I SESSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA - BASI BIOPATOLOGICHE E TERAPIA PERSONALIZZATA Luci ed ombre delle Linee Guida. Claudio Ferri

Documenti analoghi
L ipertensione arteriosa nell anziano

Curiosare tra le raccomandazioni delle nuove linee guida sull ipertensione arteriosa

Come ridurre il rischio di ictus e di infarto miocardico nell ipertensione arteriosa

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale

Aderenza e Terapia di combinazione

WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION

Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi. gvgaudio

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

L INQUADRAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA NEL PAZIENTE ANZIANO: TRA LINEE GUIDA E PRATICA CLINICA. Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Uso e abuso di esami ematochimici in prevenzione primaria (omocisteina, Vit. D, mutazioni genetiche...) Appropriati versus spreco di risorse

CONTROLLO OTTIMALE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA

Il geriatra commenta le linee guida sull ipertensione arteriosa. Niccolò Marchionni

1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna. IL CERVELLO DELLE DONNE : LO STROKE NELLE DONNE CON DIABETE. Donata Guidetti UOC Neurologia, Piacenza

I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica. Furio Colivicchi Ospedale S.

Agire sui fattori di rischio per prevenire lo scompenso cardiaco

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto. Giancarlo Agnelli Università di Perugia

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI)

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Obesity, morbidity and mortality

IPERTENSIONE. Arrigo F.G. Cicero

PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: I FATTORI DI RISCHIO

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Rassegna S. De Cosmo Il Giornale di AMD 2013;16:49-54

MICROALBUMINURIA COME MARCATORE DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE. Michele Meschi

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza MANTOVA MARZO 2017

Dott Giuseppe di Giovanni Specialista Ambulatoriale Diabetologia ASL NA-1

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

OPZIONI TERAPEUTICHE ATTUALI E FUTURE

Prof.ssa Sabina Gallina

Scelta della statina nel paziente diabetico

Quali sono i nuovi target del colesterolo e come raggiungerli?

Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli. Aggiornamento al 3 marzo 2010

Ipertensione arteriosa Percorso

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

Raccomandazioni. to-targettarget. nell Ipertensione Arteriosa Polmonare. Andrea Boni Cardiologia Lucca 1

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

Ivabradina e scompenso cardiaco. Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche

Quali target per il diabetico iperteso

Fibrillazione atriale e fattori di rischio

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico.

Come si riconosce. guida?

Target pressorio: dare Sprint

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

Riccardo Riccardi Divisione di Cardiologia Ospedale Agnelli di Pinerolo. 23 Settembre 2017

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI

Dal TRIALOGUE al TRIALOGUE PLUS : non non solo controllo della glicemia

Ruolo dell'ipertensione nella Sindrome Metabolica

L incidenza della funzione renale nella progressione della malattia aterosclerotica

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

GLI STUDI LONGITUDINALI CARDIOVASCOLARI COSA DICONO SUI TUMORI

Gli obiettivi pressori nell iperteso con comorbidità. C. Ferri

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

Invecchiamento e sistema cardiovascolare. Prof. Marco Metra Cardiologia Università e Spedali Civili di Brescia

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

I VDRA nel tra-amento della CKD

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Come migliorare il controllo della pressione arteriosa in italia: dati attuali e prospettive. C. Borghi

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina

Il dolore toracico. Dai fattori di rischio alla malattia PRECLINICAL DISEASE. Hypertrophy LV Hypertrophy Vascular hypertrophy. LV systolic dysfunction

IPERTENSIONE ARTERIOSA

Le indicazioni cliniche per il controllo dei valori pressori. P. Verdecchia

Area Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa: indicazioni, vantaggi e limiti delle terapie di associazione

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

L aterosclerosi come patologia pluridistrettuale

Rapido controllo pressorio nell iperteso non controllato e con fattori di rischio aggiuntivi Primi risultati dello studio TALENT

Confondenti e modificatori d effetto

Il follow-up del diabete gestazionale

Aprilia 19 Ottobre BPCO e comorbidità cardiovascolari: nuove evidenze scientifiche in ambito terapeutico. Stefano Montanari

Prevenzione cardiovascolare e rischio residuo. Domenico Monizzi Cardiologia Territoriale ASP Crotone

ACE-Inibitori e sartani nell ipertensione arteriosa

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Ipertensione arteriosa Le cause

"The Burden of Stroke in Europe : nuovi e vecchi fattori di rischio per l'ictus cerebrale Francesca Romana Pezzella MD, PhD, BSc Stroke Unit AO S

La Sindrome Metabolica

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

Transcript:

Fourth Mediterranean Congress Innovative Scenario in Internal Medicine Presidente - Chiar.mo Prof. Giuseppe Licata Palermo, 06-07 Giugno 2014 I SESSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA - BASI BIOPATOLOGICHE E TERAPIA PERSONALIZZATA Luci ed ombre delle Linee Guida Claudio Ferri Università dell Aquila Cattedra e Scuola di Medicina Interna Dipartimento MeSVA U.O.C. di Medicina Interna e Nefrologia Ospedale San Salvatore

Luci ed ombre delle Linee Guida

Luci ed ombre delle Linee Guida Ombra La stratificazione del rischio Come viene valutato in atto il paziente iperteso?

ESC guidelines. Eur Heart J. 2012; 33, 1635 1701 SCORE chart: 10-year risk of fatal cardiovascular disease (CVD) in countries at high CVD risk SCORE chart: 10-year risk of fatal cardiovascular disease (CVD) in countries at low CVD risk

Luci ed ombre delle Linee Guida

Luci ed ombre delle Linee Guida I concetti base che sfuggono alle carte

Luci ed ombre delle Linee Guida I concetti base che sfuggono alle carte 1. L attrazione temporale dei fattori di rischio (variabile diacrona e non sincrona)

The attraction concept: Predictive value of the prevalence of components of MetS on incident MetS (Logistic regression) from examination 4 to examination 6 (Prevalence from 23.5% to 40.6%) Variables Significance Odds Ratio 95% CI N = 3078, age = 51.6±9.9 Large waist circumference <0.0001 4.40 5.12 Hypertriglyceridemia <0.0001 3.44 5.10 HDL <0.0001 4.21 4.87 Hyperglycemia <0.0001 2.56 3.89 Blood pressure <0.0001 3.25 3.76 Age 0.9937 <0.0001 1.00 1.03 M F -2.0 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0 6.0 7.0 Odds Ratio Franco OH. et al, Circulation 2009,120(20):1943-1950

Luci ed ombre delle Linee Guida I concetti base che sfuggono alle carte 1.L attrazione temporale dei fattori di rischio (variabile diacrona e non sincrona) 2.L impatto nel tempo (diacronia) diurno/notturno

Duration of exposure (daily) to RFs for CVD Rate Ratio (95% CI) Men (n=54 668, 1180 deaths) Exposed currently 1.23 (1.03-1.47) Self-report 1-2 h/d 1.23 (0.91-1.67) 3-4 h/d 1.35 (0.96-1.90) >4 h/d 1.13 (0.84-1.51) Smoking reported by spouse <20 cigarettes/d 1.37 (1.04-1.79) 20 cigarettes/d 1.15 (0.86-1.53) >20 cigarettes/d 1.12 (0.77-1.63) Age <65 y at baseline 1.42 (1.10-1.83) No heart disease at baseline 1.32 (1.04-1.66) Heart disease at baseline 1.07 (0.80-1.42) Women (n=80 549, 426 deaths) Exposed currently 1.19 (0.97-1.45) Self-report 1-2 h/d 0.70 (0.45-1.10) 3-4 h/d 1.21 (0.85-1.74) >4 h/d 1.28 (1.01-1.62) Smoking reported by spouse <20 cigarettes/d 1.22 (0.86-1.72) 20 cigarettes/d 1.14 (0.83-1.57) 21-39 cigarettes/d 1.02 (0.66-1.60) 40+ cigarettes/d 1.28 (0.81-2.01) Age <65 y at baseline 1.24 (0.89-1.71) No heart disease at baseline 1.15 (0.91-1.47) Heart disease at baseline 1.17 (0.82-1.67) CVD and correct spouse selection Rate Ratio (95% CI) Men: Spousal subcohort (n=58 530; 1299 deaths) Exposed to current smoker 1.48 (1.21-1.80) Exposed to former smoker 0.97 (0.79-1.20) Years exposed to cigarette smoke 1-12 1.14 (0.80-1.63) 13-21 1.13 (0.80-1.59) 22-29 1.14 (0.84-1.56) 30+ 1.25 (1.01-1.53) Pack-years of exposure 1-5 1.25 (0.91-1.71) 6-14 1.33 (1.01-1.75) 15-27 1.13 (0.84-1.51) 28+ 1.10 (0.86-1.42) Women: Spousal subcohort (n=99 621; 572 deaths) Exposed to current smoker 1.16 (0.91-1.48) Exposed to former smoker 1.08 (0.90-1.29) Years exposed to spousal cigarette smoke 1-14 0.84 (0.59-1.20) 15-25 0.99 (0.73-1.33) 26-33 1.20 (0.91-1.58) 34+ 1.20 (0.98-1.46) Pack-years of exposure to spousal cigarette smoke 1-12 0.83 (0.60-1.13) 13-25 1.12 (0.86-1.46) 26-33 1.09 (0.84-1.42) 34+ 1.26 (1.01-1.57) Steenland K et al. Circulation.1996; 94: 622-628

Duration of exposure (daily) to RFs for CVD Rate Ratio (95% CI) Men (n=54 668, 1180 deaths) Exposed currently 1.23 (1.03-1.47) Self-report 1-2 h/d 1.23 (0.91-1.67) 3-4 h/d 1.35 (0.96-1.90) >4 h/d 1.13 (0.84-1.51) Smoking reported by spouse <20 cigarettes/d 1.37 (1.04-1.79) 20 cigarettes/d 1.15 (0.86-1.53) >20 cigarettes/d 1.12 (0.77-1.63) Age <65 y at baseline 1.42 (1.10-1.83) No heart disease at baseline 1.32 (1.04-1.66) Heart disease at baseline 1.07 (0.80-1.42) CVD and correct spouse selection Rate Ratio (95% CI) Men: Spousal subcohort (n=58 530; 1299 deaths) Exposed to current smoker 1.48 (1.21-1.80) Exposed to former smoker 0.97 (0.79-1.20) Years exposed to cigarette smoke 1-12 1.14 (0.80-1.63) 13-21 1.13 (0.80-1.59) 22-29 1.14 (0.84-1.56) 30+ 1.25 (1.01-1.53) Pack-years of exposure 1-5 1.25 (0.91-1.71) 6-14 1.33 (1.01-1.75) 15-27 1.13 (0.84-1.51) 28+ 1.10 (0.86-1.42) Women (n=80 549, 426 deaths) Exposed currently 1.19 (0.97-1.45) Self-report 1-2 h/d 0.70 (0.45-1.10) 3-4 h/d 1.21 (0.85-1.74) Nicotina >4 h/d 1.28 (1.01-1.62) Smoking reported by Polonio-210 spouse <20 cigarettes/d Composti organici 1.22 volatili (0.86-1.72) 20 cigarettes/d Gas tossici 1.14 (0.83-1.57) 21-39 cigarettes/d 1.02 (0.66-1.60) Catrame e condensato 40+ cigarettes/d 1.28 (0.81-2.01) Age <65 y at baseline Acetato di cellulosa 1.24 (0.89-1.71) No heart disease at baseline 1.15 (0.91-1.47) Heart disease at baseline 1.17 (0.82-1.67) Women: Spousal subcohort (n=99 621; 572 deaths) Exposed to current smoker 1.16 (0.91-1.48) Exposed to former smoker 1.08 (0.90-1.29) Years exposed to spousal cigarette smoke 1-14 0.84 (0.59-1.20) 324 tonnellate 15-25 0.99 (0.73-1.33) 1872 milioni di Bq 26-33 1.20 (0.91-1.58) 34+ 1800 tonnellate 1.20 (0.98-1.46) Pack-years 21,6 tonnellate of exposure to spousal cigarette smoke 1-12 0.83 (0.60-1.13) 1440 tonnellate 13-25 1.12 (0.86-1.46) 12240 tonnellate 26-33 1.09 (0.84-1.42) 34+ 1.26 (1.01-1.57) ITALIA 13 milioni di fumatori = 72 miliardi di cicche x anno Steenland K et al. Circulation.1996; 94: 622-628

Luci ed ombre delle Linee Guida I concetti base che sfuggono alle carte 1.L attrazione temporale dei fattori di rischio (variabile diacrona e non sincrona) 2.L impatto nel tempo (diacronia) diurno/notturno 3.L impatto nel tempo (diacronia) inteso come lungo periodo

Conen D et al. Ann Intern Med. 2011; 154(11): 719 726 NIH-PA Author Manuscript Duration of exposure (years) to RFs for Conen PAD et al. Duration of cessation of exposure to RFs for PAD Pag

Luci ed Ombre delle Linee Guida Luce L ingresso degli anziani veri

SBP (mmhg) SBP (mmhg) SBP (mmhg) SBP (mmhg) Achieved SBP in Trials 160 150 140 Uncomplicated HT 190 180 146 170 Elderly Benefit Benefit No benefit 130 120 110 130 130 138 137 160 150 140 130 150 162 143 167 156 151 151 144 145 138 100 OS HDFP AUS MRC FEV 120 EW SHEP MRC S. China SCOPE CW STOP S. Eur HYVET JATOS 170 160 Diabetes Benefit No benefit 160 150 Stroke 150 Previous CVD CHD Benefit No benefit Benefit No benefit 150 140 130 145 145 144 139 153 134 134 132 128 140 143 141 133 140 130 120 143 132 136 135 128 124 136 122 130 124 129 120 119 110 110 HOT UKPDS S. Eur ADV ABCD IDNT SHEP HOPE PROG REN HT NT IR IDNT NAV ACRD AM predm 100 PATS ACC PROG PROF HOPE CAM-AM EU TR PREV CAM-EN ACT PEA Zanchetti A, Grassi G and Mancia G, J Hypertens 2009; 27: 923-934 and Mancia et al., J Hypertens 2009; 27: 2121

No. of events per 100 patients Incidence of Morbidity / Mortality in HYVET 8 All stroke 5 Fatal stroke 7 6-30% 4-39% 5 4 3 2 1 0 7 p = 0.055 3 p = 0.046 Heart failure 2 1 0 30 Total mortality Placebo 173/91 160/84 (mmhg) Active treatment 173/91 144/78 (mmhg) 6 5 4 20 p < 0.0001-64% p = 0.019-21% 3 2 1 0 0 1 2 3 4 Follow-up (yr) 10 0 0 1 2 3 4 Follow-up (yr) Goal SBP < 150 mmhg Beckett et al, N Eng J Med 2008; 358: 10

2013 ESH/ESC Hypertension Guidelines Target BP in the elderly In elderly pts (>65 ys of age) there is solid evidence to recommend reducing SBP to 150-140 mmhg (IA) This is the case also in individuals older than 80 ys, provided they are in good physical/mental conditions (IB) Any evidence in favour of lower BP targets?

Beneficial Effects of BP Reduction < 140 mmhg SBP in Elderly Patients (age > 65 years) of Event HR HR (95% CI) p Strokes 0.56 (0.41-0.75) < 0.001 All CV events 0.53 (0.41-0.69) < 0.001 All cardiac events 0.49 (0.31-0.77) 0.002 CV deaths 0.64 (0.45-0.91) 0.013 All deaths 0.2 0.5 1 2 Felodipine (BP 139.7 / 81.2 mmhg) 0.51 (0.33-0.81) Placebo (BP 145.5 / 83.6 mmhg) 0.004 Zhang et al., Eur Heart J 2011; 32: 1500

2013 ESH/ESC Hypertension Guidelines BP targets in the elderly Evidence Class Level IIb C In fit elderly pts <80 ys old a SBP TARGET <140mmHg may be considered if treatment is well tolerated

Luci ed Ombre delle Linee Guida Luce ed Ombra Il trattamento

2013 ESH/ESC Hypertension Guidelines Monotherapy vs. drug combination strategies to achieve target BP Mild BP elevation Low/moderate CV risk Choose between Marked BP elevation High/very high CV risk (IIbC) Single agent Two-drug combination Switch to different agent Previous agent at full dose Previous combination at full dose Add a third drug Full dose monotherapy Two drug combination at full doses Switch to different twodrug combination Three drug combination at full doses Moving from a less intensive to a more intensive therapeutic strategy should be done whenever BP target is not achieved.

2013 ESH/ESC Hypertension Guidelines Drugs to be preferred in specific conditions Condition Other ISH (elderly) Metabolic syndrome Diabetes mellitus Pregnancy Blacks Asymptomatic organ damage LVH Asymptomatic atherosclerosis Microalbuminuria Renal dysfunction Clinical CV event Previous stroke Previous myocardial infarction Angina pectoris Heart failure Aortic aneurysm Atrial fibrillation, prevention Atrial fibrillation, ventricular rate control ESRD/proteinuria Peripheral artery disease Drug Diuretic, calcium antagonist ACE inhibitor, ARB, calcium antagonist ACE inhibitor, ARB Methyldopa, BB, calcium antagonist Diuretic, calcium antagonist ACE inhibitor, calcium antagonist, ARB Calcium antagonist, ACE inhibitor ACE inhibitor, ARB ACE inhibitor, ARB Any agent effectively lowering BP BB, ACE inhibitor, ARB BB, calcium antagonist Diuretic, BB, ACE inhibitor, ARB, mineralocorticoid receptor antagonists BB Consider ARB, ACE inhibitor, BB or mineralocorticoid receptor antagonist BB, non-dihydropyridine calcium antagonist ACE inhibitor, ARB ACE inhibitor, calcium antagonist

Luci ed Ombre delle Linee Guida Luci ed Ombre 1.Ombra: E necessario e le Linee Guida solo in parte lo fanno superare la cardiocentricità nella stratificazione del rischio cardiovascolare 2.Luce: E qualificante il prolungato focus sul paziente anziano vero, che attualizza al mondo reale le Linee Guida 3.Ombra e Luce: La pressione normale alta andrebbe trattata sempre, mentre è molto qualificante l approccio terapeutico. Tuttavia, se si vuole implementare realmente il controllo, è necessario generale degli algoritmi più improntati al decisionismo

Luci ed Ombre delle Linee Guida Luci ed Ombre 1.Ombra: E necessario e le Linee Guida solo in parte lo fanno superare la cardiocentricità nella stratificazione del rischio cardiovascolare 2.Luce: E qualificante il prolungato focus sul paziente anziano vero, che attualizza al mondo reale le Linee Guida 3.Ombra e Luce: La pressione normale alta andrebbe trattata sempre, mentre è molto qualificante l approccio terapeutico. Tuttavia, se si vuole implementare realmente il controllo, è necessario generale degli algoritmi più improntati al decisionismo

Luci ed Ombre delle Linee Guida Luci ed Ombre 1.Ombra: E necessario e le Linee Guida solo in parte lo fanno superare la cardiocentricità nella stratificazione del rischio cardiovascolare 2.Luce: E qualificante il prolungato focus sul paziente anziano vero, che attualizza al mondo reale le Linee Guida Ombra e Luce: E molto qualificante l approccio terapeutico. Tuttavia, se si vuole implementare realmente il controllo, è necessario generale degli algoritmi più improntati al decisionismo