By Fabriziomax. Storia del concetto di derivata:

Documenti analoghi
DERIVATE. 1.Definizione di derivata.

MATEMATICA. a.a. 2014/15

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Variazione di una funzione

Soluzione di Adriana Lanza

Calcolo Differenziale. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p.

Sul concetto di derivata di una funzione con riferimento ad alcune sue applicazioni nel campo matematico e fisico.

y x y x A (x 1,y 1 ) = (c, f(c)) B(x 2,y 2 ) = (c+h, f(c+h)) m =

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Esercitazioni di Matematica

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Le funzioni reali di una variabile reale

Ricerca di massimi e minimi col metodo della derivata prima

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti

Derivata di una funzione

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 2. Figura 1

Lezione 5 (9/10/2014)

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3)

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

Teoremi fondamentali dell'analisi Matematica versione 1

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

Funzioni derivabili (V. Casarino)

PIANO CARTESIANO:EQUAZIONI

Punti di massimo e di minimo

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

PARTE PRIMA DAI GRAFICI ALLE FUNZIONI

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

, per cui le due curve f( x)

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

Argomento 6 Derivate

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

Derivate delle funzioni di una variabile.

Richiami sullo studio di funzione

Y = ax 2 + bx + c LA PARABOLA

Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio.

Le derivate parziali

Soluzione di Adriana Lanza

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Soluzione di Adriana Lanza

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Correzione secondo compitino, testo B

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

5. Massimi, minimi e flessi

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere:

Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

Studio di una funzione razionale fratta

DERIV AT E. Arriviamo ora alla de nizione di derivata attraverso il concetto di rapporto incrementale.

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Argomento 7. Studio di funzione

Derivazione. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

(x x 0 ) 2. Lezione del 24 ottobre

Anno 5 Regole di derivazione

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Funzioni reali di variabile reale

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

dato da { x i }; le rette verticali passanti per

Una funzione pari ha il grafico simmetrico rispetto all'asse x. Calcola il dominio e l'immagine della funzione rappresentata nella seguente figura:

Massimi, minimi, monotonia, e derivate

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Studio del segno di un prodotto

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

Derivate di funzioni reali

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzioni Analisi Matematica

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d)

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na)

Funzioni Esponenziale e Logaritmica. Prof. Simone Sbaraglia

Sia y = f(x) definita in un intervallo I. x 0 è punto di massimo assoluto. x 0 è punto di minimo assoluto. x 0 è punto di massimo relativo o locale se

Transcript:

By Fabriziomax Storia del concetto di derivata: Introduzione: La derivata fu inventata da Newton per risolvere il problema pratico di come definire una velocita e un accelerazione istantanea a partire dai dati del tempo e delle distanze percorse. Cosa succede: La velocita istantanea di un corpo viene definita come ds/dt cioe la derivata dello spazio percorso (s) rispetto al tempo(t). Se immaginate la funzione f come una rappresentazione di s(t) (l andamento dello spazio percorso rispetto al tempo) allora potete constatare come la derivata sia anch essa una funzione che possiamo calcolare punto per punto disegnando la tangente a f nel punto. Definizione di derivata: Sia y = f(x) una funzione continua. Fissato un punto xo appartenente all.insieme di definizione della funzione y = f(x),sia Po = (x0; f(xo)) il punto di ascissa xo appartenente al grafico della funzione. Considerato un ulteriore punto x1, sempre appartenente all insieme di definizione della funzione y = f(x), sia P1 = (x1; f(x1)) il punto di ascissa x1 appartenente allo stesso grafico. I due punti P0, P1 individuano una retta secante al grafico. Fermo restando il punto xo, immaginiamo ora di ripetere la costruzione, scegliendo x1 via via più vicino ad xo. Al tendere di x1 ad x0 (sia da destra che da sinistra) la retta secante tende in generale ad assumere una posizione limite t, che prende il nome di retta tangente al grafico nel suo punto P0.

Il coefficiente angolare della retta secante è: f(x1)-f(x2)/(x1-x0) che assume la forma di rapporto incrementale Dx/Dy. Se si pone, Dx = x1 - xo (incremento della variabile x) e Dy = f(x1) - f(x0) (incremento della variabile y corrispondente all incremento x della variabile x). Passando al limite quando x1 tende a x0, si ottiene il coefficiente angolare della retta tangente t: lim x x f(x1)-f(x0)/(x1-x0)=lim Dy/Dx Dx 0 Questo numero chiamasi la derivata della funzione y = f(x) nel punto x0 e si denoterà con f (x0). Una funzione f(x) si dice derivabile se ammette derivata in ogni punto del suo insieme di definizione. Le funzioni polinomiali, esponenziali, logaritmiche, trigonometriche sono tutte funzioni derivabili. Definizione di derivata calcolata in un punto La funzione derivata Sia ]a; b[ un intervallo aperto, e sia f : ]a; b[! IR. Se la funzione f _e derivabile in ]a; b[ possiamo considerare la funzione che ad ogni x0 di ]a; b[ associa la derivata di f in x0. Tale funzione viene detta funzione derivata di f. Tale funzione viene più spesso indicata con f 0(x). Si ha cioè, per ogni x di ]a,b[: f0(x) = lim f(x + h) - f(x) h 0 ----------------------; h Prendiamo ad esempio la funzione: 7x^2+2x-6 da derivare nel punto Xo= 1 f'(x) = lim h->0 [(7(x+h)^2 + 2 (x+h) -6) - (7x^2 +2x - 6)] / h = lim h->0 [7x^2 + 7h^2 +14xh +2x + 2h - 6-7x^2-2x + 6] / h = lim h->0 [7h^2 + 14xh + 2h] /h = lim h ->0 h(7h + 14x + 2) / h = lim h ->0 7h + 14x + 2 = 14x + 2 che calcolata in x = 1 fa 16 Analogamente a: y =14x+2, poi sostituisco 1 ad x, 14 + 2 = 16 MASSIMI E MINIMI DI UNA FUNZIONE:

Cosa dobbiamo fare praticamente per trovare i punti candidati ad essere massimi e minimi relativi per una funzione derivabile y=f(x)? 1. Calcoliamo la derivata prima y=f '(x); 2. Risolviamo l'equazione f '(x)=0. Le soluzioni x1,...,xn di questa equazione sono i candidati al ruolo di punti estremanti relativi che cercavamo. Questo significa che i punti di massimo e minimo relativo vanno cercati tra questi punti, ma non è detto che tutti questi punti siano effettivamente massimi e minimi relativi. Detto in modo più elegante: l'annullarsi della derivata prima in un punto è condizione necessaria per avere un massimo o un minimo relativo, ma non è condizione sufficiente. Es. y=4x^4 da cui otteniamo come soluzione x=0, ma il punto x=0 non è né massimo né minimo per questa funzione che è strettamente crescente su tutto l asse delle y come da relativo grafico: Cosa ci dà la sicurezza che un punto x0 tale che f '(x0)=0, sia effettivamente un punto di massimo o minimo? Dobbiamo studiare il comportamento della funzione in un intorno sinistro e in un intorno destro di x0 e vedere se essa è crescente o decrescente. Facciamo questo studio usando le derivate. Non ci rimane che studiare il segno della derivata prima y=f ' (x) e vedere su quali parti del dominio è >0, 0, <0, 0. In definitiva indichiamo con x0 un punto del dominio su cui la derivata prima si annulla, e studiamo il segno della derivata sugli intervalli [a,x0) e (x0,b]. Se F (x)<0 per x elemento di (a,x ) F (x)=0 F (x)>0 per x elemento di (x,b) Allora x0 è un punto di minimo relativo per y=f(x). F (x)>0 per x elemento di (a,x ) F (x)=0

F (x)<0 per x elemento di (x,b) Allora x0 è un punto di massimo relativo per y=f(x). Punti di Flesso [flès-so] (part. pass. di flèttere) Piegato, curvato 2 LING Coniugato, declinato AT Punto di flesso, punto in cui una curva attraversa la propria tangente invertendo la propria concavità. Intuitivamente un punto di flesso è un punto nel quale cambia la concavità: immaginando di camminare lungo la curva è il punto nel quale cambia la curvatura: se prima si girava verso destra, dopo si gira verso sinistra o viceversa. l flesso è dunque un punto nel quale la concavità non è nè positiva nè negativa e quindi nulla. In altre parola la derivata seconda deve essere nulla. f"(x) = 0 Di per sé però la condizione f"(x) = 0 non è sufficiente ad assicurare la presenza di un flesso; potrebbe anche trattarsi di un massimo o minimo piatto e cioè con derivate prima e seconda entrambe nulle. La ricerca dei flessi è del tutto analoga a quella dei massimi e minimi sostituendosi alla derivata prima la derivata seconda. Si tratta di: Calcolare la derivata seconda della funzione f"(x). Risolvere l'equazione f"(x) = 0.

Discutere le soluzione dell'equazione per decidere se si tratta realmente di un flesso. Come per i massimi e minimi anche qui sono possibili due metodi: I metodo per la ricerca dei punti di flessi: consiste nel risolvere la disequazione f"(x) > 0. II metodo per la ricerca dei punti di flesso: consiste nell'esaminare il segno della derivata terza fiii(x) ed eventualmente delle derivate successive. Primo metodo: A differenza del II metodo il I metodo non richiede il calcolo di altre derivate, ma solo la soluzione della disequazione f"(x) > 0. Le soluzioni della disequazione ci dicono dove la concavità è verso l'alto (f"(x) > 0) e dove verso il basso (f"(x) > 0). Osservando lo schema si può facilmente decidere se si tratta di un punto di flesso o di un punto piatto. se la derivata seconda è positiva prima e negativa dopo il punto si ha un flesso. se la derivata seconda è negativa prima e positiva dopo il punto si ha un flesso. se la derivata seconda è positiva sia prima sia dopo si ha un punto piatto. se la derivata seconda è negativa sia prima sia dopo si ha un punto piatto. Esempio: Sia data la funzione y = x^3 - x Le derivate sono: y' = 3x^2-1 y" = 6x y''' = 6 Uguagliando a zero si ha l'equazione 6x = 0, e una sola soluzione x = 0. La disequazione è rappresentata dallo schema a destra. Osservando lo schema si vede che la concavità cambia per x = 0 e quindi si ha il flesso Flex(0;0) coincidente con l'origine; la derivata prima 3x2-1 vale -1 per x = 0 e quindi il flesso ha tangente decrescente.