Il Rilievo ed il disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico.

Documenti analoghi
TRIGONOMETRIA E COORDINATE

LEZIONI DI TOPOGRAFIA

PROF. MANUELA PISCITELLI

Quadro riassuntivo di geometria analitica

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo?

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

IL PRINCIPIO DELLE INTERSEZIONI

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA

IM Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Derivate delle funzioni di una variabile.

I SEGNALI SINUSOIDALI

D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / III

METODI CLASSICI DI RILEVAMENTO

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

GEOMETRIA DELLE MASSE

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

Prerequisiti Per affrontare questo argomento sono necessarie conoscenze in:. atematica di base. Risoluzione di triangoli e quadrilateri. alcolo delle

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE 25 APRILE di Cuorgnè

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

ESERCIZI PER LE VACANZE

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA

Leica DISTO D8. Il versatile, per interni ed esterni

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Michele BUNIVA

Cinematica Angolare! FONDAMENTI DI BIOINGEGNERIA - ING.FRANCESCO SGRO!

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2012/13

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

SUPERFICI CONICHE. Rappresentazione di coni e cilindri

rilievo classificazione e metodologie arch. Paola Condoleo, arch. Francesco Guerini arch. Francesco Guerini

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Le sezioni piane del cubo

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

PROGETTO IREALP GRUPPO TELECOM ITALIA - FINSIEL SPERIMENTAZIONE DI METODI PER LA MESSA A REGISTRO DELLA BASE CATASTALE SULLA AEROFOTOGRAMMETRIA

1 La Geometria delle Masse

Uno spazio per lo spazio.

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

Liceo G.B. Vico Corsico

Il rilievo topografico di dettaglio

Informatica Grafica. Un introduzione

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ESERCIZI DI TOPOGRAFIA per gli Allievi Istituto per Geometri. rel Esercizi di Topografia distribuzione gratuita 1/6

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 23 novembre 2005

Prof. Angelo Angeletti I VETTORI

Esercitazioni di statistica

Strumento di conversione DWG/DXF

5 Fondamenti di Ottica

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

La Prova Invalsi per la scuola secondaria di 2 grado

PRESENTAZIONE SOCIETÁ

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il

Postulati e definizioni di geometria piana

IL RILIEVO ARCHITETTONICO

Creare una funzione float square(float x). La funzione deve restituire il quadrato del parametro x.

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Le stazioni permanenti GPS nel rilievo catastale: ruolo dell Agenzia del territorio. Perugia, 13 dicembre 2006 Università degli Studi di Perugia

Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio. Acquisire una buona conoscenza del sistema grafico in genere;

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA CLASSI 1^ - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S.2010/11

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali

I VETTORI. 1 Somma di vettori: metodo graco. 19 dicembre ESERCIZI Risolti e Discussi

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

Algebra di Boole Algebra di Boole

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA - ESERCIZI

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento. Lezione n. 4 : elementi di fotogrammetria

Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale)

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

Problemi di scelta ESEMPI

Matematica 1

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

ELEMENTI DI EUCLIDE, LIBRO VI: Le figure simili e le proporzioni in geometria

Restauro e correzione del dropout

Geometria analitica di base (prima parte)

Transcript:

Il Rilievo ed il disegno La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico.

La documentazione grafica è composta da: -Planimetria generale dell area di scavo -Piante di fase -Sezioni -Prospetti -Disegno dei particolari

Che cosa è una Planimetria

Che cosa è una pianta?

Che cosa è una sezione?

Che cosa è un prospetto?

Particolari

Le rappresentazioni grafiche 2. Rapporti di scala e modi di rappresentazione 2.1. La scala 1:1. La ceramica 2.2. Le scale 1:1/1:10. La decorazione architettonica 2.3. La scala 1:10. Le sepolture 2.4. La scala 1:20. Saggi di scavo e piccoli edifici. Documentazione dello scavo. Lettura stratigrafica della parete. Caratterizzazione 2.5. La scala 1:50. Scavi estensivi e grandi edifici 2.6. Le scale 1:200 e 1:500. Piante d insieme, tematiche, di fase e ricostruttive 2.7. Le scale 1:1000/1:5000. Mappe di centri urbani e di porzioni del territorio 2.8. Le scale 1:5000/1:200.000. Le carte topografiche

Decorazione architettonica Le sepolture

Saggi di scavo e piccoli edifici

Scavi estensivi di grandi edifici

I tipi di rilievo -Rilievo diretto -Rilievo indiretto topografico -Rilievo fotogrammetrico -Rilievo laserscanning

RILIEVO DIRETTO Rilievo di oggetti semplici ed accessibili Rilievo DIRETTO = confronto diretto tra unita di misura e l oggetto = le dimensioni dell oggetto vengono acquisite direttamente e non calcolate (distanze e non punti).

FASI DEL RILIEVO DIRETTO Progetto del rilievo: - Scelta della scala nominale - Scelta degli strumenti Eidotipo Acquisizione delle misure Eventuale integrazione con altre tecniche di rilievo Restituzione Quotatura

Strumenti

RILEVO DIRETTO Fanno parte del rilievo diretto: -La trilaterazione -Il rilievo per coordinate cartesiane -La quadrettatura

Trilaterazione

Trilaterazione

Trilaterazione di ambienti

Errori che si possono commettere con la trilaterazione

Rilievo per coordinate cartesiane

La quadrettatura

QUOTATURA La quotatura è una fase successiva dei tre rilievi diretti, serve a determinare il dislivello tra i vari punti presi.

FASI DEL RILIEVO TOPOGRAFICO Progetto: scelta della scala scelta degli strumenti RILIEVO INDIRETTO O TOPOGRAFICO Calcolo per compensazione: -coordinate -misure angolari e distanze oblique Editing grafico Cad Valutazione dei risultati su parametri statistici Trasformazioni geometriche ( rototraslazioni)

Strumento Stazione totale

Cenni di trigonometria Il sistema di assi divide il piano e la circonferenza in quattro quadranti, numerati in senso orario a partire dall asse positivo delle y. Molti dei problemi che si incontrano in topografia vengono risolti utilizzando la trigonometria piana che e una parte di matematica che utilizza delle funzioni angolari; questi problemi venivano prima normalmente risolti con la geometria (teorema di Pitagora, teoremi di Euclide, ecc.). L uso della trigonometria, anziche della geometria, deriva dal fatto che in topografia, almeno fino a qualche decennio addietro, veniva privilegiata la misurazione degli angoli rispetto a quelle delle distanze in virtu degli strumenti a disposizione.

Funzioni trigonometriche Preso un punto P sulla circonferenza trigonometrica e considerato il triangolo rettangolo OPP : a) Si definisce seno di alfa il rapporto fra il cateto opposto e l ipotenusa sen =PP /R; da questa relazione, essendo il raggio pari a 1, consegue che il seno dell angolo coincide con l ascissa del punto P; b) Si definisce coseno di alfa il rapporto fra il cateto adiacente e l ipotenusa cos =OP /R (nel nostro caso, per quanto sopra, il coseno coincide con l ordinata del punto P). Le funzioni seno e coseno variano al variare dell angolo e per questo vengono dette funzioni trigonometriche. Le altre due funzioni utilizzate in trigonometria sono la tangente e la cotangente che possono ricavarsi facilmente dalla fig. 2. Importanti sono le relazioni che legano la tangente al seno ed al coseno ed alla cotangente.

Il funzionamento dello strumento Per determinare la posizione di un punto è necessario effettuare tre letture: angolo orizzontale (o azimutale), angolo verticale (o zenitale) e distanza inclinata. L angolo azimutale è dato dalla rotazione dell alidada sul piano orizzontale e viene calcolato in relazione all asse polare. L angolo zenitale è conseguente invece alla rotazione del cannocchiale sul piano verticale ed è calcolato rispetto all asse delle z.

Il rilievo dei punti di particolare interesse

Libretto di campagna e sistemazione punti in programmi CAD

Elaborazioni CAD

Unione degli elaborati CAD e i disegni dei rilievi diretti

RILIEVO FOTOGRAMMETRICO O FOTOPIANO La fotogrammetria e la scienza che consente di estrarre informazioni metriche da immagini e di presentarle all utente in modo efficace. Utilizzando due prospettive centrali di uno stesso punto oggetto, e possibile ricostruire la posizione spaziale del punto stesso. Non necessita di contatto con l oggetto Strumenti accessibili Velocita di operazioni in campagna Grande quantita di dati Rilievo di oggetti di tutte le dimensioni

Fasi del processo fotogrammetrico Progetto del rilievo: - strumentazione (camera e focale) - scala fotogrammi - basi di presa distanza Acquisizione dei punti noti per via topografica PRESA: acquisizione controllata dei fotogrammi ORIENTAMENTO: ritrovare la posizione originale al momento dello scatto RESTITUZIONE: estrazione di tutte le informazioni necessarie al rilievo/disegno dell oggetto STRUMENTI: Macchine fotografiche comuni, con orientamento interno incognito e instabile.

Fotoraddrizzamento

RILIEVO LASERSCANNING Il rilievo LASERSCANNER puo essere considerato l integrazione dei metodi topografici e fotogrammetrici. Lo strumento acquisisce angoli orizzontale, angoli ver4cali, distanze (e fotografie) e restituisce : coordinate XYZ nello spazio e valore RGB di ogni punto. Esistono vari modelli e tecnologie. Non necessita di contatto con l oggetto Descrizione di oggetto di grandi dimensioni Velocita nelle operazioni di campagna Grande quantita di dati

Laserscanner

Rielaborazione 3D