Anno scolastico 2014/ Sezione. Docente/i. Nome e cognome. Barbara Viscardi

Documenti analoghi
Anno scolastico 2014/ Sezione. Docente/i. Nome e cognome. Barbara Viscardi

Anno scolastico 2013 / Classe Sezione Liceo Scienze Applicate. Docente/i. Nome e cognome. Barbara Viscardi

Anno scolastico 2015 / 2016

III AI INFORMATICA SISTEMI E RETI. Docente/i

Anno scolastico 2016 / 2017

Anno scolastico 2015 / 2016

Piano di lavoro e di attività didattica. Sezione. Docente/i. Francesco Berruti. Emilio Angeleri. Anno scolastico 2013 / 2014.

Classe 3 Sezione Liceo delle Scienze Applicate. Docente

Anno scolastico 2016 / Trasporti e logistica Costruzione del mezzo Meccanica macchine e sistemi propulsivi. Docente/i

Classe 3 Sezione Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni.

Piano di lavoro e di attività didattica. A Classe Sezione 1^ AL. Indirizz o. Liceo Scientifico ( Opzione Scienze Applicate ) Scienze naturali.

Anno scolastico 2016/ Docente

Anno scolastico 2016 / Classe Sezione. Docente. Anna M. Maniscalco. TÇÇt `A `tç ávtävé PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITÀ DIDATTICA

Piano di lavoro e di attività didattica. Classe Sezione. Docente/i. Francesco Berruti. Angeleri Emilio. Anno scolastico 2014/ 2015.

Anno scolastico 2016 / Docente/i

Piano di lavoro e di attività didattica. Sezione. Docente/i. Francesco Berruti. Cesare Carmine. Anno scolastico 2016 / 2017.

Anno scolastico 2016 / Docente

Anno scolastico 2016 / Classe 2. Elettrotecnica ed elettronica Scienza e tecnologia applicata. Docente/i. Firma. Firma

Anno scolastico 2015 / Docente/i

Anno scolastico 2016 / 2017 ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI.

Anno scolastico 2016 / Docente/i

Anno scolastico 2016 / Docente/i

Anno scolastico 2015 / Aeronautica Elettrotecnica - Informatica

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO I.T.C.G."E.FERMI"- CLASSE III

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Anno scolastico 2015 / 2016 LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE. Docente/i

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

Anno scolastico 2016/ Docente/i

Sezione. Docente. Marina Cabella PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITÀ DIDATTICA. Alessandria, 17 ottobre Anno scolastico 2016/2017.

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

N.I413R/4811D UNI EN ISO

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

MECCANICA E MECCATRONICA TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO. Docente/i

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Anno scolastico 2015 / 2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. Classe 3 TEC- GEO Materia: Italiano Docente: Mazzacuva Eleonora

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

Profilo educativo,culturale e professionale

PROGRAMMA PREVENTIVO

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

PROGRAMMA DI ITALIANO

Programma Didattico Annuale

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Anno scolastico 2015 / Biennio comune Matematica. Docente

Anno scolastico 2016 / Liceo delle Scienze Apllicate. Docente

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE III P Scienze umane opzione Economico sociale. a.s. 2016/2017. prof. Luisa Sarlo

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

Anno scolastico 2016 / 2017 ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

Anno scolastico 2014 / Docente/i

CRITERI DI VALUTAZIONE

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI

I.T.I. Giordani Caserta

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: Lingua e Letteratura italiana Prof. Simona Baroni Classe 3^ B

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

TELECOMUNICAZIONI. Docente/i

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

LICEO CLASSICO VITRUVIO

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

Anno scolastico 2015 / Docente/i

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

PROGRAMMA CONSUNTIV0. A.S Disciplina Italiano Classe 2 A Indirizzo Liceo delle scienze umane Docente Balascia Lucia

DIPARTIMENTO DI LETTERE

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

PIANO DI LAVORO ANNUALE. MATERIA: Diritto pubblico-e internazionale/relazioni internazionali

Gli indicati obiettivi cognitivi saranno articolati annualmente come di seguito indicato :

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Obiettivi Cognitivi. Obiettivi Operativi. Contenuti e Tempi. Docente Paola Marina Taietta

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

N.I413R/4811D UNI EN ISO

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe V Sezione A Indirizzo Trasporti Materia Italiano. Docente. Raffaella Alfano

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola I.S.I.S. INDIRIZZO : Apparati ed Impianti marittimi RELAZIONE FINALE

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE

Classe 1 Sezione Indirizzo Liceo Scientifico - Scienze Applicate. Docente/i

Liceo Sc. St. Archimede - Acireale. Competenze linguistiche. Lingua e Letteratura Italiana

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe III A OTTICA

Transcript:

Anno scolastico 2014/ 2015 A Classe Sezione Indirizzo Materia III A Informatica Italiano Nome e cognome Barbara Viscardi Nome e cognome Docente/i Firma Firma Nome e cognome Firma

Finalità del corso Saper comprendere testi semplici, anche letterari. Saper comporre testi semplici utilizzando correttamente la lingua italiana. Conoscere le linee e lo sviluppo della cultura dal 1300 alla fine del 1500. Obiettivi generali del corso Padronanza della lingua italiana in forma orale e scritta. Conoscenza delle diverse tipologie di testi (analisi di un testo letterario, saggio breve, articolo di giornale, tema storico e di attualità). Obiettivi trasversali e strategie da mettere in atto per il loro conseguimento Conoscenza e utilizzo della lingua italiana nelle diverse situazioni. Conoscenza dello sviluppo storico-culturale dal 1300 al 1500. Lavori interdisciplinari. PERCORSO FORMATIVO E DIDATTICO Modulo n 1 Argomento: Dall'alto medioevo alla società urbana Obiettivi: verifica dei prerequisiti (competenza ortografico-grammaticale, capacità di analisi e comprensione di un testo anche letterario), uso del dizionario, uso del manuale, affinamento tecnica dell'esposizione orale, capacità di cogliere nel tempo le trasformazioni culturali e letterarie, capacità di inserire un fenomeno letterario in un contesto storico, affinamento della conoscenza dei generi letterari e delle capacità di analisi di testi letterari.

Contenuto: 1.1 Vita economica e struttura sociale La mentalità medioevale: tempo spazio, natura e storia Intellettuali, pubblico, modelli educativi La società cortese La società urbana I generi letterari 1.2 La lingua L'origine del volgare.: dalle prime testimonianze ai testi letterari. Il modello d oltralpe: lingua d oc e d oil 1.3 Amor di Dio e della natura: la letteratura religiosa, S.Francesco d Assisi, Cantico delle creature 1.4 Amor di Dio e del proprio signore: Chanson de Roland, Morte di Orlando I 1.5 L amor cortese: A.Cappellano, De amore 1.6 La scuola siciliana: Jacopo da Lentini, Io maggio posto in core a Dio servire 1.7 ll dolce stil novo: 1.8 Dante, note biografiche: La vita nova: Tanto gentile e tanto onesta pare, Convivio, De monarchia, De vulgari eloquentia 1.9 F.Petrarca: note biografiche Solitudine e accidia del poeta innamorato: Epistole, L ascesa al monte ventoso, Secretum (una malattia interiore l accidia ) Amore come memoria, contemplazione della bellezza, labilità del tempo, rimpianto: Canzoniere, Voi ch ascoltate in rime sparse il suono Erano i capei d oro a l aura sparsi,zefiro torna e il bel tempo rimena. G.Boccaccio: note biografiche Decameron: struttura dell opera Gli interventi dell autore, la cornice, i temi delle giornate. Novelle: I,1; I,2 II,4 II,5; IV,5; V,8; V,9; VI,2; VI,4; VIII,3. Metodi: lezione frontale e circolare, lavori di gruppo Mezzi::manuale, fotocopie e riproduzioni di opera d'arte, visita a monumenti artistici cittadini Tempi: (in ore) Lezione teoria: 20 Esercitazioni: 13 Lezione totali: 39 Verifiche: Orale: 1 Testo 2 Strutturata o semistrutturata: 1 Valutazione

Recupero: Si faccia riferimento alle indicazioni del modulo Cr-00 e Cr-01 Modulo n 2 Argomento: La società signorile e gli anni della Controriforma Obiettivi: Capacità di eseguire collegamenti interdisciplinari (Italiano-Storia: Storia- Economia- Diritto, Storia dell'arte); definizione del concetto di politica. Analisi del testo. Definizione dei generi letterari. Individuazione di un motivo ricorrente Contenuto: 2.1 Le forme del potere politico e il loro rapporto con gli intellettuali I centri della cultura e i modelli educativi Circolazione della cultura e pubblico L Umanesimo Il Rinascimento La questione della lingua e la nascita della grammatica I generi letterari L'arte tra umanesimo, rinascimento e manierismo: Moncalvo un artista alessandrino. 2.2 Le teorie politiche Machiavelli, Il Principe, I principati nuovi, La fortuna, Esortazione finale, 2.3 L'amore nel poema epico-cavalleresco L. Ariosto, Orlando Furioso, Canto I: proemio, fuga di Angelica La follia di Orlando, Astolfo sulla luna, T.Tasso, Gerusalemme liberata, Proemio, La morte i Clorinda, Il giardino di Armida Metodi: lezione frontale e circolare, lavori di gruppo Mezzi::manuale, fotocopie e riproduzioni di opera d'arte, visita a monumenti artistici cittadini Tempi: (in ore) Lezione teoria: 20 Esercitazioni: 6 Lezione totali: 30 Verifiche: Orale: 1 Testo 1 Strutturata o semistrutturata: 1 Valutazione

Recupero: Si faccia riferimento alle indicazioni del modulo Cr-00 e Cr-01 I Modulo n 3 Argomento: Divina Commedia, Inferno (trasversale) Obiettivi: Capacità di comprendere e analizzare un testo letterario, di saper riconoscere e descrivere la struttura dell'opera e del suo impianto, di saperla contestualizzare. Contenuto: 3.1 Canto I 3.2 Canto III 3.3 Canto V 34. Canto VI 3.5 Canto X 3.6 CantoXIII 3.7 Canto XXVI 3.8 Canto XXXIII Metodi: lezione frontale e circolare Mezzi::testo Tempi: (in ore) Lezione teoria: 20 Esercitazioni: 10 Lezione totali: 30 Verifiche: Orale: 1 Testo 1 Strutturata o semistrutturata: 1 Valutazione Recupero: Si faccia riferimento alle indicazioni del modulo Cr-00 e Cr-01

Allegato 1 Metodologie Lezione frontale e circolare. Lavori di gruppo. Visita guidata a Le stanze di Re Artù e ad altri monumenti alessandrini dell epoca in oggetto. Allegato 2 Mezzi Manuale, fotocopie, diapositive e filmati, visite guidate, lezioni in compresenza. Allegato 3 VALUTAZIONE Criteri comuni per la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenze ed abilità Un testo dovrà avere come requisiti: a. correttezza ortografico-grammaticale; b. chiarezza espositiva; c. connessione logico-consequenziale; d. elaborazione personale dei contenuti. Modalità di verifica Allegato 4 Saranno sperimentate tutte le tipologie di prima prova presenti all esame di stato. Questionari. Prove semistrutturate e strutturate. Colloqui. Modalità di riconoscimento e accertamento debiti formativi Prove specifiche nell orario curriculare.. Mancanza SCALA DI MISURAZIONE (CON RIFERIMENTO AD UN OBIETTIVO) PERFORMANCE OBIETTIVO RISULTATO NON HA PRODOTTO ALCUN LAVORO NON RAGGIUNTO 1-2 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

LAVORO MOLTO PARZIALE O DISORGANICO CON GRAVI ERRORI LAVORO PARZIALE CON ALCUNI ERRORI O COMPLETO CON GRAVI ERRORI LAVORO ABBASTANZA CORRETTO MA IMPRECISO NELLA FORMA E NEL CONTENUTO, OPPURE PARZIALMENTE SVOLTO MA CORRETTO LAVORO CORRETTO MA CON QUALCHE IMPRECISIONE LAVORO COMPLETO E CORRETTO NELLA FORMA E NEL CONTENUTO LAVORO COMPLETO E CORRETTO CON RIELABORAZIONE PERSONALE NON RAGGIUNTO PARZIALMENTE RAGGIUNTO SUFFICIENTEMENTE RAGGIUNTO RAGGIUNTO PIENAMENTE RAGGIUNTO PIENAMENTE RAGGIUNTO 3-4 INSUFFICIENTE 5 MEDIOCRE 6 SUFFICIENTE 7 DISCRETO 8 BUONO 9-10 OTTIMO

VOTO VALUTAZIONE COMPLESSIVA GIUDIZIO CORRISPONDENTE 1 L ALLIEVO È IMPREPARATO E RIFIUTA LA VERIFICA 2 L ALLIEVO NON HA ALCUNA CONOSCENZA RELATIVAMENTE AGLI ARGOMENTI RICHIESTI (TOTALE ASSENZA DI CONTENUTI) 3 L ALLIEVO POSSIEDE FRAMMENTARIE NOZIONI ELEMENTARI E LE ESPONE IN MODO CONFUSO 4 L ALLIEVO POSSIEDE POCHE NOZIONI ELEMENTARI E LE ESPONE IN UN QUADRO DISORGANICO 5 L ALLIEVO CONOSCE APPROSSIMATIVAMENTE I CONTENUTI, IGNORA ALCUNI ARGOMENTI IMPORTANTI ED ESPONE IN MANIERA MNEMONICA O SUPERFICIALE 6 L ALLIEVO CONOSCE I CONTENUTI ESSENZIALI DELLA MATERIA, CHE ESPONE CON SUFFICIENTE CHIAREZZA, MA SA EFFETTUARE GLI OPPORTUNI COLLEGAMENTI SOLO SE GUIDATO 7 L ALLIEVO CONOSCE ED INTERPRETA I CONTENUTI CULTURALI E LI SA ESPORRE CON SOSTANZIALE CORRETTEZZA; OPERA COLLEGAMENTI IN MODO AUTONOMO 8 L ALLIEVO CONOSCE CON SICUREZZA, ESPONE CON PROPRIETÀ E RIELABORA CRITICAMENTE I CONTENUTI CULTURALI 9 L ALLIEVO POSSIEDE CONOSCENZE APPROFONDITE E INQUADRATE IN UNA VISIONE ORGANICA 10 L ALLIEVO POSSIEDE CONOSCENZE APPROFONDITE E INQUADRATE IN UNA VISIONE ORGANICA, SOSTENUTA DA INTERESSI PERSONALI

FREQUENZA PARTECIPAZIONE INTERESSE IMPEGNO ELEMENTO DELLA VALUTAZIONE ATTIVITA COMPLEMENTARI INTEGRATIVE AREA DI PROGETTO VALUTAZIONE METACOGNITIVA DEFINIZIONE Dovere di ottemperare all impegno di presenza assunto al momento dell iscrizione nei tempi e nei giorni stabiliti dall orario e dal calendario scolastico Impegno ad essere parte attiva in ogni momento dell attività didattica Attrazione e simpatia evidenziata per la disciplina Volontà di affrontare sacrifici personali per il raggiungimento degli obiettivi scolastici Momenti di impegno spontaneo nell ambito curricolare ed extracurricolare Attività interdisciplinare finalizzata all elaborazione di un progetto e alla verifica della capacità degli studenti di interagire in gruppo Conoscenze di base LIVELLI Assidua e rispettosa dell orario scolastico Regolare ( 10% assenze) Insoddisfacente Costruttiva e costante Sollecitata Inesistente Vivace Selettivo ( che opera scelte dettate da un comportamento mirato) Settoriale Scarso Tenace Regolare Discontinuo Inesistente Apporto personale Atteggiamento passivo Capacità di lavoro autonomo ed organizzato Capacità esecutiva Scarsa capacità collaborativa Requisiti minimi espressi dal consiglio di classe riunito per aree disciplinari In relazione alla delibera del consiglio di classe si è definito che per la materia in esame l allievo deve dimostrare oltre alle capacità di analisi e sintesi comuni in tutte le materie, la conoscenza e la padronanza dei seguenti p.ti individuati come essenziali per accedere all attività curricolare successiva: Saper comprendere semplici testi anche letterari; saper produrre testi semplici.