Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria

Documenti analoghi
Sclerosi laterale amiotrofica. Prof.Franco Regli

330.3 Degenerazione cerebrale dell infanzia in altre malattie classificate altrove malattia di Hunter (277.5) mucopolisaccaridosi (277.

Il sottoscritto Nome e Cognome Nato a il sesso M F Residente a CAP Provincia Via Tel. Codice fiscale Domicilio (se diverso dalla residenza)

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

Scaricato da sunhope.it 1

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA.

Le patologie neuromuscolari nell infanzia

La Ricerca Telethon sulle malattie neuromuscolari. 6 nuovi ottimi motivi per sostenerla. Anna Ambrosini Direzione Scientifica Telethon

La sclerosi laterale amiotrofica

TARIFFARIO PRESTAZIONI LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE, SEZIONE DI PSICOLOGIA CLINICA SANITARIA, DELLE ORGANIZZAZIONI E DEL BENESSERE

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

Le malattie dei motoneuroni.

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA E MALATTIA DI KENNEDY: RUOLO DELLE CELLULE SATELLITI A CONFRONTO

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

Unità Operativa di GENETICA MEDICA. Direttore: Prof. Alessandra Ferlini LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE. Responsabile Dott.ssa Alessandra Ferlini

Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD

Eleva6 livelli di omocisteina nel plasma e nel liquor di pazien6 con Sclerosi Laterale Amiotrofica

La Ricerca Telethon sulle malattie neuromuscolari, i registri e l Alleanza

I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA

Sclerosi Laterale Amiotrofica

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

Patologie Neuromotorie

Spett.. ASL Provincia di Monza e Brianza Direzione Dipartimento ASSI. Viale Elvezia, n Monza

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande

1 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN ARGOMENTI NEUROMUSCOLARI PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE ANNO 2014

Corso di Studio in Igiene Dentale A. A Dott.ssa Giulia Montemezzo. La paralisi da blocco della trasmissione neuromuscolare.

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania

AMBULATORI E MEDICI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE

è uno strumento creato per raccogliere informazioni dettagliate relative a persone affette da specifiche malattie o sindromi

Metodiche di valutazione clinica del dolore

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie

Le Atassie Cerebellari

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

POLINEUROPATIE MULTINEUROPATIE

Motilità volontaria, automatica e riflessa. - Controllo segmentale del movimento (unità motoria) - Controllo encefalico del movimento

ACCORDO-QUADRO PER L EROGAZIONE DI CURE TERMALI A SOGGETTI DISABILI DELLA ASL FG

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE

LA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA SLA ASPETTI NEUROLOGICI E DECORSO DELLA PATOLOGIA

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA)

Laurea in Medicina e Chirurgia il 15/7/92 presso l Università degli Studi di Messina con il punteggio di 110/110 e lode accademica

Malattie da espansione di triplette e mutazioni dinamiche

Unità Operativa di GENETICA MEDICA. Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna AOSPFE, Ferrara. Prestazioni richieste

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

POLICLINICO UNIVERSITARIO A GESTIONE DIRETTA

La neurofisiologia clinica nelle lesioni midollari B.Papotto - R.Lopes U.O. di Medicina Fisica e Riabilitazione ASP Catania P.O.

Introduzione. La Distrofie Muscolari sono tra le miopatie primitive più. conosciute, rappresentano un grave problema per il sistema

CONTRIBUTO DELLA FISIOTERAPIA ALLA GESTIONE DEL BAMBINO CON MALATTIA NEUROMUSCOLARE

Sclerosi laterale amiotrofica. Mario Loiero Istituto Ortopedico G. Pini

Patologie Pediatriche Croniche

ORGANIZZAZIONE DEL MOVIMENTO. Prof. Enrico Granieri Dott. Ernesto Gastaldo

Aspetti urologici nella gestione della SLA. antonio brando dir.medico I livello dipartimento nefro urologico A.O.R.N. S.G.Moscati A V E L L I N O

Nella maggior parte dei casi la causa è autoimmunitaria.

L alunno disabile chi è, com è, cosa fare DALLA PERDITA DELLA FUNZIONE ALL AUTONOMIA

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

Università degli Studi del Sannio

Paralisi di Moto Centrale


AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI ASSEGNI DI CURA A FAVORE DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI F.N.A D.D.N.884/14 Regione Campania IL DIRIGENTE

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 2 DEL 14/01/10

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser.

Misure di outcomes in Neurofisiologia

Fase. orale. Fase orofaringea

Alberi genealogici e loro interpretazione

Paraparesi Spastiche ereditarie: dal sintomo alla diagnosi

DISTROFIA FACIO SCAPOLO-OMERALE (FSH

SLA La malattia: inquadramento eziopatogenetico. Claudia Caponnetto Savona, 7 febbraio 2009

La prevenzione delle Malattie Rare e la genetica

Nefropatia Diabetica

LA DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA QUANDO ÈUTILE ED OPPORTUNO RICHIEDERLA?

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

3 Corso Residenziale di Perfezionamento in Diagnostica Multidisciplinare delle Malattie Neuromuscolari

ATTO N dei Consiglieri GALANELLO e LOCCHI

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA

Presentazione Centro Myosuisse Ticino. Dr.ssa M.Raimondi Servizio di Neurologia, Lugano

Impostazione esame EMG

La nuova Classificazione DCM

Dr. Antongiulio Gallina MEDICI SPECIALISTI D R. ANTONGIULIO GALLINA. Specialista in: - NEUROLOGIA 1 / 6

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

NEMO, da Nord a Sud. Dai malati per i malati.

L INOCULO DI TOSSINA BOTULINICA NELLE DISTONIE (L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO EMG) Enrico Alfonsi Dipartimento di Neurofisiopatologia Istituto

Malattie metaboliche e genetiche del Sistema Nervoso.

ESENZIONI PER MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA

Malattie del muscolo scheletrico da primitiva compromissione strutturale e/o funzionale. Spesso causa di grave disabilità

Complicanze gastrointestinali e disfagia nelle malattie muscolari

INDICAZIONI ALL'ELETTROMIOGRAFIA

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

Struttura della fibra muscolare. dei deficit motori (prossimali. o distali) o tardiva) -Evoluzione. (progressiva

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA. NEUROLOGIA B Discipline neurologiche

Conoscenze, capacità, e comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento

Transcript:

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, con disordini prevalenti dell esecuzione dei movimenti 2010 Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria 1) Sclerosi Laterale Amiotrofica 2) Atrofie muscolari spinali 3) Paraparesi crurale spastica 4) Neuropatie periferiche 5) Distrofie Muscolari R.Cotrufo,2009 1

2

Forme geneticamente determinate di MND SLA familiare: AD nel 5-10% dei casi di SLA; 20% delle famiglie presenta una mutazione del gene SOD1 Paraplegia spastica ereditaria: AD o AR; diversi loci Atrofia muscolare spinale: AR, associata a mutazioni del gene SMN (survival motor neuron) Altre forme minori: 1.Amiotrofia spino bulbare legata al cromosoma X, associata a espansione CAG del gene per il recettore degli androgeni. 2.Malattia di Tay-Sachs dell adulto, da deficit dell esosaminidasi A R.Cotrufo,2009 Forme degenerative sporadiche di MND Paralisi bulbare progressiva SLA ad esordio distale degli arti Atrofia muscolare spinale progressiva Sclerosi laterale primaria R.Cotrufo,2010 3

Forme complesse di associazione di MND ed altre patologie degenerative Atrofia multisistemica con degenerazione dei MN spinali Paralisi sopranucleare progressiva con degenerazione dei MN spinali Degenerazione cortico-basale con degenerazione dei MN spinali Forma amiotrofica di CJD R.Cotrufo,2009 Forme acquisite di MND da considerare nella diagnosi differenziale Sindrome SLA associata ad AIDS Neuropatia motoria:1.multifocale con blocchi di conduzione e anticorpi anti-gm1;2.associata a paraproteinemia o cancro Poliomielite anteriore acuta Intossicazione da piombo, mercurio, alluminio Mielopatia attinica Sindrome post-poliopolio Mielopatie associate a malattie autoimmunitarie (es.s.sjogren) Mielopatie associate a disendocrinopatie (ipertiroidismo, iperparatiroidismo) R.Cotrufo,2010 4

5

Criteri diagnostici per SLA SLA definita:segni di 1 MN e di 2 MN in 3 regioni SLA probabile:segni di 1 MN e di 2 MN in 2 regioni,con qualche segno di 1 MN rostrali a quelli di 2 MN SLA probabile con l ausilio del EMG:segni di 1 MN ed EMGrafici di 2 MN in 2 regioni SLA possibile:segni di 1 e 2 MN in 1 sola regione; segni di 1 MN in 2 o più regioni; segni di 1 e 2 MN in 2 regioni, senza segni di 1 MN rostrali ai segni di 2 MN Per regioni si intendono: bulbare,cervicale,toracica,lombosacrale R.Cotrufo,2010 6

Segni di 1 MN e di 2 MN Segni di 1 MN: segno di Babinski, clono, assenza dei RAS, perdita di destrezza motoria Segni di 2 MN: atrofia, debolezza, fascicolazioni; queste sono significative se associate ad atrofia e debolezza oppure a segni EMG di denervazione cronica R.Cotrufo,2010 Atrofie muscolari spinali, sporadiche ed ereditarie SMA I, SMA II, SMA III, SMA IV: ereditarietà AR, gene deleto nel 90% dei casi SMN1 sul cromosama 5. Precocità di esordio, gravità e prognosi sfavorevole decrescenti dalla I (neonatale) alla IV (dell adulto) Amiotrofia bulbo-spinale, recessiva legata al cromosoma X, da amplificazione di una tripletta CAG nel gene per il recettore degli androgeni; associata spesso a ginecomastia, diabete ed atrofia testicolare Paralisi bulbare progressiva con paralisi lentamente progressiva dei muscoli faciali e bulbari, con insufficienza ventilatoria, ad esordio nell adolescenza Amiotrofie spinali scapolo-omerali, omerali, scapolo-peroneali peroneali e facio- scapolo-omeraliomerali Amiotrofie spinali progressive distali R.Cotrufo,2010 7

8

Paraparesi spastiche ereditarie Paraparesi crurale a lenta evoluzione dominata dalla spasticità eredità variabile: AD, AR, X-legata 9

10

Malattia di Charcot-Marie Marie- Tooth o Atrofia muscolo- peroneale o HMSN di I tipo Neuropatie acquisite da considerare nella diagnosi differenziale Associate a malattie sistemiche (es.diabete) Associate ad ipovitaminosi Associate a malattia critica (sepsi) Iatrogene Associate a crioglobulinemia Associate ad infezioni (lebbra,herpes Zoster, Borrelia burgdoferi etc) Associate a immunopatie Paraneoplastiche R.Cotrufo,2009 11

Miopatie ereditarie ed acquisite Distrofie muscolari progressive Paralisi periodiche Miopatie metaboliche (glicogenosi, lipidosi) Miopatie infiammatorie Miopatie tossiche e dismetaboliche Miopatie mitocondriali Miopatie da malattia critica (sepsi) Miotonie Miopatie iatrogene (statine, gluco-corticoidi) corticoidi) R.Cotrufo,2009 Distrofie muscolari progressive 12

Distrofie muscolari progressive 13

Alterazione del gene Xp21 responsabile di DMD 14

15

16