Produzione. Giancarlo Gozzi. Marzo Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna

Documenti analoghi
I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima

Microeconomia Lez. 5

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

Lezione 12 Argomenti

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Esercizi di microeconomia

MICROECONOMIA. Produzione e costi. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte seconda

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

Lezione 3: Il problema del consumatore:

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Produzione Concetti chiave Funzione di produzione. Isoquanti SMST. Rendimenti di scala

Produzione Concetti chiave Funzione di produzione. Isoquanti. Rendimenti di scala. Prodotto totale, marginale Rendimenti marginali dei singoli fattori

Domande a scelta multipla 1

Efficienza secondo i criteri di first best

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

il costo in contabilità generale

Il processo di produzione. La tecnologia di produzione. Le decisioni di produzione di un'impresa. Le decisioni di produzione di un'impresa

Cosa decidete di fare?

Lezioni di Economia Politica

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Lezione 12 Il problema dell impresa: La ricerca del massimo profitto e l offerta

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

I costi di produzione

Economia Politica Lezioni 4-6

Analisi di redditività ATTIVITÀ IMMOBILIARI

Innovazione tecnologica e analisi costi-volumi-profitti

Lezione 12. Flessibilità automatica di bilancio Stabilizzatori automatici Saldo strutturale

Capitolo IV: Valvole di Regolazione (Attuatori)

Problemi da svolgere in aula:

Il comportamento del produttore

Economia del Lavoro 2010

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

Il comportamento del consumatore

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, Università of Padova

ESERCITAZIONE 5 SOLUZIONE:

Esercitazione # 3. Trovate la probabilita che in 5 lanci di un dado non truccato il 3 si presenti

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

Occupazione e disoccupazione

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

Lezione 3 Esercitazioni

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione

Il commercio internazionale

Elementi di Economia Teoria del Consumatore

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

17. Elettromagnetismo

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

La famiglia come fornitrice di risorse

Re = f (A) f. 2 ),,, f (af. n )}

Corso di Microeconomia - Daniele Checchi

Navigazione Tattica. L intercettazione

RAPPORTI E PROPORZIONI

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

La stima del valore di trasformazione

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Modellazione 3D in RHINOCEROS docente Calvano Michele

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Elementi di matematica finanziaria

Test ingresso lauree magistrali_fin

Informatica Grafica. Un introduzione

27.IV Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Lezione 10 Funzione di produzione ed

Università degli Studi di Perugia AA. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Normalizzazione. Definizione

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

I costi. Costi economici vs. costi contabili

CAPITOLO 2. Domanda e

RIGIDE LENTI A CONTATTO SFERICHE E ASFERICHE LENTI A CONTATTO CON SUPPORTO GRAFICO

6 a Esercitazione: soluzioni

FEAII Impianti Industriali

Capitolo 21: Il Modello dell Utilità Scontata

L analisi di sensitività del conto economico

Rino Ghelfi La competitività gestionale: strumenti di analisi e di intervento

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

ITIS OTHOCA ORISTANO

Università degli Studi dell Aquila

Tensioni e corrente variabili

Economia Politica I. 7. Teoria della produzione e offerta in concorrenza perfetta. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: R 2 R 2 3R

Lezione 18 Argomenti

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Progettazione logica

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Economia Pubblica Regolamentazione del Monopolio Naturale

Transcript:

Produzione Giancarlo Gozzi Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna Marzo 2017

Sommario Produzione: breve e lungo periodo Tecnologia Analisi di breve periodo: curve di produttività Curva di produttività totale Curva di produttività media Curva di produttività marginale Relazione fra le curve di produttività Tecnologia e sostituibilità fra inputs Saggio di sostituzione e sostituibilità fra capitale e lavoro Analisi di lungo periodo: i rendimenti di scala

Breve e lungo periodo L orizzonte economico delle decisioni di produzione delle imprese viene tipicamente suddiviso in breve e lungo periodo. Analisi di breve periodo: situazione economica in cui l impresa si trova a produrre con alcuni fattori della produzione che non possono essere modificati per variare il livello della produzione. Analisi di lungo periodo: situazione in cui l impresa è in grado di scegliere l impiego di tutti i fattori della produzione a seconda del livello di produzione prescelto.

Tecnologia Tecnologia: come ottenere un dato bene o servizio mediante la trasformazione economica di fattori della produzione (metodo di produzione) La tecnologia è quindi l insieme dei metodi di produzione a disposizione dell impresa per l ottenimento di un dato bene o servizio (produzione singola/produzione congiunta) La tecnologia dell impresa è rappresentata analiticamente dalla funzione di produzione

Funzione di produzione Funzione di produzione: è l insieme delle tecniche efficienti che massimizzano l output (produzione massima di bene o servizio, misurati in termini di flusso per unità di tempo), dato un certo input (fattori della produzione impiegati, misurati in termini di flusso nella stessa unità di tempo utilizzata per il prodotto): Q = F(K,L) (1) Q flusso di produzione,l input di lavoro, K input di capitale.

Curva di produttività totale Consideriamo la situazione in cui K = K (breve periodo) Dalla (1) si ricava: Q = F( K,L)=f(L) (2) La (2) descrive le possibilità di produzione dell impresa nel breve periodo attraverso la curva di produttività totale (del fattore lavoro). L impresa può modificare il livello di produzione, pur in presenza di un input fisso (l input di capitale) variando l impiego dell input variabile (l input di lavoro).

Curva di produttività totale Figura: Curva di produttività totale del lavoro: la produzione varia proporzionalmente con l input di lavoro

Curva di produttività totale Figura: Curva di produttività totale del lavoro: la produzione aumenta men che proporzionalmente con l impiego di lavoro

Curva di produttività totale Figura: Curva di produttività totale del lavoro: la produzione aumenta più che proporzionalmente con l input di lavoro

Curva di produttività totale Figura: Curva di produttività totale del lavoro: il caso generale

Curva di produttività media Produttività media del fattore lavoro: P me (L)= Q L = f(l) L La produttività media del lavoro misura la quantità di output prodotta da una unità di lavoro. (3)

Curva di produttività media Figura: Produttività media costante del lavoro

Curva di produttività media Se la produttività totale dell input di lavoro è rappresentata da una curva lineare (che esce dall origine) allora la produttività media del lavoro è costante (cioè non dipende dal livello di impiego dell input): P me (L A )= Q A L 1A = Q B L B = P me (L B ) (4)

Curva di produttività media Figura: Produttività media decrescente del lavoro

Curva di produttività media Se la produttività totale dell input di lavoro è rappresentata da una curva crescente e concava allora la produttività media del lavoro è decrescente: P me (L A )= Q A L A > Q B L B = P me (L B ) (5)

Curva di produttività media Figura: Produttività media crescente del lavoro

Curva di produttività media Se la produttività totale dell input di lavoro è rappresentata da una curva crescente e convessa allora la produttività media del lavoro è crescente: P me (L A )= Q A L A < Q B L B = P me (L B ) (6)

Curva di produttività marginale La produttività marginale del lavoro misura la variazione della quantità prodotta di output per effetto della variazione nella quantità impiegata di lavoro (input variabile), a parità di quantità impiegata degli altri fattori produttivi: P L = Q L = f(l) L (7)

Curva di produttività marginale Figura: Produttività marginale del lavoro decrescente

Curva di produttività marginale Un incremento dell input di lavoro da L A ad L B determina, a parità di impiego dell input di capitale, un aumento della produzione da Q A a Q B ; sull intervallo L=L B L A la produttività marginale del lavoro risulta pari a: P L = Q B Q A L B L A = BD AD Un incremento dell input di lavoro da L B a L C uguale al caso precedente (L C L B = L B L A ) determina un incremento men che proporzionale della quantità prodotta: Q B Q A > Q C Q B > 0 La produttività marginale è positiva e decrescente.

Curva di produttività marginale Figura: Produttività marginale del lavoro costante

Curva di produttività marginale Un incremento dell input di lavoro da L A ad L B determina, a parità di impiego dell input di capitale, un aumento della produzione da Q A a Q B ; sull intervallo L=L B L A la produttività marginale del lavoro risulta pari a: P L = Q B Q A L B L A = BD AD Un incremento dell input di lavoro da L B a L C uguale al caso precedente (L C L B = L B L A ) determina un incremento proporzionale della quantità prodotta: Q B Q A = Q C Q B > 0 La produttività marginale è positiva e costante.

Curva di produttività marginale Figura: Produttività marginale del lavoro crescente

Curva di produttività marginale Un incremento dell input di lavoro da L A ad L B determina, a parità di impiego dell input di capitale, un aumento della produzione da Q A a Q B ; sull intervallo L=L B L A la produttività marginale del lavoro risulta pari a: P L = Q B Q A L B L A = BD AD Un incremento dell input di lavoro da L B a L C uguale al caso precedente (L C L B = L B L A ) determina un incremento più che proporzionale della quantità prodotta: 0<Q B Q A < Q C Q B La produttività marginale è positiva e crescente.

Relazione fra le curve di produttività Figura: La relazione fra le curve di produttività nel caso di curva di produttività totale concava

Relazione fra le curve di produttività Quando la curva di produttività totale del lavoro è crescente e concava: la produttività marginale è positiva e decrescente; la produttività marginale è minore della produttività media; la produttività media è positiva e decrescente.

Relazione fra le curve di produttività Figura: La relazione fra le curve di produttività nel caso di curva di produttività totale convessa

Relazione fra le curve di produttività Quando la curva di produttività totale del lavoro è crescente e convessa: la produttività marginale è positiva e crescente; la produttività marginale è maggiore della produttività media; la produttività media è crescente.

Relazione fra le curve di produttività Figura: La relazione fra le curve di produttività nel caso di curva di produttività totale lineare

Relazione fra le curve di produttività Quando la curva di produttività totale del lavoro è crescente e lineare: la produttività marginale è positiva e costante; la produttività marginale è uguale alla produttività media; la produttività media è positiva e costante.

Relazione fra le curve di produttività: il caso generale Figura: La relazione fra le curve di produttività: il caso generale

Relazione fra le curve di produttività:il caso generale La produttività marginale del lavoro risulta positiva e crescente nell intervallo [0, L] e positiva e decrescente nell intervallo per L> L; la produttività media risulta crescente sull intervallo [0,L] e decrescente per L>L

Relazione fra le curve di produttività: il caso generale Figura: Relazione fra produttività media e marginale del lavoro

Capitale e lavoro variabili Isoquanto di produzione: è l insieme dei metodi di produzione efficienti per produrre un dato livello di output: Q = F(K,L) (8)

Isoquanto Figura: Isoquanto di produzione

Isoquanto Metodi produttivi, relativi alla produzione Q, come E sono metodi inefficienti rispetto ad A: impiegano quantità non minori di input rispetto ad A per produrre il medesimo livello di output. Metodi produttivi come D rendono il metodo A inefficiente: impiegano quantità non maggiori di A per produrre il medesimo livello di output. I metodi efficienti per la produzione della quantità Q di output sono quelli che stanno sulla curva.

Metodi di produzione efficienti e sostituibilità Consideriamo due metodi efficienti per la produzione della quantità Q di output: Q = F(K A,L A )=F(K B,L B )=F(K A + K,L A + L) (9) Se riduciamo l input di capitale, da K A a K B, a parità di input di lavoro, L A, la produzione diminuisce; indichiamo con Q K la diminuzione della produzione; possiamo scrivere: Q K = Q K K K

Metodi di produzione efficienti e sostituibilità Incrementiamo l input di lavoro da L A ad L B a parità di quantità impiegata di input di capitale, K B ; la produzione aumenta in misura pari a Q L : Q L = Q L L L

Metodi di produzione efficienti e sostituibilità I due metodi, A e B, sono legati dalla condizione di produrre il medesimo livello di output; quindi: Possiamo così scrivere: Q K + Q L = 0 0= Q K K K + Q L L L=P K K+P L L (10) Si ricava: K L = P L P K (11) La (11) definisce il saggio (marginale) di sostituzione fra inputs.

Saggio (marginale) di sostituzione e sostituibilità fra inputs Figura: Saggio (marginale) di sostituzione

Mappa di isoquanti Figura: Mappa di isoquanti

Saggio di sostituzione e produttività marginale decrescente dei fattori Figura: Saggio di sostituzione e produttività marginale decrescente degli inputs

Saggio di sostituzione e produttività marginale decrescente degli inputs Incrementi costanti dell input di lavoro sono compensati da riduzione via via più piccole dell input di capitale: i fattori variabili hanno produttività marginali positive ma decrescenti; il generico isoquanto è convesso.

Saggio di sostituzione e produttività marginale costante degli inputs Figura: Saggio di sostituzione e produttività marginale costante degli inputs

Saggio di sostituzione e produttività marginale costante degli inputs Riduzioni costanti dell input di capitale richiedono incrementi costanti dell input di lavoro per mantenere invariato il livello di produzione; il generico isoquanto di produzione è lineare.

Saggio di sostituzione e produttività marginale crescente degli inputs Figura: Saggio di sostituzione e produttività marginale crescente degli inputs

Saggio di sostituzione e produttività marginale crescente degli inputs Riduzioni costanti della quantità impiegata dell input di capitale richiedono incrementi via via più piccoli dell input di lavoro per mantenere costante il livello di produzione; il generico isoquanto di produzione è concavo.

Analisi di lungo periodo: i rendimenti di scala I rendimenti di scala definiscono la produttività della struttura produttiva dell impresa. Il contesto dell analisi è quello del lungo periodo perchè si considerano variazioni di tutti gli inputs utilizzati dall impresa (Tutti gli inputs sono variabili, non ci sono input fissi) Le variazioni nelle quantità impiegate degli inputs sono però vincolate da una condizione; non deve cambiare la struttura produttiva, cioè la proporzione in cui i diversi input sono impiegati.

Analisi di lungo periodo: i rendimenti di scala Figura: Rendimenti di scala

Analisi di lungo periodo: i rendimenti di scala Figura: Rendimenti di scala

Analisi di lungo periodo: i rendimenti di scala Il punto A 0 rappresenta la situazione iniziale: Q = F(K,L) Il punto A 1 è ottenuto cambiando in modo proporzionale, e pari a λ, il livello di impiego di capitale e lavoro: Q(λ)=F(λK,λL) Il tipo di rendimenti di scala che caratterizza la produzione dell impresa dipende dalla relazione fra Q e Q(λ).

Analisi di lungo periodo: i rendimenti di scala Rendimenti costanti di scala: Q(λ)=λQ (12) la variazione della quantità prodotta è proporzionale alla variazione nella quantità degli inputs; Rendimenti crescenti di scala: Q(λ)>λQ (13) la variazione della quantità prodotta è più che proporzionale rispetto alla variazione nella quantità degli inputs (es. economie di scala); Rendimenti decrescenti di scala: Q(λ)<λQ (14) la variazione della quantità prodotta è men che proporzionale rispetto a quella degli inputs.

Analisi di lungo periodo: rendimenti di scala Esempio: funzione di produzione omogenea di grado m F(λK,λL)=λ m F(K,L) Quindi: Q(λ)=λ m Q Esempio: la funzione di produzione Cobb-Douglas: Q = K α L β