Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

Documenti analoghi
L area vasta nel Veneto

Organizzazione degli acquisti

Area Vasta: Treviso - Belluno

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

COSTI STANDARD E MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE NEI PROCESSI DI APPROVVIGIONAMENTO. IMPATTO SUL MODELLO DELLE DECISIONI

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Il Sistema di Controllo Interno nelle procedure di acquisto soprasoglia di Area Vasta

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Direzione regionale Centrale Acquisti

ALTRI MODELLI DI APPROVVIGIONAMENTO: TRANSITO, CONTO DEPOSITO, ANAGRAFICHE E FLUSSI

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

Il Modello centralizzato degli acquisti in sanità

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

INTERNAL AUDITING 5.2. Il processo di audit interno Fasi tipiche

Collaborazione interregionale per una sanità di qualità

Rilevazione sull organizzazione e la gestione del processo di logistica nelle Aziende Sanitarie Pubbliche

La DGR sopra richiamata individua le Aree di coordinamento come di seguito riportato:

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

CATALOGO DI HEVA MANAGEMENT ACCREDITATO DA FONDAZIONE IDI

TECNICHE DI PRODUZIONE

L Esperienza dell Area Vasta Emilia Nord (AVEN) Dr.ssa Mariella Martini

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

INTRODUZIONE GENERALE &

La riorganizzazione della logistica sanitaria in Piemonte

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

La determinazione dei Fabbisogni Standard per i Comuni e per le Province RICCIONE 2 APRILE 2011

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

DELIBERAZIONE N. 457/2016 ADOTTATA IN DATA 17/03/2016 IL DIRETTORE GENERALE

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel

La Misurazione dei Processi Amministrativi

Marketing d Acquisto

Nuovo contesto giuridico in materia di appalti di lavori, servizi e forniture.

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

Emanuele Mognon. Dati anagrafici Luogo e data di nascita Padova, Titoli di studio. Coniugato. Azienda Ospedaliera di Padova

Sistema di controllo interno

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Il Gruppo Lombardini:

L innovazione del processo di acquisto nella Pubblica Amministrazione

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E TRASPARENZA


ORDINE DI SERVIZIO n. 36/14 ACQUISTI

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

Relazione finale Indagine sulla Logistica delle Industrie Novaresi

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari

La programmazione della produzione

Organizzare gli Acquisti secondo il Modello UNIHA: centralizzazione decentralizzata e People Management: PRESENTAZIONE

AGENZIA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI

La preparazione del cantiere

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

Introduzione al controllo di gestione negli enti locali

UNA SISTEMATICA PROGETTAZIONE DELLA DEI COSTI. Milano, 11 novembre 2014 Dott. Alessandro Pacelli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9

Insourcing ed Outsourcing: i motivi di una scelta

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO: L IMPRESA VA A SCUOLA LA PRODUZIONE

Antoniana Solutions s.r.l.

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre "Una giornata in Fabbrica"

Ing. Francesco Fontana Responsabile Servizio Logistica Sanitaria Integrata Azienda Ospedaliera Ospedale S. Anna di Como

Il contesto nazionale

IL SUBSISTEMA INFORMATIVO (O DEL CONTROLLO) NEI SUOI CARATTERI FONDAMENTALI. Unit 2 Slide 2.2.1

Un programma intelligente a supporto delle decisioni: il caso BCC di Roma

IL SISTEMA DI VALORIZZAZIONE DEI DIRIGENTI MEDICI PROFESSIONAL ASL 3 di Bassano del Grappa

Operatore dei sistemi e dei servizi logistici. Standard della Figura nazionale

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura!

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Processi direzionali: sistema di pianificazione, controllo e misurazione delle performance

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori

I sistemi informativi integrati come strumento per controllare e ridurre i costi nel TPL migliorando la qualità del servizio.

Dell Aquila Beatrice Rimini Telefono Fax Nazionalità Italiana

Adeguamento del sistema per la qualità alla norma ISO 9001 (2015) come elemento della gestione aziendale

Presentazione e obiettivi del Corso

Aspetti metodologici per l analisi dei processi aziendali e l adeguatezza dei controlli interni

Dcare. Tecnologia RFID per il Sistema Sanitario.

Area Vasta Emilia Nord

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

Programmare e valutare la formazione

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G.

Ruolo dei criteri di appropriatezza nella programmazione dei servizi sanitari l esempio della FDG-PET in oncologia

FATTORE PRODUTTIVO. Esaurisce la sua utilità economica in un unico ciclo produttivo.

per il controllo di gestione in ambito pubblico, spesso incentrata sull analisi economica dei

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

Contabilità industriale: modelli vecchi e nuovi

Controllo di Gestione. la Gestione della tua Azienda sempre sotto Controllo!

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia

Intervento di Stefano Tomasini DCOD INAIL. Inail - Auditorium Roma, 22 Maggio 2014

AGENZIA VIAGGI. informativi - Agenzia Viaggi

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

Assetto istituzionale dell organizzazione. Missione. Visione. Strategia. Pianificazione. Budget

Innovare i processi partendo dal Sistema di Controllo

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL FONDO EST

Transcript:

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto L impatto della pianificazione sui processi direzionali: la previsione dei fabbisogni dei beni di consumo Verona, 30 settembre 2010 Ing. Minos Bantourakis

La pianificazione delle attività e la distribuzione delle risorse La pianificazione definisce uno stato futuro ritenuto desiderabile (obiettivo), si individuano le azioni per conseguirlo (piano d azione) e le risorseper mettere in atto queste azioni: in tal senso la pianificazione delle attività e la distribuzione delle risorse sono la guida della successiva operatività aziendale Pianificazione operativa: traduce gli obiettivi tattici in obiettivi operativi(o gestionali) aventi un orizzonte temporale di breve termine All aumentare delle dimensioni aziendali e della complessità gestionale, l importanza della pianificazione è sempre maggiore. Nel contesto veneto la realizzazione delle Aree Vastegenera a livello amministrativo un incremento di complessità e di volumi notevole, in particolare per i processi di acquisti e logistica

La pianificazione dei fabbisogni: linee guida Realizzazione Aree Vaste: Volumi Complessità Il processo di pianificazione, preliminare allo svolgimento delle gare d acquisto, diventa dunque essenziale Necessità di identificare la correlazione tra i volumi di attività e le risorse impiegate

La pianificazione degli acquisti in Area Vasta Pianificazione e approvvigionamento: Lo stato attuale nel sistema sanitario La necessità di attivare una fornitura avviene, prevalentemente, con l approssimarsi alle scadenze contrattuali in essere; L individuazione dei fabbisogni, in termini di tipologie e quantità dei prodotti, avviene a seguito dell avvio delle procedure di gara; Perlegaresoprasoglia,inparticolarmodo,l iterdigarapuòdurarediversimesie spesso supera l esercizio(tanto più se sono gare a valenza sovraziendale);

La pianificazione degli acquisti in Area Vasta Pianificazione e approvvigionamento: Criticità di contesto Differenze di codifica: è differente per ciascuna azienda, ed i prodotti non sono individuabili attraverso una codifica univoca; Se la gara è sovraziendale tale problema si acuisce (differenti sistemi di codifica non integrati); Le serie di consumo di prodotto sono fortemente discontinue a causa delle evoluzioni anagrafiche

La pianificazione dei fabbisogni: perché? Una adeguata pianificazione dei fabbisogni può ridurre i rischi: Di malversazione del patrimonio aziendale nell attività di gestione dei prodotti Per la capofila: sovradimensionamento delle scorte di magazzino Per le aziende componenti l Area Vasta: rotture di stock per mancata disponibilità dei prodotti Di mancato raggiungimento dell efficienza e dell efficacia dei processi aziendali Approvvigionamenti urgenti, contratti in somministrazione Mancata standardizzazione di prodotto Obsolescenza tecnologica e di prodotto Debole responsabilizzazione economica dei decisori di spesa Di mancata conformità a leggi e regolamenti Proroghe contrattuali

La pianificazione degli acquisti in Area Vasta Pianificazione Acquisti Logistica Contabilità Azienda di Area Vasta Pianificazione dei fabbisogni Verifica compatibilità economica Acquisti residuali Richieste di riordino Validazione richieste Controllo consegne Ciclo passivo vs. Capofila Consolidamento e standardizzazione dei fabbisogni Programmazione gare Procedure di gara Ordini a fornitori Ricezione, stoccaggio e distribuzione prodotti Ciclo passivo vs. Fornitori Ciclo attivo vs. Aziende di Area Vasta Azienda Capofila Pianificazione Acquisti Logistica Contabilità Output della pianificazione: un pacchetto di informazioni che guidino il processo di acquisto in tutte le sue fasi successive (espletamento della procedura di gara, stipula del contratto con i fornitori, monitoraggio dei consumi, dei rapporti con i fornitori e l analisi degli scostamenti tra previsioni e reali consumi)

La pianificazione dei fabbisogni: linee guida La pianificazione dei fabbisogni: definizione delle quantità e tipologia dei prodotti necessari al funzionamento di ciascuna struttura aziendale I clienti del processo di pianificazione sono in primo luogo le strutture/ unità operative aziendali utilizzatrici dei prodotti Oggetto della pianificazione sono tutti i prodotti (Stock Keeping Unit) che vengono richiesti dalle Unità Operative. Il Livello di pianificazione è ricondotto a livello aziendale, almeno per tutti quei codici articoli che lo consentono. Altri prodotti possono essere pianificati a livello di singola Unità Operativa o aggregati successivi; tuttavia tali fattispecie dovrebbero essere ridotte il più possibile, al fine di mantenere un livello adeguato di efficienza del processo di pianificazione.

La sperimentazione ARSS: un modello metodologico ARSS ha avviato una sperimentazione per rispondere alle domande: È possibile sviluppare dei sistemi previsionali strutturati che sostituiscano le attuali modalità operative fondate sulla esperienza dei clinici per la pianificazione? Tali sistemi possono essere ritenuti sufficientemente affidabili? Per quali tipologie di prodotti e su quale periodo temporale? Quali vantaggi possono apportare all operatività aziendale? 9

La sperimentazione ARSS: un modello metodologico Hanno partecipato alla sperimentazione 4 Aziende del SSSR del Veneto e SAS Institute Si è realizzato uno strumento previsionale di supporto all attività di pianificazione dei fabbisogni dei beni di consumo. Categoria merceologica considerata: FARMACI Obiettivi dello strumento previsionale: Definizione del fabbisogno di ciascun farmaco da mettere a gara; Supporto all attività del controllo di gestione (budgeting); Supporto all attività del provveditorato per la gestione degli ordini;

La sperimentazione ARSS: un modello metodologico Il sistema previsionale è fondato su un approccio statisticoper la previsione dei fabbisogni (analisi delle serie storiche di consumo dei farmaci) Strumento previsionale Innovazione: correlare le attivitàrealizzate all assorbimento di risorse, in modo da impostare all interno delle aziende un sistema di attribuzione dei budget sulla base delle attività svolte, e quindi sui servizi erogati ai cittadini Questo proposito si è realizzato tramite la ricerca di correlazioni tra le attività svolte (DRG attribuiti) ed i consumi registrati (dei farmaci) Tale approccio è esportabile all intero arco della pianificazione ed alla distrbuzione delle risorse

La sperimentazione ARSS: un modello metodologico Obiettivo: responsabilizzazione della spesa Si è cercato di definire il corretto livello aziendale a cui effettuare la pianificazione per diverse famiglie di prodotti, procedendo ad una clusterizzazione degli stessi secondo diverse dimensioni Le due dimensioni: I volumi La concentrazione del consumo Prodotti specialistici Vs prodotti generici Concentrazione Gestione periferica Gestione periferica Identificazione livello organizzativo ad hoc Gestione centralizzata Volumi dei consumi I ruoli organizzativi per la pianificazione: Gestione centralizzata: farmacista Gestione periferica: direttore-coordinatore di unità operativa

L identificazione dei prodotti specialistici Concentrazione: incidenza del consumo del farmaco nel centro di costo principale rispetto al totale del consumo nell intera azienda PRODOTTI SPECIALISTICI PRODOTTI AD ELEVATA CONCENTRAZIONE(>90% DEL TOTALE): 12.69% in quantità, 53.11%, in importo, 34.8% in numerosità di articoli;c GESTIONE PERIFERICA

La qualità delle previsioni per i prodotti specialistici Le previsioni per i prodotti specialistici sono peggiori che per i prodotti generici consumati in elevata quantità? La risposta è no: la qualità delle previsioni non è inficiata dall elevata concentrazione dei prodotti Il sistema previsionale risulta altrettanto affidabile per i prodotti a basso ed elevato livello di specializzazione 14

Qualità delle previsioni: Sistema previsionale Vs Farmacisti Ammontare cumulato dei prodotti sulla base di diversi livelli d errore previsionale effettuato dai farmacisti e dal sistema previsionale utilizzato La qualità delle previsioni effettuate dai farmacisti secondo le attuali procedure è comparabile a quella ottenuta tramite l utilizzo del sistema previsionale utilizzato senza l ausilio di alcun professionista 15

I punti di forza di una pianificazione strutturata Punti di forza 1) Strumento che permette analisi con dati analitici ed oggettivi 2) Strumento unico per la stima dei fabbisogni e per il monitoraggio dei consumi Unostrumento a disposizione dei Farmacisti / Provveditori / Controller / Clinici 3) Responsabilizzare maggiormente i clinici sull utilizzo delle risorse con uno strumento semplice e flessibile tramite il quale hanno la possibilità di vedere i consumi e di avere una correlazione con l attività prodotta

I punti di forza di una pianificazione strutturata 4) L individuazione delle correlazioni significative tra attività svolte e risorse utilizzate: un supporto ai decisori per la previsione di variazioni nell utilizzo di risorse a fronte di variazioni delle attività 5) Possibilità di concentrarsi su farmaci ritenuti ad elevata criticità 6) L estendibilità della metodologia ad altri beni sanitari (dispositivi, diagnostici e materiale protesico), meno standardizzati e quindi di più difficile programmazione; 7) Possibilità di confrontarsi con altre aziende (Benchmarking) su consumi di beni sanitari

I punti di forza di una pianificazione strutturata 8) L affidabilità delle previsioni generate dallo strumento statistico analitico è paragonabile alla qualità delle previsioni effettuate dai farmacisti 9) Le previsioni generate godono dello stesso grado di affidabilità per prodotti generici (di largo consumo e dunque di facile previsione), e per prodotti specialistici (di consumo limitato, critici dal punto di vista del valore economico) Possibile liberazione di risorse: la professionalità di farmacisti e clinici potrà essere utilizzata per la valutazione ad hoc di situazioni critiche

Evoluzioni future Per migliorare la qualità delle previsioni generate, e la confrontabilità tra i dati delle diverse realtà aziendali, la Regione Veneto sta sviluppando una anagrafica unica per i beni di consumo (progetto AUR); L intervento dei farmacisti nella valutazione delle previsioni fornirà un valore aggiunto al sistema previsionale; L individuazione di indicatori di attività specifici (DRG, Diagnosi) e aggregati (es. numero di giornate di degenza) può incrementare il grado di correlazione tra attività e consumi La possibilità di visualizzare i dati secondo diverse aggregazioni, dunque con lo sviluppo di diverse viste sugli stessi; Lo sviluppo di sistemi di alert-segnalazione per supportare l attività di monitoraggio dei consumi;

Per approfondire l argomento Per ulteriori informazioni: Quaderno tecnico ARSS n.17 Disponibile sul sito www.arssveneto.it 20