cemento armato normale semplicemente inflesse

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A

b) Considerando il comportamento elastico del materiale la posizione dell asse neutro è data da:

Caratteristiche meccaniche dei materiali (pedice k = valore caratteristico, pedice d: valore di calcolo)

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico TEORIA DEL CALCESTRUZZO ARMATO

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

Sezioni in c.a. La flessione semplice

4 Lezione STATI LIMITE ULTIMI : Flesione Semplice e Composta

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta

LIVELLI DI ANALISI. Sono possibili i seguenti livelli di analisi per le strutture in calcestruzzo armato:

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA

Fig. 1 Sezione della colonna composta

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 12/10/2006. Esercizio n 1

Sforzo normale 187. sapendo che esso deve portare uno sforzo normale di compressione NEd pari a 1750 kn. Utilizzando l espressione proposta si ottiene

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a:

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche:

IL TAGLIO NELLE TRAVI IN CEMENTO ARMATO

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A.

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica

Figura. Schema della struttura

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 29/09/2006(ESEMPIO)

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III

Le caratteristiche di questi campi sono:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Progetto e verifica di elementi. il metodo semiprobabilistico agli stati limite

corso di formazione ed aggiornamento

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite alla luce del nuovo Testo Unico

Seminario di Studio sul documento CNR-DT200/ Giugno Esempi di rinforzo a FLESSIONE con FRP Stato limite ultimo

5. Metodo semiprobabilistico agli stati limite per il cemento armato

Stato limite di ampiezza delle fessure

COSTRUZIONI IN C.A.: CALCOLO ELASTICO DELLE SEZIONI INFLESSE

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

Esempio di progetto di un telaio di c.a.

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s.

Flessione su 4 punti. Configurazione sperimentale. Schematizzazione di calcolo. Studio delle sollecitazioni semplici. Taglio.

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

Stati Limite per Flessione e Pressoflessione

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Ancoranti chimici ad iniezione HIT-RE 500 con barre ad aderenza migliorata

Cap. 4. PROCESSI CONTINUI GAUSSIANI

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite alla luce del nuovo Testo Unico

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione Europea, Research Fund for Coal and Steel.

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

Ancoranti chimici ad iniezione HIT-RE 500 con HAS

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Determinazione del carico utile (o ammissibile) a flessione in una trave continua su tre appoggi.

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Verifica a presso-flessione di una Trave in C.A.

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D

corso di formazione ed aggiornamento

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA

Le strutture in cemento armato. Ipotesi di calcolo

STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

Variabili Gaussiane. Verifiche sforzo resistenza

Esercizio C2.1 Laminazione a freddo di una lamiera di alluminio

(vedere dettagli in figura 16.15).

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

24. La sfera e la circonferenza nello spazio.

Fig. 1 Schema statico della trave Fig. 2 Sezione trasversale della trave (IPE 400)

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

3. Taglio (prof. Elio Sacco)

RINFORZO CON INCAMICIATURA IL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO

Le incognite del progetto o della verifica si trovano attraverso la scrittura di condizioni di Equilibrio.

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 12 del 20/03/14 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A.

Il PRINCIPIO dei LAVORI VIRTUALI

Lezione XXI - 09/04/2003 ora 8:30-10:30 - Esercizi sulle perdite di carico - Originale di Berti Sara.

Comportamento meccanico dei materiali

BOZZA. Lezione n. 24. Il cemento armato La verifica alla S.L. di fessurazione

Esempio applicativo Progetto di un edificio agli Stati Limite Stati limite di esercizio. Catania, 16 marzo 2004 Pier Paolo Rossi

Recupero del patrimonio edilizio esistente. Particolari costruttivi per la progettazione

La flessione composta, primo e secondo stadio

1. Teorema di reciprocità

Rinforzo a flessione Esempi numerici

Esperienza n 6: Pendolo di Kater

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Figura 1: Flusso interno di un fluido in regime laminare (a) e turbolento (b)

Sezioni in c.a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Corso di Tecnica delle Costruzioni I ESEMPI

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC

Verifica di una sezione circolare pressoinflessa

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55.

Il cemento armato Il problema dell aderenza e la disposizione delle armature Esempio di calcolo di una trave in C.A. BOZZA

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

modulo B2 Il cemento armato: metodo agli stati limite

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio.

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Transcript:

LEZIONE N Rihiami i ul omportamento t delle ezioni i in emento armato normale empliemente inlee e preo-inlee Il diagramma momento urvatura Il alolo del momento di eurazione Il alolo del momento di nervamento Il alolo del momento ultimo

Il omportamento t di una ezione in.a Il diagramma omento () - Curvatura (χ) omento di Feurazione omento di Snervamento u omento Ultimo Punti aratteritii del diagramma -χ Not N N omen nto u Curvatura χ

Il omportamento leionale di una ezione in..a Ipotei ul omportamento ezionale Generali Conervazione delle ezioni piane Peretta aderenza aiaio-aletruzzo I tadio Sezione interamente reagente ateriali a omportamento elatio lineare II tadio Cl teo non reagente ateriali a omportamento elatio lineare III tadio Cl teo non reagente ateriali a omportamento non-lineare

Il omportamento t di una ezione in.a Zone aratteritihe del diagramma -χ I Stadio Il momento lettente e lo orzo normale reitenti della ezione i valutano oniderando la ezione interamente reagente omogeneizzata a CLS II Stadio Il momento lettente e lo orzo normale reitenti della ezione i valutano oniderando la ezione elatia ma parzializzata. III Stadio Il momento lettente e lo orzo normale reitenti i valutano oniderando per la ezione le ondizioni di tato limite ultimo.

Il omportamento t di una ezione in.a Il diagramma -χ empliiato (χ, ) Not (χ, ) III Stadio () II Stadio (1) (3) (χ u, u ) Il diagramma -χ può eere otruito in orma empliiata determinando i punti di tranizione tra i diveri tadi della ezione (1) Feurazione del l () Snervamento armature I Stadio (3) Collao ezionale per rottura del l o dell aiaio χ

Il omportamento t di una ezione in.a Il legame urvatura - deormazione Legame urvatura-deormazione odello Cinematio χ ε z φ Deormazione della ibra a livello z r dφ dφ 1 d r χ u z u φ du ε d z dφ d z d d+ε d traurabile rd φ d + ε d

IL omportamento t al I Stadio Il alolo del momento di Feurazione A Zona tea i Ae neutro N σ, t + * A J * A A + na J * * J + nj i t Tenione al lembo ineriore del l Caratteritihe della ezione omogeneizzata a aletruzzo * * * A t A N J W * ( t A N) * * A A t i * W (leione emplie) t La ezione i può aimilare ad una ezione ompota da olo aletruzzo, mentre le aree vengono peate da un oeiiente he vale 1 per l area del aletruzzo e ne/e (oeiiente di omogeneizzazione) per l area dell aiaio.

IL omportamento t al I Stadio Il alolo della urvatura di Feurazione Not A h χ (χ, ) III Stadio (χ u, u ) Zona tea (χ, ) A II Stadio t I Stadio χ t h E χ

IL omportamento t al I Stadio Eempio (leione emplie) Calolare l il momento e la urvatura di eurazione di una ezione in.a.rettangolare bh3 m e armatura ineriore uguale all armatura uperiore pari a φ. Si auma N E. pa, E33. pa, oeiiente di omogeneizzazione n6, t1.5 Pa, d 4 m Per ragioni di immetria il barientro i trova nel barientro geometrio della ezione e quindi a 15 m dal bordo uperiore e φ ineriore. φ * A 3+ 6 4 3.14 3 975,36 m 3 3 3 76618 1 3 * J + 6 6.8 ( 4) m 4 * J 76618 t.15 766. 18 15 i knm χ 5.15 33 4.54 1 6 1 3.3 1 m 15 15

Il omportamento t al II Stadio Il alolo del momento allo nervamento (le. emplie) Ae neutro Feurazione del l per leione A Zona tea In tal ao la ezione i può anora aimilare ad una ezione ompota da olo aletruzzo, mentre le aree vengono peate da un oeiiente he vale 1 per l area del aletruzzo e ne/e (oeiiente di omogeneizzazione) per l area dell aiaio. Deve però eere eluo il aletruzzo teo oniderato non reagente A i t

Il omportamento t al II Stadio Il alolo del momento allo nervamento (le. emplie) b d S * L ae neutro i valuta mediante A n l equilibrio alla tralazione della ezione oia annullando il momento tatio h della ezione omogeneizzata Sn A ' Zona Ae neutro n( A + A ) tea A h b d 1+ 1 ' ' t A h+ A d h ' A + A Calolo delle tenioni nel l e nell aiaio A σ, ma * σ, ma n ( d ) * J J J * b 3 3 + n k A, k d k

Il omportamento t al II Stadio Il alolo del momento allo nervamento (le. emplie) Per il alolo l del momento di nervamento e della relativa urvatura χ i può proedere imponendo he nell armatura tea di veriihi una tenione pari alla tenione di nervamento dell aiaio di ui è ompota : d h d A Zona tea A A Ae neutro χ * J n d ( ) ( d ) E

Il omportamento t al II Stadio Eempio (leione emplie) Calolare il momento e la urvatura di eurazione di una ezione in.a. rettangolare bh3 m e armatura ineriore uguale all armatura uperiore pari a φ. Si auma N E. Pa, E33. Pa, oeiiente di omogeneizzazione n6, t1.5 Pa, d 4 m φ φ h 1 1 + 6. 5m h n ' ( A + A ). 51 m b ' ' A d + A d 15 m ' A + A J 3 3 * b 3 6.5 + n A, kdk + 6 6.8 (6.5 4) + 6 6.8 (6 6.5) 3 k 3 J * 55. 38 knm n d E 5 1 χ 9.59 1 ( d ) m ( ) 1739 m 4

Il omportamento t al II Stadio Il alolo del momento allo nervamento (le. ompota) Nel ao di leione ompota (N,, ) ) oorre ditinguere il ao di piola eentriità dal ao di grande eentriità. Il primo ao i veriia quando il entro di preione è ituato all interno del noiolo entrale d inerzia, ao per il quale l ae neutro è eterno alla ezione. Se il entro di preione è eterno al noiolo l ae neutro taglia la ezione he riulta eere parzializzata. d N A A N h A Zona tea A i Ae neutro d Zona tea A Ae neutro t

Il omportamento t al II Stadio Ellie entrale d inerzia Si deinie ellie entrale d inerzia di un area, l ellie on entro nel barientro dell area tea e i ui ai minore e maggiore ono ripettivamente i raggi giratori d inerzia maimo e minimo della ezione. Ea ornie una indiazione rapida ul omportamento leionale della ezione. Nel problema della preoleione eite una relazione di natura geometria tra ae neutro e entro di preione: L ae Lae neutro è l antipolare lantipolare del entro di preione ripetto + 1 ρ all ellie entrale d inerzia. Inatti e riviamo la ormula di ρ Navier per la preoleione i ha: Ellie entrale d inerziaia N A N I N I + + ρ ρ + 1 ρ + ρ Retta antipolare di ripetto all ellie entrale d inerzia

Il omportamento t al II Stadio Noiolo Centrale d inerzia Il luogo dei entri di preione antipoli delle rette tangenti alla ezione è la rontiera del noiolo entrale d inerziai iniemei dei entri ti di preione per i quali la ezione riulta interamente omprea. Detta A n l area del noiolo entrale d inerzia, la ondizione per ui la ezione riulti tutta omprea tale i eprime ome egue + + 1 > ρ, A n ρ Nel ao di preoleione retta i è in genere intereati ai punti del noiolo per i quali l ae neutro è ortogonale all ae di olleitazione ed è tangente alla ezione ripettivamente al lembo ineriore e uperiore. Tali punti ono detti punti di noiolo ineriore e uperiore. Nel ao ad eempio della igura aanto, per individuare la loro poizione bata ar rierimento all equazione della retta i antipolare on la ondizione he ea pai per i punti e i per individuare e per individuare i : i i Ci ρ W C i i + 1 Ci + 1 C A ρ i A Ci ρ ρ W

Il omportamento t al II Stadio Deinizione di Noiolo Centrale d inerzia NOCCIOLO CENTRALE D INERZIA DI UNA SEZIONE RETTANGOLARE b/3 h/3 h 3 bh I 1 h ρ h /1 ρ Ci h/6 A bh 1 h/ h /1 ρ b C h/6 h/ i ESEPIO: Sezione 5 m ESEPIO: Sezione 5 m i 8.33 m -8.33 m

Il omportamento t al II Stadio Deinizione di Noiolo Centrale d inerzia b e G n 1) Si determina la poizione del barientro h b h ( b b ) S + n G A b h + ( b b ) h ) Si determina il raggio giratore d inerzia ripetto all ae barientrio (ae ) i b ρ I A b h 3 3 + 3 ( b b ) h 3 ( b b )( b h + ( b b ) G ) b h( G ) 1.5.85 e p.5 G.5 A p.5 3) Una volta noto il giratore d inerzia i punti di noiolo i determinano on le ormule preedentemente ornite. ESEPIO: Per la igura aanto i ha: G.4 m, ρ.487 m i.8 m,.59 m

Il omportamento t al II Stadio Il alolo del momento allo nervamento (le. ompota) d Nel ao di leione ompota (N,, ) ) on piola eentriità la ezione è interamente reagente e dunque è da oniderari al primo tadio. In ao ontrario la ezione è al II tadio. Oorre quindi valutare la poizione dell ae neutro mediante la relazione eguente, he per ezioni rettangolari è un equazione algebria di 3 grado: h d J * ( ) e S ( ) * n n (eq. 3 grado per ezioni rettangolari) A Zona tea e N A A dove e/n (ae neutro) N σ S n N n σ ( d ) Sn, i N n S n i χ Ne E d ( ) Sn n d ( )

Il omportamento t al III Stadio Il alolo del omento e della urvatura ultima Al III tadio il aletruzzo è eurato e i materiali preentano un omportamento non lineare he le normative hematizzano ome egue. Leggi Cotitutive CLS ACCIAIO σ Eε ε < E ε > E

Il omportamento t al III Stadio Il alolo del omento e della urvatura ultima Per il alolo del momento ultimo oorre rieriri ai oì detti ampi dirotturaiquali deiniono ampi di deormazione entro i quali è il aletruzzo o l aiaio a raggiungere il uo tato limite ultimo (reitenza) A A b d (4) h () ε u Campi di Rottura ε (3) (1) ( ) ε 1 () ε u 3/7 h ε ε ε ε u u 1 3.5 1 E d (, ) piola eentriità (Compreione) (1) ez. ortemente armata () Sez. normalmente armata (3) Sez. debolmente armata (4) Piola eentriità (Trazione)

Il omportamento t al III Stadio Il alolo del omento e della urvatura (le. Semplie) Per il alolo del momento ultimo oorre rieriri ai oì detti ampi dirotturaiquali deiniono ampi di deormazione entro i quali è il aletruzzo o l aiaio a raggiungere il uo tato limite ultimo (reitenza) La valutazione del momento ultimo di una ezione in.a. on ingola o doppia armatura, oggetta a momento lettente, i eettua ome egue: Determinazione del meanimo di rottura: onronto perentuali meanihe di armatura on quelle relative alle deormate limite Determinazione della poizione dell ae neutro: equilibrio della ezione alla tralazione Calolo del momento ultimo della ezione: equilibrio della ezione alla rotazione ripetto ad un polo qualiai

Il omportamento t al III Stadio Il alolo del omento e della urvatura (le. Semplie) Per la valutazione del ampo di rottura è uiiente determinare i valori delle perentuali meanihe di armatura orripondenti al paaggio da una zona e la ueiva, e onrontare poi il valore della perentuale d armatura preente nella ezione on i predetti limiti. μ A d μ ' bd d A ' bd d d Perentuali meanihe di armatura Criteri per la determinazione della zona di rottura e μ μ ' >.81K1 Sezione ortemente armata e.81k 3 > μ μ ' >. 81K1 Sezione normalmente armata e μ μ ' <.81K 3. 1 Sezione debolmente armata K K 1 3.5 3.5 + ε 3.5 3.5 + 1 3.59

Il omportamento t al III Stadio Il alolo del omento e della urvatura (le. Semplie) Una volta determinato il ampo di rottura i valuta la poizione dell ae neutro riorrendo alla equazione di equilibrio alla tralazione della ezione. Ad eempio per ezioni in zona i ha: d b ε u zona 3 ε zona ε ε u zona 1 Ae neuro σ (ε ) d C C T Ri iultanti C. 81b d C' T A ' σ ( ε ') A d Equazione di equilibrio alla tralazione ε ' > ε ε ' < ε.81bd dk + A ' d A d μ μ '. 81K K δ.81bdd K + A ' E ε u A d K K μ μ '.81

Il omportamento t al III Stadio Il alolo del omento e della urvatura (le. Semplie) Determinata la poizione dell ae neutro rimane olamente da alolare il momento ultimo della ezione oniderata. A tale opo è uiiente imporre l equilibrio della ezione alla rotazione ripetto ad un polo qualiai. Sezione ortemente armata: In queto ao onviene aumere ome polo per l equilibrio ai momenti il barientro dell armatura tea pota alla ditanza d dal bordo uperiore della ezione. u C( d.416 ) + C'( d d') Sezione normalmente armata: In queto ao i può aumere ome polo per l equilibrio dei momenti il barientro delle ompreioni nel aletruzzo u T ( d.416 ) + C'(.416 d') Sezione debolmente armata: In queto ao i può aumere ome polo per l equilibrio dei momenti il barientro delle ompreioni nell armatura omprea u T ( d d') + C(.4 d')

ESEPIO : ezione normalmente armata Determinare il momento ultimo della ezione di igura oniderando per un Cl di lae Rk3Pa, un aiaio Feb44K e un oprierro d 3 m. 3 m 45 m Calolo reitenze aratteritihe: Rk d.83.85 13.6 Pa 1.6 A 4. m k d 374Pa 1.15 d 3 ε 1.8 1 E A 13.51 m Determinazione ampo di rottura: μ A bd d d 13.6 37.4.35 3 4 1.33 μ' A ' bd d d.9

Controlliamo e in orripondenza della linea di eparazione tra zona e 3 l armatura uperiore ia nervata: 3 K δ.59.7 3 3 3 u 3.5.55 1 ε ε ε 1.8 1 > e dunque l aiaio ompreo K.59 è nervato. A queto punto poihé l equazione alla tralazione della ezione i rive μ-μ μ.15>.81k 1- la ezione è hiaramente in zona e dunque la ezione è normalmente armata. Determinazione poizione ae neutro Hp: armatura omprea nervata (ε >εε ) K μ μ '.65.81 eendo δd /d.7 la deormazione dell aiaio ompreo riulta pari a ε K δ K 3 3 εu.6 1 > 1.8 1 dunque l ipotei iniziale è veriiata Calolo omento Ultimo C ' A ' d 149. 6 kn T A d 13.6 37.4 59. 38 kn u T ( d.416 ) + C'(.416 d') 19.8 knm

Il omportamento t al III Stadio Il alolo del omento e della urvatura (le. Semplie) Per l ipotei di onervazione delle ezioni piane il alolo della urvatura ultima di una ezione empliemente inlea i alola eattamente ome per il I e II tadio. Oorre però tener preente il ampo di rottura della ezione: N (χ, ) III Stadio (χ u, u ) ε u χ u Zone 1, (χ, ) II Stadio χu ε Zona 3 d u I Stadio χ