delle criticità del sistema di trasporto urbano

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Comune di Molfetta. Prima Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Bari, 18 e 19 maggio Cittadella della Cultura

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

Piano Urbano della Mobilità della città di Matera

Analisi dei sistemi di trasporto

Pianificare are re ti re e e servizi inte rvizi grati inte e d intermo inte dal d i per pe una una bilità so ità stenibil ste

Progetto Simone: nuove funzionalità per la gestione della mobilità nella città di Bologna

IL MAPPING PER LA MOBILITÀ: ESPERIENZE GIS PER I TRASPORTI, LE INFRASTRUTTURE E IL CATASTO STRADE Il SIT Mobilità e progetti infrastrutturali

giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler

Nuovi strumenti informativi per l analisi socioeconomica a scala regionale e urbana. Leonardo Piccini (IRPET)

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

I risultati ottenuti ed i progetti futuri

INDICE 1 DATI DI BASE POPOLAZIONE DENSITA POPOLAZIONE ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA STRADALE PRINCIPALE 1.3.

Approfondimenti trasportistici

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( )

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

Realizzazione del geoweb dei rilievi di traffico della Provincia di Arezzo

COMUNE DI ALBA PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

2005 Full Year Results

Profilo societario. TRT Trasporti e Territorio. (PEC)

COMUNE DI ROVIGO. OGGETTO: Adozione Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) LA GIUNTA COMUNALE

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Sistemi telematici per controllo e gestione della mobilità Progetti per la logistica urbana

Impostazione del piano

Mobilità e intermodalità nel TPL: la visione MM. Massimo Guzzi Direttore Sistemi per la Mobilità

PUMS BRESCIA

Studio del traffico al 2015

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile

PIANO URBANO DELLA MOBILITA PIANO URBANO DEL TRAFFICO. direttore tecnico. scala. data codifica autore verifica

L AGGIORNAMENTO DEL PIANO URBANO DEL TRAFFICO (art. 36 Codice della Strada) - IL GRUPPO DI LAVORO E IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITA

Una mobilità sostenibile per Prato e provincia. Dal Pums ai collegamenti tra i Comuni. Coordinatore Serena Tropepe SINTESI Tavolo 2

MESSA IN SICUREZZA DELLE FERMATE E DEGLI ACCESSI AI POLI SCOLASTICI -interventi effettuati-

PIANO URBANO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE

Estratto da PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA VIARIO DELLA PIANA DI LUCCA CONSULENZE. POLICREO SRL - Parma TAGES scrl - Pisa N.U.S.

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Forlì. 17 Maggio 2017

Urban Transport Roadmaps

Piano Urbano del Traffico. Relazione Finale di Piano. Comune di Sanremo. Aprile 2008 INGENIEURS CONSEILS

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI

PGTU Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano

LA PREDISPOSIZIONE DELLE LINEE GUIDA NAZIONALI PER I PUMS

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara

il sistema informativo della viabilità presentazione catasto Bologna venerdì sei novembre duemilanove Saverio Colella

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MACRO per pianificazione progettazione e valutazione alternative,

Comune di San miniato Piano di Indirizzo e Regolazione Orari Allegato 2 CONSULTAZIONE INTERATTIVA SERVIZI.

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

IL SISTEMA TRANVIARIO FIORENTINO E LA NUOVA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA ANALISI TECNICO-ECONOMICA

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

4.8 Il Completamento della Rete di Percorsi Ciclopedonali

Dipartimento Qualità della Città - Settore Mobilità

MANUALE DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Marino cle Luca. CNR ProgeHo Finalizzato Trasporti 2. Collana Trasporti

Gli strumenti di supporto.

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

Un SIT per un piano turistico dell area metropolitana romana in occasione del grande giubileo del 2000

COMPLESSITA TERRITORIALI

Logistica, professionalità ed attenzione all ambiente

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia

Activity list - Analisi territoriale mediante tecniche di geocomputazione o metodi derivanti dal campo del geomarketing;

Pistoia PUMS/PGTU Valutazione di dettaglio pedonalizzazione Asse XX Settembre / Atto Vannucci

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

Profilo societario. TRT Trasporti e Territorio. (PEC)

Conoscenza, analisi, pianificazione: la filosofia di Redas engineering

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti

Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Mirandola

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci

MISSIONE E STRUTTURA DELLA DIREZIONE

Sistemi di trasporto

Soluzioni tecnologiche per il controllo della mobilità urbana

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

Reti ciclopedonali in Emilia-Romagna in ambito urbano ed extraurbano e integrazione modale treno - bicicletta

VERBALE DI DELIBERAZIO NE DI GIUNTA CO MUNALE N 96 DEL 21/09/2005

I Big Data per la costruzione di un modello di scelta aeroportuale

Mobilità e tecnologie; un quadro d insieme

LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE

CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVELLINO Settore AA.II. e Finanziamenti Europei

Premessa : generalità, obiettivi e iter dei PUT

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

INDICE LINEA D'INDIRIZZO 1.: GARANTIRE E MIGLIORARE L'ACCESSIBILITÀ AL TERRITORIO

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE. - l'implementazione a regime dei servizi di car sharing sia a flusso libero che tradizionali;

Costruiamo insieme la città di domani.

Progetti Enti Locali Infomobilità Scheda di Proposta Progettuale EMPOLI - Sostituzione e implementazione Varchi ZTL elettronici

- l individuazione della domanda nelle sue diverse componenti (mobilità veicolare collettiva e privata, mobilità ciclopedonale, domanda di sosta, );

Transcript:

One Team srl I GIS per le Infrastrutture, la Mobilità e la Sicurezza Stradale 18 novembre 2009 strumento di Pianificazione delle infrastrutture : caratteristiche e modalità di sviluppo Ing. Damiano Rossi Dott. Luigi Torriani Polinomia srl Via S.Gregorio 40 20124 MILANO Tel 02 20404942 Fax 02 29408735

Emme 3 Cos è procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta sistema di supporto alle decisioni per pianificatori delle reti infrastrutturali analisti dei sistemi di controllo e regolazione del traffico programmatori dei servizi di trasporto pubblico prodotto dalla INRO (Montreal, Quebec/Canada), commercializzato in Italia da OneTeam Srl con il supporto tecnico di Polinomia Srl è 2 Polinomia srl - via S. Gregorio 40 20124 MILANO π

Emme 3 - Caratteristiche generali Moduli e modelli che compongono Emme 3 Modello di simulazione del traffico veicolare Modello di assegnazione dell utenza dei servizi di trasporto pubblico di linea 3 Polinomia srl - via S. Gregorio 40 20124 MILANO π

Emme 3 - Caratteristiche generali Moduli e modelli che compongono Emme 3 Modello di analisi e stima della domanda - elaborazioni matrice o/d Procedure e strumenti di analisi e valutazione 4 Polinomia srl - via S. Gregorio 40 20124 MILANO π

Emme 3 Piani e Studi supportati - Piano Urbano della Mobilità PUM - Piani del Traffico della Viabilità Extraurbana PTVE - Piani Generali del Traffico Urbano PGTU - Piani Particolareggiati del Traffico e della Sosta PPT/PPS - Piani esecutivi / progetti di regolazione della circolazione - Piani Strutturali / Piani Territoriali di Coordinamento PTC - Piani Integrati di Intervento / progetti urbanistici PII - Piani Particolareggiati del Trasporto Pubblico PPTP - Progetti di tranvie/busvie e assi protetti 5 Polinomia srl - via S. Gregorio 40 20124 MILANO π

Emme 3 - Caratteristiche applicative Analisi della domanda di trasporto Analisi della matrice Origine/Destinazione Linee di desiderio Veicoli generati/attratti Analisi multiclasse 6 Polinomia srl - via S. Gregorio 40 20124 MILANO π

Emme 3 - Caratteristiche applicative Analisi del funzionamento delle reti stradali Equilibrio domanda/offerta Livelli di accessibilità alla stazione Assegnazione con restrizione di capacità Calcolo livelli di congestione e tempi di percorrenza 7 Polinomia srl - via S. Gregorio 40 20124 MILANO π

Emme 3 - Caratteristiche applicative Analisi per componenti di domanda e per classi veicolari Assegnazione differenziata per componenti di domanda Flusso veicoli leggeri/pesanti Flussi specifici e flussi di attraversamento Assegnazione differenziata per classi veicolari 8 Polinomia srl - via S. Gregorio 40 20124 MILANO π

Emme 3 - Caratteristiche applicative Valutazione di assetti di offerta del trasporto pubblico di linea Descrizione linee e caratteristiche del servizio Carico della linea e percorsi pedonali di accesso Percorso della linea bus e bacino di utenza delle fermate Assegnazione dell utenza sulla base delle frequenze medie e dei tempi di interscambio 9 Polinomia srl - via S. Gregorio 40 20124 MILANO π

Emme 3 - Caratteristiche applicative Valutazione di nuovi assetti di offerta Nuovo schema di circolazione Road pricing di accesso in centro città Effetto di una nuova rotatoria Equilibrio fra viabilità soggetta a tariffa (autostrade e area di congestion charge ) e viabilità a transito libero 10 Polinomia srl - via S. Gregorio 40 20124 MILANO π

Emme 3 - Caratteristiche applicative Valutazione di altre politiche di regolazione della domanda Politiche di regolazione della sosta e a favore dell interscambio auto-mezzo pubblico nell accesso alle aree urbane dense Variazione di traffico sulla rete stradale Nuova utenza del trasporto pubblico 11 Polinomia srl - via S. Gregorio 40 20124 MILANO π

Emme 3 Integrazione con i Sistemi informativi territoriali Gestione delle basi dati alfanumeriche e geografiche 12 Polinomia srl - via S. Gregorio 40 20124 MILANO π

Emme 3 Integrazione con i Sistemi informativi territoriali Importazione della rete da ambiente ArcGIS a Emme 3 13 Polinomia srl - via S. Gregorio 40 20124 MILANO π

Emme 3 Integrazione con i Sistemi informativi territoriali Importazione della rete da ambiente ArcGIS a Emme 3 ArcGIS Importazione della rete stradale ArcGIS Emme 3 Manovre conflittuali in incroci semaforizzati o regolati a precedenza Emme 3 14 Polinomia srl - via S. Gregorio 40 20124 MILANO π

Emme 3 - Caratteristiche di funzionamento Linguaggio per lo sviluppo di applicazioni e funzioni personalizzate 15 Polinomia srl - via S. Gregorio 40 20124 MILANO π

Emme 3 - Caratteristiche di funzionamento La gestione integrata della rete: il Network Editor 16 Polinomia srl - via S. Gregorio 40 20124 MILANO π

Emme 3 - Caratteristiche di funzionamento Produzione di statistiche e grafici Possibilità di creare e archiviare visualizzazioni della rete, grafici e tabelle personalizzate 17 Polinomia srl - via S. Gregorio 40 20124 MILANO π

Emme 3 Modalità di sviluppo di un applicazione Validazione del modello 18 Polinomia srl - via S. Gregorio 40 20124 MILANO π

Emme 3 Modalità di sviluppo di un applicazione Definizione degli scenari di domanda e delle alternative di progetto 19 Polinomia srl - via S. Gregorio 40 20124 MILANO π

Emme 3 Modalità di sviluppo di un applicazione Analisi della domanda Assegnazione e calibrazione del modello Definizione degli scenari di domanda e delle alternative di progetto Gestione dei dati di offerta Confronto tra le alternative e stima degli indicatori 20 Polinomia srl - via S. Gregorio 40 20124 MILANO π

Emme 3 Le opportunità di sviluppo Lo sviluppo interno ad un Amministrazione Locale Sviluppo della base dati e della procedura di simulazione, su base Emme 3, utilizzando personale interno all Amministrazione. Vantaggi: Conoscenza del territorio e dei problemi di traffico Costruzione di un modello adeguato alle necessità di applicazione e alle possibilità di aggiornamento Disponibilità immediata del modello anche per applicazioni di minimo impatto Contatto diretto con gli altri settori dell Amministrazione Svantaggi: Difficoltà di sviluppare il know how interno Tempi lunghi nella messa a punto e validazione del modello Rischio di disperdere il know how per il turn-over del personale addetto 21 Polinomia srl - via S. Gregorio 40 20124 MILANO π

Emme 3 Le opportunità di sviluppo Lo sviluppo come servizio esterno per l Amministrazione Locale Sviluppo della base dati e della procedura di simulazione, su base Emme 3, affidata ad un fornitore esterno all Amministrazione. Vantaggi: Disponibilità di personale esperto nel software Emme 3 e nello sviluppo di modelli di simulazione Efficienza e qualità nello sviluppo Svantaggi: Rischio di implementare un modello sovradimensionato rispetto alle possibilità di aggiornamento continuativo Difficoltà di trasferire il know how al personale interno 22 Polinomia srl - via S. Gregorio 40 20124 MILANO π