Prevenzione, ambiente e sostenibilità

Documenti analoghi
Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini

Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale. Cecilia Bergamini

Attività di controllo ufficiale legata alla presenza di micotossine nei prodotti alimentari: l esperienza dell ARPA Emilia Romagna

Micotossine: dati sui controlli in Emilia Romagna e problematiche emergenti

I risultati delle analisi di ARPA ER

Il Laboratorio di Sanità Pubblica

APPROCCI INNOVATIVI PER L ANALISI DEL RISCHIO DA MICOTOSSINE. Marina Miraglia

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

Applicazione dei principi HACCP nel controllo delle micotossine nelle produzioni alimentari Daniela Maurizi

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

Sintesi articoli e parole chiave

3.17 RICERCA DI MICOTOSSINE IN: FRUTTA SECCA, CEREALI E LEGUMI - SEMI OLEAGINOSI - SPEZIE ED ERBE INFUSIONALI

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO OTTOBRE 2004

INDICE NICOLETTA BOMBARDIERE -GIUSEPPE MARINO IL PROFILO NORMATIVO NELLE INIZIATIVE DEL CORRIDOIO VERDE... 1

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, Palermo - Tel Fax info@amapspa.it.

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO. Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino

Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria. Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/ D.

I prodotti dell agricoltura biologica

Nuove prospettive per la filiera del frumento tenero in provincia di Alessandria

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Legislazione comunitaria in materia di micotossine negli alimenti: limiti e attività di controllo

Rev. 0 del 18/03/2014

Normativa nazionale e Comunitaria. Difficoltà di campionamento ed affidabilità delle analisi. Carlo Brera e Amedeo Pietri

CRITERI DEI CONTROLLI CHIMICI DEGLI ALIMENTI

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

Gestione delle NC microbiologiche

Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

PROGETTO INTERREGIONALE SEMENTIERO E MANGIME OGM- FREE. De Pauli Piera Servizio Fitosanitario,, Chimico Agrario, analisi e certificazione

VADEMECUM MICOTOSSINE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

I controlli per il Novel Food

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

Alimentazione naturale

13. Consumi di energia elettrica

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2

Comunicato stampa IL RISCHIO MICOTOSSINE IN PIEMONTE

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre Enrico Veschetti

13/12/2014. La disciplina dell agricoltura biologica. L agricoltura biologica. L agricoltura biologica

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa AGRI Questionario 1

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

Attività ACCREDIA 2012

IL CAMPIONAMENTO UFFICIALE DEGLI ALIMENTI: METODOLOGIA E MODULISTICA

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA EUROPEO

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo

Strategie di intervento per minimizzare i rischi sanitari nei cereali: esempio pratico di filiera sul mais alimentare

RESIDUI DI PRODOTTI FITOSANITARI SU ORTOFRUTTICOLI FRESCHI ED IN ALTRE MATRICI ALIMENTARI, CAMPIONATI IN EMILIA-ROMAGNA NELL'ANNO 2007

ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera

Relazione sui formulati anno 2007

S.A.T.A. PROGETTO TOSSMONIT

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA )

LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN ITALIA E NEL VENETO

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Polo Alimenti INDICE INTRODUZIONE...4 CONTROLLI UFFICIALI Organismi geneticamente modificati... 5 ALIMENTI A BASE MAIS E SOIA... 5 RISO...

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

Il controllo dell Agenzia delle Dogane sulle sementi di mais e soia in importazione da Paesi Terzi

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

Il trading internazionale di soft commodities nell attuale congiuntura di mercato Gli strumenti contrattuali

gine sulla stagione 2012]

Risvolti tecnico-normativi. normativi nell ambito delle colture minori. Mauro De Paoli Piera De Pauli Servizio Fitosanitario e Chimico

I N OSTRI NOSTRI CONTROLLI CONTROLLI: DALLE PRODUZIONI.

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Le Sedi. Referenti Regionali CONTROLLO E CERTIFICAZIONE PRODUZIONI BIOLOGICHE

DIRETTORI. DIPARTIMENTI DI SANITA' PUBBLICA AZIENDE UUSSLL REGIONE EMILIA ROMAGNA

Contaminanti chimici emergenti: micotossine, acrilammide e furano

RICETTA BASE gr. NOPROTEIN PAN DI SPAGNA 750 gr. Uova intere 100 gr. Acqua CODICE PRODOTTO: 2052

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

ASL TERAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle

Micotossine, una chiave di lettura

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016

BREVE STORIA Alimentare Ecologia Studi Ecotossicologia Servizio dossier

STUDIO DI SETTORE WG61A

Definizione operativa. Valore Baseline

A cura di: A nome del gruppo di studio INRAN-SCAI :

Legge di Stabilita': tutte le norme che riguardano il settore agricolo Venerdì 01 Novembre :00 -

Stabilimento di Peschiera Borromeo (MI), via 2 Giugno Cooperativa Agricola Latte Varese Stabilimento di Varese (VA), via Uberti 9

Sommario. Introduzione Analisi dei flussi di olio Extravergine Analisi dei flussi di olio vergine... 8

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

PROGRAMMA DEL CORSO PER: CONSULENTI H.A.C.C.P. EVENTO E.C.M.

Mais, funghi e micotossine: stato dell arte

Transcript:

Prevenzione, ambiente e sostenibilità 783

Cap 1A - Alimenti Autori: Cecilia BERGAMINI ( 1 ), M. Antonietta BUCCI SABATTINI ( 1 ), Ermanno ERRANI ( 1 ), Barbara ROMA- GNOLI ( 1 ), Mariagabriella VIGGIANI ( 1 ), Marco MORELLI ( 2 ), Luigi BAZZANI ( 2 ), Angela CARIOLI ( 2 ), Fabia MARCHETTI ( 2 ), Marco PESCI ( 2 ), Flavia POCATERRA ( 2 ), Luca FERRARI ( 2 ), Loreta RONDEL- LI ( 2 ), Filippo ROSSI ( 2 ), Alessandro TIEGHI ( 2 ), Agostino TREVISAN ( 2 ) ( 1 ) ARPA BO, ( 2 ) ARPA FE Cap 1B - Amianto Autori: Giovanni PECCHINI ( 1 ), Orietta SALA ( 1 ), Sandro SBARAGLI( 1 ) ( 1 ) ARPA RE Cap 1C - Strumenti di sostenibilità Autori: Helga TENAGLIA ( 1 ), Marina MENGOLI ( 1 ) ( 1 ) ARPA SGI:SQE 784

Cap 1A Alimenti Legenda colonna Tema ambientale Contaminazione degli alimenti Tema ambientale Quadro sinottico degli indicatori DPSIR Tema Nome Altre aree Copertura Pag. ambientale Indicatore / Indice tematiche interessate Spaziale Temporale Fitofarmaci in ortofrutta Regione 24-28 788 Trend STATO Nitrati nei vegetali freschi Regione 27 795 OGM negli alimenti Regione 22-29 797 Micotossine negli alimenti Regione 1999-29 8 785

Introduzione In Emilia-Romagna il compito di laboratorio pubblico addetto al controllo ufficiale degli alimenti è affidato, oltre che all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) della Lombardia e dell Emilia-Romagna, all Arpa, che esegue analisi chimiche, batteriologiche nonché di biologia molecolare su campioni prelevati dalle AUSL regionali e da altri Enti quali NAS, Uffici di Sanità Marittima e Aerea. Ogni anno vengono analizzati circa 2. campioni. Al fine di fornire un sistema informativo ai vari Servizi che si avvalgono delle strutture laboratoristiche di Arpa Emilia-Romagna, utile per una pianificazione degli interventi preventivi, sono stati elaborati e pubblicati i dati relativi all attività svolta in tema di alimenti dal 1999 al 25 (Osservatorio chimico microbiologico degli alimenti al consumo: www.arpa.emr.it). Con il 21, a seguito della riorganizzazione di Arpa Emilia-Romagna, il controllo degli alimenti è passato all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) della Lombardia e dell Emilia-Romagna; l attività analitica sulle matrici alimentari prosegue solo per quanto riguarda i fitofarmaci e la radioattività. In questo lavoro si sono presi in esame quei contaminanti che hanno un impatto anche sull ambiente agricolo, in particolare: fitofarmaci in frutta e verdura, micotossine negli alimenti di origine vegetale, organismi geneticamente modificati (OGM) in alimenti a base di soia e mais, nitrati nei vegetali freschi. Per fitofarmaci si intendono tutti quei prodotti che vengono impiegati per la difesa delle piante e delle derrate alimentari dagli organismi nocivi o per prevenire l azione di questi ultimi, o ancora per il diserbo delle coltivazioni e che favoriscono o regolano le produzioni vegetali. Sono prodotti autorizzati all impiego dal Ministero della Salute ai sensi del Decreto legislativo n. 194 del 17 marzo 1995 attuazione della direttiva 91/414/CEE in materia di immissione in commercio di prodotti fitosanitari. In Europa e in Italia, da anni, è in atto una strategia volta a ridurre gli impatti dei prodotti fitosanitari sulla salute umana e sull ambiente e, più in generale, a realizzare un uso più sostenibile dei prodotti fitosanitari e una riduzione globale e significativa dei rischi delle applicazioni di tali prodotti, pur garantendo la necessaria protezione delle colture. Il settore agricolo è di gran lunga il maggior consumatore di prodotti fitosanitari. Gli agricoltori li usano per migliorare o mantenere i rendimenti eliminando o riducendo la competizione con le erbe infestanti e gli attacchi di parassiti e per limitare l impiego di manodopera. I prodotti fitosanitari hanno anche un ruolo essenziale nel garantire, ogni anno, un approvvigionamento costante di prodotti agricoli a prezzi modici, accessibili a tutti i consumatori. L Unione Europea (UE) e gli Stati membri sono tenuti ad assicurare la libera circolazione, all interno dell UE, di prodotti ortofrutticoli che presentino un tenore di residui di prodotti fitosanitari inferiore o pari alle quantità massime stabilite nelle specifiche norme, nazionali e/o emanate dall UE. Le attività del controllo ufficiale, di cui al piano regionale di controllo 24-28 (circolare della Regione Emilia Romagna n. 6 del 24/4/24), sono indirizzate ai prodotti italiani e a quelli di altra provenienza destinati ad essere commercializzati nel territorio nazionale, nonché a quelli spediti verso Paesi dell UE o esportati verso Paesi terzi. Scopo del controllo ufficiale è quello di verificare e garantire la conformità dei prodotti alimentari alle disposizioni dirette a prevenire i rischi per la salute pubblica nell interesse dei consumatori. I risultati conseguiti negli ultimi 5 anni sono rappresentati graficamente. In considerazione dell elevato numero dei parametri e delle matrici analizzate, risulta difficile evidenziare la globalità dei risultati emersi dai controlli. Si è ritenuto di individuare nelle macromatrici frutta, verdura e prodotti extra ortofrutticoli, un metodo di rappresentazione. Per ognuna di queste macromatrici sono stati riportati, in percentuale, il numero dei campioni con: risultato inferiore al limite di rilevabilità (LR) in altre parole equivale ai campioni senza residui: rappresenta la minima concentrazione di analita rilevabile con ragionevole affidabilità da una certa procedura analitica; risultato positivo (ossia con un livello di concentrazione fra il LR ed il Limite Massimo di Residuo (LMR) definito dalle normative vigenti; risultato irregolare (superiore al LMR secondo quanto riportato dalla specifica normativa in materia e/o per impiego non autorizzato di una sostanza attiva su un prodotto). Per frutta e verdura, seppure con valori percentuali diversi, si è evidenziata una tendenza: 786

aumento dei campioni inferiori al LR e conseguente diminuzione dei campioni positivi (più marcata nella verdura) per quanto riguarda le irregolarità si evidenzia, rispetto al 26 ed al 27, un aumento sia per la frutta che la verdura; più marcata per quest ultima. I dati medi del periodo, per frutta e verdura, sono dello stesso ordine di grandezza. Per i campioni con risultato analitico positivo e/o irregolare è stato riportato, su base temporale, anche il numero (espresso in percentuale) dei principi attivi riscontrati all analisi. Dalle pratiche agricole emerge la tendenza ad un utilizzo di più formulati commerciali contenenti sostanze attive diverse. Seppure in maniera differente fra le macromatrici, tale situazione viene confermata anche dai dati del 28. Per micotossine si intende una vasta classe di molecole chimiche che vengono prodotte da muffe in particolari condizioni ambientali: caldo umide. Queste sostanze hanno un elevato potere cancerogeno e genotossico sia sull uomo che sugli animali e sono pericolose sia per ingestione che per inalazione. Tra esse troviamo le Aflatossine(AF) B1, B2, G1, G2, la Patulina, l Ocratossina A. L unione Europea negli ultimi anni ha posto molta attenzione a questo problema sanitario, ponendo dei limiti di legge molto bassi e imponendo delle procedure per il prelievo del campione molto complesse, e, in particolare, imponendo la sorveglianza della merce proveniente da paesi extracomunitari, dove le condizioni ambientali sono favorevoli allo sviluppo delle micotossine. Nell estate del 23 anche in Italia si sono avute condizioni climatiche particolarmente favorevoli allo sviluppo di micotossine, ed infatti si è avuta una emergenza sul mais che ha presentato un alta concentrazione di AFB1. Nei grafici sono stati riportati i dati dell Aflatossina B1 e delle Aflatossine totali dal 1999 al 29. Oltre al rischio sanitario si può avere anche un rischio per l ambiente dovuto ad un impatto negativo sulla fauna a causa del potere cancerogeno e genotossico di queste sostanze. Il fenomeno della contaminazione con OGM, soprattutto di mais, soia e riso, coinvolge in modo trasversale il settore alimentare, quello zootecnico e quello agricolo. In Italia alcuni OGM possono essere legalmente impiegati in mangimi e alimenti destinati al circuito convenzionale, purché opportunamente etichettati, per altri vige il divieto di commercializzazione e di impiego. Inoltre l accresciuto interesse del mercato verso i prodotti biologici, filiera in forte crescita dove non è consentito l uso di OGM, esige ulteriori controlli. Il monitoraggio sulla presenza di OGM negli alimenti riveste, inoltre, grande importanza in considerazione del fatto che non sono ancora del tutto chiari i rischi dovuti all immissione nel circuito alimentare di prodotti geneticamente modificati. In attesa di risposte certe da parte del mondo scientifico, vale ovviamente il principio di precauzione, al quale devono riferirsi le autorità sanitarie nell attuazione dei piani di controllo. Per quanto riguarda i rischi per l ambiente, il principale pericolo è rappresentato dalla possibile migrazione di geni. 787

SCHEDA INDICATORE NOME DELL INDICATORE Stato Fitofarmaci in ortofrutta DPSIR P UNITA DI MISURA FONTE Arpa Emilia-Romagna COPERTURA SPAZIALE DATI Regione COPERTURA TEMPORALE DATI 24-28 AGGIORNAMENTO DATI Annuale ALTRE AREE TEMATICHE INTERESSATE RIFERIMENTI NORMATIVI DM 27 agosto 24 e successive modifiche ed integrazioni Regolamento 396/25 del 23 febbraio 25 METODI DI ELABORAZIONE DATI Descrizione dell indicatore L indicatore evidenzia l evoluzione su base temporale di alcune fasce di concentrazione di residui di fitofarmaci in campioni di prodotti vegetali: campioni con residui inferiori al limite di rilevabilità (LR), campioni positivi ma regolari, campioni irregolari, cioè con residui superiori al Limite Massimo di Residuo (LMR) definito dalla normativa vigente o per impiego non autorizzato della sostanza attiva sul prodotto. Scopo dell indicatore Medie annuali Visualizzare l andamento delle irregolarità su campioni di prodotti vegetali e quindi verificare la loro rispondenza alle norme vigenti per la tutela igienico sanitaria dei consumatori. 788

Grafici e tabelle 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 24 25 26 27 28 Inferiori al L.R. Positivi Irregolari Figura 1A.1: di campioni con residui inferiori al LR, positivi e irregolari, per anno 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 24 25 26 27 28 Inferiori al L.R. Positivi Irregolari Figura 1A.2: Frutta - di campioni con residui inferiori al LR, positivi e irregolari, per anno 789

1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 24 25 26 27 28 Inferiori al L.R Positivi Irregolari Figura 1A.3: Verdura - di campioni con residui inferiori al LR, positivi e irregolari, per anno 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 24 25 26 27 28 Inferiori al L.R Positivi Irregolari Figura 1A.4: Extra ortofrutticoli - di campioni con residui inferiori al LR, positivi e irregolari, per anno 79

1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 24 25 26 27 28 Frutta Verdura Prodotti extra Figura 1A.5: di campioni con residui inferiori al LR di frutta, verdura e prodotti extra ortofrutticoli, per anno 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 24 25 26 27 28 Frutta Verdura Prodotti extra Figura 1A.6: di campioni con residui positivi di frutta, verdura e prodotti extra ortofrutticoli, per anno 791

3 25 2 15 1 5 24 25 26 27 28 Frutta Verdura Prodotti extra Figura 1A.7: di campioni con residui irregolari di frutta, verdura e prodotti extra ortofrutticoli, per anno 3 25 2 15 1 5 24 25 26 27 28 2 3 4 5 >5 Figura 1A.8: di campioni positivi di frutta con numero di residui pari a 2, 3, 4, 5 e più di 5, per anno 792

3 25 2 15 1 5 24 25 26 27 28 2 3 4 5 >5 Figura 1A.9: di campioni positivi di verdura con numero di residui pari a 2, 3, 4, 5 e più di 5, per anno 3 25 2 15 1 5 24 25 26 27 28 2 3 4 5 >5 Figura 1A.1: di campioni positivi di prodotti extra ortofrutticoli con numero di residui pari a 2, 3, 4, 5 e più di 5, per anno 793

Commento ai dati I dati della media mobile percentuale rilevati nei lustri che vanno dal 2 al 28 evidenziano che il numero delle irregolarità, nel tempo, tende percentualmente a diminuire per la verdura ed i prodotti extra ortofrutticoli. Per la frutta dal lustro 21-25 sino al 24-28 l andamento è costante. Il numero dei campioni positivi (concentrazione inferiore al Limite Massimo di Residuo stabilito dalla normativa vigente) tende a diminuire in tutte le macromatrici ed in maniera più marcata per la verdura e nei prodotti extra ortofrutticoli e, conseguentemente, il numero di campioni con residui inferiori al limite di rilevabilità tende ad aumentare. Il numero complessivo di campioni senza residuo tende all aumento per tutte le macromatrici esaminate; in maniera più marcata rispettivamente nei prodotti extraortofrutticoli e nella verdura. In tutte le macromatrici, seppure in quantità differenti, c è presenza contemporaneamente di più sostanze attive. La percentuale più alta è sempre per i campioni contenenti una sola sostanza attiva. Nella frutta la percentuale di campioni contenenti 2 sostanze attive è costante (circa 26-27%), mentre nella verdura (circa 15% dei campioni) e negli extra ortofrutticoli (circa 15% dei campioni) è tendenzialmente in calo. Per la verdura si profila una tendenza all aumento della percentuale di campioni con la presenza contemporanea di 4 sostanze attive, mentre risultano in calo quelle con 3 sostanze attive. Nel periodo esaminato si evidenzia inoltre, per la frutta, una tendenza all aumento delle percentuali con 5 e più di 5 molecole contemporaneamente presenti. La tendenza percentuale dei campioni con 4 sostanze attive contemporaneamente presenti è, seppure con valori differenti, in diminuzione per la frutta ed in aumento per la verdura e gli extraortofrutticoli. 794

SCHEDA INDICATORE NOME DELL INDICATORE Alimenti Nitrati nei vegetali freschi DPSIR S UNITA DI MISURA Milligrammi/chilogrammo FONTE Arpa Emilia-Romagna COPERTURA SPAZIALE DATI Regione* COPERTURA TEMPORALE DATI 27 AGGIORNAMENTO DATI Annuale ALTRE AREE TEMATICHE INTERESSATE RIFERIMENTI NORMATIVI Regolamento CE n. 1881/26 METODI DI ELABORAZIONE DATI Medie annuali *Il dato fa riferimento agli alimenti consumati all interno della regione Emilia Romagna, coltivati non solo a livello regionale ma anche nazionale ed estera Descrizione dell indicatore L indicatore evidenzia la contaminazione dei vegetali freschi dai nitrati presenti nel terreno agricolo e nell acqua usata per l irrigazione degli ortaggi. Il rischio associato al consumo di alimenti contenenti nitrati è legato alla produzione di nitrosoammine, sostanze ad elevato potere tossico ed oncogeno. Circuito: ambiente agricolo fertilizzato con composti azotati => contaminazione dell alimento. Scopo dell indicatore Visualizzare l andamento delle concentrazioni e delle irregolarità su campioni di alimenti e quindi verificare la loro rispondenza alle norme vigenti per la tutela igienico sanitaria dei consumatori. 795

Grafici e tabelle 4 39 35 3 25 2 15 22 25 1 11 5 < 5 >5-1.5 >1.5-2.5 >2.5-4. 3 > 4. Commento ai dati Concentrazione (mg/kg) Figura 1A.11: Nitrati Distribuzione dei campioni di vegetali in funzione della concentrazione (27) I dati rilevati evidenziano che la concentrazione dei nitrati nei vegetali freschi è molto variabile, anche se in media si assesta su valori accettabili e sempre inferiori ai limiti di legge. Mediamente, i risultati possono, quindi, essere ritenuti tranquillizzanti, anche se va sottolineato come questi alimenti siano tra i più importanti apportatori di nitrati nella dieta. Si deve considerare che per vegetali freschi si intendono sia quelli che provengono dal campo senza essere processati, sia quelli che sono già stati lavati e confezionati (prodotti della IV gamma come, ad esempio, le insalate pronte). BOX 1 - Limiti di concentrazione dei nitrati nei vegetali (Reg. CEE 1881/6) I limiti di concentrazione dei nitrati nei vegetali sono stabiliti dal regolamento CEE 1881/26 e sono variabili in funzione della stagione e dell'ortaggio. Come si evince dalla tabella che segue, in inverno sono tollerati valori più alti, a causa della fertilizzazione e della coltivazione in serra. Prodotti alimentari Spinaci freschi (Spinacia oleracea) Spinaci in conserva, surgelati o congelati Lattuga fresca (Lactuca sativa L.) (coltivata in ambiente protetto e in campo aperto), esclusa la lattuga di tipo «Iceberg» Lattuga di tipo «Iceberg» Alimenti a base di cereali e altri alimenti destinati ai lattanti e ai bambini Raccolti fra il 1 ottobre e il 31 marzo Raccolti fra il 1 aprile e il 3 settembre Raccolta fra il 1 ottobre e il 31 marzo: lattuga in coltura protetta lattuga coltivata in campo aperto Raccolta fra il 1 aprile e il 3 settembre: lattuga in coltura protetta lattuga coltivata in campo aperto lattuga in coltura protetta lattuga coltivata in campo aperto Tenori massimi NO 3 (mg /kg) 3. 2.5 2. 4.5 4. 3.5 2.5 2.5 2. 2 796

SCHEDA INDICATORE NOME DELL INDICATORE OGM negli alimenti DPSIR S UNITA DI MISURA N. campioni FONTE Arpa Emilia-Romagna COPERTURA SPAZIALE DATI Regione* COPERTURA TEMPORALE DATI 22-29 AGGIORNAMENTO DATI Annuale ALTRE AREE TEMATICHE INTERESSATE RIFERIMENTI NORMATIVI METODI DI ELABORAZIONE DATI Regolamento CE 1829/23 e Regolamento CE 183/23 DPR 128/1999 e DM 371/21 Media annuale *Il dato fa riferimento agli alimenti consumati all interno della regione Emilia-Romagna, di provenienza non solo regionale ma anche nazionale ed estera Descrizione dell indicatore Ricerca di DNA geneticamente modificato in campioni di sementi ed alimenti a base di soia e di mais campionati in regione Emilia-Romagna e Liguria. Circuito: cross contamination di sementi con semi geneticamente modificati => presenza in campo di piante geneticamente modificate/contaminazione crociata di piante OGM con piante tradizionali => contaminazione materie prime => alimenti contenenti ingredienti geneticamente modificati. Scopo dell indicatore Visualizzare la presenza di DNA geneticamente modificato in campioni di sementi e alimenti contenenti soia e mais e quindi verificare la loro rispondenza alle norme vigenti per la tutela igienico sanitaria dei consumatori. 797

Grafici e tabelle 4 3 292 248 254 251 2 29 183 168 167 1 22 23 24 25 26 27 28 29 N. campioni conformi N. campioni non conformi Figura 1A.12: Campioni analizzati per la ricerca di DNA transgenico - Trend del numero di campioni conformi e non 15 13 11 9 7 5 3 1 23 4 32 26 1-1 baby food alim. biologici alim. convenzionali Negativi Positivi Irregolari Figura 1A.13: Campioni di baby food, alimenti biologici e alimenti convenzionali analizzati per la ricerca di DNA transgenico nel 29, suddivisi per risultato analitico: numero di campioni negativi, positivi ed irregolari 798

Commento ai dati Alimenti Dalla figura 1A.12 si può notare che i campioni non conformi presentano un trend in diminuzione nel triennio considerato. Questo dato dimostra una maggiore attenzione di tutti gli attori della filiera produttiva, dal campo al piatto, volta ad evitare il più possibile la contaminazione accidentale. I campioni esaminati provengono sia dalla regione Emilia-Romagna che dalle regioni Liguria e Puglia, con cui sono attive due convenzioni per le analisi di campioni di alimenti per la ricerca di OGM. 799

SCHEDA INDICATORE NOME DELL INDICATORE Micotossine negli alimenti DPSIR S UNITA DI MISURA FONTE Arpa Emilia-Romagna COPERTURA SPAZIALE DATI Regione* COPERTURA TEMPORALE DATI 1999-29 AGGIORNAMENTO DATI Annuale ALTRE AREE TEMATICHE INTERESSATE RIFERIMENTI NORMATIVI METODI DI ELABORAZIONE DATI Regolamento CE n. 1881/26 e Regolamento CE n. 1126/27 (tenori massimi permesssi) Regolamento CE n 41/26 (campionameto ed analisi) Medie annuali *Il dato fa riferimento agli alimenti consumati all interno della regione Emilia-Romagna, di provenienza non solo regionale ma anche nazionale ed estera Descrizione dell indicatore L indicatore evidenzia la contaminazione da micotossine (Aflatossine B1, B2, G1, G2, Ocratossina A., Patulina e Fusariotossine) negli alimenti di origine vegetale quali: cereali, frutta secca, semi oleaginosi, caffè, cacao, succhi e puree di frutta, vino, spezie e tutti gli alimenti in cui questi prodotti entrano come ingredienti. Circuito: attacco delle muffe sui vegetali sia in campo che stoccati in silos => vegetali raccolti e trasformati => rischio associato al consumo da parte sia dell uomo che degli animali. Scopo dell indicatore Visualizzare l andamento delle irregolarità su campioni di alimenti e, quindi, verificare la loro rispondenza alle norme vigenti per la tutela igienico sanitaria dei consumatori. 8

Grafici e tabelle N. campioni analizzati 8 7 6 5 4 3 2 1 11 692 659 597 64 532 544 452 465 5,3 345 374 6 5,5 4 3,5 257 3,1 2,3 4 2,5 1,1 2,5,9 1999 2 21 22 23 24 25 26 27 28 29 12 1 8 N. campioni analizzati % campioni irregolari Figura 1A.14: Micotossine - Numero di campioni esaminati su percentuale dei campioni irregolari, micotossine totali (anni 1999 29) 9 8 77% 7 Percetuale 6 5 4 37% 36% 3 2 1 9% 5% 5% 2% 2% 11% N. campioni analizzati 43 44 35 1a colazione baby foods farina mais Afs OTA ZEA DON FB1+FB2 T2 HT2 Figura 1A.15: Micotossine - di campioni positivi a seguito di ricerca di Aflatossine B1, B2, G1, G2, Ocratossina A, Zearalenone, Deossinivalenolo, Fumonisine B1 e B2, Tossine T2 e HT2 (anni 28-29) 81

Commento ai dati Nella figura 1A.14 è rappresentato numero di campioni esaminati su percentuale dei campioni irregolari per anno dal 1999 al 29 di micotossine totali; si evidenzia una diminuzione delle non conformità, questo dato indica una maggiore attenzione dell industria alimentare e della distribuzione al problema dovuto anche all elevato numero di controlli effettuati sul territorio regionale. Nel Piano Regionale Micotossine 28-29 per alcuni campioni di cereali, in particolare prodotti per la prima colazione ed alimenti per l infanzia, oltre alla ricerca di Aflatossine e Ocratossina A sono state determinate anche le Fusario - tossine: Fuminisine B1 e B2, Deossinivalenolo, Zearalenone, Tossine T2 e HT2. Per le farine di mais il Piano Regionale Micotossine 28-29 prevedeva il controllo di Aflatossine, Ocratossina A e Fuminisine B1 e B2. Tutti questi dati sono riportati nella figura 1A.15. 82

Sintesi finale La presenza di micotossine negli alimenti è segno dell impiego di pratiche agricole non adeguate o di cattivo stato di conservazione delle derrate alimentari. E importante tenere alta la sorveglianza ed effettuare queste ricerche nelle matrici storicamente considerate ad alto rischio: cereali, semi oleaginosi, spezie, ma anche in quelle emergenti quali vino, birra, cacao. Il problema della coesistenza dei diversi tipi di agricoltura: tradizionale, biologica ed OGM non è solo sanitario, ma anche ambientale. In Italia molte Regioni, tra cui la Regione Emilia- Romagna, per difendere la biodiversità e le produzioni biologiche hanno applicato il principio di precauzione impedendo di avviare la coltivazione di OGM anche per scopo di ricerca. Si deve tenere presente che la normativa europea prevede la coesistenza, e quindi è bene continuare la sorveglianza sui prodotti agricoli e sugli alimenti processati. L UE ha predisposto una serie di misure per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari ed ha proposto azioni volte a ridurre l impatto di queste sostanze sulla salute umana e sull ambiente pur garantendo la necessaria protezione delle colture. I prodotti fitosanitari servono per garantire forniture affidabili di prodotti agricoli ogni anno, in quanto contribuiscono ad evitare fluttuazioni nelle rese. Fondamentale è la regolamentazione di tale impiego nel rispetto dell ambiente e degli esseri viventi. A livello UE, nel 28 è stato emesso il regolamento 396/25 riguardante l armonizzazione dei limiti massimi di residui su alimenti di origine vegetale ed animale. I controlli costituiscono la garanzia del rispetto delle norme. Il quadro generale che emerge evidenzia un utilizzo nel rispetto di quanto consentito dalla legge vigente. Obiettivo cui tendere resta quello di diminuire le irregolarità e le positività conservando un adeguato livello produttivo. Messaggio chiave Mantenere alta l attenzione sul problema della sicurezza alimentare mediante il controllo degli alimenti e sorvegliare che le pratiche agricole non portino danno all ambiente naturale, ossia trovino sempre più riscontro nel principio della sostenibilità. 83

84