Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Documenti analoghi
Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro LICEO CLASSICO R. BONGHI (SEZIONE SCIENTIFICA ANNESSA)

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Capitolo 12. Moto oscillatorio

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

Università degli Studi di Genova Scuola di Specializzazione Insegnamento Secondario STUDIO DEL MOTO DI UN PENDOLO

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Richiami sulle oscillazioni smorzate

Equilibrio statico sul piano inclinato

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Esercitazione 2. Soluzione

Esercizio 1 Meccanica del Punto

III esperimento: determinazione del momento d inerzia

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0.

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Anno 5 Regole di derivazione

Lezione 4. Meccanica del punto materiale Dinamica

1 La lunghezza della circonferenza

L Oscillatore Armonico

1 di 5 12/02/ :23

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

ESPERIENZA DEL PENDOLO

Dinamica del punto materiale

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Problemi di massimo e minimo

Sistemi vibranti ad 1 gdl

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Fisica. Esercizi. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio 2013.

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 12 Gennaio 2017

Compito del 14 giugno 2004

Lez. 9 Moto armonico

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1)

Problemi di dinamica del punto materiale

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Fisica per scienze ed ingegneria

Lettura La seconda legge di Newton. Parte prima

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Geometria Analitica Domande e Risposte

PENDOLO SEMPLICE: Misura dell accelerazione di gravità e studio statistico dei risultati

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Dinamica Rotazionale

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Analisi del moto dei proietti

Problema ( ) = 0,!

Fisica Generale I A.A , 16 Giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Indice slides. 1 Oscillatore semplice 5. 2 Equazione caratteristica 6. 3 Radici complesse 7. 4 Integrale generale 8. 5 Forza Peso 9.

Fisica II. 7 Esercitazioni

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Anno 3 Equazione dell'ellisse

Alcuni problemi di meccanica

Questo è un esempio di relazione di laboratorio

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Progetto di Geometria Computazionale: simulazione del movimento ondoso di un fluido utilizzando Kass e Miller

Moto armonico. A.Solano - Fisica - CTF

Piano cartesiano e retta

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

LIMITI E DERIVATE DI UNA FUNZIONE

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

C I R C O N F E R E N Z A...

1 Equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi affini di R n

Misura del campo magnetico terrestre con le bobine di Helmholtz

Fenomeni Oscillatori: Equazioni di Base della Meccanica del Punto Materiale

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera

Prova del 6 Marzo, Traccia della soluzione. Problema n. 1. BDA = α 2. sin α α = 1 e che analogamente si dimostra l altro limite notevole tan α

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

definito K modulo di torsione e risulta:

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

Esercizi svolti sui sistemi lineari

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2011

Theory Italiano (Italy) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni di carattere generale fornite a parte.

DINAMICA E STATICA RELATIVA

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

LABORATORIO DI FISICA Studio della lunghezza di corde perpendicolari

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Il metodo dei minimi quadrati. Molto spesso due grandezze fisiche x e y, misurabili direttamente, sono legate tra loro da una legge del tipo:

Università del Sannio

; r 0 2 m = l 2 (s 2 θ + c 2 θ) = l 2

Calibrazione di una molla come sensore di forze

Transcript:

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g. Abstract (Descrivere brevemente lo scopo dell esperienza) In questa esperienza vengono studiate le proprieta del pendolo semplice. I dati raccolti vengono utilizzati per misurare l eccelerazione di gravita g. Introduzione fisica (Descrivere il problema fisico) Un pendolo semplice e costituito da un filo di lunghezza L inestensibile e di massa trascurabile a cui e appesa un corpo di massa m come mostrato in fig. 1. Figure 1: Il pendolo semplice. Se spostiamo il corpo dalla sua posizione di equilibrio, con il filo che forma un angolo θ con la verticale, esso tende a ritornare nella sua posizione di equilibrio oscillando su un arco di cerchio di raggio L. Il moto viene prodotto dalla componente della forza peso lungo la direzione tangente al cerchio. Applicando la II legge di Newton: 1

mgsinθ = ma (1) Se ci poniamo nel regime delle piccole oscillazioni sinθ θ e possiamo ricavare lo spostamento s lungo l arco di cerchio dalla misura di θ: θ = s L () Sostituendo nella (1) e semplificando la massa otteniamo a = g L s (3) che e l equazione differenziale del moto armonico. Ponendo ω = g L (4) possiamo ricavare il periodo di oscillazione del pendolo: T = π ω = π L g Da questa equazione possiamo dedurre le osservazioni di Galileo sul pendolo semplice. T non dipende dall ampiezza delle oscillazioni. T non dipende dalla massa. T dipende solo dalla lunghezza L del filo. L espressione (5) puo essere utilizzata per misurare l accelerazione di gravita. Elevando al quadrato otteniamo: (5) T = 4π L = kl (6) g Quindi esiste una relazione lineare fra T e la lunghezza del filo L il cui coefficiente angolare e dato da k = 4π g (7)

Realizzazione dell esperienza (Descrivere il dettagli dell esperienza) Materiale occorrente: supporto con pendolo bifilare, orologio, riga. La figura mostra l apparato sperimentale. Figure : Schema del pendolo bifilare utilizzato nell esperianza. Utilizziamo un pendolo bifilare poiche in questo modo otterremo che il pendolo oscilli sempre in un piano ben definito, quello definito dai due fili. In questo caso la lunghezza L e data dalla perpendicolare dal corpo alla sbarra di sospensione. L esperienza consiste nel variare la lunghezza L e, per ogni valore di L, misurare il periodo di oscillazione utilizzando il cronometro digitale. La misura di tale periodo e affetta da errori di misura dovuti ai tempi di reazione. Le fasi di start e di stop del cronometro sono alterate dai tempi di reazione dello sperimentatore. Per minimizzare l errore prodotto da queste incertezze, misuriamo il tempo impiegato dal pendolo a compiere 10 oscillazioni cosi che l errore totale viene diviso per 10. Inoltre, per ogni lunghezza L, effettuiamo 5 misure del periodo di oscillazione cosi da avere una valutazione dell errore di misura. I dati raccolti sono mostrati nella Tabella 1. Nella tabella sono anche riportati i valori medi 5i=1 T i T = 5 che ovviamente sono divisi per 10 e gli errori massimi: T = T max T min (8) (9) 3

L (cm) T 1 T T 3 T 4 T 5 T/5 T T T 31.5 11. 11.99 11. 11.5 11.0 1.138 0.039 1.94 0.090 35.5 11.7 11.85 11.71 11.75 11.81 1.177 0.007 1.385 0.016 41.5 1.78 1.81 1.81 1.79 1.79 1.80 0.00 1.673 0.004 45.0 13.7 13. 13.31 13.31 13.31 1.337 0.05 1.789 0.067 48.5 13.88 13.84 13.81 13.88 13.78 1.384 0.005 1.915 0.014 5.0 14.38 14.38 14.47 14.35 14.48 1.441 0.006.077 0.019 57.5 15.09 15.09 15.10 15.00 15.07 1.507 0.005.71 0.015 6.0 15.60 15.56 15.7 15.81 15.68 1.567 0.01.457 0.039 Table 1: Misure di 10 periodi di oscillazione del pendolo in secondi. Sono inoltre riportati i valori di T e il relativo errore T = T T (10) La figura 3 mostra la distribuzione di T verso L. Osserviamo come la relazione fra T e L sia effettivamente una linea retta. Vogliamo ora calcolare il coefficiente angolare di questa retta e ricavare quindi l accelerazione di gravita. Per semplicita consideriamo tutti uguali gli errori di misura cosi da poterli ignorare. La pendenza di una retta passante per l origine si ottiene, con il metodo dei minimi quadrati: y = kx (11) k = xi y i x i (1) Nel nostro caso, utilizzando le variabili usate per il pendolo: k = Li T i L i (13) Dai dati sperimentali otteniamo: k = 4π g = 0.03966 sec /cm (14) 4

Figure 3: Distribuzione di T in funzione della lunghezza del filo L. Le barre di errore sono ottenute con gli errori massimi. Da questa possiamo ottenere g g = 4π K = 995. cm/sec = 9.95 m/sec (15) Da confrontare col valore conosciuto di 9.8 m/sec. In questa relazione abbiamo ignorato gli errori di misura e il calcolo del errore su k e quindi su g. Conoscendo tale errore avremmo potuto fare un confronto statisticamente piu accurato. Verifichiamo ora le proprieta del pendolo enunciate prima. Il periodo del pendolo non dipende dall ampiezza delle oscillazioni Per la lunghezza di 5 cm ripetiamo la misura del periodo di oscillazione aumentando leggermente l ampiezza delle oscillazioni. Otteniamo un valore: 5

T a = 1.451 ± 0.007 sec (16) da confrontare col valore di T = 1.441 ± 0.006 sec, precedentemente misurato nella tabella 1. Se effettuiamo la differenza e calcoliamo l errore sulla differenza come otteniamo (T a T) = T a + T (17) T a T = 0.010 ± 0.009 sec (18) Per cui i valori sono compatibili: il periodo del pendolo non dipende dall ampiezza delle oscillazioni. Il periodo del pendolo non dipende dalla massa Ripetiamo la misura del periodo di oscillazione, sempre per la lunghezza di 5 cm, incollando a quello esistente un nuovo peso di eguali dimensioni cosi che la massa si e raddoppiata. Otteniamo un valore: Usando lo stesso metodo otteniamo T b = 1.437 ± 0.005 sec (19) T b T = 0.004 ± 0.008 sec (0) Per cui i valori sono compatibili: il periodo del pendolo non dipende dalla massa. Conclusioni In questa esperienza abbiamo studiato le proprieta del pendolo semplice verificando gli enunciati di Galileo. Abbiamo inoltre ricavato la relazione fra T e lunghezza del filo che e compatibile con una retta. Abbiamo quindi ricavato la pendenza della retta utilizzando il metodo dei minimi quadrati effettuando una misura dell accelerazione di gravita che risulta in accordo con il valore conosciuto. 6