Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. A.T., A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Documenti analoghi
LA STRUTTURA DEI PROBLEMI DI OTTIMIZZAZIONE. L'ipotesi di razionalità implica che un decisore cerchi di

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini

Matematica per le Applicazioni Economiche I (M-P)

Esercitazione: la scelta del consumatore.

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI

Programmazione Non Lineare

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA

Metodo di Lagrange. 12 March 2014 Maria Chiara D'Errico

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Teoremi fondamentali dell'analisi Matematica versione 1

Applicazioni in economia

DERIVATA di una funzione

Gli intervalli di R. (a, b R, a b)

3.4 Quasiconcavità e quasiconvessità

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

Cenni di ottimizzazione dinamica

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 3) Scelta del Consumatore

PROGRAMMAZIONE LINEARE E DUALITA'

Esercitazione: 16 novembre 2009 SOLUZIONI

Esercizi di ottimizzazione vincolata

Sezione Quinta Scelta ottima

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

Capitolo 5. Calcolo infinitesimale

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

Geometria della programmazione lineare

Dimostrazioni del capitolo 8

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Problemi di ottimo vincolato

La teoria del consumo

Microeconomia Finanziaria

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2

Il comportamento del consumatore

Esercizi sullo studio di funzione

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

OFFERTA DELL IMPRESA

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria 2. Le funzioni continue.

La dualità nella Programmazione Lineare

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini

Lezioni di Economia Politica

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Note sulle funzioni convesse/concave

Lezioni di Microeconomia

Esercizi proposti 4 (capitolo 8)

Massimi e minimi vincolati

FUNZIONI DI DUE VARIABILI

Programmazione Lineare

Metodi e modelli per le decisioni

Capitolo 12: Curve di costo

Unità Didattica N 9 : La parabola

Indice. Produzione e impresa. La massimizzazione del profitto. Mercati perfettamente concorrenziali. La massimizzazione del profitto

Teoria della Programmazione Lineare Intera

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Definizioni economia applicata all ingegneria

Teoria del consumatore 2

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I)

Esercizio 10.1 Pagina 1 di 2 ESERCIZIO 10.1

Lezioni di Economia Politica

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

LEZIONE N. 6 - PARTE 1 - Introduzione

Massimi e minimi : TEOREMI. Condizione necessaria del I ordine. Conseguenza del Teorema di Lagrange.

FUNZIONI DI OFFERTA DI LUNGO E DI BREVE PERIODO

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA

Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 5 Preferenze e utilità

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

Argomento 6 Derivate

Calcolo Differenziale. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p.

Punti di massimo e di minimo

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Manuale di Matematica per le applicazioni economiche Algebra lineare Funzioni di due variabili

Soluzione grafica di problemi PM in 2 variabili

Lezioni di Microeconomia

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Economia del turismo

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Massimi e minimi vincolati

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

Esercitazione 1 - Microeconomia

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Equilibrio ed efficienza. Equilibrio walrasiano. Equilibrio walrasiano. Corso di Microeconomia progredito. Parte II. Comportamento individuale

Transcript:

Ist. di economia, Corso di Laurea in In. A.T., A.A. 007-008. Pro. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA LA STRUTTURA DEI PROBLEMI DI OTTIMIZZAZIONE L'ipotesi di razionalità implica che un decisore cerchi di individuare la miliore tra tutte le alternative a sua disposizione. Un aente economico cercherà di massimizzare una unzione (il proitto, il livello di soddisazione derivante dal consumo, il benessere sociale) o di minimizzare qualcosa (i costi necessari per produrre un certo ammontare di output) dati certi vincoli. problemi di ottimizzazione = problemi relativi alla scelta dell'alternativa miliore tra quelle disponibili). I problemi di ottimizzazione prevedono tre elementi: Le variabili decisionali Queste sono le variabili di cui dobbiamo determinare il valore ottimo. E l aente che prende le decisioni a stabilirne il valore. Il consumatore, tra tutte le alternative a lui disponibili, desidera acquistare le quantità di beni che li procurano la massima soddisazione. Le variabili decisionali in questo caso sono le quantità dei beni. L'impresa desidera individuare il livello di produzione (o output) che enera il massimo proitto. L'output è la variabile decisionale. Il pianiicatore sociale deve decidere quale è il valore di un sussidio alla produzione che massimizza il benessere sociale. La unzione obiettivo Ci indica la relazione unzionale tra le variabili decisionali e certe variabili il cui valore debba essere massimizzato o minimizzato.

Nel caso del consumatore la unzione obiettivo mette in relazione un indice di soddisazione del consumatore stesso con le quantità dei beni che eli può acquistare. Nel caso dell'impresa la unzione obiettivo mette in relazione il proitto con il livello di output. Se la unzione obiettivo è y = (x) dobbiamo sviluppare una procedura per trovare il valore di x che renda massimo o minimo il valore di y. 3 L'insieme ammissibile L'insieme delle alternative disponibili per il decisore è deinito insieme ammissibile o insieme delle possibilità. La presenza di vincoli (ad esempio il vincolo di bilancio per il consumatore) restrine l'insieme ammissibile a un sottoinsieme dell'intero spazio. Se il problema non possiede vincoli abbiamo un caso di ottimizzazione non vincolata. QUINDI un problema di ottimizzazione è costituito da variabili decisionali, una unzione obiettivo e un insieme ammissibile. Il problema consiste nello sceliere l'alternativa preerita all'interno dell'insieme ammissibile. trovare il massimo o il minimo della unzione obiettivo rispetto alle variabili decisionali, dati certi vincoli. Dunque, l'ottimizzazione è considerata un sinonimo di massimizzazione o minimizzazione vincolata. SOLUZIONE La soluzione di un problema di ottimizzazione è data da quel vettore di valori delle variabili decisionali x che appartiene all'insieme ammissibile e che da luoo al valore massimo o minimo della unzione obiettivo. SE: (x) = (x, x,... x n ) unzione obiettivo; dove x è il vettore delle n variabili decisionali; S insieme ammissibile

3 ipotizzando di massimizzare la unzione obiettivo, una soluzione x* deve avere la proprietà: (x*) (x) x S, x* S In questo caso abbiamo una soluzione lobale. La unzione obiettivo assume in quel punto un valore che non è ineriore ad alcun altro punto all'interno dell'insieme ammissibile. Se invece abbiamo una soluzione locale x**, varra che: (x**) (x) x N** S dove N** è un insieme di punti in un intorno di x** I metodi di cui disponiamo ci permettono solo di individuare dei massimi locali. Ma esistono condizioni ainche un massimo locale sia anche un massimo lobale. Proprietà della unzione obiettivo Continuità una unzione y = (x) e continua se non vi sono salti o interruzioni nel suo raico. Concavità (o convessità) Se la unzione è dierenziabile in oni suo punto possiamo descrivere la curvatura in termini di derivata seconda. Per ovviare al atto che una unzione puo non essere dierenziabile in qualche suo punto si ricorre ad una deinizione più enerale. Si deiniscono unzioni concave quelle unzioni aventi la proprietà (x) altezza dell'arco altezza della corda

4 dove x = α x 0 + (-α ) x = α (x 0 )+ (-α ) (x ) per α (0,). Ovvero, se tracciamo una corda della unzione, questa si trova sempre al di sotto dei (o coincide con i) valori che la unzione assume tra due punti comunque scelti. Se vale la disuualianza stretta la unzione è detta strettamente concava. Si deiniscono unzioni convesse quelle unzioni aventi la proprietà (x) Se vi è una disuualianza stretta la unzione è detta strettamente convessa Deiniamo curva di livello o contorno di una unzione l' insieme dei valori del vettore x che hanno la proprietà: (x ) = c Supponendo che la unzione sia dierenziabile, calcoliamo il dierenziale totale d= + = 0 da cui = Quindi la pendenza della curva di livello in un qualsiasi punto puo essere calcolata direttamente attraverso i valori delle derivate parziali della unzione in quel punto. La nozione di curva di livello ci è utile per analizzare la quasi - concavità di una unzione. Consideriamo due vettori x' e x'' che si trovano sulla stessa curva di livello, cioe tali che (x') = (x'') = c.

5 Sia x una combinazione convessa di questi due punti. E detta quasi concava una unzione le cui curve di livello soddisino questa proprieta : ( x ) (x') = (x'') = c Se vale la disuualianza stretta, allora la unzione e strettamente quasi concava. Proprietà dell' insieme ammissibile. insieme non vuoto (contiene almeno un elemento).. insieme chiuso. Tutti i punti della rontiera appartenono all insieme stesso (Es.:0 x ) 3. insieme limitato: Deve essere sempre possibile includerlo in una sera di dimensioni suicientemente ampie. L'insieme 0<x< è limitato ma non è chiuso. L'insieme x 0 è non limitato e chiuso. DEF: Un insieme non vuoto che sia anche chiuso e limitato e detto COMPATTO. 4. insieme convesso. Un insieme di punti A R n è convesso se - x A, y A t x +(-t) y A per tutti i tali che 0 t - L insieme A e detto strettamente convesso se t x +(-t) y appartiene all interno di A per tutti i tali che 0<t<. Oni coppia di punti appartenenti all insieme può essere coniunta da una linea retta che iace interamente all'interno dell'insieme stesso.

6 Ottimo: Esistenza La prima domanda da porsi nell arontare un problema di ottimizzazione è se una soluzione ESISTA. Teorema dell' Esistenza (Weierstrass) Un problema di ottimizzazione possiede sempre una soluzione se :. la unzione obiettivo è continua. non-vuoto 3. chiuso 4. limitato e l'insieme ammissibile è COMPATTO, ovverosia: Si noti che., 3., 4., sono condizioni suicienti ma non necessarie. In altri termini possono esistere delle soluzioni anche se tali condizioni non sono soddisatte cosi come possono non esistere soluzioni. La. è invece una condizione necessaria. Ottimo Locale o Globale Se queste condizioni sono soddisatte vi sarà una soluzione al problema di ottimizzazione. Consideriamo un problema di massimizzazione vincolata: max (x, x ), >0 tale che x, x S Ci interessa determinare in quali circostanze un massimo relativo è anche un massimo assoluto. Teorema Un massimo relativo è anche un massimo assoluto se :. la unzione obiettivo è quasi concava e. l'insieme ammissibile è convesso Unicità della soluzione La questione e rilevante se un modello economico viene impieato a scopo di previsione. Se la soluzione non è unica abbiamo una corrispondenza.

7 Teorema dell'unicità Dato un problema di ottimizzazione in cui la unzione obiettivo è quasi concava e l'insieme ammissibile è convesso una soluzione è unica se:. la unzione obiettivo è strettamente quasi concava oppure. l'insieme ammissibile è strettamente convesso oppure 3. l'insieme ammissibile è strettamente convesso e la unzione obiettivo è strettamente quasi concava Ottimi Interni o di Frontiera Consideriamo l insieme ammissibile e suddividiamo idealmente, dato che l'insieme è chiuso, i suoi punti in due insiemi che si escludono a vicenda :. insieme dei punti interni.. insieme dei punti di rontiera Punto interno: punti dell'insieme. possiamo trovare un intorno del punto che contena solo Punto di rontiera: tutti li intorni vicini contenono punti che appartenono all'insieme e punti che non appartenono all'insieme. La distinzione e rilevante perche se una soluzione che iace sulla rontiera essa sarà sensibile a variazioni seppur piccole in almeno un vincolo. OTTIMO: COME SI INDIVIDUA LA SOLUZIONE Consideriamo il caso in cui tutte le variabili siano positive nel punto di ottimo cosicché i vincoli di non neatività non sono attivi. In altre parole x i * > 0 i.

8 OTTIMIZZAZIONE IN ASSENZA DI VINCOLI Consideriamo un problema di ottimizzazione in assenza di vincoli con una unzione ad una sola variabile y = (x) Condizioni necessarie che devono essere soddisatte da un punto di ottimo. Massimo (x) ha un massimo nel punto x* se: a)----condizione (necessaria) di primo ordine : ' (x*) = 0 b)----condizione (suiciente) di secondo ordine : '' (x*) < 0 (ossia la unzione è concava in un intorno di x*). Minimo (x) ha un minimo nel punto x* se: vale a) e b)----condizione di secondo ordine : '' (x*) > 0 OTTIMIZZAZIONE VINCOLATA Supponiamo di dovere trovare il massimo di una unzione obiettivo y = (x, x ) nel caso in cui le variabili indipendenti debbano soddisare il vincolo: (x, x ) b Se, > 0 l'ottimo si troverà sulla curva di livello più elevata raiunibile dato l'insieme ammissibile. x* e l unico ottimo assoluto (di rontiera). E' anche un punto di tanenza: in x* la curva di livello della unzione obiettivo (x, x ) e la curva di livello della unzione di vincolo (x ) hanno pendenza uuale a quella della comune tanente T. La pendenza del curva di livello di (.) è:

9 la pendenza del curva di livello di (.) è: = = La soluzione ottima x* soddisa quindi le condizioni necessarie (i) (ii) = (x * *) = b Dalla (i): = = λ > 0 da cui : = λ* = λ* quindi le condizioni necessarie per un ottimo sono: - λ* = 0 - λ* = 0 (x * *) = b Possiamo risolvere questo problema di massimizzazione vincolata trasormandolo in un problema di massimizzazione non vincolata di una unzione ausiliaria detta unzione di Larane o Laraniana: Si costruisce la Laraniana

0 L (x, λ) = (x ) + λ[ b - (x )] Risolvendo la massimizzazione non vincolata della Laraniana rispetto alle tre variabili (x, λ) otteniamo esattamente le condizioni necessarie viste prima. Data la Laraniana L (x, λ) = (x ) + λ[ b - (x )] Si ha: L = (x*) - λ (x*) = 0 L = (x*) - λ (x*) = 0 L λ = (x * *) - b = 0 si risolve poi il sistema di tre equazioni nelle tre inconite x, x, e λ. Le condizioni necessarie che derivano dall'applicazione della procedura di Larane sono valide solamente nel caso particolare in cui tutti i vincoli risultano essere attivi nel punto di ottimo e i vincoli di non neatività non venono considerati. IL SIGNIFICATO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE I moltiplicatori di Larane hanno una interpretazione di rilievo per le applicazioni economiche. Date le condizioni necessarie derivanti dal problema di massimizzazione vincolata: (x*) - λ (x*) = 0 (x*) - λ (x*) = 0 (x * *) - b = 0 possiamo considerarle come 3 equazioni in 3 inconite, mentre b e un parametro, ovvero possiamo scrivere: x * = h (b) x * = h (b) λ * = h λ ( b)

Deiniamo con v* il valore che la unzione obiettivo assume nel punto di ottimo: v*= (x *, x *) = (h (b), h (b)) = v*(b) Adesso ricaviamo: dv * * * = + db db db Poiche = λ*, = λ* Inoltre dalla: dv * = + * * λ * db db db (x * *) - b = 0 calcolando il dierenziale totale, si avra : d * = * + = db da cui: db db dv*/db = λ * Questa uualianza sta a siniicare che λ * costituisce la variazione marinale nel valore ottimizzato della unzione obiettivo ad una variazione ininitesima nel vincolo. Ad es. se (x) = utilita del consumatore e b= reddito, λ * rappresenta l utilita marinale del reddito.