LE CONICHE. CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po di storia. Con materiale liberamente scaricabile da Internet.

Documenti analoghi
Geometria analitica del piano

Formulario di Geometria Analitica a.a

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

Corso di Matematica II

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

Note di geometria analitica nel piano

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

Problemi sull iperbole

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

PIANO CARTESIANO E RETTA

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO. y 2. + y 1

SIMULAZIONE - VERIFICA DI MATEMATICA L IPERBOLE dovendo essere

Geometria analitica piana

Formule Utili Analisi Matematica per Informatici a.a

Unità Didattica N 9 : La parabola

Ripasso Formule sulle parabole:

Calcolo Algebrico. Primo grado. ax 2 + bx + c = 0. Secondo grado. (a 0) Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: ax + b = 0

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica?

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

Costruzione delle coniche con riga e compasso

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

GEOMETRIA ANALITICA

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO. Docente : Varano Franco Antonio.

Formulario di Geometria Analitica

Precorso di Matematica

PROGRAMMA di MATEMATICA

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Problemi sull ellisse

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA

RECUPERO LA CIRCONFERENZA, L ELLISSE, L IPERBOLE

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

Anno Scolastico:

COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 2012/2013 Prof. Francesca Visentin

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

Università degli Studi di Roma - La Sapienza, Facoltà di Architettura Formulario di Matematica *

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

GEOMETRIA ANALITICA 2

Coniche - risposte 1.9

La parabola. Tutti i diritti sono riservati.

Progetto Matematica in Rete - Complementi di geometria analitica - Le coniche. Le sezioni di un cono

SUPERFICI CONICHE. Rappresentazione di coni e cilindri

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Metodo 1 - Completamento del quadrato

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE

1 Geometria analitica nel piano

~ E 2 (R) si determini l equazione cartesiana del

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

1. Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 2 7;3) e (2 7;3) e passante per il punto (2 6;4).

Programma svolto nell'a.s. 2014/2015. Disciplina: Matematica. Classe: 3D Docente: Prof. Ezio Pignatelli. Programma sintetico.

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

LICEO SCIENTIFICO STATALE. Matematica. Programma svolto. Testo di riferimento: M. Bergamini - G. Barozzi - A. Trifone

EQUAZIONE DELLA RETTA

Geometria analitica piana

f(x) = sin cos α = k2 2 k

Ridefinizione unitaria delle coniche

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

!"#$%&'$("#)*+#,-%*'+#"#."//"&0+# #$%&'"(')'**'$+,"-$.//'&0"1/%+*'"

2ALS. Lavoro estivo in preparazione all esame di settembre per gli studenti con debito formativo in Matematica.

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Par_CircoRiassunto2.notebook. February 27, Conoscenza e comprensione pag. 20 LA PARABOLA

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Classe III Aritmetica e Algebra Dati e previsioni Geometria Geometria

La parabola. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco

Geometria analitica di base (seconda parte)

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO

7 Geometria analitica piana: retta, parabola, iperbole equilatera, circonferenza

Esercizi svolti sulla parabola

Classificazione delle coniche.

Cenni sulle coniche 1.

Equazione implicita della circonferenza. b= 2 c= 2 2 r 2

Ellisse. DEF: "il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi. è costante"; CONSIDERAZIONI:

Appunti ed esercizi sulle coniche

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe III C ESERCIZI ESTIVI 2013/14

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

Compito A

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE IIIC. Insegnante Pellegrino Innocenza. Disciplina MATEMATICA

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe IIID ESERCIZI ESTIVI 2013/14

Transcript:

LE CONICHE CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po di storia Con materiale liberamente scaricabile da Internet www.domenicoperrone.net 1

Prima di iniziare lo studio delle coniche facciamo dei richiami sulla retta e sulla funzione lineare 2 2

Rette del piano cartesiano e loro equazione Equazione generale della retta ax + by + c = 0 asse x y = 0 asse y x = 0 retta parallela all asse x retta parallela all asse y y = k x = h retta passante per l origine ax + by = 0 N.B. solo con b diverso da 0 le rette sono funzioni! 3 3

Studio della funzione lineare y = q y = mx y = mx + q 4 4

Retta parallela all asse x y = q Funzione costante D = R C = {q} Punto di intersezione con asse y P (0, q) Derivata nulla 5 5

Retta per l origine y = m x D = R C = R Punto di intersezione con assi O (0, 0) crescente se m>0 decrescente se m<0 6 6

Retta y = mx + q m e q diversi da 0 Funzione lineare D = R C = R Punti di intersezione con assi: A (0,q), B (- q/m,0) crescente se m>0 decrescente se m<0 7 7

La Circonferenza La circonferenza è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso chiamato CENTRO. La sua equazione è C r P con la condizione di realtà 8 8

La Circonferenza Alcuni grafici di circonferenze nel piano cartesiano 9 9

L a C i r c o n f e r e n z a Le coordinate del centro e la lunghezza del raggio sono date da: 10 10

La Circonferenza C a s i p a r t i c o l a r i Al variare dei coefficienti a, b, c, si ottengono i grafici di particolari circonferenze nel piano cartesiano 11 11

La Circonferenza Si ha una circonferenza che passa per l origine degli assi cartesiani 12 12

La Circonferenza Si ha una circonferenza che ha il centro sull asse delle x C(-a/2,0) 13 13

La Circonferenza Si ha una circonferenza che ha il centro sull asse delle y C(0,-b/2) 14 14

La Circonferenza Si ha una circonferenza che ha il centro sull origine degli assi C(0,0) r = (-c) x²+y² = r² 15 15

La Circonferenza Si ha una circonferenza che ha il centro sull asse x ed è tangente all asse y nell origine C(-a/2,0) r= -a/2 16 16

La Circonferenza Si ha una circonferenza che ha il centro sull asse y ed è tangente all asse x nell origine C(0,-b/2) r= -b/2 17 17

La Circonferenza Si ha una circonferenza che degenera in un punto C(0,0) r=0 l unica coppia di numeri reali che verifica l equazione è (0,0) 18 18

La Circonferenza A Circonferenza e retta B retta secante retta tangente T retta esterna 19 19

Circonferenza e retta Per trovare, nel piano cartesiano, le coordinate degli eventuali punti di intersezione di una circonferenza con una retta, si risolve un sistema di secondo grado con le equazioni assegnate 20 20

Circonferenza e retta y A Se Δ è il discriminante dell equazione di 2 grado risolvente il sistema si ha: retta tangente B retta secante se Δ=0 se Δ>0 T retta esterna O se Δ<0 21 x 21

L Ellisse Si chiama ellisse il luogo dei punti del piano per i quali è costante la somma delle distanze da due punti fissi F 1 e F 2 (detti fuochi). 22 22

L Ellisse Se F 1 e F 2 sono i fuochi dell ellisse per ogni punto P dell ellisse si ha che: PF 1 + PF 2 = costante P F 1 F 2 23 23

Consideriamo un ellisse con centro nell origine e fuochi sull asse delle ascisse. L Ellisse y F 1 O F 2 x 24 24

L Ellisse y B 1 I punti A 1, A 2, B 1, B 2 sono detti vertici A 2 A 1 dell ellisse. F 1 O F 2 x B 2 25 25

L Ellisse y B 1 A 1 A 2 è l asse maggiore B 1 B 2 è l asse minore A 2 F 1 O F 2 A 1 x F 1 F 2 è l asse focale B 2 26 26

L Ellisse y L equazione di un ellisse con il centro nell origine e i fuochi sull asse delle ascisse è: b O a x con a > b misure dei semiassi 27 27

L Ellisse y B 1 Se i fuochi sono sull asse delle ordinate F 1 si avrà un ellisse simile a quella in figura. A 2 O A 1 x F 2 Evidentemente, l asse maggiore è il segmento B 1 B 2 B 2 28 28

L Ellisse y L equazione di un ellisse con il centro nell origine e i fuochi sull asse delle ordinate è: b O a x con b > a misure dei semiassi 29 29

Viene chiamata eccentricità e di un ellisse il rapporto tra la semidistanza focale c e la lunghezza del semiasse maggiore: A 2 L Ellisse y B 1 c F 1 O F 2 a A 1 x B 2 30 30

L Ellisse: riepilogo formule Equazione: Lunghezze degli assi: 2a e 2b Coord. dei vertici: Fuochi ed eccentricità Se a>b con Se b>a con 31 31

L Ellisse L ellisse si ottiene intersecando un cono con un piano come nella figura accanto: 32 32

La Parabola La parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti fa un punto fisso detto FUOCO e da una retta fissa detta DIRETTRICE La sua equazione è con a 0 33 33

La Parabola PF = PH 34 34

La Parabola Il punto V prende il nome di vertice e la retta disegnata passante per V si chiama asse di simmetria 35 35

La Parabola Nota l equazione di una parabola, si avrà: 36 36

La Parabola Inoltre si determinano le coordinate del fuoco e l equazione della direttrice: 37 37

La Parabola Al variare dei coefficienti a, b, c dell equazione si hanno parabole con caratteristiche particolari parabola con vertice in O parabola passante per O parabola con vertice sull asse y 38 38

La Parabola parabola con vertice in O 39 39

La Parabola parabola passante per O 40 40

La Parabola parabola con vertice sull asse y 41 41

La Parabola La parabola si ottiene intersecando un cono con un piano come nella figura accanto. 42 42

L Iperbole Si chiama iperbole il luogo dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi F 1 e F 2 detti fuochi. 43 43

L Iperbole Se F 1 e F 2 sono i fuochi e P un punto del piano con la condizione PF 1 - PF 2 = costante si avrà l iperbole 44 44

L Iperbole L equazione dell iperbole con i fuochi sull asse delle ascisse è: 45 45

L Iperbole L equazione di un iperbole con i fuochi sull asse delle ordinate è: 46 46

L Iperbole: formule Equazione: Lunghezze degli assi: 2a asse trasverso 2b asse non trasverso Coordinate dei vertici: ( -a, 0 ), ( a, 0 ) Coordinate dei fuochi: ( -c, 0 ), ( c, 0 ) 47 47

L Iperbole: formule Nell iperbole si introduce anche il concetto di ASINTOTO Le equazioni dei due asintoti dell iperbole sono date da Sono due rette passanti per O 48 48

L Iperbole equilatera Se a = b si ha l iperbole equilatera di equazione con asintoti Sono le bisettrici dei quadranti 49 49

L Iperbole equilatera Se si esegue una rotazione di assi di 45 in senso antiorario si ottiene l iperbole equilatera di equazione con asintoti sono gli assi cartesiani N.B: tale iperbole è una funzione 50 50

L Iperbole equilatera Se si esegue poi una traslazione di assi si ottiene l iperbole equilatera detta FUNZIONE OMOGRAFICA di equazione con asintoti 51 51

L Iperbole L iperbole si ottiene intersecando un cono con un piano come nella figura accanto. 52 52

Un po di storia Lo studio delle coniche si è evoluto nel corso di vari secoli. Per quanto si sa, le sue le origini risalgono a Menecmo (350 a.c.) discepolo di Eudosso, che scoprì le sezioni coniche nel tentativo di risolvere il problema della duplicazione del cubo, o problema di Delo. Anche Euclide (360-300 a.c.) si interessò alle coniche sulle quali scrisse ben 4 libri andati poi perduti. La trattazione fu poi completata, dal punto di vista teorico, negli otto libri 'Le coniche' da Apollonio (200 a.c.). 53 53

Un po di storia Pur interessante dal punto di vista matematico, lo studio delle coniche aveva scarsi interessi pratici e venne abbandonato per diversi anni. Solo dopo circa 1800 anni, lo studio di Apollonio fece passi avanti. Questo fu dovuto essenzialmente all'introduzione dei nuovi metodi matematici basati sulle coordinate cartesiane, ma anche al sorgere di un nuovo interesse scientifico. Da segnalare, nell'ordine, Galileo (moto di un proiettile) Cartesio, Keplero, Pascal, ed infine Newton che utilizzarono lo studio delle coniche applicato a scoperte 54 scientifiche. 54