SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA"

Transcript

1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Medicina e Chirurgia DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE MEDICO-CHIRURGICHE DELLA COMUNICAZIONE E DEL COMPORTAMENTO Sezione di CLINICA NEUROLOGICA Direttore: Prof. Enrico Granieri SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Dr.ssa Elisabetta Groppo,

2

3 "Motor neuron disease" o Malattia del Motoneurone è un termine generico utilizzato per indicare patologie caratterizzate dalla distruzione di neuroni motori nel midollo spinale, tronco dell'encefalo o entrambe. Nel processo degenerativo il danno primario è localizzato inizialmente al perikaryon, per distinguerlo da quello localizzato nell'assone periferico, tipico delle neuropatie. Questa ampia categoria include malattie ad esordio infantile, giovanile, adulto e disordini ereditari, sporadici, e acquisiti.

4 Classificazione: malattie primitive ed ereditarie del motoneurone Malattie sporadiche del motoneurone a) SLA sporadica (forma tipica di Charcot) b) Atrofia muscolare progressiva c) Sclerosi laterale primaria d) Paralisi bulbare progressiva e) Sclerosi laterale amiotrofica del Pacifico occidentale Malattie ereditarie del motoneurone a) Sclerosi laterale amiotrofica familiare b) Paraplegia spastica familiare (m. di Strumpell Lorraine) c) Atrofia muscolare spinale ereditaria (tipi ) d) Paralisi bulbare progressiva (Fazio Londe) e) Neuronopatia spinobulbare X linked (s. di Kennedy)

5

6 La SLA è una patologia degenerativa a carico del sistema di moto, che coinvolge sia la componente periferica che centrale (I e II motoneurone), in modo esclusivo Eziopatogenesi poco compresa, tanto che la SLA classica viene definita "primaria" o "idiopatica". Nel 5 10% è familiare. Dal punto di vista epidemiologico è utile distinguere tre forme di malattia: SLA sporadica classica SLA familiare SLA del Pacifico Occidentale Sebbene simili dal punto di vista clinico, queste forme differiscono per distribuzione epidemiologica, patologia e probabilmente patogenesi.

7 Malattie degenerative sistemiche, caratteri distintivi: SISTEMATICITÀ DELLE LESIONI DEGENERAZIONE PRIMARIA DEI SISTEMI EZIOLOGIA IGNOTA DECORSO CRONICO PROGRESSIVO Colpiti tutti i neuroni di uno stesso sistema, con identiche proprietà funzionali (e forse identiche caratteristiche chimico-metaboliche). Si ritiene che alla base delle malattie degenerative stia una specifica lesione biochimica (enzimatica?) che mette tutto il sistema in una condizione di labilità, di vulnerabilità, di predisposizione alla malattia (questa tendenza intrinseca alla malattia del sistema neuronico è stata chiamata PATOCLISI da Vogt nel 1927).

8 NEUROPATOLOGIA Perdita di neuroni delle corna anteriori, tronco encefalico e corteccia con risparmio dei nuclei dei nervi oculomotori Degenerazione del fascio cortico spinale

9 NEUROPATOLOGIA Legend: "Section of the cord of Catherine A. (Case 1), taken from the superior cervical region. In a, one can see the rare cells and cell debris in the anterior horns. In b, sclerosis of the lateral columns, determined by the atrophy of a large number of axons."

10 EPIDEMIOLOGIA Incidenza della malattia: tassi d incidenza che variano da 0.4 a 2.6 per ab. Nella provincia di Ferrara Incidenza = 1.63 per (CI = ) 1.76 per uomini 1.50 per le donne (M/F=1.17 1) Età media d esordio: (casi raccolti dai 30 agli 82 anni) 59.6 ± 11.9 aa., 58.2 M e 60.2 F; NS diff. Incidenza maggiore nella fascia d età aa. Durante tutto l arco dello studio l incremento d incidenza è risultato significativo maggiormente per le donne

11 Malattie sporadiche del motoneurone: etiopatogenesi 1) Ipotesi del danno ossidativo 2) Ipotesi eccitotossica 3) Ipotesi infiammatoria-autoimmunitaria 4) Ipotesi citoscheletrica 5) Ipotesi infettiva 6) Ipotesi tossicità esogena ed endogena 7) ipotesi mitocondriale Ancora non vi è chiarezza, e la malattia rimane idiopatica Studi anatomopatologici, biochimici, neurofisiologici etc hanno portato negli ultimi anni a formulare diverse teorie, alcune delle quali possono in parte integrarsi. SLA familiare: nel 20% dei casi sembra sostenuta da mutazione del gene per SOD1, ma la patogenesi del danno cellulare non è stata del tutto chiarita.

12 IPOTESI DEL DANNO OSSIDATIVO 2% delle forme sporadiche e 20% delle forme familiari hanno mutazione gene SOD1 (21q, studiato anche in s. Down Alzheimer precoce) l enzima (SOD = superossidodismutasi) è un potente detossificatore che elimina uno dei principali radicali liberi tossico per lipidi, proteine, DNA L enzima mutato catalizza danni alle proteine di membrana neuronale (H2O2 inattivato solo dalla catalasi) A causa dell enzima mutato si formano aggregati intracitoplasmatici inclusioni eosinofile o corpi di Bunina, inclusioni basofile, inclusioni ialine e conglomerate Morphological features of ALS in the form of intraneuralinclusions: 1) Bunina bodies: inclusions typical of ALS, which are demonstrated by anti cystatin antibodies; 2-4) Skein like inclusions, which are caused by accumulations of neurofilaments and are demonstrated by anti ubiquitin antibodies;

13 IPOTESI ECCITOTOSSICA Glutamato, aspartato e forse altri AA eccitatori sarebbero in grado di causare morte cellulare Lathirus Sativus (leguminosa): eccitotossina (oxalilamino alanina) causa in primati degenerazione della via cortico spinale Cycas rumphii: ingestioni di semi o fiori correlata al complesso Parkinson SLA Demenza nel Pacifico occidentale? Glutamato: Aumento plasmatico e liquorale in pz. con SLA Riduzione della clearance sinaptica mediata da trasportatori ad elevata affinità (EAAC1, GLT 1 e GLAST) L eccesso causerebbe eccessiva eccitabiltà: recettori non NMDA, cui i MN sono sensibili Nelle fasi precoci della malattia aumento dell eccitabilità della corteccia motoria mediata dalla trasmissione glutamatergica È stata scoperta una alterazione di m RNA per una proteina trasportatrice di glutamato

14 IPOTESI INFIAMMATORIA-AUTOIMMUNITARIA 10% dei casi (30% dei casi con iperproteinorachia): associazione con Hodgkin, non Hodgkin e paraproteinemia + anti GM1, ganglioside della membrana neuronale Ruolo delle cellule gliali: Rilascio di glutamato degli astrociti, neuroni captazione Ca mediata Microglia rilascia TNF Α, eccitossicità AMPA mediata Microglia rilascia MMPs, molecole pro infiammatorie a livello extracellulare Recentemente ipotesi che la microglia stimoli rilascio di glutamato L'ipotesi autoimmune/infiammatoria suggerisce la presenza di un processo infiammatorio, con produzione di anticorpi verso un tipo di canali per il calcio nella SLA sporadica. I dati a favore di tali ipotesi sono tuttavia poco convincenti. Vi sono segnalazioni di aumentati livelli di PGE2 (prostaglandina pro-infiammatoria) nel liquor di sgg con SLA, e si rileva anche un aumento dell m-rna per COX-2 a livello midollare

15 IPOTESI CITOSCHELETRICA Alterazione dei neurofilamenti (responsabili del trasporto assonale lento) nel corpo cellulare e nella parte prossimale dell'assone con accumulo degli stessi, verosimilmente relato alla alterazione della SOD1, fino alla degenerazione neuronale Spiegazione della vulnerabiltà selettiva: neuroni del fascio cortico spinale hanno assoni di maggior calibro e maggiormente ricchi in neurofilamenti Se ci fosse il tempo forse sarebbero coinvolti altri sistemi? (Uno studio condotto su 40 pazienti mediante MIGB-SPECT cardiaca e valutando la variabilità della frequenza cardiaca, ha riscontrato in circa il 40% dei pazienti un lieve o moderato coinvolgimento del sistema autonomo cardiaco, in particolare una denervazione post-gangliare del simpatico adrenergico, espressa soprattutto da una ridotta captazione di radioisotopo nel cuore ) IPOTESI INFETTIVA Riproposta di recente l ipotesi da enterovirus (non confermata)

16 IPOTESI TOSSICITA' ESOGENA ED ENDOGENA Numerosi studi hanno dimostrato la tossicità del LCS di pz con MND per neuroni in coltura. Nelle cellule in coltura si osservano un aumento di neurofilamenti fosforilati, come in pz con SLA e in topi mutanti SOD1 CANDIDATI COME FATTORI TOSSICI ENDOGENI Glutamato (molti Autori, ma non sempre confermato) 4-hidroxynonenal (HNE): un marker di perossidazione lipidica, 3 volte più rappresentato rispetto ai controlli. HNE capace di uccidere neuroni in vitro. 3-nitrotirosina: marker di aumentata formazione di radicale perossinitrico (ONOO-) Neurofilament light protein: è possibile che tale proteina citosolica abbia effetto tossico nello spazio extracellulare La proliferazione e l attivazione di astrociti e microglia, osservati in aree affette in pz MND, possono rilasciare una serie di fattori potenzialmente neurotossici (radicali liberi, glutamato, citochine, metalloproteasi )

17 IPOTESI TOSSICITA' ESOGENA ED ENDOGENA L origine tossica, è supportata da alcune evidenze: Esposizione a metalli pesanti, ad esempio il piombo (anche se non dà un interessamento selettivo al sistema di moto) Cicas circinalis: popolazione Chamorro in Guam Possiede componenti tossiche, con danno mitocondriale Neurolatirismo: in tempo di carestia i baccelli e la pianta di cicerchia (Lathyrus sativus) diventano principale fonte di cibo. Degenerazione motoneurone superiore e paraparesi spastica Causata da un costituente tossico (aminoacido β-n-oxalyl-l-α,βdiaminopropionico ), agonista recettori AMPA

18 IPOTESI MITOCONDRIALE Vi sono alcuni studi che suggeriscono la presenza di alterazioni mitocondriali nei pz SLA, con conseguenze sia nella cascata di eventi legati alla eccitotossicità, che nella attivazione di meccanismi apoptotici Mutazioni ereditarie o acquisite del DNA mitocondriale possono giocare un ruolo importante Per concludere... Verosimilmente la patogenesi del danno è legata a diversi meccanismi, che possono essere coesistenti o diversi in forme di SLA simili solo clinicamente. Vista l efficacia del riluzolo è facile pensare che sia coinvolto sempre un danno eccitotossico. Tuttavia non è chiaro il fattore eziologico nelle SLA sporadiche e non è chiaro il motivo della elevata selettività della degenerazione motoneuronale

19 SOD 1 e SLA familiare SOD1 è un metalloenzima dimerico, codificato da cinque esoni. È espresso in numerosi tipi cellulari. Catalizza la dismutazione del radicale superossido (O2 ), attratto nel sito catalitico dal rame contenuto in questo enzima, in perossido di idrogeno (H2O2), convertito a sua volta in acqua dalla catalasi, e ossigeno molecolare. Il gene SOD1 è composto da 11Kb, nella regione 21q22. Comprende 5 esoni e 4 introni che codificano una proteina di 153 aa. Vi è una elevata conservazione della sequenza in specie diverse, uomo, drosofila, topo etc. Sono state descritte più di 80 mutazioni, per la maggior parte mutazioni puntiformi missense, ma si trovano anche mutazioni nonsense, inserzioni, delezioni.

20 SOD 1 e SLA familiare La trasmissione è in > parte dominante, ma in Svezia e Finlandia anche recessiva La penetranza può essere incompleta e età-dipendente Mutazioni eterozigoti del SOD1 sono state identificate in un piccolo n di pz apparentemente sporadici. Individui in famiglie f-als, con la mutazione e con una attività enzimatica ridotta, che non presentano la malattia. Clinicamente non sono distinguibili pz con o senza mutazione SOD1. Tuttavia in SOD1 più frequentemente esordio arti inferiori. La severità ed il decorso sono differenti all interno della stessa famiglia e tra famiglie. Alcune mutazioni sembrano essere legate a un decorso particolare: Mutazione A4V (nel 50% dei pz USA SOD1): sopravvivenza ridotta G37R, G41D, G93C: sopravvivenza maggiore La patogenesi rimane incerta: sembra correlata più ad una aumentata attività scorretta, piuttosto che ad una riduzione. L enzima mutato catalizzerebbe danni a proteine di membrana L enzima mutato formerebbe aggregati intracitoplasmatici

21 SOD 1 e SLA familiare IInheritance L 80% delle forme familiari sono non-sod1. Si sono trovate altre forme, ma senza il correlato genico. La penetranza variabile e la variabilità del decorso clinico devono porre cautela nella consulenza genetica. Dominant ALS 1: SOD1; 21q ALS 3: 18q21 ALS 4: Senataxin; 9q34 ALS 6: FUS; 16p11 ALS 7: 20p ALS 8: VAPB; 20q13 ALS 9: Angiogenin; 14q11 ALS 10: TDP-43; 1p36 ALS 11: FIG4; 6q21 ALS 12: OPTN; 10p15 ALS: DAO; 12q24 ALS: VCP; 9p13 ALS-FTD 1: 9q21-q22 ALS-FTD 2: 9p21 Bulbar ALS Dynactin: 2p13 Ataxin-2: 12q24 Recessive ALS 2: Alsin; 2q33 ALS 5: Spatacsin; 15q21 ALS 12: OPTN; 10p15 X-linked ALS X: Xp11-q12 Sporadic ALS 1: SOD1; 21q ALS 6: FUS; 16p11 ALS-FTD-3: CHMP2B; 2p11 Neurofilament heavy chain: 22q12 Peripherin: 12q12 Western Pacific ALS-PD1 ALS-PD2

22 CLINICA La SLA coinvolge sia UMN che LMN, ma con diversa presentazione e coinvolgimento. tali segni devono avere carattere evolutivo e progredire coinvolgendo altri distretti, in 6-12 mesi dall'esordio. Vanno escluse altre condizioni patologiche che determinano una sofferenza progressiva dei motoneuroni

23 CLINICA-principi generali Sopravvivenza media di 4-6 anni (anche forme a decorso più rapido o più lento) In generale non sono presenti disturbi sensitivi Praticamente assente coinvolgimento della MOE e della muscolatura sfinterica Abbastanza frequenti turbe vasomotorie (dita dei piedi freddi) Vi sono forme degenerative con esclusiva compromissione dei MN superiori (sclerosi laterale primaria) od inferiori (atrofia muscolare progressiva) o con coinvolgimento esclusivo dei mm bulbari (paralisi bulbare progressiva)

24 CLINICA MN inferiore DEBOLEZZA ATROFIA FASCICOLAZIONI CRAMPI Sindrome pseudomiastenica (dovuta alla reinnervazione)

25 CLINICA MN superiore DEBOLEZZA SPASTICITA RISPOSTA PLANTARE IN ESTENSIONE RIFLESSI PROFONDI IPERECCITABILI SEGNI AFFETTIVI (Segni pseudobulbari: riso e pianto spastico)

26 CLINICA segni del tronco encefalico (LMN&UMN) DISARTRIA DISFAGIA DISFONIA (DISPNEA) FACIES IPOMIMICA LINGUA ATROFICA E FASCICOLANTE IPERECCITABILITA' RIFLESSO MASSETERINO, RIFLESSO DEL BULLDOG SINDROME PSEUDOBULBARE

27 CLINICA forme descritte Forma comune (tipica-classica): 45 50% dei casi Debutto insidioso e progressivo Ipostenia alle mani Atrofia: mano a scimmia (atrofia eminenza tenar: breve abduttore, flessore breve, opponente del pollice) e mano ad artiglio cubitale (atrofia eminenza ipotenar : abduttore, opponente e flessore breve V dito, + interossei) mano di Aran Duchenne (atrofia muscoli delle eminenza tenar e ipotenar e interossei) mano cadaverica (+ atrofia estensori e flessori avambraccio) Ipereflessia ai 4 arti: particolarmente patognomonico se associata a ipotrofia muscolare (Babinski nel 20 % dei casi) - in fase avanzata l'atrofia si diffonde ai muscoli del cingolo scapolare e poi agli arti inferiori

28

29

30 Forma bulbare: 25% dei casi Difficoltà coi fonemi consonantici (labiali e Linguali) Ipotrofia linguale Fascicolazioni linguali Ipomotilità del velo, voce nasale Difagia iniziale per i liquidi poi per i solidi (N.B. Rischio ab ingestis) Disfonia/afonia Ipomimia: raro il 7º (soprattutto distretto facciale inferiore) Deficit masticatorio, caduta della mandibola: ancor più raro - ridotta capacità ventilalatoria, rara un'evidente dispnea

31 SLA pseudopolineuropatica o forma degli arti inferiori (LMN), 25 30% dei casi: Atrofia loggia antero esterna della gamba con steppage Fascicolazioni/crampi I segni piramidali sono spesso tardivi e mascherati - le turbe vasomotorie possono essere importanti

32 atrofia muscolare progressiva: debutto giovanile - > nei maschi - decorso protratto, anche qualche decennio - fascicolazioni, atrofia arti superiori - riflessi profondi deboli/assenti - non segni di UMN; segni bulbari nelle fasi molto avnzate sclerosi laterale primaria: paraparesi spastica che in breve diventa tetraparesi - Iperreflessia profonda, Babinski, Hoffmann - segni bulbari e sindrome pseudobulbare

33 El Escorial criteria 90 rivisti nel 2000 DIAGNOSI Classificazione El Escorial rivista (Brooks, 2000) SLA definita: evidenza clinica di segni UMN+LMN, bulbari + 2 regioni spinali o 3 regioni SLA probabile: evidenza clinica di segni UMN+LMN in 2 regioni con alcuni segni di UMN rostrali rispetto ai segni LMN; con supporto di laboratorio: segni clinici UMN+LMN in una regione/segni UMN in una regione e segni EMG di LMN in almeno due regioni SLA possibile: UMN + LMN in 1 regione o solo segni UMN in 2 o più regioni o segni LMN rostrali a segni di UMN. In questa categoria anche sospetta sclerosi laterale primaria (diagnosi di certezza solo autoptica o dopo molti anni senza comparsa di LMN) SLA monomelica: UMN + LMN in un solo segmento (rimane però SLA possibile) SLA sospetta: LMN in 2 o più regioni. No UMN. (Categoria eliminata nell'ultima revisione dei criteri).

34 DIAGNOSI Classificazione El Escorial rivista (Brooks, 2000) SLA clinicamente definita Segni UMN LMN in 3 regioni SLA clinicamente definita con conferma di lab Segni UMN LMN in 1 regione + mutazione genetica patogena per SLA SLA clinicamente probabile Segni UMN LMN in 2 regioni con alcuni segni UMN rostrali ai segni LMN SLA clinicamente probabile con conferma lab Segni UMN in 1 o + regioni + segni LMN EMG in 2 regioni SLA clinicamente possibile Segni UMN e LMN in 1 regione o segni UMN e LMN in 2 regioni, senza segni rostrali di UMN

35 SLA clinica: decorso Prima che compaia un deficit stenico clinico: il numero di cellule nelle corna anteriore si è dimezzato Sintomi precoci a volte poco specifici: affaticamento, fascicolazioni e crampi. Comparsa di atrofia e deficit di forza in un distretto muscolare ben definito: le mani, in modo asimmetrico. Se l'esordio è bulbare, possono comparire inizialmente disturbi anche transitori dell'articolazione verbale, disfonia, episodi di disfagia. A volte il decorso è continuo, a volte con progressione a gradini. Fra gli elementi che condizionano il decorso c è l interessamento dei muscoli respiratori e la disfagia (cachessia da SLA, polmonite ab ingestis)

36 SLA clinica: diagnosi differenziale Mielopatie/Tunnel Carpale: m. frequenti come d.iniziali. (il 5% di pz con SLA hanno avuto un intervento di discectomia in fase iniziale della malattia (Rowland, 98) Patologie rare scambiate per SLA: è difficile porre il sospetto diagnostico (deficit esoaminodasi, atrofia monomelica s.hirayama -, inclusion body myositis ) Patologie anche molto rare e difficilmente simulanti la SLA: m. di Lyme, intossicazione da metalli pesanti.

37 SLA clinica: diagnosi differenziale Lesioni cervicali Neuropatia motoria multifocale con/senza positività per anticorpi antiganglioside con o senza blocchi di conduzione (responsive a terapia!!) Poliradicolonevrite demielinizzante infiammatoria cronica atipica Sindrome Kennedy. X linked (2% pazienti con diagnosi di SLA) Amiotrofia monomielica (amiotrofia focale benigna) Deficit Hexosaminidase (d.d con SLA giovanile aut. rec.) Sdr crampi-fascicolazione benigne (Denny-Brown, 48) Atrofia muscolare spinale distale (forma spinale di CharcotMarie-Tooth) Sindrome retroviral-associated (HIV, HTLV-I) Sindrome motoneuronale post-irradiazione Linfomi e altre neoplasie

38

39 Esami complementari La diagnosi si basa fondamentalmente su criteri clinici in evoluzione, ma per evitare ritardo EMG: denervazione attiva e cronica registrate in almeno 2 dei 4 distretti esaminati PEM: riduzione dell ampiezza o aumento della latenza delle risposte motorie da stimolazione corticale Esame del liquor: 45% dei casi iperproteinorachia, probabile aumento della permeabilità della BEE (Leonardi et al., 1984) RM: oltre che per la DD si potrebbe vedere (raro), nelle sequenze pesate in T2, immagini iperintense a livello dei tratti cortico spinali (cordoni laterali) Biopsia di nervo o di muscolo: DD neuropatie periferiche miopatie

40 Esami complementari Nella diagnosi differenziale bisogna anche tener conto di sindromi tipo SLA associate ad altri disturbi, quali: - gammopatia monoclonale (gammopatie di significato non conosciuto, macroglobulinemia di Waldenstrom, mieloma osteosclerotico); - turbe endocrine non maligne (ipertiroidismo, iperparatiroidismo, ipogonadismo, ecc.); - linfoma (Hodgkin e non Hodgkin); - (molto più raramente) infezioni (in particolare HIV-1, lue, brucellosi); - intossicazioni esogene (piombo, mercurio, manganese, alluminio, pesticidi ecc);

41 Esami complementari

42 TERAPIA Terapia sintomatica Terapia medica Inibitori colinesterasici per sdr miastenica Baclofen per spasticità Anticolinergici per scialorrea Morfina Terapia Antidepressivi Fisioterapia Aiuti meccanici ed elettronici PEG Sostegno psicologico Assistenza ventilatoria causale RILUZOLO

43 Inibisce trasmissione glutamatergica nel SNC: Blocco diretto non competitivo dei recettori per aa eccitatori Inattivazione Na volt-dip Ch Inibisce release ac glutam. Stimola via di trasmissione G-protein dip.

44

SLA. Sclerosi Laterale Amiotrofica. clinica, fisiopatologia, patogenesi. Dott. Paolo Bongioanni

SLA. Sclerosi Laterale Amiotrofica. clinica, fisiopatologia, patogenesi. Dott. Paolo Bongioanni Sclerosi Laterale Amiotrofica SLA clinica, fisiopatologia, patogenesi Dott. Paolo Bongioanni S.D. Gravi cerebrolesioni acquisite Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana SLA SLA SLA SLA Sclerosi Laterale

Dettagli

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, con disordini prevalenti dell esecuzione dei movimenti 2010 Principali

Dettagli

SLA: sclerosi laterale amiotrofica

SLA: sclerosi laterale amiotrofica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Medicina e Chirurgia DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE MEDICO-CHIRURGICHE DELLA COMUNICAZIONE E DEL COMPORTAMENTO Sezione di CLINICA NEUROLOGICA Direttore: Prof.

Dettagli

Sclerosi laterale amiotrofica. Prof.Franco Regli

Sclerosi laterale amiotrofica. Prof.Franco Regli Sclerosi laterale amiotrofica Prof.Franco Regli Sclerosi laterale amiotrofica La malattia fu descritta nel 1874 da Charcot Frequenza:ca 5-6 pazienti in una popolazione di 100.000 persone Sclerosi laterale

Dettagli

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA. www.slidetube.it

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA. www.slidetube.it SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Definizione di SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (ALS) A- absence of myo- trophic Lateral muscle nourishment pertaining to side (of spinal cord) Sclerosis hardening of (lateral

Dettagli

Sclerosi Laterale Amiotrofica

Sclerosi Laterale Amiotrofica Sclerosi Laterale Amiotrofica Sclerosi Laterale Amiotrofica SLA: definizione La SLA è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dalla progressiva perdita dei motoneuroni: corticali (1 motoneurone);

Dettagli

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

Introduzione alla Neurofisiologia clinica Introduzione alla Neurofisiologia clinica Studio della funzione Basi anatomofisiologiche Tecniche di indagine Vincenzo Todisco I Clinica Neurologica Basi anatomofisiologiche: il neurone Potenziale di membrana

Dettagli

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

Introduzione alla Neurofisiologia clinica Introduzione alla Neurofisiologia clinica Vincenzo Todisco I Clinica Neurologica Studio della funzione Basi anatomofisiologiche Tecniche di indagine Basi anatomofisiologiche: il neurone Potenziale di membrana

Dettagli

Corso di Studio in Igiene Dentale A. A Dott.ssa Giulia Montemezzo. La paralisi da blocco della trasmissione neuromuscolare.

Corso di Studio in Igiene Dentale A. A Dott.ssa Giulia Montemezzo. La paralisi da blocco della trasmissione neuromuscolare. Corso di Studio in Igiene Dentale A. A. 2014-15 Dott.ssa Giulia Montemezzo La paralisi da blocco della trasmissione neuromuscolare Miastenia Gravis MODULO: TECNICHE DI IGIENE ORALE IN PAZIENTI CON PARTICOLARI

Dettagli

Le malattie neurodegenerative della terza età

Le malattie neurodegenerative della terza età Le malattie neurodegenerative della terza età 4 Convegno medico: Le Patologie della terza età Associazione nonni e nonne -Kolaparambil Varghese Lydia Johnson Malattie neurodegenerative: Definizione Sono

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE E PERCORSO DI COUNSELLING MULTIDISCIPLINARE IN PAZIENTI ITALIANI AFFETTI DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE E PERCORSO DI COUNSELLING MULTIDISCIPLINARE IN PAZIENTI ITALIANI AFFETTI DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE E PERCORSO DI COUNSELLING MULTIDISCIPLINARE IN PAZIENTI ITALIANI AFFETTI DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA L. Mosca 1, C. Tarlarini 1, A. Marconi 2, S. Pozzi 2, G. Rossi 2,

Dettagli

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) La più grave fra le malattie che colpiscono il motoneurone: sclerosi atrofia gliotica laterale cordoni

Dettagli

Sclerosi laterale amiotrofica. Mario Loiero Istituto Ortopedico G. Pini

Sclerosi laterale amiotrofica. Mario Loiero Istituto Ortopedico G. Pini Sclerosi laterale amiotrofica Mario Loiero Istituto Ortopedico G. Pini SLA Jean Martin Charcot 1874 Morbo di Gehrig SLA Malattia degenerativa caratterizzata dalla progressiva perdita dei motoneuroni corticali(1

Dettagli

Fisiopatologia e clinica della SLA

Fisiopatologia e clinica della SLA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Medicina e Chirurgia DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE MEDICO-CHIRURGICHE DELLA COMUNICAZIONE E DEL COMPORTAMENTO Sezione di CLINICA NEUROLOGICA Direttore: Prof.

Dettagli

IL PERCORSO DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE. Dr.ssa Sandra Gandossini UO Neuromuscolare IRCCS E Medea Bosisio Parini

IL PERCORSO DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE. Dr.ssa Sandra Gandossini UO Neuromuscolare IRCCS E Medea Bosisio Parini IL PERCORSO DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE Dr.ssa Sandra Gandossini UO Neuromuscolare IRCCS E Medea Bosisio Parini SI TRATTA DI UNA PARAPARESI SPASTICA EREDITARIA? DI QUALE FORMA DI PARAPARESI SPASTICA SI TRATTA?

Dettagli

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA LE PROTEINE CON STRUTTURA NON NATIVA VENGONO DEGRADATE ATTRAVERSO LA VIA UBIQUITINA- PROTEASOMA IL CONTROLLO DI QUALITA GARANTISCE

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE Dr.ssa Silvia Casagrande DEFINIZIONE Sindrome neurologica patogenicamente correlata alla presenza di una neoplasia ma non attribuibile all invasione diretta del

Dettagli

Sclerosi Laterale Amiotrofica: diagnosi, inquadramento e presa in carico nella realtà Sardegna

Sclerosi Laterale Amiotrofica: diagnosi, inquadramento e presa in carico nella realtà Sardegna Sclerosi Laterale Amiotrofica: diagnosi, inquadramento e presa in carico nella realtà Sardegna Dott. Giuseppe Borghero S.C. Neurologia AOU CA Direttore Prof. Giovanni Defazio Storia naturale della malattia

Dettagli

Caterina Bendotti Dipartimento Neuroscienze

Caterina Bendotti Dipartimento Neuroscienze Caterina Bendotti Dipartimento Neuroscienze caterina.bendotti@marionegri.it Il cervello reagisce e comanda il nostro corpo attraverso il midollo spinale Le malattie neurodegenerative dell adulto Demenza

Dettagli

Fase. orale. Fase orofaringea

Fase. orale. Fase orofaringea DIAGNOSTICA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE LARINGEE (DISFAGIE DISFONIE ECC) LE DISFAGIE DI ORIGINE NEUROLOGICA - Sono raramente un sintomo isolato - Si distinguono in acute, subacute e croniche - Spesso

Dettagli

DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE

DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE Dr.ssa Elena Sinforiani, Neuropsicologia/Centro UVA, IRCCS C. Mondino, Pavia Malattia di Alzheimer Demenze Fronto-Temporali Demenze

Dettagli

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente MIASTENIA GRAVIS La miastenia gravis è un disordine di origine immunologico che frequentemente esordisce determinando deficit della muscolatura legata all apparato apparato visivo (muscolatura oculare

Dettagli

Focus sulla SLA Caserta 11-12/05/2012 La Patogenesi della SLA

Focus sulla SLA Caserta 11-12/05/2012 La Patogenesi della SLA Focus sulla SLA Caserta 11-12/05/2012 La Patogenesi della SLA Dott.ssa Anna Cristillo Specialista in Neurologia e Psichiatria Coord. Area Ass. Riabilitativa ex ASL CE/2 Responsabile U.O.A.R. Ds. 21 ASL

Dettagli

Sistema Motorio Somatico

Sistema Motorio Somatico Sistema Motorio Somatico Motoneurone superiore (Upper Motor Neuron) Pathways motori ausiliari Tratto piramidale CONTROLLO VOLONTARIO Pathway finale comune Motoneurone inferiore (Lower Motor Neuron) Nervo

Dettagli

I meccanismi della rigenerazione nelle lesioni nervose periferiche

I meccanismi della rigenerazione nelle lesioni nervose periferiche I meccanismi della rigenerazione nelle lesioni nervose periferiche Salvatore Monaco Dipartimento Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona Peschiera del Garda, 23 ottobre 2009 Lesioni

Dettagli

ALBERTO GALLI MILANO 9.OTTOBRE.2018

ALBERTO GALLI MILANO 9.OTTOBRE.2018 LE PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE SLEROSI LATERALE AMIOTROFICA ALBERTO GALLI Responsabile ambulatorio Malattie del Motoneurone UOC Neurologia e Stroke Unit ASST Santi Paolo e Carlo - Milano Presidio Ospedaliero

Dettagli

S. A. Età: 6 anni e 6/12 Motivo: ipertransaminasemia e iperckemia

S. A. Età: 6 anni e 6/12 Motivo: ipertransaminasemia e iperckemia Daniela Irene Musolino Specializzanda in Pediatria Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro S. A. Età: 6 anni e 6/12 Motivo: ipertransaminasemia e iperckemia q Secondogenito di genitori consanguinei

Dettagli

Università degli Studi di Pisa U.O. Neurologia

Università degli Studi di Pisa U.O. Neurologia Università degli Studi di Pisa U.O. Neurologia Giornata dello Specializzando in Neurologia Roma, 15 Maggio 2018 Progressive nonfluent aphasia: a new mutation in exon 10 of MAPT Dr Paolo Libertini Caso

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se 1. Aspetti generali Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se è stato ritrovato anche in sedi atipiche come le ghiandole salivari, le ovaie

Dettagli

Tesi di Laurea ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE AFFETTO DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA CON IL SUPPORTO DI STRUMENTI INFORMATICI

Tesi di Laurea ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE AFFETTO DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA CON IL SUPPORTO DI STRUMENTI INFORMATICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica Polo Didattico Vallo Della Lucania Tesi di Laurea ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE

Dettagli

Malattie da accumulo lisosomiale

Malattie da accumulo lisosomiale Malattie da accumulo lisosomiale Malattie da accumulo lisosomiale Patologie a trasmissione ereditaria nelle quali la mancanza di un enzima lisosomiale provoca l accumulo di lipidi o glucidi all interno

Dettagli

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

Arsenicum album. Neurotossicità centrale Arsenicum album Neurotossicità centrale Metalli tossici neuropatia periferica, principalmente sensitiva per arsenico e interamente motoria per il piombo; organofosfati e tallio una forma mista; encefalopatia,

Dettagli

Metodiche di valutazione clinica del dolore

Metodiche di valutazione clinica del dolore SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo DOLORE E ALTRI DISTURBI DELLA SENSIBILITA SOMATICA 2007 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva

Dettagli

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata Genetica del cancro neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata tumore benigno: tumore localizzato tumore maligno o cancro: tumore capace di infiltrare i tessuti

Dettagli

Patologie Neuromotorie

Patologie Neuromotorie La disabilità in età evolutiva Patologie Neuromotorie Antonella Pini Malattie Neuromuscolari dell Età Evolutiva U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Direttore Dr. Giuseppe Gobbi Dipartimento di Neuroscienze

Dettagli

Impostazione esame EMG

Impostazione esame EMG Impostazione esame EMG Raramente il paziente si presenta con un quesito clinico definito. Spesso nella richiesta di esame è riportata vagamente la sintomatologia. L esame è fatto a scopo diagnostico? Si

Dettagli

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA)

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA) SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA) SLA definizione La SLA è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dalla progressiva paralisi muscolare dovuta alla perdita dei motoneuroni corticali (1 motoneurone)

Dettagli

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV L'HIV è stato isolato nel tessuto cerebrale e nel liquor, edèpresente nel SNC fin dai primi stadi dell'infezione virale generalizzata I disturbi

Dettagli

POLINEUROPATIE MULTINEUROPATIE

POLINEUROPATIE MULTINEUROPATIE POLINEUROPATIE MULTINEUROPATIE Malattie che interessano diffusamente le strutture nervose periferiche. Le POLINEUROPATIE si caratterizzano per una compromissione bilaterale, simmetrica e sincrona dei tronchi

Dettagli

Farmaci e Malat al t at i t a i di d i A lz l he h im i e m r

Farmaci e Malat al t at i t a i di d i A lz l he h im i e m r Farmaci e Malattia di Alzheimer DEMENZE PRIMITIVE Malattia di Alzheimer DEMENZE SECONDARIE A PATOLOGIE INTERNISTICHE 1) DEMENZA VASCOLARE Arteriosclerosi con infarti multipli Malattie infiammatorie dei

Dettagli

Morbo di Alzheimer. Demenza senile non segue il normale deterioramento delle strutture cerebrali o dell invecchiamento.

Morbo di Alzheimer. Demenza senile non segue il normale deterioramento delle strutture cerebrali o dell invecchiamento. Morbo di Alzheimer Malattia neurologica a carattere progressivo ed irreversibile associata a specifiche alterazioni cerebrali istologiche e chimiche (placche neuritiche, masse neurofibrillari, distrofie

Dettagli

SLA La malattia: inquadramento eziopatogenetico. Claudia Caponnetto Savona, 7 febbraio 2009

SLA La malattia: inquadramento eziopatogenetico. Claudia Caponnetto Savona, 7 febbraio 2009 SLA La malattia: inquadramento eziopatogenetico Claudia Caponnetto Savona, 7 febbraio 2009 Sclerosi laterale amiotrofica Degenerazione motoneuronale ad andamento progressivo ed esito fatale Familiare in

Dettagli

Le patologie neuromuscolari nell infanzia

Le patologie neuromuscolari nell infanzia Le patologie neuromuscolari nell infanzia Corso di Laurea in scienze della formazione primaria a.a. 2017/18 Dr Maddalena Duca, Neuropsichiatra Infantile Definizione Con il termine patologie neuromuscolari

Dettagli

330.3 Degenerazione cerebrale dell infanzia in altre malattie classificate altrove malattia di Hunter (277.5) mucopolisaccaridosi (277.

330.3 Degenerazione cerebrale dell infanzia in altre malattie classificate altrove malattia di Hunter (277.5) mucopolisaccaridosi (277. All A Elenco malattie neurologiche gravemente invalidanti 330 Degenerazioni cerebrali 330.0 Leucodistrofia Leucodistrofia: a cellule globoidi metacromatica sudanofila Malattia di Krabbe Malattia di Pelizaeus-Merzbacher

Dettagli

Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale. Giampietro Zanette

Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale. Giampietro Zanette Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale Giampietro Zanette FISIOPATOLOGIA Classificazioni dei gradi di lesione delle fibre nervose Seddon Sunderland Neuraprassia

Dettagli

Introduzione. La Distrofie Muscolari sono tra le miopatie primitive più. conosciute, rappresentano un grave problema per il sistema

Introduzione. La Distrofie Muscolari sono tra le miopatie primitive più. conosciute, rappresentano un grave problema per il sistema Introduzione La Distrofie Muscolari sono tra le miopatie primitive più conosciute, rappresentano un grave problema per il sistema medico sociale e familiare e sono oggetto di numerosi studi. Proprio nell

Dettagli

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA 26 Marzo 2015 Elena Della Coletta STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA Introdotta nel 1985 da Barker (Sheffield,

Dettagli

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale Le Patologie Degenerative Neurologiche e il Territorio Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale Francesco Filippo Morbiato LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA Le Patologie Neurodegenerative costituiscono

Dettagli

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) Malattia di Charcot: descritta per la prima volta nel 1860 dal neurologo francese Jean-Martin Charcot Malattia del motoneurone (UK): I motoneuroni sono la principale

Dettagli

Misure di outcomes in Neurofisiologia

Misure di outcomes in Neurofisiologia DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEURORIABILITATIVE CCP (Casa Cura Policlinico) Milano Misure di outcomes in Neurofisiologia SPERIMENTAZIONE CLINICA IN NEUROLOGIA Trial farmacologici, studi con dispositivi medici

Dettagli

MALATTIA O COREA DI HUNTINGTON George Huntington USA

MALATTIA O COREA DI HUNTINGTON George Huntington USA MALATTIA O COREA DI HUNTINGTON 1872 George Huntington USA 1850-1916 PATOLOGIA EREDITARIA (autosomica dominante) INCOORDINAZIONE MOTORIA DECLINO COGNITIVO IN ETA MEDIA SINTOMI movimenti intermittenti degli

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser.

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser. Studio Neurofisiologico delle vie sensitive ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser. ENG - EMG ELETTRONEUROGRAFIA studio delle velocità di conduzione nervose sensitive e motorie Rappresenta

Dettagli

Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti)

Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti) Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti) Rami posteriori -> parete post del tronco Rami anteriori -> +++plessi spinali -> rami nervosi/nervi -> per arti e parete ant/lat del tronco

Dettagli

LA DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA QUANDO ÈUTILE ED OPPORTUNO RICHIEDERLA?

LA DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA QUANDO ÈUTILE ED OPPORTUNO RICHIEDERLA? IL MAL DI SCHIENA CRONICO Peschiera, 9.11.2012 LA DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA QUANDO ÈUTILE ED OPPORTUNO RICHIEDERLA? Stefano Tamburin Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche, Morfologiche

Dettagli

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI Infiammazioni di alcune o anche di numerose radici dei nervi spinali e dei relativi tronchi nervosi

Dettagli

Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD

Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD Mutazioni gene Recettore LDL molto comune (1:500) Placche ateromatose, cardiopatia, xantomi (depositi di colesterolo) Effetto di dosaggio

Dettagli

L esame del liquor. Dr. Federico Massa

L esame del liquor. Dr. Federico Massa L esame del liquor Dr. Federico Massa Jack et al. Lancet Neurol 2010 Olsson et al. Lancet Neurol 2016 2016 Scopo dello studio I. Variazione dei livelli di strem2 nel continuum AD II. Associazione tra strem2

Dettagli

Multifocal Motor Neuropathy uncommonly occurring after Acute Motor Axonal Neuropathy: two stages of the same disease?

Multifocal Motor Neuropathy uncommonly occurring after Acute Motor Axonal Neuropathy: two stages of the same disease? Multifocal Motor Neuropathy uncommonly occurring after Acute Motor Axonal Neuropathy: two stages of the same disease? Silvia Bocci, Federica Ginanneschi, Giorgio Capoccitti, Laura Franci, Liana Maria Africa,

Dettagli

Myogenic changes in chronic neurogenic disease: a case of post-polio syndrome. Dott.ssa Elena Saccani UO di Neurologia AOU Parma

Myogenic changes in chronic neurogenic disease: a case of post-polio syndrome. Dott.ssa Elena Saccani UO di Neurologia AOU Parma Myogenic changes in chronic neurogenic disease: a case of post-polio syndrome Dott.ssa Elena Saccani UO di Neurologia AOU Parma CASO CLINICO M, 58aa Poliomielite acuta nel primo anno di vita con esito

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

La sclerosi laterale amiotrofica

La sclerosi laterale amiotrofica La sclerosi laterale amiotrofica Nomenclatura Malattie del motoneurone: gruppo eterogeneo di patologie ad eziologia diversa (più spesso sconosciuta) accomunate dalla presenza di un processo degenerativo

Dettagli

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche SIMPOSIO CONGIUNTO SNO/SIN - SIMG La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche Dott. Edoardo Nassini Medico di Medicina Generale SIMG Grosseto Piano Nazionale Delle Cronicita L evoluzione

Dettagli

Cellule staminali neurali e approcci alla terapia. Daniela Ferrari Università Milano Bicocca Dipar7mento di Biotecnologie e Bioscienze

Cellule staminali neurali e approcci alla terapia. Daniela Ferrari Università Milano Bicocca Dipar7mento di Biotecnologie e Bioscienze Cellule staminali neurali e approcci alla terapia Daniela Ferrari Università Milano Bicocca Dipar7mento di Biotecnologie e Bioscienze LE CELLULE STAMINALI ZIGOTE TOTIPOTENTE CELLULE STAMINALI EMBRIONALI

Dettagli

Atypical clinical and therapeutic aspects in a Sporadic late-onset nemaline myopathy (SLONM)

Atypical clinical and therapeutic aspects in a Sporadic late-onset nemaline myopathy (SLONM) Atypical clinical and therapeutic aspects in a Sporadic late-onset nemaline myopathy (SLONM) G. COLACICCO, G. PRIMIANO, C.SANCRICCA, G. SEVERA, S.SERVIDEI CLINICA Donna di 68 anni In anamnesi: distiroidismo,

Dettagli

FONTE :

FONTE : FONTE : http://www.msd-italia.it/altre/manuale/sez01/0040059e.html MALATTIA DI WILSON Tossicosi da rame Il morbo di Wilson è una malattia progressiva e costantemente fatale del metabolismo del rame che

Dettagli

Studio di correlazione genotipo-fenotipo su 240 pazienti affetti da esostosi multiple ereditarie (HME)

Studio di correlazione genotipo-fenotipo su 240 pazienti affetti da esostosi multiple ereditarie (HME) Studio di correlazione genotipo-fenotipo su 240 pazienti affetti da esostosi multiple ereditarie (HME) Luca Sangiorgi 1, Istituti Ortopedici Rizzoli - Bologna HME (MIM 133700) Malattia genetica, trasmissione

Dettagli

Parte Sperimentale PARTE SPERIMENTALE

Parte Sperimentale PARTE SPERIMENTALE PARTE SPERIMENTALE 57 INTRODUZIONE L IBS è un disturbo funzionale molto frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta

Dettagli

Malattie del Neurone Motore

Malattie del Neurone Motore Università degli Studi di Perugia Malattie del Neurone Motore Malattie del Neurone Motore Prof. Paolo Calabresi Corso Integrato di Neurologia Sclerosi Laterale Amiotrofica Disordine caratterizzato clinicamente

Dettagli

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE MALATTIA DI FABRY IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE OPUSCOLO INFORMATIVO Hai ricevuto questo opuscolo perché il tuo medico sospetta che la tua patologia renale possa essere collegata alla malattia di Fabry,

Dettagli

CENTRO REGIONALE DI NEUROGENETICA

CENTRO REGIONALE DI NEUROGENETICA Journal Club 14/6/2012 Dott.ssa Maria Elena Conidi CENTRO REGIONALE DI NEUROGENETICA Malattia di Niemann-Pick di tipo C (NPC) è un disordine «neuroviscerale» (AR) con accumulo anomalo di colesterolo e

Dettagli

Formazione delle strutture amiloidi_1

Formazione delle strutture amiloidi_1 Formazione delle strutture amiloidi_1 Gli aggregati possono essere amorfi AMILOIDOGENESI Formazione delle strutture amiloidi_2 Gli aggregati possono essere strutturati monomero dimero monomero oligomero

Dettagli

Malattie a carattere. Familiare (causa genetica, più casi nella stessa famiglia)

Malattie a carattere. Familiare (causa genetica, più casi nella stessa famiglia) I meccanismi biochimici che sottintendono alle malattie neurodegenerative sono (sorprendentemente) pochi, inter-connessi e (sorprendentemente) comuni alle diverse malattie Malattie a carattere Familiare

Dettagli

Glutamatergic pathways in the brain

Glutamatergic pathways in the brain Glutamatergic pathways in the brain Principali vie glutammatergiche Vie cortico-corticali Vie corticotalamiche Vie extrapiramidali(corticostriatali) Vie ippocampali Altre vie glutammatergiche Proiezioni

Dettagli

I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA

I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA 1. PLEIOTROPISMO - Definizione Manifestazioni cliniche apparentemente indipendenti, a carico di

Dettagli

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005 La conversione dell informazione da una forma ad un altra è il punto critico della trasmissione e prende il nome di: TRASDUZIONE DEL SEGNALE Nella comunicazione cellulare: Molecola segnale Proteina recettore

Dettagli

Definizione di Sarcopenia

Definizione di Sarcopenia Definizione di Sarcopenia Dr. Silvano CRISTINA UO Neuroriabilitazione IRCCS Istituto C. Mondino -Pavia Sarcopenia: la gestione clinica del paziente 09/10/2018 - Mondino Definizione Sarcopenia Perdita di

Dettagli

ATTIVAZIONE MICROGLIALE NELLE MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI: UNO STUDIO PET-[11C]PK11195

ATTIVAZIONE MICROGLIALE NELLE MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI: UNO STUDIO PET-[11C]PK11195 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche ATTIVAZIONE MICROGLIALE NELLE MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI: UNO STUDIO PET-[11C]PK11195

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE 01-11-2015 BIO/11 - Biologia Molecolare 1 8 L BIOLOGIA MOLECOLARE Lo specializzando deve apprendere le basi per comprendere l organizzazione strutturale

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

Il dolore osteo-artromuscolare

Il dolore osteo-artromuscolare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE MEDICHE E CHIRURGICHE U.O.C. di Genetica e Immunologia Pediatrica - Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Direttore: Prof.

Dettagli

Le malattie dei motoneuroni. www.fisiokinesiterapia.biz

Le malattie dei motoneuroni. www.fisiokinesiterapia.biz Le malattie dei motoneuroni www.fisiokinesiterapia.biz Le malattie dei motoneuroni Atrofie muscolari spinali (SMA) Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) Malattia del motoneurone spinale ad insorgenza nell

Dettagli

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Samantha Messina 2017 GENETICA DELLE NEOPLASIE Ciclo - alterazione dei meccanismi

Dettagli

Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE

Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE LE PARAPLEGIE SPASTICHE EREDITARIE: Una malattia, molti geni e molti ancora da scoprire E. Storti A. Tessa F. M. Santorelli Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE Cos è una paraparesi spastica ereditaria

Dettagli

Patologia del sistema nervoso centrale (e amiloidosi) Principali aspetti

Patologia del sistema nervoso centrale (e amiloidosi) Principali aspetti Patologia del sistema nervoso centrale (e amiloidosi) Principali aspetti Cellule del sistema nervoso centrale Neuroni Variabili per struttura e dimensioni all interno del SNC, e anche in singole aree,

Dettagli

L acido gamma-aminobutirrico dell acido glutammico acido glutammico decarbossilasi (GAD GABAα-chetoglutaricotransaminasi (GABA

L acido gamma-aminobutirrico dell acido glutammico acido glutammico decarbossilasi (GAD GABAα-chetoglutaricotransaminasi (GABA 3 4 5 L acido gamma-aminobutirrico (GABA) fu identificato nel 1950. Esso rappresenta il neurotrasmettitore inibitore più abbondante presente nel cervello dei mammiferi ed ha un ruolo rilevante nel controllo

Dettagli

Mielopatia di incerta natura. Maria Teresa Muratore R.Buzzi,R.Carrozza,B.Mongiardo, V.Durastanti, G.Salvatori

Mielopatia di incerta natura. Maria Teresa Muratore R.Buzzi,R.Carrozza,B.Mongiardo, V.Durastanti, G.Salvatori Mielopatia di incerta natura Maria Teresa Muratore R.Buzzi,R.Carrozza,B.Mongiardo, V.Durastanti, G.Salvatori Caso clinico: l esordio Novembre 2013 Uomo di 51 anni in apparente buona salute Episodio febbrile

Dettagli

Il ruolo potenziale dei biomarcatori. delle afasie primarie progressive

Il ruolo potenziale dei biomarcatori. delle afasie primarie progressive Università Vita-Salute San Raffaele Clinica Neurologica e Servizio di Neurofisiologia Clinica Direttore: Prof. G. Comi Il ruolo potenziale dei biomarcatori liquorali nella diagnosi e nella terapia delle

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

SISTEMA NERVOSO SOMATICO SISTEMA NERVOSO SOMATICO PARTE PRIMA FGE aa.2015-16 Sistema interagente con l ambiente Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato del sistema Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato

Dettagli

La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), descritta per la prima volta da Charcot nel

La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), descritta per la prima volta da Charcot nel 1.Introduzione 1.1 Sclerosi laterale amiotrofica: modello delle patologie neurodegenerative. La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), descritta per la prima volta da Charcot nel 1865, è una malattia neurodegenerativa

Dettagli

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO 2015 De Nisi Giada 30 Losito Alessandro 28 De Carolis Mascia 27 Galeotti Daniele 21 Iossa Francesca Maria 28 Stronati Martina 25 Gigli Silvia 30 Caratelli Marco Zaro

Dettagli

CITOTOSSICITA

CITOTOSSICITA CITOTOSSICITA CITOTOSSICITA Citotossici sono gli effetti dei composti chimici che portano ad un alterazione delle funzioni cellulari che non rientra nei limiti fisiologici CITOTOSSICITA CITOTOSSICITA LA

Dettagli

Studio della troponina cardiaca T nel muscolo scheletrico come marcatore di difetti cardiaci nei pazienti affetti da DM1 e DM2 Dr.

Studio della troponina cardiaca T nel muscolo scheletrico come marcatore di difetti cardiaci nei pazienti affetti da DM1 e DM2 Dr. Studio della troponina cardiaca T nel muscolo scheletrico come marcatore di difetti cardiaci nei pazienti affetti da DM1 e DM2 Dr.ssa Francesca Bosè Le Distrofie Miotoniche Ø MalaEa neuromuscolare autosomica

Dettagli

Paralisi di Moto Centrale

Paralisi di Moto Centrale Paralisi di Moto Centrale Enrico Granieri, MD University Professor of Neurology Head of the Department of Medical-Surgical Sciences of Communication and Behaviour Chief of Section of Neurology University

Dettagli

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011 RADICOLOPATIE CERVICALI Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011 DEFINIZIONE RADICOLOPATIA CERVICALE: sindrome dolorosa continuativa,

Dettagli

Atti 5 Convegno Regionale A.T.I.S.B.

Atti 5 Convegno Regionale A.T.I.S.B. ASSOCIAZIONE TOSCANA IDROCEFALO E SPINA BIFIDA Atti 5 Convegno Regionale A.T.I.S.B. Villa Montalvo - Campi Bisenzio 16 novembre 2003 Con il patrocinio del Comune di Campi Bisenzio ELETTROMIOGRAFIA E

Dettagli

Un Caso di Sclerosi Laterale Amiotrofica. Dr. Eustachio D Errico

Un Caso di Sclerosi Laterale Amiotrofica. Dr. Eustachio D Errico Un Caso di Sclerosi Laterale Amiotrofica Dr. Eustachio D Errico Caso clinico U 73 anni Anamnesi familiare negativa per malattie neurologiche Non storia di attività sportiva agonistica o esposizione a tossici

Dettagli