CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014

Documenti analoghi
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello del 12 settembre 2008

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 2013

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 Luglio 2009

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

Esercitazione 13/5/2016

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA. Anno Accademico Prova scritta dell esame di Fisica I - 12 gennaio 2009

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 10/07/2017

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 1 Febbraio 2010

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

Problemi di dinamica del punto materiale

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ;

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

1 Prove esami Fisica II

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Cognome...Nome...matricola...

Esame 28 Giugno 2017

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2008/2009, Fisica 1

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Problemi di Fisica I Vettori

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Stati di aggregazione della materia:

Corso di Laurea in FARMACIA

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 17 giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

GRANDEZZA FISICA. EQUAZIONI DIMENSIONALI controllo omogeneità relazioni COSTANTI FONDAMENTALI

Fisica Generale II (prima parte)

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corsi di laurea in Ing. Meccanica e Ing. Elettrica

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 9 giugno 2016.

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2014 Scritto di Fisica

Esame di Scienze sperimentali - Fisica. Materiale ammesso

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Prof. Francesco Michelotti. rispetto all orizzontale per spostare una cassa di massa M inizialmente

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia

Esercizio 5. Risoluzione

A.A APPELLO

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

Esercizi Concetto di energia

PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 09/01/2017

ESERCIZI SUL CAMPO ELETTRICO 2

Fisica Generale I A.A , 16 Giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

Esercitazione 2. Soluzione

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Compito di Fisica Generale I mod. B, Corsi di Laurea in Fisica e in Astronomia, AA 2010/11. Cognome... Nome... Matricola n...

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROVA DI AMMISSIONE A.A.: SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di laurea in Ing. Chim-Mecc 10 Luglio 1996

Transcript:

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014 1) Un bambino lancia una palla verso l alto, lungo la verticale, con velocità iniziale pari a v 0 = 2 m/s. Calcolare: a) il punto di massima quota h (rispetto al punto di lancio), il tempo t 1 impiegato dalla palla per percorrere il tratto in salita, fino alla massima quota ed il tempo t 2 per percorrere il tratto in discesa, fino a ricadere in mano al bambino. b) determinare la velocità con cui il bambino dovrebbe lanciare la palla, con inclinazione θ=45, affinchè la quota massima raggiunta sia uguale alla precedente e scrivere l equazione della traiettoria. 2) Una lamina piana infinita, carica positivamente ed uniformemente con densità di carica superficiale σ = 5 nc/m 2. A tale lamina viene posta di fronte una pallina di carica positiva q = 1.6 10-19 C, vincolata alla lamina stessa mediante una fune di materiale isolante. All equilibrio, la carica q di trova nel punto A e l angolo α tra la fune è la lamina è di 30. Calcolare: a) il campo elettrostatico generato dalla lamina (specificandone modulo, direzione e verso) e la massa della pallina, affinché si possa realizzare la condizione di equilibrio descritta; b) supponendo ora di tagliare la fune, calcolare il lavoro fatto dalla forza elettrostatica per spostare la carica q lungo il percorso S 1 = AB+BC con AB = 1 m (parallelo ad asse x) e BC = 2 m (parallelo ad asse y) [Note: ε 0 = 8.85 10-12 C 2 /Nm 2 ] 3) Un corpo sferico di raggio R= 0.2 m contiene al suo interno una cavità vuota, di forma irregolare, pari a 1/4 del suo volume. Si considerino i due seguenti casi : a) Posto in un recipiente pieno di acqua, all equilibrio il corpo risulta immerso in acqua per metà del suo volume. Si calcoli la densità del corpo. b) Supponendo di riempire la cavità interna al corpo sferico con un materiale che ha densità pari a 6 volte quella del corpo, di immergerlo totalmente in acqua e di lasciarlo libero di muoversi, si calcoli l accelerazione con cui si muoverà, specificando direzione e verso. 4) Due moli di gas perfetto biatomico sono contenute in un volume V A = 2l a pressione p A = 2 atm. a) Si calcoli la temperatura T A e si determinino il calore scambiato Q AB ed il lavoro W AB compiuto dal gas per la trasformazione isoterma da A a B con V B = 2 V A. b) Si calcolino il calore totale Q AB ed il lavoro totale W AB per altre due trasformazioni dal punto A al punto B definite come segue: I) ACB con AC isocora + CB isobara; II) AB in cui la pressione diminuisce linearmente all aumentare del volume. Si disegnino le tre trasformazioni da A a B nel piano V- p e si esprimano Q e W in Joule Nota: 8.31 J/Kmole =0.082 l atm /K mol) SCRIVERE IN MODO CHIARO. GIUSTIFICARE BREVEMENTE I PROCEDIMENTI. SOSTITUIRE I VALORI NUMERICI SOLO ALLA FINE. NON DIMENTICARE LE UNITA` DI MISURA. Testi, soluzioni ed esiti alle pagine: www2.fisica.unimi.it/bettega/ (AD), fisbio.webhop.net (EN), www.mi.infn.it/~sleoni (OZ)

SOLUZIONE ESERCIZIO 1 (Meccanica) a) Le equazioni della traiettoria per il moto del proiettile lungo la verticale sono y(t) = y 0 + v 0y t ½ g t 2 v(t) = v 0y gt Il punto di massima quota h si ottiene per v(t) = 0, da cui si ricava: t = v 0y /g = 0.2 s h = y(t)-y 0 = + v 0y t ½ g t 2 = 0.2 m Trattandosi della stessa legge del moto, il tempo di salita è uguale al tempo di discesa. b) Le equazioni della traiettoria per il moto del proiettile lanciato con inclinazione θ rispetto all orizzontale sono: x(t) = x 0 + v ox t y(t) = y 0 + v 0y t ½ g t 2 v x (t) = v 0x v y (t) = v 0y gt supponendo che (x 0, y 0 ) = (0,0) e sapendo che v 0x = v 0 cos(45), v 0y = v 0 sin(45) di ottiene per la quota massima v(t) = v 0y gt = 0 t = v 0y /g = v 0 sin(45)/g h = v 0y t ½ g t 2 = t (v 0y t ½ g t) = v 0 sin(45) v 0 sin(45)/g ½ g (v 0 sin(45)/g) 2 = ½ v 2 0 /g - ¼ v 2 0 /g = ¼ v 2 0 /g da cui si ricava v 0 = (4gh) 1/2 = 2.8 m/s L equazione y(x) della traiettoria è quella di una parabola e si ottiene esprimendo la variabile t in funzione di x, come segue: t = x/v 0x y(x) = v 0y t ½ g t 2 = v 0y x/v 0x ½ g (x/v 0x ) 2 = v 0y /v 0x x ½ g/ (v 0x ) 2 x 2 = x - g/v 2 0 x 2 = x 1.25 x 2

SOLUZIONE ESERCIZIO 2 (Elettrostatica) a) Il campo generato dalla lamina è perpendicolare alla lamina stessa, con verso uscente ed uniforme, con intensità pari a E = σ/(2ε 0 ) = (5 10-9 C/m 2 )/(2x8.85 10-12 C 2 /Nm 2 ) = 282.5 N/C La massa della pallina carica si ricava dal bilancio delle forze, come indicato in figura: F x = -T x + qe = 0 F y = -mg + T y = 0 con T x = T sin30 T y = T cos30 da cui si ricava T = qe/sin30 mg = Tcos30 = (qe/sin30) cos30 m = qe/(g tg30) = 8 10-18 kg b) La forza elettrostatica è costante, quindi il lavoro è dato da L(S 1 ) = L(AB) + L(BC) = F(AB)cos(0) + F(BC)cos(90) = qe (AB) = 1.6 10-19 282.5 Nm = 4.5 10-17 Nm

SOLUZIONE ESERCIZIO 3 (Fluidi) a) Il corpo è in equilibrio, con metà del volume immerso, pertanto la spinta Archimedea SA equilibra la forza Peso: ρ H2O ( V/2) g = ρ 0.75 V g da cui si ricava ρ = 666.7 kg/m 3. b) La forza risultante F agente sul corpo sferico è : F= P- SA = ma dove a è l accelerazione. In questo caso P= mg = (ρ (3V/4) + 6 ρ (V/4)) g mentre SA = ρ H2O V g. Si ha quindi (ρ (3V/4) + 6 ρ (V/4)) g - ρ H2O V g = (ρ (3V/4) + 6 ρ (V/4)) a da cui si ricava : a =g/3 = 3.3 m/s 2 diretta lungo la verticale terrestre, verso il basso.

SOLUZIONE ESERCIZIO 4 (Termodinamica) a) Dalla legge dei gas perfetti si ha T A = p A V A / n R 24.39 K. Per l isoterma AB la variazione di energia interna ΔE=0, da cui Q ABisot = L ABisot = n R T A ln(v B /V A ) ) 281 J = Q ABisot b) Le due trasformazioni hanno come punti iniziali e finali ancora A e B, che hanno la stessa temperatura, quindi ΔΕ AB = 0 e dunque Q AB = L AB per entrambe le trasformazioni. Calcoliamo i due lavori: I) L ACB = L CB perche AC è una isocora L CB = p B (V B -V A ) =p B V A = (p A /2) V A = 202 J II) L AB = (( p A + p B ) /2 ) ( 2 V A - V A ) ) 303 J = Q AB p A C B V