ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI: guida alla lettura

Documenti analoghi
IMPARIAMO A CONOSCERE L ETICHETTA DEI PRODOTTI ALIMENTARI

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Dipartimento di Sanità Pubblica - Cesena U.O. Igiene degli Alimenti e Nutrizione. L etichettatura dei prodotti alimentari

Allergeni nei menu, ora non ci sono più scuse venerdì 20 febbraio 2015

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014

Informazione al consumatore

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

un'etichetta La prima colazione è il pasto più importante della giornata. per 100g di prodotto Energia 374 kilocalorie (1586 kj)

REGOLAMENTO 1169/2011. In collaborazione con

L etichettatura dei prodotti alimentari. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME

Gli alimenti e la piramide alimentare

A cura di: A nome del gruppo di studio INRAN-SCAI :

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

Ministero della Salute

Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare

25 Febbraio Dr.ssa Simona Corti. Tecnologo Alimentare

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Guida alla compilazione del questionario on-line

La Qualità per Barilla. Qualità dei prodotti alimentari: evoluzione e significato nell Industria Alimentare

Prof.ssa Paola Pittia Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-alimentari ed ambientali Università di Teramo ppittia@unite.it

Reggio Calabria, 22 ottobre 2015

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola.

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

BRASILE NORMATIVA. A partire dal 1 gennaio 2007, sono state apportate delle modifiche operative alla compilazione del DAU.

Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

6.5.2 ALLERGIA ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO

Nella cucina della Locanda ogni menu prende forma da quello che offre il territorio e la stagionalità:

lo sviluppo del futuro bambino sia durante il periodo pre-concezionale

MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

LA SCARPA A NORMA SI VEDE DALL ETICHETTA! le calzature SONO TUTTE UGUALI?

VADEMECUM IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEL RISO COME PRODOTTO E INGREDIENTE

Reg. (UE) 1169/2011 Le nuove norme sull etichettatura. Roma 18 dicembre 2014

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL LOGO DEL PARCO

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB

Vademecum etichettatura. Vademecum. etichettatura alimenti

L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI. TORINO 26 maggio 2009

DIRITTO ALL INFORMAZIONE, ETICHETTE ALIMENTARI E CONTRAFFAZIONE BENI DI CONSUMO. Brescia, 17 Dicembre 2007

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

COMUNE DI BESOZZO Provincia di Varese

01/02/2013 LE ETICHETTE ALIMENTARI. Docente Francesca Montuori

Nuova normativa sull etichettatura Reg. UE 1169/2011. SAN SEVERO, 4 Novembre 2015 Dott.ssa Ersilia Arace Tecnologo Alimentare

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

SEMINARIO PRODOTTI ITTICI

DAL SEME ALLA TAVOLA INTERPRETAZIONE DELLE ETICHETTE ALIMENTARI DEI PRODOTTI CONFEZIONATI. Taira Monge e Laura Donatini. Lunedì 26 gennaio 2015

Comunicazione avvio attività di lotteria tombola e/o pesca di beneficenza (da effettuarsi almeno 30 giorni prima dell inizio dell attività)

Passaggi per la stesura di una dieta

2.1.1 Spuntini freschi dal gusto dolce

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

Modello da inviare all'autorità regionale competente

COMUNE DI MONTEPULCIANO (PROVINCIA DI SIENA)

L impegno del Ministero della Salute a tutela del consumatore nell ambito delle frodi alimentari

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

DIRETTIVA 2004/41/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 aprile 2004

La disposizione estetica della lettera commerciale

ANALISI SULLE PREFERENZE DEL CONSUMATORE

Rapporti tra malnutrizione e salute

Experience Italy South and Beyond

DAL CUORE DEL PARMIGIANO REGGIANO NASCE UNO SNACK UNICO

REGOLAMENTO SPECIALE DEL VINO CONFEZIONATO Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 2 del 9 marzo 2010

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI E RESPONSABILITA DELL IMPRESA: L IMPORTANZA DI UN ADEGUATO MODELLO EX D. LGS. 231/2001

Vero Falso 1. L etichetta alimentare di un prodotto deve proteggere il consumatore.

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

Dietista Drighetto Barbara - 14 gennaio 2016

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (

Capi. Richiedilo. Anche i. hanno un curriculum. Conoscere l origine di un capo di abbigliamento, di pelletteria e calzaturiero. è nel tuo interesse:

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

I prodotti dell agricoltura biologica

Norme in materia di leggibilità delle informazioni inerenti l'origine dei prodotti alimentari.

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE

Evoluzione della normativa in materia di etichettatura degli oli extravergini di oliva

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA

STUDIO DI SETTORE WG61A

Guida alla compilazione

ALIMENTA S.p.A. Società Unipersonale

Dietista dott.ssa Raimonda Muraro Ass2 Isontina

L' affidamento al servizio sociale

REGOLAMENTO (CE) N. 1881/2006 della Commissione del 19 dicembre 2006 che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs n.

Non sono soggette alla comunicazione le vendite dei seguenti prodotti:

Aspetti nutrizionali

L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli

Alla S.C. Sicurezza Alimentare ASL N 5 SPEZZINO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Transcript:

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI: guida alla lettura

Una attenta lettura delle etichettature può aiutare a scegliere meglio e a mangiare in modo sicuro. Nella guida, definizioni, approfondimenti ed esempi per imparare a leggere e capire l etichetta dei prodotti alimentari.

PREMESSA L etichettatura dei prodotti alimentari è importante per l informazione e la tutela della salute del consumatore. La normativa di riferimento per i prodotti alimentari è ampia e complessa. Il Regolamento UE 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, applicato dal 13 dicembre 2014, aggiorna le norme precedenti e introduce alcune novità. Tale guida vuole essere, quindi, uno strumento pratico ad uso del consumatore per comprendere le nuove etichette e fare scelte consapevoli. QUALCHE DEFINIZIONE Il prodotto alimentare può essere sfuso, preincartato o preconfezionato. 1. Prodotto alimentare sfuso: è un alimento non preconfezionato o venduto previo frazionamento (prodotti di pasticceria, panetteria, gastronomia, ecc).; 2. Prodotto preincartato: è un alimento posto in un involucro, più o meno sigillante, negli esercizi di vendita, per la commercializzazione immediata. Ad esempio, un formaggio preincartato con pellicola protettiva presso il punto vendita. 3. Prodotto preconfezionato: è un prodotto alimentare avvolto interamente o in parte dal proprio imballaggio in cui è stato messo prima di essere posto in vendita. Il contenuto non può essere modificato senza che la confezione sia aperta o alterata. Esempi sono il latte venduto in bottiglia o cartone, un pacco di pasta, ecc. ETICHETTA ed ETICHETTATURA L etichettatura è qualunque menzione, indicazione, marchio di fabbrica o commerciale, immagine o simbolo che si riferisce a un alimento e che figura su qualunque imballaggio, documento, avviso, etichetta, nastro o fascetta che accompagna o si riferisce a tale alimento (Reg. 1169/2011). FINALITÀ DELL ETICHETTATURA L etichettatura deve assicurare una informazione corretta e trasparente. Una attenta lettura consente al consumatore: 1. di essere correttamente informato sul prodotto; 2. di scegliere il prodotto più vicino alle proprie esigenze; 3. di effettuare una valutazione sul rapporto qualità/prezzo.

CARATTERISTICHE Per rispondere al meglio alle esigenze del consumatore, le etichette e le informazioni obbligatorie su di esse riportate devono essere : 1. visibili 2. chiare 3. leggibili 4. indelebili Allo stesso tempo le informazioni sugli alimenti NON DEVONO avere scritte o immagini che possano indurre in errore, in particolare: 1. per quanto riguarda le caratteristiche (natura, proprietà, composizione, ecc) ; 2. attribuendo al prodotto alimentare effetti o proprietà che non possiede; 3. suggerendo che l alimento possieda caratteristiche particolari, quando in realtà tutti gli alimenti analoghi presentano le stesse caratteristiche. INFORMAZIONI OBBLIGATORIE Per i prodotti preconfezionati e per tutti gli alimenti destinati al consumatore finale, compresi quelli forniti dalle e alle collettività (ristoranti, mense, ospedali, catering), devono figurare alcune indicazioni obbligatorie sulle confezioni o su apposite etichette. specifico trattamento subito (in polvere, liofilizzato, surgelato, affumicato, ecc). Altre indicazioni che, se del caso, devono accompagnare la denominazione di vendita, sono: decongelato : se l alimento è stato congelato o surgelato prima della vendita e viene venduto scongelato; irradiato o trattato con radiazioni ionizzanti : se un alimento è stato trattato con radiazioni ionizzanti; indicazioni che informino sulla presenza di uno o più ingredienti sostituiti: se un ingrediente normalmente utilizzato è rimpiazzato con un altro (es. maionese di soia quando uova o ovoprodotti sono sostituiti con latte di soia); presenza di proteine aggiunte in prodotti e preparazioni a base di carne o pesce contenenti proteine di origine diversa; acqua aggiunta a carne, preparazioni di carne, prodotti della pesca che nel prodotto finito rappresenta più del 5% del peso; carne ricomposta o pesce ricomposto se la carne e i prodotti della pesca possono sembrare costituiti da un unico pezzo ma in realtà sono costituiti da diverse parti unite tra loro. (*NOVITÀ DEL REGOLAMENTO 1169/2011) 2. ELENCO DEGLI INGREDIENTI: 1. DENOMINAZIONE DI VENDITA E la descrizione del prodotto, prevista dalla normativa italiana e comunitaria (es. olio extra vergine di oliva) o il nome che è stato consacrato da usi e consuetudini (es. torrone) o ancora la denominazione merceologica generica (es. biscotti) oppure specifica (es. frollini). Accanto alla denominazione deve essere indicato lo stato fisico del prodotto o lo Ingredienti sono tutte quelle sostanze, inclusi additivi e aromi, impiegate per la preparazione di un prodotto alimentare. Gli ingredienti sono riportati in ordine decrescente di peso: il primo è quello presente in maggiore quantità! In etichetta va indicata anche la natura di oli e grassi utilizzati (*). Es. olio di palma, olio di soia. Per oli e grassi di origine animale va specificata la specie animale.

2.1 ADDITIVI Gli additivi alimentari non sono propriamente degli ingredienti e non hanno alcun valore nutrizionale. Gli additivi sono sostanze estranee all alimento che vengono aggiunte intenzionalmente con lo scopo di preservare i cibi o conferire loro caratteristiche gradite al consumatore. Sono classificati in base alla funzione svolta negli alimenti e sono identificati da un numero e da una lettera. La lettera E indica che l additivo in questione è riconosciuto e permesso in tutti i paesi dell Unione Europea; il numero che segue ne de inisce la categoria: - Coloranti - Conservanti - Antiossidanti - Correttori di acidità, ecc. (Vedi liste additivi alimentari autorizzati - Regolamenti 1129/2011 e 1130/2011). Gli elenchi sono in continuo aggiornamento. 3. QUALSIASI INGREDIENTE O COADIUVANTE TECNOLOGICO CHE PROVOCHI ALLERGIE O INTOLLERANZE ANCORA PRESEN- TE NEL PRODOTTO FINITO, ANCHE IN FORMA ALTERATA Gli alimenti possono nascondere tra gli ingredienti sostanze definite allergeni. Gli allergeni sono sostanze o prodotti innocui per la maggior parte delle persone, ma che in alcuni soggetti sono in grado di produrre manifestazioni allergiche o intolleranze. Per questo motivo c è l obbligo da parte dei produttori di indicare in etichetta (con carattere diverso rispetto agli altri ingredienti per dimensione, stile o colore), tutti gli ingredienti che possono creare allergie o intolleranze alimentari, anche se presenti in tracce. QUALI SONO GLI ALLERGENI? Le sostanze più comunemente causa di allergie sono: - Latte e prodotti a base di latte; - Cereali contenenti glutine; - Crostacei; - Uova; - Pesce; - Arachidi; - Soia; - Frutta a guscio; - Sedano; - Senape; - Sesamo; - Lupini; - Molluschi; - Anidride solforosa e solfiti (se superiore a 10mg/Kg o 10ml/L) 4. QUANTITÀ DI TALUNI INGREDIENTI O CATEGORIE DI INGREDIENTI Se un ingrediente è evidenziato in etichetta o in pubblicità (es. biscotti al cacao), deve essere indicato nell elenco con la percentuale specifica perchè si tratta dell ingrediente caratterizzante. 5. QUANTITÀ NETTA O QUANTITÀ NOMINALE E il quantitativo in volume o in peso dell alimento che deve apparire sull etichetta. Si può avere la quantità netta (la quantità di alimento al netto della tara) o la quantità nominale (la quantità media che tiene in considerazione una certa tolleranza). Il produttore o confezionatore può scegliere tra le due indicazioni. Se un prodotto alimentare solido è

immerso in un liquido di governo deve essere riportata anche la dicitura peso netto sgocciolato. 6. TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE O DATA DI SCADENZA Il termine minimo di conservazione (TMC) è la data fino alla quale il prodotto alimentare conserva le sue proprietà specifiche purché sia conservato adeguatamente. Il TMC deve essere indicato con la dicitura da consumarsi preferibilmente entro. Oltre il termine indicato il prodotto può ancora essere consumato in sicurezza, ma non sono più garantite le caratteristiche organolettiche originarie (es: gusto, odore, ecc.). Il TMC è sostituito dalla data di scadenza nel caso di prodotti alimentari molto deperibili e che se consumati oltre la data indicata possono costituire un pericolo per la salute del consumatore. La data di scadenza deve essere indicata utilizzando la dicitura da consumarsi entro. 7. CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONSERVAZIONE E/O DI IMPIEGO E ISTRUZIONI PER L USO Indicazioni in merito alle modalità di conservazione e di utilizzazione sono obbligatorie solo se è necessaria l adozione di particolari accorgimenti in funzione della natura del prodotto. Ad esempio per gli alimenti deperibili, la data di scadenza, è sempre seguita dalla descrizione delle condizioni di conservazione da rispettare: conservare in frigorifero a +1/4 C. Le modalità di utilizzazione possono indicare la fascia di consumatori cui è destinato l alimento e/o possono contenere indicazioni riguardanti l assunzione dell alimento stesso (es. indicato per bambini e lattanti, consumare previa cottura ). Altra cosa sono le istruzioni d uso che devono essere riportate in etichetta se: - il prodotto necessita di una preparazione prima di essere consumato (es. creme, piatti pronti); - se sono indispensabili specifici accorgimenti (es. aggiungere una determinata quantità di latte o seguire uno specifico metodo di cottura); - se sono necessari accorgimenti specifici per la conservazione dopo l apertura (es. Una volta aperta la confezione conservare nel frigorifero e consumare entro 24 ore ). 8. RESPONSABILE COMMERCIALE E SEDE DELLO STABILIMENTO Sull etichetta deve essere riportato: - il nome e la sede del produttore, oppure - il nome e la sede del confezionatore, oppure - il nome e la sede del venditore dell alimento. 9. ORIGINE E PROVENIENZA Il paese d origine è il luogo nel quale il prodotto è integralmente ottenuto o il luogo in cui è avvenuta l ultima trasformazione sostanziale; il luogo di provenienza è quello da cui proviene l alimento. Tali indicazioni sono considerate obbligatorie qualora l omissione di tali informazioni possa indurre in errore il consumatore. Questa indicazione già obbligatoria per alcuni prodotti (carni bovine, frutta e verdura, miele, olio extravergine di oliva), viene estesa anche a carni fresche e congelate della specie suina, ovina, caprina e avicola. (*) 10. TITOLO ALCOLOMETRICO VOLUMICO E un indicazione obbligatoria nell etichettatura delle bevande alcoliche aventi un contenuto alcolico superiore a 1,2% in volume (vino, birra, liquori, acquaviti ecc.)

11. UNA DICITURA CHE CONSENTA DI IDENTIFICARE IL LOTTO DI APPARTENENZA DEL PRODOTTO Per lotto di produzione si intende un insieme di prodotti alimentari, fabbricati o confezionati in circostanze identiche. Il lotto è..: - determinato dal produttore o dal confezionatore del prodotto alimentare; - generalmente un codice alfanumerico che consente di risalire in modo inequivocabile al giorno di produzione ed alle materie prime impiegate; -. preceduto dalla lettera L. Il lotto è utile nei casi in cui sia necessario ritirare dal mercato i prodotti alimentari non conformi al consumo umano. 12. UNA DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE Dalla fine del 2016 la dichiarazione nutrizionale deve recare le seguenti indicazioni (*): - il valore energetico; - la quantità di grassi; - acidi grassi saturi; - carboidrati; - zuccheri; - proteine; - sale La dichiarazione può essere integrata con indicazioni relative a : - acidi grassi monoinsaturi; - acidi grassi polinsaturi; - polioli; - amido; - fibre; - i sali minerali o le vitamine presenti in quantità significativa. Il valore energetico è riferito a 100 g o100 ml dell alimento, oppure alla singola porzione. ALTRE INFORMAZIONI OBBLIGATORIE Con il Regolamento 1169/2011 sono considerate obbligatorie anche le seguenti indicazioni (*): - confezionato in atmosfera protettiva ; - con zucchero/i ed edulcorante/i ; - contiene aspartame o contiene una fonte di fenilalanina ; - un consumo eccessivo può avere effetti lassativi ; - contiene liquirizia ; - elevato tenore di caffeina. Non raccomandato per i bambini e durante la gravidanza e l allattamento ; - addizionato di steroli vegetali o addizionato di stanoli vegetali La denominazione dell alimento, nei casi specifici di cui sopra va accompagnata dalle relative indicazioni. E UTILE SAPERE CHE.... i prodotti sfusi o preincartati sui quali non è possibile apporre un etichetta, devono essere muniti di un apposito cartello, applicato ai recipienti che li contengono e le indicazioni obbligatorie che devono essere riportate su tale cartello sono: - denominazione di vendita; - elenco degli ingredienti (ove siano presenti); - data di scadenza per la pasta fresca semplice o con ripieno; - modalità di conservazione nel caso di prodotti altamente deperibili; - percentuale di glassatura, considerata tara, per i prodotti congelati glassati; - prezzo per carni, ortofrutta e prodotti lattiero-caseari.

ALTRE INDICAZIONI PRESENTI IN ETICHETTA Per i vini V.D.T.: Vino Da Tavola, livello qualitativo base. IGT: Indicazione Geografica Tipica. Riconoscimento di qualità attribuita ai vini da tavola caratterizzati da aree di produzione generalmente ampie e con disciplinare produttivo poco restrittivo. DOC: Denominazione di Origine Controllata; è un marchio a livello nazionale riconosciuto a tutti quei prodotti appartenenti a una zona determinata e ottenuti attraverso l impiego di materie prime locali. DOCG: Denominazione di Origine Controllata e Garantita. Le caratteristiche del vino sono legate all ambiente e alla bontà dell uva impiegata. Si tratta di un riconoscimento di particolare pregio dato solo ad alcuni vini sottoposti a controlli più severi. Altri prodotti La Comunità Europea ha istituito dei marchi di qualità destinati ad alcuni prodotti agroalimentari al duplice fine di garantire la difesa del consumatore sull origine e la specificità di un determinato prodotto e per tutelare e valorizzare le produzioni tipiche. La Denominazione di Origine Protetta (DOP) è riservata ai prodotti alimentari (con esclusione dei prodotti liquorosi) originari di una regione, di un luogo o di un paese determinato. E fondamentale che tutte le fasi di produzione, trasformazione e lavorazione del prodotto avvengano nell area delimitata (es. Mozzarella di Bufala Campana D.O.P., Pecorino Romano D.O.P., Prosciutto Toscano D.O.P., Ricotta Romana D.O.P., ecc) La Indicazione Geografica Protetta (IGP) è riservata ai prodotti alimentari (con esclusione dei prodotti liquorosi) originari di una regione, di un luogo o di un paese determinato. Per tali prodotti basta che almeno una fase produttiva o di lavorazione avvenga nell area delimitata; le materie prime possono derivare anche da un altra regione (es. Abbacchio Romano I.G.P., Mortadella Bologna I.G.P., Pane Casereccio di Genzano I.G.P., Porchetta di Ariccia I.G.P., ecc). La Specialità Tradizionale Garantita (STG) è riservata a prodotti che si differenziano da altri similari in quanto hanno uno più elementi che li distinguono nettamente da altri analoghi appartenenti alla stessa categoria (es. la mozzarella, la pizza napoletana). Il Biologico L uso del termine biologico sulle etichette è sottoposto a una rigorosa normativa comunitaria. La denominazione ed il relativo logo possono essere usati solo dai produttori che rispettano metodi specifici di produzione alimentare conformi a standard elevati di protezione dell ambiente e del benessere degli animali. Organismi Geneticamente Modificati L indicazione sull etichetta è obbligatoria per i prodotti che hanno un contenuto di OGM superiore allo 0,9 %. Tutte le sostanze di origine OGM devono essere indicate nell elenco degli ingredienti con la dicitura geneticamente modificato. Spiga Sbarrata Il Marchio Spiga sbarrata è il simbolo apposto su tutti quei prodotti per i quali sia stata accertata l idoneità al consumo da parte dei celiaci: contenuto di glutine inferiore ai 20 ppm. NORMATIVA DI RIFERIMENTO REG. CE 1169/2011 D.L.VO 109/1992

Realizzazione a cura del CENTRO STUDI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE (CSA) dell Istituto Zoopro ilatico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri Direttore del CSA: Dott. Stefano Saccares - Medico Veterinario Testo a cura di: Dott.ssa Valeria Morena - Tecnologo Alimentare del CSA, presso l'istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M.Aleandri email: sicurezza.alimentare@izslt.it Dott.ssa Antonella Bozzano - Medico Veterinario reponsabile dell'ufficio di Staff Formazione, Comunicazione e Documentazione presso l'istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M.Aleandri email: antonella.bozzano@izslt.it Grafica e impaginazione: Edoardo Fabbroni Anno 2015 Centro Studi per la Sicurezza Alimentare Via Appia Nuova 1411 00178 Roma Tel. +39 06.79099312 Sito web: http://195.45.99.79/csra