PROCESSO DI BUDGETING, VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE, GESTIONE DELLE RISORSE IN RIABILITAZIONE VALERIA SERRAGLIO

Documenti analoghi
PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Modelli e metodologie per l analisi strategica

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTIRE PER OBIETTIVI DALLA TEORIA ALLA PRATICA. Dott.ssa Rita Moro

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Joint Commission International

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016

Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie. Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

I PARADIGMI DELL ORGANIZZAZIONE E LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

IL BILANCIO DI MISSIONE

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

PARTE 1 IL CONTESTO: I PRINCIPALI MODELLI ORGANIZZATIVI...1

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E TRASPARENZA

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Bilancio Sociale di mandato Ulss n. 2 Feltre

PROCESSO DI BUDGET 2016

Il sistema di valutazione della performance del sistema sanitario toscano

Syllabus Start rev. 1.03

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP

IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001 DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE

I SISTEMI QUALITÀ NELLE AZIENDE SANITARIE. Carlo Favaretti Direttore Generale, Azienda ULSS n. 19 della Regione Veneto, AdriaA

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

IL SISTEMA DI VALORIZZAZIONE DEI DIRIGENTI MEDICI PROFESSIONAL ASL 3 di Bassano del Grappa

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

Struttura. Processi. Esiti. Partecipano. Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can. 1. Indicatori strutturali

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI

Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale

FABBISOGNI STANDARD E LIVELLI QUANTITATIVI DELLE PRESTAZIONI

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

Equità ed accesso nella valutazione della performance delle Aziende Sanitarie Toscane

CORSO OPERATORE SOCIOSANITARIO. Elementi di legislazione sanitaria ed organizzazione dei servizi

Il sistema di valutazione della performance in sanità

CONTROLLO DI GESTIONE DELLA RETE VENDITA

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

Syllabus start rev. 1.04

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE

IL SISTEMA DI BUDGETING. Università di Ferrara

Scheda di valutazione annuale Area Dirigenza Dirigenti responsabili di struttura

Creazione e sviluppo dello studio professionale

L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO

SISTEMA DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEI RISULTATI DEI DIRIGENTI

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Servizio Controllo di Gestione

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Syllabus start rev. 1.03

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE AZIENDALE

ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE NELLE AZIENDE SANITARIE. Savona, 29-30/11/2016 Sonia Moi, Ph.D

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

La balanced scorecard

DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA

Responsabilità sociale e sostenibilità del settore pubblico: rendersi conto per rendere conto

BANDO FORMAZIONE CONTINUA ANNO 2015/16 IV^ FINESTRA

I Controlli Interni per una Gestione Manageriale. Prof. Ciro D Aries

Consulenza e Software, insieme per la certificazione ISO : presentazione di un caso reale

CRITERI E MODALITÀ PER L INDIVIDUAZIONE DEI CENTRI DI RIFERIMENTO E DI SPECIALIZZAZIONE REGIONALE, NONCHÉ PER LA VALUTAZIONE DEI CENTRI ESISTENTI

COMUNE DI PAESE. Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI

PIANIFICAZIONE STRATEGICA REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA

Lo sviluppo nel servizio sociale territoriale. Qualità e innovazione organizzativa

INDICATORI ECONOMICI PREGI: CAPACITA DI SINTESI DIFFUSIONE DI UN APPROCCIO ECONOMICO AI PROBLEMI SI FONDANO SU METODI DI MISURAZIONE CONSOLIDATI

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Prevenzione basata sulle evidenze

Marco Cruciani. Percorso Formativo

Il Piano di Miglioramento

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013

Per una MG visibile: raccolta dei dati, accountability e valutazione outcome

$.. " ".. " 4. " "

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE IMOLA PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Il contesto nazionale

MANUALE OPERATIVO PER LA VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI

Indice. Problemi presenti sul sito

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su:

Transcript:

PROCESSO DI BUDGETING, VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE, GESTIONE DELLE RISORSE IN RIABILITAZIONE VALERIA SERRAGLIO 1

PROCESSO DI BUDGETING Sulla base degli obiettivi strategici aziendali si definisce un programma d azione, IL BUDGET, che declina tali obiettivi per unità organizzativa attraverso un processo sistematico, a cadenza periodica (1 anno di esercizio), con metodi codificati. VALERIA SERRAGLIO 2

SCOPI: PROCESSO DI BUDGETING esplicitare in termini chiari il mandato aziendale attivare processi di responsabilizzazione dei diversi livelli dirigenziali al raggiungimento di risultati congruenti con gli obiettivi dati Integrare e coordinare le attività di tutte le Unità Organizzative VALERIA SERRAGLIO 3

PROCESSO DI BUDGETING Gli obiettivi devono essere: Misurabili per poter valutare i risultati Espressi in valori quantitativi (n prestazioni e risorse monetarie x beni e servizi) e qualitativi (prestazioni di eccellenza, giusto range temporale di risposta, appropriatezza) Controllabili e condivisi dai responsabili dei CDR (Centri di Responsabilità) VALERIA SERRAGLIO 4

PROCESSO DI BUDGETING NEGOZIAZIONE = ELEMENTO CRUCIALE Perché si realizza un accordo tra la direzione strategica dell azienda e il responsabile CDR sul livello di performance da raggiungere e le risorse da utilizzare VALERIA SERRAGLIO 5

PROCESSO DI BUDGETING BISOGNI DI SALUTE PROGRAMMAZIONE SANITARIA STIMA DOMANDA DEFINIZIONE LIVELLI ATTIVITA FORMULAZIONE DEL BUDGET X CDR livello efficienza, qualità prestazioni NEGOZIAZIONE VERIFICA COMPATIBILITA ECONOMICHE, TECNICHE, ORGANIZZATIVE MODIFICA, NUOVI SERVIZI, ATTRAZ RISORSE FORMULAZIONE BUDGET AZIENDALE COMPLESSIVO BILANCIO ECONOMICO PREVENTIVO VALERIA SERRAGLIO 6

PROCESSO DI BUDGETING BUDGET STRUMENTO FORTE DI MOTIVAZIONE: Capacità di coinvolgimento di tutte le componenti aziendali Volano di cambiamento culturale sulla diffusione delle responsabilità, che spingono all efficienza e al miglioramento della qualità delle prestazioni Decentramento della gestione e attenzione ai risultati = coinvolgere, promuovere l impegno individuale e il consenso collettivo, saper comunicare e interpretare = AZIONI DI LEADERSHIP VALERIA SERRAGLIO 7

SCHEDE DI BUDGET esempi di documentazione disponibile a livello dipartimentale esempi specifici in ambito riabilitativo esempio utilizzo analisi SWOT x budget 2012- previsione 2013 VALERIA SERRAGLIO 8

VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE COSA SI VALUTA INPUT DEFINIZIONE OBIETTIVI UTILIZZO FATTORI PRODUTTIVI OUTPUT PRODUZIONE BENI E SERVIZI RISPOSTA PRESTAZIONALE OUTCOME RISULTATO OTTENUTO ESITI DI SALUTE VALERIA SERRAGLIO 9

VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE OUTPUT INPUT OUTCOME CONTESTO VALERIA SERRAGLIO 10

VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Valutazione esterna: Istituzionale: flussi RER, commissioni Valutatori accreditamento Volontaria: sistemi di certificazione ISO (International Organization for Standardization), oppure accreditamento di eccellenza JCI (Joint Commission International) o ACI (Accreditation Canada International) VALERIA SERRAGLIO 11

VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Valutazione interna: Nucleo di valutazione: alcuni soggetti dedicati ad hoc Controllo di gestione: struttura che supporta la direzione strategica e/o il nucleo di valutazione, monitorando costantemente input-output-outcome (reporting periodico) VALERIA SERRAGLIO 12

Per verificare che: PERCHE SI VALUTA? una determinata offerta/risposta sanitaria sia in linea con il bisogno sanitario rilevato e sia efficace le risorse disponibili siano utilizzate in modo congruo ed efficiente. Per conoscere il livello di qualità di ogni settore sulla base del quale pianificare le azioni di miglioramento. VALERIA SERRAGLIO 13

LA MISURAZIONE Misure economico-finanziarie Misure di dati fisici (requisiti strutturali o numero dipendenti) Misure di output (prestazioni/percorsi offerti alla popolazione o clienti interni) Misure di outcome (miglioramento di salute del target individuato, minor n ricoveri ripetuti, diminuzione incidenza patologie, diminuzione mortalità) VALERIA SERRAGLIO 14

COME SI MISURA: LA MISURAZIONE A confronto storico: rispetto alla performance storica della struttura A confronto con standard: definiti da LG, Enti certificatori, Soc. Scientifiche, dall Azienda stessa A confronto con obiettivi dati: basati su una definita percentuale di raggiungimento degli standard A confronto con altre realtà (benchmarking) VALERIA SERRAGLIO 15

GLI INDICATORI Sono variabili ad alto contenuto informativo che permettono una valutazione sintetica di fenomeni complessi. VALERIA SERRAGLIO 16

GLI INDICATORI Devono essere: Quantificabili Di semplice costruzione e utilizzo, ma saper cogliere l essenza di un fenomeno Rilevanti Sensibili e specifici Integrabili con altri indicatori VALERIA SERRAGLIO 17

GLI INDICATORI CATEGORIE DI INDICATORI indicatori di popolazione (ISTAT, popolazione di un distretto) Indicatori di contesto socioeconomico (percentuale di povertà della popolazione, spesa sanitaria pro-capite famiglie) Indicatori di bisogno (esistenza o insorgenza di un determinato bisogno sanitario) VALERIA SERRAGLIO 18

GLI INDICATORI INDICATORI DI BISOGNO Indicatori di morbosità (diffusione di specifica patologie nella popolazione) Indicatori di mortalità (tasso di mortalità x fratture femore, per stroke, etc) Indicatori di stile di vita (diffusione di comportamenti a rischio, es. fumo, sedentarietà, ) Indicatori di salute percepita (stato di salute dichiarato) VALERIA SERRAGLIO 19

GLI INDICATORI INDICATORI DI PROCESSO Indicatori di appropriatezza (risposta giusta, posto giusto, tempi giusti.) Indicatori di qualità percepita (soddisfazione del cittadino) Indicatori di complessità (case mix su DRG) Indicatori di efficienza e produttività (raffronto tra input e output) VALERIA SERRAGLIO 20

GLI INDICATORI Esempi di indicatori utilizzati per percorso fratture femore in azienda Esempi di indicatori inseriti nelle aree di definizione degli obv aziendali a budget Esempi di indicatori.. VALERIA SERRAGLIO 21

CHECKLIST X INDICATORE Vedi elenco indicatori LEA RER VALERIA SERRAGLIO 22

MONITORAGGIO E REPORTING Una volta definita la batteria di indicatori inizia il percorso di monitoraggio che dovrà rilevare le variazioni quantitative, in modo da costruire una serie storica di valori che indentifichino la dimensione e la portata di una determinata informazione nel corso del tempo oppure al variare dello spazio di riferimento. VALERIA SERRAGLIO 23

MONITORAGGIO E REPORTING Lo strumento principe del monitoraggio è il REPORT: prospetto periodico, solitamente trimestrale, che deve contenere i dati in modo chiaro e comprensibile al destinatario dell informazione, comparati con lo standard definito e l obiettivo atteso VALERIA SERRAGLIO 24

MONITORAGGIO E REPORTING Esempi di monitoraggio da schede budget Esempi di monitoraggio da file del DACP VALERIA SERRAGLIO 25

BIBLIOGRAFIA Donabedian A. La qualità dell assistenza sanitaria: principi e metodologie di valutazione 1990 NIS Roma Nuti S. la valutazione della performance in sanità - 2008 Il Mulino Bologna Casati G. Programmazione e controllo di gestione nelle aziende sanitarie 2000 MCGraw-Hill Milano Zangrandi A. Economia e management per le professioni sanitarie 2011 McGraw-Hill Mintzberg H. La progettazione dell organizzazione aziendale 1996 Il Mulino VALERIA SERRAGLIO 26

ADESSO TOCCA A VOI! (in groppa al lupo!) VALERIA SERRAGLIO 27