Componenti elettronici

Documenti analoghi
Componenti elettronici

Elementi di Fisica 2CFU

VERIFICA L elettricità e il magnetismo

Esercizi di magnetismo

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Cenni sulla struttura della materia

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

Formulario Elettromagnetismo

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb

VERIFICA L'elettricità e il magnetismo

MAGNETISMO - 2a parte. pina di vito

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Simbolo induttore. Un induttore. Condensatore su nucleo magnetico

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

isolanti e conduttori

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Il magnetismo magnetismo magnetite

e = 1, C Carica Elettrica

Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico.

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

I MAGNETI NATURALI : possiedono spontaneamente il magnetismo e sono presenti sulla crosta terrestre ; il più diffuso è la magnetite

METODI PER ELETTRIZZARE UN CORPO Autore: Perrotti Esistono 3 modi per elettrizzare un corpo: 1. Strofinio 2. Induzione 3. Contatto

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite


Unità 9. Il campo magnetico

(a) ;

Appunti di elettromagnetismo

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)!

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE

L'intensità del campo magnetico nell'aria (o nel vuoto) H0 misurato in amperspire/m, può avere in alcuni casi espressioni particolarmente semplici:

Rs Afe. δ1 δ2 δ3 Rs. Vs R1

Istituto Tecnico Industriale Statale Dionigi Scano

Il flusso del campo magnetico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

ITN DUCA DEGLI ABRUZZI di Catania Compito di elettrotecnica ed elettronica.

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira.

0 : costante dielettrica nel vuoto

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

2 Quale tra le seguenti formule serve per calcolare il valore di una reattanza induttiva?

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA

Nome Cognome...Classe Data.. 1

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Qual è la differenza tra conduttori e isolanti elettrici?

1. La forza di Lorentz. Se un fascio catodico è in un campo magnetico:

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza

Unità 8. Fenomeni magnetici fondamentali

Proprietà elettriche della materia

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G.

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

Riassunto lezione 11

La corrente elettrica

Campo magnetico terrestre

Modellistica di sistemi elettrici e magnetici

Approfondimento. Forze magnetiche su fili percorsi da corrente: dipoli magnetici

ELETTROTECNICA. Il magnetismo. Livello 12. Andrea Ros sdb

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

Le 4 forze della natura:

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. Un approfondimento sull'anello di Thomson e sulle correnti di Foucault

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Elettromagnetismo e circuiti

Quesiti di Fisica Generale

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

IL LEGAME METALLICO 1

Cose da sapere - elettromagnetismo

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL TRASFORMATORE

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi

E. Modica A.S. 2010/2011

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Laboratorio di Fisica I. Elementi di Teoria. 11/12/12 1 G.Montagnoli -

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

Istituto di Istruzione Superiore LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO L. da Vinci-De Giorgio LANCIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

CORRENTE ELETTRICA parte I a

TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche:

Transcript:

A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2017 Componenti elettronici Carlo Vignali, I4VIL

Esempi di grandezze esprimibili con numeri reali esprimibili con numeri complessi -------------------------------------------------------------------------------------- Potenza Potenziale elettrico Resistenza Reattanza Impedenza Coefficiente di riflessione r 2 Coefficiente di riflessione r Return Loss SWR

PILA E GENERATORI ELETTRICI La pila elettrica è un dispositivo in grado di trasformare l'energia chimica prodotta in una reazione chimica in energia elettrica: questi processi separano gli ioni di un segno e gli ioni di segno opposto che si raccolgono su due elettrodi (anodo, con cariche positive) e catodo (con cariche negative). Altri tipi di processi sono possibili oltre quello elettrochimico: possono essere di natura elettromagnetica (dinamo), termoelettrica (celle Peltier), fotoelettrica (emissione a freddo), piezoelettrica (accendigas),ecc

PILA E GENERATORI ELETTRICI La prima pila, la pila di Volta, era costituita da una serie di dischi di due metalli diversi (zinco e rame) separati da un disco di carta impregnata di una soluzione acida (elettrolita); i vari dischi erano impilati verticalmente (da qui il nome pila). Tra il primo e l ultimo dischetto si stabiliva una differenza di potenziale. La forza elettromotrice, comunemente abbreviata in f.e.m., è la differenza di potenziale presente ai capi di un generatore elettrico a circuito aperto.

PILA E GENERATORI ELETTRICI Collegando i capi di un generatore (pila) con un filo conduttore (metallico) si realizza un circuito in cui scorre corrente elettrica. Simboli: GENERATORE PILA BATTERIA GENERATORE con resistenza interna evidenziata

ATOMO DI BOHR Il modello atomico proposto da Niels Bohr nel 1913 ampliato da Arnold Sommerfeld nel 1916, vede un nucleo carico positivamente, molto piccolo, con elettroni carichi negativamente che risiedono in orbite ben precise attorno al nucleo che dipendono dalla quantità di energia (livelli energetici). L'atomo irraggia energia solamente quando, per un qualche motivo, un elettrone effettua una transizione da uno stato stazionario ad un altro. La frequenza v della radiazione è legata all'energia del livello di partenza e di quello di arrivo dalla relazione: dove h è la costante di Planck, e E i ed E f sono le energie connesse alle orbite finale ed iniziale. (Quantizzazione dell energia).

Gli elettroni più esterni sono meno legati al nucleo e, in certi materiali od in certe condizioni possono essere rilasciati. L atomo rimane carico positivamente e diventa ione. Quando più atomi sono legati insieme in una struttura cristallina o no, vedono i livelli energetici degli elettroni più esterni allargarsi in bande di energia.

A temperatura ambiente l energia media degli elettroni è dell ordine di 1/40 di ev, quindi se la separazione tra banda di valenza piena di elettroni e la banda di conduzione è molto grande (10 ev, per esempio), nessun elettrone sarà in grado di saltare nella banda di conduzione. Materiale isolante. Se, invece, esiste una banda piena di elettroni a poca distanza energetica dalla banda di conduzione (1 ev, per esempio), alcuni fortunati elettroni riescono ad accedervi e qui essere liberi di muoversi. Semiconduttore. All aumentare della temperatura, l energia media cresce e sempre più elettroni riusciranno a saltare in banda di conduzione. Se, invece, la banda di conduzione è già mezza piena di elettroni, questi godono di mobilità elevata. Metallo.

RESISTENZE E CONDUTTANZA

RESISTENZE E CONDUTTANZA

Esempio: Si dispone di una sorgente di 15 V e si vuole ottenere una tensione di 5 V per tarare un voltmetro a fondo scala. Si hanno solo resistenze da 200 W. Cosa si può fare?

RESISTENZE Uno stesso valore di resistenza può essere ottenuto in tanti modi diversi ed usando materiali diversi. I metalli sono buoni conduttori, ma presentano una minima resistività. In caso di fili, il valore della resistenza si ottiene con la: dove: r = resistività (dipende dal metallo) per il rame: r = 2 10-8 W-m l = lunghezza [ m ] S = sezione [ m 2 ]

RESISTENZE Esempio: qual è la resistenza di un filo di rame, lungo l = 500 m, di diametro 2 mm? Esempio: Quanto deve essere la lunghezza di un filo di rame cotto, sezione 0.1 mm 2, per presentare una resistenza di 5 W? (r = 1.7 10-8 W ) S = 0.1 mm 2 = 0.1 10-6 m 2

GRANDEZZE ELETTRICHE E UNITA DI MISURA (corrente continua) L intensità di corrente, I, è data dalla quantità di carica Q che scorre attraverso la sezione di un conduttore nell unità di tempo. La corrente si misura in ampere [A] Occorrono le cariche di 6.24 10 18 elettroni per costituire la carica di 1 C La differenza di potenziale (tensione) è definita come il rapporto tra l energia potenziale W della carica considerata e la quantità di carica stessa La tensione si misura in volt [V]

GRANDEZZE ELETTRICHE E UNITA DI MISURA (corrente continua) La potenza elettrica è il lavoro svolto dal campo elettrico su una carica elettrica nell unità di tempo. Si misura in watt [W] Moltiplicando la tensione continua ai capi di un circuito ( V = joule/coulomb) per la corrente che lo attraversa ( I = coulomb/secondo) si ottiene proprio la potenza P espressa in watt (ovvero joule/secondo). L energia in gioco è data dall integrale della potenza per il tempo. Si misura in joule [J]. Spesso si usa anche il W s o, anche il W h (kw h)

MAX. POTENZA TRASFERITA AL CARICO Qual è il migliore valore di R?

CAMPO ELETTRICO

CAMPO ELETTRICO

POTENZIALE E CAMPO ELETTRICO Il potenziale è una grandezza scalare e si misura in volt [V]. Il campo elettrico è un vettore e si misura in volt/metro [V/m].

POTENZIALE E CAMPO ELETTRICO

CONDENSATORI La quantità di carica che il condensatore può accumulare è data da: Q = quantità di carica in coulomb C = capacità del condensatore in farad V = differenza di potenziale applicata alle armature in volt Tra le armature del condensatore caricate con una d.d. p. in volt (V) si instaura un campo elettrico E, in V/m, in genere molto intenso data la vicinanza delle armature.

CAMPO MAGNETICO Le linee di forza del campo magnetico sono sempre linee chiuse, senza sorgenti. L orientamento, all esterno, è dal Nord al Sud

CAMPO MAGNETICO Il polo nord dell ago calamitato della bussola si dirige lungo le linee di forza del campo magnetico terrestre verso il polo sud magnetico

Le linee di forza del campo magnetico sono linee chiuse e, lungo di esse, si orienta un ago magnetizzato. Il campo magnetico H si misura in A/m. La sua intensità è legata alla corrente che lo produce. L effetto del campo magnetico su vari materiali può essere molto diverso. Si distinguono materiali diamagnetici, paramagnetici, ferrimagnetici e ferromagnetici. Per questo si usa anche l Induzione magnetica B. con B = induzione [ T ] H = intensità di campo [A/m] m = permeabilità del materiale Per il vuoto, la permeabilità è: m 0 = 4 p 10-7

SOLENOIDE Un solenoide è costituito da un filo conduttore avvolto ad elica. Quando è percorso da corrente, si genera un campo magnetico.la cui direzione e verso sono identificabili con la regola della mano destra o del cavatappi. Al suo interno il campo è uniforme ed è dato da : N = numero di spire l = lunghezza solenoide

SPIRA DI CORRENTE La corrente I genera campo magnetico La direzione del campo magnetico è quella dell asse della spira, ed il il verso è quello del pollice della mano destra quando le altre dita sono orientate secondo il verso della corrente. Il campo magnetico B al centro della spira può essere pensato come somma di tanti piccoli campi magnetici generati da tanti tratti di conduttore in cui la spira percorsa da corrente può essere suddivisa. Al centro il campo B assume il valore:

Un solenoide di N spire, lungo l e percorso da corrente I, produce al suo interno un campo H dato da: L induzione B prodotta dipende dal materiale al suo interno. Se è vuoto (o aria) : B = m o H Si definisce anche il flusso magnetico F = B S che si misura in weber (Wb), dove B è l induzione e S è la sezione del tubo di flusso magnetico (m 2 ).

L induttanza è uguale al rapporto tra il flusso F e la corrente I che lo determina, moltiplicato per il numero N di concatenamenti dello stesso flusso F con il circuito (numero di spire).

L induttore è un elemento circuitale che immagazzina energia nel campo magnetico generato dalle spire percorse da corrente. Usare regola del cavatappi o della mano destra Un induttore è caratterizzato da una induttanza L, che dipende solo dalle sue caratteristiche geometriche e dal mezzo. L induttanza si misura in henry, H.

AVVOLGIMENTO SU NUCLEO TOROIDALE

Esercizio: un toroide di materiale ferromagnetico di permeabilità mr = 3000 sostiene un avvolgimento di N = 200 spire ed è percorso da una corrente continua di I = 0.1 A. La circonferenza media del toroide è l = 20 cm e la sua sezione è S = 2 cm 2. -------------------------------------------------------- Campo magnetico H: Induzione B : Flusso F : Induttanza L : Wb

INDUTTANZA Il termine di proporzionalità (indicato con L) tra il flusso concatenato dal solenoide (F c = N F, ovvero N volte il flusso di una spira) e la corrente I in esso circolante è il coefficiente di autoinduzione o, più comunemente, induttanza.

INDUTTANZA MUTUA L induttanza mutua tra due circuiti percorsi da corrente è l induttanza calcolata con il flusso che un circuito invia a concatenarsi con l altro circuito quando è percorso da corrente unitaria: con: Anche il circuito 2 è percorso da corrente e genera un flusso che si concatena con il circuito 1. Se i flussi sono concordi, l induttanza mutua M è positiva, se discordi M è negativa.

I flussi generati dai due avvolgimenti percorsi da corrente sono: Una frazione di, diciamo è inviata a concatenarsi col circuito 2. Analogamente, una frazione di,diciamo, è inviata a concatenarsi con 1. Ma i due circuiti sono composti da N 1 e da N 2 spire., quindi i flussi e si concatenano N 1 e N 2 volte. Allora il flusso che il circuito 1 invia a concatenarsi col 2 circuito, in realtà si concatena N 2 volte. Ed il flusso si concatena N 1 volte. Si ha, pertanto: e

Dati due avvolgimenti, se tutto il flusso è concatenato con le due bobine, l induttanza mutua è: Quando il flusso comune è solo una parte del flusso totale, occorre introdurre il coefficiente di accoppiamento k. In questo caso: k indica il rapporto : ed è sempre

ACCOPPIAMENTO massimo minimo

ESEMPI DI ACCOPPIAMENTO NULLO Le linee di forza sono normali all asse del secondo avvolgimento

Marconiphone 81 - Anni 20 - I sei circuiti accordati sono disaccoppiati perché posizionati all angolo magico.

AZIONI ELETTRODINAMICHE la Natura non fa nulla invano e non si sforza senza necessità. Erone di Alessandria, I sec. d.c. E favorita la situazione con minore energia. Conduttori con corrente concorde si attraggono, con corrente discorde si respingono.

AZIONI ELETTRODINAMICHE Sotto l azione del campo magnetico B generato dalla corrente I, il granello di ferro si orienta lungo le linee di forza (nel piano ortogonale alla corrente). Attorno al granello schematizzato è indicato il verso della corrente interna i che produce la magnetizzazione permanente. Ma correnti concordi si attraggono (e la forza dipende dalla distanza). Il granello di polvere si avvicina al filo!

Carica del Condensatore

Energizzazione dell induttanza

ONDA ELETTROMAGNETICA