Proposta di riorganizzazione dell assistenza alla nascita in Emilia-Romagna:

Documenti analoghi
TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI

La nascita in Emilia-Romagna nel 2009 Bologna, I tagli cesarei. Vittorio Basevi, Paolo Accorsi

Consultori familiari

DONNE CONSAPEVOLI Quali servizi per la Salute, la Sessualità, la Maternità, la Genitorialità

Le case della salute

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

All. 1 - Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie in merito agli Spazi Giovani (S.G.) consultoriali (14 19 anni) Obiettivo: rendere equa in tutto

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita

Genitorialità in adolescenza 1 aprile 2017 SILVANA BORSARI BRUNA BORGINI SERVIZIO ASSISTENZA TERRITORIALE

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

La nascita colora la vita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

SCHEDE DI APPROFONDIMENTO

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO

Il rapporto nascita in Emilia Romagna

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale

Il percorso nascita del piano sanitario della regione Lazio. Sara Farchi e Simona Asole, Laziosanità-ASP

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

NATALITÀ NEL LAZIO 2016

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Il percorso nascita nella Regione Emilia-Romagna

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

IL PROGETTO G.R.A.P.P.O.L.I.

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

L accesso ai servizi sanitari I Consultori Familiari

CONSULTORIO FAMILIARE E PERCORSO NASCITA

La valutazione del percorso nascita come strumento di governance

ANDAMENTO DELL INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA: DATI 2015

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2012 Modena, Centro Famiglia di Nazareth

Flusso informativo regionale Pronto Soccorso

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Il Percorso Nascita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna e il CpF del Comune di Forlì

IL PERCORSO NASCITA. Franca Rusconi Lorenza Borgatta

Riorganizzazione delle attività di ostetricia e ginecologia in ambito aziendale. Giuliana Fabbri Guido Formelli Giorgio Scagliarini

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

Agenda di Gravidanza: strumento di comunicazione e di facilitazione del percorso

La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli

La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO 2008 SULL IMMIGRAZIONE IN PIEMONTE

Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Unità Operativa Consultorio Familiare Distretto 1 RESPONSABILE DOTT. M. MENIGHETTI Percorso Nascita Protocollo operativo

LA TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL NEONATO

pag. 1/6 - di migliorare il servizio di consulenza sociale nei casi di grave conflittualità familiare, attraverso la consulenza legale agli operatori;

Il rapporto nascita: nati nel 2010

Mariella Martini Direttore Generale AUSL Reggio Emilia

APPROPRIATEZZA DEL TAGLIO CESAREO L Audit Clinico. G C DI RENZO, Perugia

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Le Cure Palliative erogate in Rete

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

Frattura di femore nell anziano

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

Le strategie nazionali per la promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita

Rapporto sulla Natalità

Il cammino verso l Autonomia dell ostetrica nel percorso nascita

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

Percorsi di cura integrati

Lo Status dell Area Professionale Ostetrica. Dott.ssa Barbara Mazzucato

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

Il rapporto nascita: nati nel 2011

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA

Via Recanati 14, Milano (Italia)

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita. 13 dicembre 2014

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

Allattamento Materno: le alleanze per crescere 4-5 ottobre 2004 Chianciano Terme (SI)

MODELLO ORGANIZZATIVO DIPARTIMENTRALE DELL AREA MATERNO- INFANTILE

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

ROOMING IN Corso di accompagnamento alla nascita e supporto nel post-parto

INTRODUZIONE AI DATI DI ATTIVITA DEGLI SPAZI GIOVANI (SICO)

Conferenza Territoriale Sociale e

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Il Percorso Materno Infantile in Regione Toscana. Anno 2012

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Il controllo del dolore nel parto: obiettivi (DGR 1921/07 e DGR 533/08) e indicatori ricavabili dai flussi informativi correnti.

L esperienza della AUSL di Reggio E. vista dal ginecologo del territorio

C. Strucchi L. Sgarbi

DIMISSIONE DELLA PUERPERA E DEL NEONATO SANO PO.AFMI.07. Procedura Operativa per la gestione della dimissione della puerpera e del neonato sano

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE MAGGIORE DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

5. I servizi socio-sanitari

DEI PRINCIPALI SERVIZI DEL PERCORSO NASCITA

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL 2015

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

Il Consultorio Familiare

Transcript:

Proposta di riorganizzazione dell assistenza alla nascita in Emilia-Romagna: ridefinizione della rete territoriale e ospedaliera perinatale (ostetrica e neonatologica) a cura della Commissione Percorso Nascita Regionale dell Emilia Romagna

La nascita e il suo percorso assistenziale. Una visione complessiva 1000 Giorni Gravidanza Puerperio 1 + 2 Anno di vita Preconcezionale Concepimento Parto Svezzamento

La nascita e il suo percorso assistenziale La Rete 1000 Giorni PRECONCEZIONALE Consultori Ospedali CONCEPIMENTO Consultori Reparti PMA GRAVIDANZA Consultori Lib. Prof. Ospedali Hub e Spoke PARTO Ospedali Hub e Spoke Case di Maternità Parto a domicilio PUERPERIO Consultori Centri per le famiglie Pediatri Lib. Scelta 1 + 2 Anno di vita SVEZZAMENTO Pediatri Lib. Scelta Pediatria di Comunità Consultori Centri per le Famiglie

Case della salute I nodi della rete Pediatri L.S. Pediatria di comunità MMG PN Spoke Liberi Professionisti PN Hub Consultori

L adeguamento del contesto normativo La riorganizzazione di punti nascita nell Accordo Stato- Regioni L Accordo della Conferenza Unificata Stato Regioni (Accordo Stato-Regioni) del dicembre 2010 prevede la riorganizzazione dei punti nascita e, a questo fine: «[...] raccomanda di adottare stringenti criteri per la riorganizzazione della rete assistenziale, almeno 1000 nascite l anno quale parametro standard a cui tendere, nel triennio, per il mantenimento/attivazione dei punti nascita. La possibilità di punti nascita con numerosità inferiore e comunque non al di sotto di 500 parti l anno, potrà essere prevista solo sulla base di motivate valutazioni [...]». Queste soglie sono state tracciate per accrescere la sicurezza della donna e dei neonati, indicando le modalità di razionalizzazione e ottimizzazione delle risorse, con l integrazione territorio-ospedale al primo posto e la suddivisione della rete ospedaliera in punti nascita di primo e di secondo livello.

L accordo Stato Regioni del 2010 e le sue successive integrazioni L accordo è stato integrato da tre documenti pubblicati successivamente: - il DM 70/2015, che definisce i rapporti volume/esiti dei punti nascita per il loro mantenimento in attività; - il DM 11/11/2015, che prevede che il Comitato Percorso Nascita nazionale debba esprimersi entro 90 giorni su eventuali richieste di deroghe avanzate dalle Regioni; - il Protocollo Metodologico per la valutazione delle richieste di mantenere punti nascita con volumi di attivita inferiori ai 500 parti/annui e in condizioni orogeografiche difficili. In questo documento, il Comitato Percorso Nascita nazionale definisce gli standard strutturali, tecnologici e di personale indispensabili per l ottenimento della deroga alla chiusura da parte del Ministero.

Perché intervenire sulla rete? VII VIII madre multipara (incluse donne con precedente cesareo), feto singolo, presentazione podalica gravidanza multipla (incluse donne con precedente cesareo) IX feto singolo, presentazione anomala (incluse donne con precedente cesareo) parto pretermine (<37 settimane), feto singolo, presentazione cefalica (incluse donne con precedente X cesareo) PreTC =10,3% La figura seguente mostra il peso percentuale di ogni singola classe rispetto alla popolazione totale delle donne che hanno partorito e rispetto alla totalità dei parti cesarei, per quanto riguarda i parti avvenuti in regione nel 2014. Nella tabella è inoltre indicato il tasso di parti cesarei all interno di ogni classe. Nell allegato dati gli stessi indicatori sono riportati per singolo ospedale (tab. 144-146). Si rimanda per analisi e commento allo specifico approfondimento sulle classi di Robson per singolo punto nascita. 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% distribuzione percentuale popolazione distribuzione percentuale parti cesarei I II a II b III IV a IV b V VI VII VIII IX X Classe Contributo % Tasso di Robson al tot. parti al tot. TC TC I 28,8% 9,7% 8,9% II a 12,2% 9,3% 20,2% II b 3,7% 13,9% 100,0% III 26,2% 1,6% 1,6% IV a 6,4% 1,0% 4,1% IV b 1,3% 4,8% 100,0% Classe Tasso di TC Robson al tot. parti al tot. TC V 10,3% 30,6% 78,6% VI 2,3% 8,5% 96,3% VII 1,3% 4,7% 94,6% VIII 1,8% 6,0% 86,6% IX 0,6% 1,3% 60,1% X 5,1% 8,5% 43,7% Alcune classi (ad es. la I) comprendono un ampia proporzione della popolazione, ma contribuiscono in proporzione decisamente minore al totale dei cesarei; altre classi invece (ad es. la V), pure comprendendo solo una parte limitata delle partorienti, contribuiscono in misura superiore al loro peso percentuale al totale dei parti cesarei. Tali differenze sono dovute al diverso tasso di parti cesarei nelle diverse classi. 111 Obesità 8,9% Aumento delle complessita Età materna L età media delle madri al momento del parto è 32 anni (tab. 6 in allegato dati), quella paterna risulta di 35,8 anni (tab. 7 in allegato dati); entrambi i dati sono stabili rispetto al 2014. L età media delle madri con precedenti parti (multipare) è di 33,2 anni, mentre quella delle madri al primo parto è di 30,9 anni (tab. 8 in allegato dati). Le primipare con età uguale o superiore a 35 anni rappresentano il 14% di tutte le donne. L età media delle madri con cittadinanza straniera (29,7 anni) è inferiore a quella delle madri italiane (33 PMA =2,4% Gemellarità=1,8% anni) (tab. 9 in allegato dati). La differenza è ancora più evidente considerando le sole donne al primo parto (27,7 vs. 32 anni). <20 aa > 39 aa 20-24 aa La distribuzione delle donne sec 1,2% 8,5% 8,5% 25-29 aa classe di età è mostrata in figura. 35-39 aa 22,6% 26,1% Riguardo alle fasce di età più estreme si rileva che le minorenni nel 2015 risultano 78 (0,2%), mentre le donne dai 45 anni in su sono 193 (0,5%). 30-34 aa 33,2% In 55 casi entrambi i genitori hanno un età inferiore ai 20 anni. > 39 a = 8,5% La frequenza di donne con età uguale o superiore ai 35 anni è più elevata tra i parti avvenuti nell Area Vasta Emilia Centro (37,9%), rispetto all AUSL Romagna (34,1%) e all Area Vasta Emilia Nord (32,6%). NATI RER FINO AL 2034 Assistere la nascita in ER oggi Osservando la distribuzione per età delle madri, la maggior frequenza (moda) risulta per le madri italiane nella fascia di età 30-34 anni, per le straniere in quella 25-29 anni. Calo demografico 33

La situazione attuale della Rete dei Punti Nascita in ER

Le analisi condotte sui Punti Nascita I volumi di attività con definizione del trend dal 2012 al 2016 per punto nascita alla luce del decremento demografico ( dati CEDAP e ISTAT Regionali) Gli standard organizzativo-strutturali ( Dati Audit Regionale Perinatale 2014) L appropriatezza assistenziale garantita ( Dati CEDAP ) La residenza delle donne assistite attraverso analisi di geolocalizzazione per valutare quanto fossero servite le singole aree dai PN di riferimento e l eventuale impatto che deriverebbe dalla sospensione dell attività di assistenza al parto.

I dati sull andamento dei parti nell ultimo quinquennio nei PN Spoke della Regione Punto nascita 2012 2013 2014 2015 2016 Δ% 2012-16 Fiorenzuola d Arda 691 633... Piacenza 1400 1406 1885 1789 1792 28,0% Borgo Val di Taro 203 168 166 154 122-39,9% Fidenza 778 848 919 920 942 21,1% Castelnovo ne Monti 192 196 151 162 149-22,4% Guastalla 1066 881 846 835 729-31,6% Montecchio Emilia 693 714 702 715 638-7,9% Scandiano 803 661 615 554 487-39,4% Carpi 967 1373 1235 1235 1273 31,6% Mirandola 240 400 445 399 423 76,3% Pavullo nel Frignano 404 359 318 261 197-51,2% Sassuolo 1572 1276 1278 1348 1289-18,0% Bentivoglio 654 575 647 551 655 0,2% Porretta Terme 160 112 10.. Imola 1036 1019 955 994 937-9,6% Cento 599 568 498 448 413-31,1% Delta 455 361 311 264 175-61,5% Faenza 819 810 774 715 636-22,3% Lugo 926 807 736 630 601-35,1% Forlì 1400 1318 1218 1138 1112-20,6% Totale Spoke 15058 14485 13709 13112 12570-16,5% Totale Hub 23196 22328 22128 21991 21481-7,4% Totale Hub + Spoke 38254 36813 35837 35103 34051-11,0%

Ipotesi per la ridefinizione della rete La Commissione ha preventivamente considerato l impatto che il terremoto del maggio 2012 ha avuto sui territori di Mirandola e di Cento dove, per problemi strutturali e di sicurezza, le funzioni dei punti nascita sono state sospese o limitate per alcuni mesi; territori dove tutt ora persistono effetti dell evento sismico. In entrambi i punti nascita il volume di attività, negli anni precedenti al sisma, era superiore ai 500 parti l anno. La DGR 2040/2015 ha affidato alla Commissione nascita la realizzazione di «uno specifico approfondimento sugli ultimi 5 anni di attività della rete dei punti nascita», un arco temporale che - nel caso specifico di questi due - va necessariamente riferito al quinquennio 2013-2017.

Ipotesi per la ridefinizione della rete Area Vasta Emilia Nord (AVEN) I nati in quest area (15.603) costituiscono il 45,7% di tutti i nati in Emilia-Romagna. AVEN conta il maggior numero di spoke 11 che interagiscono con 3 Hub dotati di TIN. I PN con meno di 500 parti sono : Scandiano (487 parti), Mirandola (423 parti), Pavullo nel Frignano (197 parti), Borgo Val di Taro (122 parti), Castelnuovo ne Monti (149 parti).

Ipotesi per la ridefinizione della rete Area Vasta Emilia Nord (AVEC) I nati in quest area sono il 29,5% di tutti i nati in Regione. Al pari di AVEC le nascite sono distribuite in 3 Hub dotati di TIN ma con soli 4 Spoke: Il PN H. del Delta è stato di recente chiuso Imola (937 parti), Bentivoglio (655 parti), Cento (413 parti).

Ipotesi per la ridefinizione della rete Area Vasta Romagna ora AUSL Romagna I nati in Romagna (8485) costituiscono il 24,8% di tutti i nati in Emilia-Romagna. I punti nascita sono rappresentati da 3 punti Hub dotati di TIN e 3 spoke Forli (1112 parti), Faenza (636 parti) Lugo (601 parti). La ristrutturazione della rete interessa tutto il territorio della provincia di Ravenna, dove ci sono due Spoke, Faenza e Lugo appunto, entrambi con volume di attività nel 2016 di poco superiore ai 500 parti l anno con un trend in netta discesa nel 2017. Dal mese di agosto 2016, per aumentare la sicurezza, le donne ad alto e medio rischio che per partorire dovrebbero fare riferimento a Faenza e Lungo vengono orientate verso i punti nascita che offrono un assistenza appropriata secondo il Protocollo Metodologico del Comitato Percorso Nascita nazionale. Questo in attesa di procedere a una definitiva riorganizzazione della rete perinatale che prevede nei due punti nascita minori l istituzione di una unità semplice di ostetricia e ginecologia che farà parte dell Unità Complessa di Ravenna.

La riorganizzazione prevista della rete per la chiusura dei PN Potenziamento del Servizio di Trasporto Materno e Neonatale Potenziamento dei Consultori e dei Servizi territoriali Avvio di percorsi intraospedalieri con spazi e personale dedicati per l assistenza al parto nelle gravidanze a basso rischio( along side unit). Creazione di strutture alberghiere limitrofe alle strutture ospedaliere per ospitare donne che necessitino di controlli ravvicinati ma non di ricovero

La riorganizzazione nei distretti interessati dalla chiusura delle sale parto Accogliere Accompagnare L occasione della riorganizzazione dell assistenza alla nascita nel distretto dove non sarà più possibile partorire dovrà essere considerata una straordinaria opportunità per migliorare l assistenza al percorso nascita, con un attenta personalizzazione e un accompagnamento, in particolare da parte dell ostetrica, delle donne e delle loro famiglie. I servizi integrati territorio-ospedale riorganizzeranno le attività precedentemente svolte all interno o nel quadro dei punti nascita chiusi assicurando - per le popolazioni dei territori interessati, anche attraverso la mobilità del personale - tutte le prestazioni ambulatoriali e di ricovero diurno che potranno essere decentrate in loco.

Obiettivi e azioni della riorganizzazione Promozione e miglioramento della qualità, della sicurezza e dell appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita Assistenza alla nascita rispettosa delle scelte delle donne garantendo al contempo sicurezza e qualità delle cure, nonché efficienza organizzativa Definizione di profili assistenziali in base ai bisogni della donna, del nascituro, del partner e della famiglia, garantendo l assistenza di base ostetrica a tutte le donne in gravidanza, parto e puerperio più le cure specialistiche e assistenziali ulteriori sulla base dei bisogni (rischio) sanitari e sociali Coinvolgimento dei/le cittadini/e le loro associazioni nella valutazione e ridefinizione dei percorsi assistenziali proposti;

Azioni previste da mettere in campo Potenziamento dei servizi territoriali, con una forte integrazione della componente sanitaria, di quella sociale e di quella educativa, a garanzia della prossimità e della domiciliarità, del sostegno e dell accompagnamento alla genitorialità in tutto il percorso ( primi 1000 giorni di vita scheda nuovo PSSR) Accentuazione dell integrazione fra strutture territoriali e ospedaliere di riferimento, ancorata ai principi della presa in carico della donna, della continuità assistenziale e dell approccio multidisciplinare e multiprofessionale, Definizione di percorsi assistenziali innovativi sulla prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie ginecologiche e sulla salute dell infanzia e adolescenza

Proposte specifiche Assistenza proattiva a tutto il percorso nascita Pre-concezione Offerta attiva alla popolazione in età fertile ( col coinvolgimento dei MMG ) della consulenza pre-concezionale e di interventi di prevenzione e preservazione della fertilità presso i servizi consultoriali Gravidanza Istituzione del registro delle gravidanze distrettuale e geolocalizzazione della residenza con la presa in carico di tutte le donne in gravidanza residenti nel distretto ( anche se assistite da professionisti privati ) da parte delle ostetriche dei servizi consultoriali con offerta attiva del primo colloquio gravidanza, di contatti telefonici ( o domiciliari se opportuni) nel secondo e terzo trimestre e presso il termine di gravidanza. Offerta attiva a tutte le donne in gravidanza dei corsi di accompagnamento alla nascita e di incontri tematici informativi su alimentazione e movimento in gravidanza, alimentazione del bambino (allattamento, svezzamento..) vaccinazioni, rapporto di coppia e genitorialità ) Accesso alla consulenze ostetrica durante tutta la gravidanza su richiesta della donna Assistenza alla gravidanza da parte dell equipe consultoriale ( ostetrica, ginecologa e psicologa ) alle donne, coppie che scelgono l assistenza pubblica Accesso facilitato agli ambulatori della gravidanza a rischio e alla diagnosi prenatale presso gli ambulatori ospedalieri del distretto e in integrazione con i punti nascita di riferimento per il parto.

Proposte specifiche Accompagnamento al parto Accesso all ambulatorio della gravidanza a termine offerto attivamente a tutte le donne dalla 36-38 sett.na di gravidanza : primo accesso all ospedale che si è scelto per il parto (anche sulla base delle condizioni di rischio) e successivi controlli nell ospedale distrettuale Accompagnamento al parto, verificandone la fattibilità e le modalità più efficaci con consulenza ostetrica telefonica H24 Sistema emergenza urgenza formato e organizzato per far fronte ad eventi improvvisi correlati all assistenza a parti precipitosi o a donne in gravidanza Offerta di astanterie o abitazioni provvisorie per le donne/coppie che necessitino ( per problemi clinici o di viabilità) di soggiornare in prossimità dell ospedale in attesa del parto

Proposte specifiche Puerperio Dimissione madre-neonato in integrazione con i professionisti del territorio coinvolti: ostetrica, ginecologo, MMG e PDLS Dimissioni protette di madre e bambino nelle gravidanze multiproblematiche Offerta attiva dell assistenza al puerperio ambulatoriale e domiciliare (in base al bisogno) da parte delle ostetriche e, qualora necessario anche dagli altri professionisti dell equipe (ginecologo e psicologo), a tutte le neo-mamme del distretto, con appuntamento definito al momento della dimissione dall ospedale analogamente deve essere definito in dimissione l appuntamento per la visita del neonato/a dal proprio PDLS Consulenza e sostegno per l allattamento a tutte le mamme ( telefonica h24) Consulenza ostetrica e promozione della ripresa della funzionalità del piano perineale con interventi di gruppo e singoli sulla base del bisogno per tutte le puerpere; Progetti integrati di sostegno alla genitorialità compresa quella definita fragile e dei progetti nati per leggere e nati per la musica da sviluppare in ambito distrettuale Potenziamento dell offerta degli incontri nel post-partum, in integrazione con i centri per le famiglie e e i servizi educativi per promuovere il benessere di madre e bambino Potenziamento della mediazione culturale per la popolazione immigrata in difficoltà

Proposte specifiche Proposta di progetti e percorsi assistenziali innovativi sulla salute della donna, dell infanzia e dell adolescenza da attuarsi nelle sedi distrettuali in integrazione tra territorio e ospedale con percorsi facilitati per gli invii a secondi terzi livelli di riferimento sovradistrettuali : Promozione della salute sessuale, riproduttiva e relazionale della popolazione in età fertile (stili di vita e salute riproduttiva, pianificazione famigliare; prevenzione, diagnosi e trattamento MST; applicazione legge 194/78) Prevenzione, diagnosi precoce e trattamento dell infertilità di coppia Prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie benigne dell apparato genitale femminile ( miomi, cisti, endometriosi, alterazioni del ciclo mestruale ), Diagnosi precoce e trattamento delle patologie oncologiche femminili Prevenzione diagnosi e trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico ( prolassi, incontinenza urinaria e fecale) Promozione del benessere in menopausa Assistenza pediatrica e consulenze specialistiche in ambito pediatrico Gestione delle urgenze ed emergenze in ambito pediatrico Promozione del benessere in età pediatrica ed in adolescenza

I progetti distrettuali che usciranno da questa riorganizzazione sono molto importanti perché sono da intendersi come progetti pilota di sviluppo integrato ed innovativo dei servizi in ambito materno infantile; è quindi fondamentale prevederne un monitoraggio attento con la valutazione dei risultati ottenuti, la sostenibilità degli interventi nel tempo e la possibilità di essere replicati in altre realtà distrettuali

Conclusioni approvate dalla Commissione in accordo con le Direzioni Aziendali Chiedere al Comitato Percorso Nascita nazionale la concessione della deroga alla chiusura per i soli punti nascita di Mirandola e di Cento, purché siano rispettati i criteri necessari (da realizzare prima della richiesta), riservandosi di analizzare alla fine del 2017 i volumi di attività raggiunti. Sospendere l assistenza al parto nei punti nascita di Borgo Val di Taro, Castelnuovo ne Monti, Scandiano e Pavullo nel Frignano senza procedere alla richiesta di deroga al Comitato Percorso Nascita nazionale, poiché non esistono le condizioni per sostenere quest istanza. Il documento e stato approvato all unanimità.

La Commissione Nascita è a fianco delle Cicogne di Montagna ma chiede di trasportare il loro prezioso fardello in pianura.